<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ipotesi sulla riuscita commerciale Alfa Vw... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ipotesi sulla riuscita commerciale Alfa Vw...

75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

Caro M., io lo dico per il tuo bene, secondo me stai riponendo troppe speranze in questa cosa, potresti averne una delusione maggiore di quella relativa a fiat :shock: Ti avevo gà detto che, se proprio la devono vendere, che almeno si avveri quanto tu speri. Non capisco molto di economia e di industria (potrà intervenire con maggior cognizione di causa BC), ma ci sono alcune cose da spiegare:
-in riferimento all'articolo sui comitati cittadini e di ambientalisti, se sono contrari alle costruzioni per l'expo, perchè mai dovrebbero essere favorevoli alla ricostruzione di una fabbrica di auto?
-quanto costerebbe rifare il tutto? e la logistica? dalle foto che ci sono su 4R di questo mese, mi sembra un pò tutto allo sfascio.
-ho visto che qui, dove prima c'era un grosso supermercato, dopo che l'area è rimasta per 3-4 anni abbandonata, è stata acquistata da un'altra grossa catena del nord Italia, a me sembrava logico dare solo una rimodernata, invece hanno buttato giù tutto e ricostruito tutto daccapo e, solo per un supermercato, hanno impiegato più di un anno, quanto ci vorrebbe per rifare uno stabilimento per auto?

Non vedo Vag come una benefattrice, potrebbero anche avere la passione che hai tu nei confronti di AR ( e di questo dubito molto), ma quanto tempo ci vorrebbe prima di poter rifare un'AR come si deve tanto da poter fare concorrenza a BMW? Boh, io la riapertura di Arese, ragionando con la testa e non solo con il cuore come fai tu, la vedo come una cosa molto improbabile, sarebbe già tanto se si avverasse quello che auspica wilderness... ;)
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

Caro M., io lo dico per il tuo bene, secondo me stai riponendo troppe speranze in questa cosa, potresti averne una delusione maggiore di quella relativa a fiat :shock: Ti avevo gà detto che, se proprio la devono vendere, che almeno si avveri quanto tu speri. Non capisco molto di economia e di industria (potrà intervenire con maggior cognizione di causa BC), ma ci sono alcune cose da spiegare:
-in riferimento all'articolo sui comitati cittadini e di ambientalisti, se sono contrari alle costruzioni per l'expo, perchè mai dovrebbero essere favorevoli alla ricostruzione di una fabbrica di auto?
-quanto costerebbe rifare il tutto? e la logistica? dalle foto che ci sono su 4R di questo mese, mi sembra un pò tutto allo sfascio.
-ho visto che qui, dove prima c'era un grosso supermercato, dopo che l'area è rimasta per 3-4 anni abbandonata, è stata acquistata da un'altra grossa catena del nord Italia, a me sembrava logico dare solo una rimodernata, invece hanno buttato giù tutto e ricostruito tutto daccapo e, solo per un supermercato, hanno impiegato più di un anno, quanto ci vorrebbe per rifare uno stabilimento per auto?

Non vedo Vag come una benefattrice, potrebbero anche avere la passione che hai tu nei confronti di AR ( e di questo dubito molto), ma quanto tempo ci vorrebbe prima di poter rifare un'AR come si deve tanto da poter fare concorrenza a BMW? Boh, io la riapertura di Arese, ragionando con la testa e non solo con il cuore come fai tu, la vedo come una cosa molto improbabile, sarebbe già tanto se si avverasse quello che auspica wilderness... ;)
Sarei daccordo con te se non fosse Area industriale.cosa si costruisce su un'area industriale immensa? mica fare una fabbrica di poche migliaia di unita' annue occupa tanto spazio,figurati che sarebbe di molto ma di molto inferiore a quelli dell'Alfa che ad Arese facevano tutto dai motori ai cambi ai lamierati alla progettazione..... oppure deve rimanere area abbandonata per altri 20 anni?
Dobbiamo farla finita di pensare a chiunque vuole investire in Italia come invasori oppure e' meglio chi va in Polonia o negli e negli Usa?
Certo che sono speranze ma sono speranze aiutate anche da interessamenti e trattative in corso. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto ne so l'interesse per Arese ( che è reale ) non è frutto di una pretesa di Fiat in sede di trattativa: questa in effetti era ( è? ) interessata a sbolognare Pomigliano e Cassino, e loro hanno già declinato.

.
Certo che e' reale,se accettavano il pacco pomigliano era gia' fatta,fiat non aspettava altro per togliersi il problema una volta per tutte,ma ci e' riuscita lo stesso come per Arese si passo' prima alle Autobianchi y10 poi alle Multipla e dopo la chiusura...ora iniziano con la Panda.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
IL CONSIGLIO comunale di Rho boccia l' accordo di programma sull' area ex Alfa ad Arese. È la vittoria dei comitati cittadini e degli ambientalisti da sempre contrari alla "riqualificazione di cemento". Rimane nel cassetto la trasformazione da zona industriale ad area residenziale e commerciale di due milioni di metri quadri in vista di Expo 2015.

La repubblica 0ttobre 2010

Lo, lo so...ma questo significa 200k macchine all'anno ad Arese? Non esiste...
...magari 15/20k pezzi all'anno, per un Duetto o cose così...AL MASSIMO (con un ottimismo sfrenato)..d'altra parte non vedo come Alfa Romeo possa pretendere chissà che cosa visto come è messa... a me basterebbe che tenessero meglio il Museo e riaprissero il Centro Stile...quello si può fare senza grosse spese...

A quanto ne so l'interesse per Arese ( che è reale ) non è frutto di una pretesa di Fiat in sede di trattativa: questa in effetti era ( è? ) interessata a sbolognare Pomigliano e Cassino, e loro hanno già declinato.

L'interesse di Vag, dicevo, è autentico, in funzione di una questione di immagine. Sanno benissimo che produrre con 8 marchi e ciò non ostante tenere tutto ben identificato non è uno scherzo, e produrre le alfa ad Arese in questo senso aiuterebbe esattamente come produrre le Lambo a S.Agata, o Seat ( che va venduta ) a Martorell.

Sanno poi di avere anche un problema di opinione pubblica, che li potrebbe vedere come invasori, ed anche lì Arese darebbe una mano.

Arese che peraltro logisticamente è ben piazzata, non iontano dalla nave madre.

Certo, si tratterebbe di un' operazione fiore all' occhiello, di certo non possjno produrre tutto lì.

Si pone anche il problema della qualificazione dell'area. Ed infatti non a caso hanno il cellulare di Formigoni, che volentieri li accompagna a fare giretti turistici per lo stabilimento. Cosa che di per sè dimostra già , se non un impegno preciso, almeno una certa disponibilità di fondo, ed ove non avesse margine di manovra, probabilmente non si presterebbe a fare.

Rimarrebbe solo il problema di fondo, generale, dell'opportunità di investire miliardi in un paese del terzo mondo. Ma VAG in questo senso è già in ballo, visto che sta entrando direttamente in Italia con tutti i suoi marchi, facendo fuori l'intermediario.

Si sono messi in movimento ed hanno preso già contatti, non solo col venditore, ma con tutti quelli che gli dovranno garantire una serena attività. Bisogna solo vedere a cosa puntano, e se riescono
.
e se usassero Arse solo come area di stoccaggio del gruppo? più l'acquisizione di Alfa ma con la produzione negli stabilimenti già esistenti...
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi deve riaprirlo?
VAG, eventualmente...
Ma se ha comprato l'Italdesign che e' a pochi km da Arese, e dove farebbero le Alfa?

Caro M., io lo dico per il tuo bene, secondo me stai riponendo troppe speranze in questa cosa, potresti averne una delusione maggiore di quella relativa a fiat :shock: Ti avevo gà detto che, se proprio la devono vendere, che almeno si avveri quanto tu speri. Non capisco molto di economia e di industria (potrà intervenire con maggior cognizione di causa BC), ma ci sono alcune cose da spiegare:
-in riferimento all'articolo sui comitati cittadini e di ambientalisti, se sono contrari alle costruzioni per l'expo, perchè mai dovrebbero essere favorevoli alla ricostruzione di una fabbrica di auto?
-quanto costerebbe rifare il tutto? e la logistica? dalle foto che ci sono su 4R di questo mese, mi sembra un pò tutto allo sfascio.
-ho visto che qui, dove prima c'era un grosso supermercato, dopo che l'area è rimasta per 3-4 anni abbandonata, è stata acquistata da un'altra grossa catena del nord Italia, a me sembrava logico dare solo una rimodernata, invece hanno buttato giù tutto e ricostruito tutto daccapo e, solo per un supermercato, hanno impiegato più di un anno, quanto ci vorrebbe per rifare uno stabilimento per auto?

Non vedo Vag come una benefattrice, potrebbero anche avere la passione che hai tu nei confronti di AR ( e di questo dubito molto), ma quanto tempo ci vorrebbe prima di poter rifare un'AR come si deve tanto da poter fare concorrenza a BMW? Boh, io la riapertura di Arese, ragionando con la testa e non solo con il cuore come fai tu, la vedo come una cosa molto improbabile, sarebbe già tanto se si avverasse quello che auspica wilderness... ;)

Concordo su tutto ed aggiungo che ad Arese, oltre ai problemi di riqualificazione (non insormontabili, però ci sono) mancano soprattutto coloro che le auto le devono produrre, ovvero gli operai.
Nell'acquisizione di Seat, Skoda e Lamborghini, Vag ha potuto contare su strutture già perfettamente funzionanti, ad Arese ci sono solo i muri.
Credo sia molto più realistica l'ipotesi fatta da wilderness.
Il fatto che il Comune di Rho abbia bloccato la variante al piano regolatore può significare, a mio parere, che cerchino di sfruttare l'opportunità offerta dall'Expo per trovare un investitore disposto a investire ed a portare lavoro nell'area ex Alfa. Non deve esserlo necessariamente Vag. Se non andasse in porto nulla, la variazione d'uso da industriale a residenziale sono sempre in tempo a farla.
 
quadrif ha scritto:
Concordo su tutto ed aggiungo che ad Arese, oltre ai problemi di riqualificazione (non insormontabili, però ci sono) mancano soprattutto coloro che le auto le devono produrre, ovvero gli operai.
Nell'acquisizione di Seat, Skoda e Lamborghini, Vag ha potuto contare su strutture già perfettamente funzionanti, ad Arese ci sono solo i muri.
Credo sia molto più realistica l'ipotesi fatta da wilderness.
Il fatto che il Comune di Rho abbia bloccato la variante al piano regolatore può significare, a mio parere, che cerchino di sfruttare l'opportunità offerta dall'Expo per trovare un investitore disposto a investire ed a portare lavoro nell'area ex Alfa. Non deve esserlo necessariamente Vag. Se non andasse in porto nulla, la variazione d'uso da industriale a residenziale sono sempre in tempo a farla.
Le tue sono ipotesi questi sono fatti!
QR novembre 2010.

La notizia, riportata dal "Corriere della Sera", non è proprio freschissima, ma è stata resa nota solo in questi giorni: prima dell'estate, una delegazione di dirigenti della Volkswagen è stata ricevuta dal governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

La sede di Arese. L'occasione della visita era la presentazione delle strategie future del Gruppo tedesco in Italia. Ma in realtà pare che la VW volesse discretamente sondare la possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni dal Pirellone in caso di un investimento in Lombardia. L'area individuata per tale operazione sarebbe un luogo simbolo situato a nord di Milano: Arese, la storica sede dell'Alfa Romeo, attualmente in disuso.
 
25 novembre 2010
Feed RSS dei commenti
Industria e finanza

La Volkswagen interessata alla sede Alfa Romeo di Arese?
Pubblicato alle 15:43 in: alfa romeovolkswagen
Prima dell'estate una delegazione avrebbe incontrato i vertici della Regione Lombardia. Oggetto dell'incontro: la storica sede del Biscione a nord di Milano.
 
Volkswagen interessata alla fabbrica di Arese
pubblicato: venerdì 26 novembre 2010 da Lorenzo Corsani

VW interessata ad Arese?
(http://www.alvolante.it/news/volkswagen_sede_?)

Prima dell'estate una delegazione avrebbe incontrato i vertici della Regione Lombardia. Oggetto dell'incontro: la storica sede del Biscione a nord di Milano
 
nazzo68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e il rischio di un'Alfa Vw soffocata... è piuttosto reale... soprattutto se questa ottenga consensi che vadano ad intaccare i mercati audi e vw invece che quelli bmw come potrebbe essere l'obiettivo...

ovvero... cambierebbe ben poco rispetto ad oggi... se non che il marchio assumerebbe questa connotazione tedesca che mal si sposa all'italianità del biscione... perdendo gran parte degli affezionati al marchio che sono rimasti...
A parte che di affezionati ne sono rimasti pochissimi,quasi tutti provengono da Fiat.
Ma di quale italianita' parli se la 940 l'ha disegnata un Tedesco e la mito un Argentino.....ti ricordo che invece Giugiaro e De silva sono in Audi.

Visto che conosci bene tutto il negativo di Vw BMW e tutto il resto mi piacerebbe anche sentire quel poco di negativo che ha fatto che fa e fara' Fiat,per esempio Seat con Fiat cosa faceva e cosa fa oggi,se vende 4 volte tanto Alfa Romeo,quello che faceva skoda senza Vw....che fine hanno fatto tutti gli stabilimenti Alfa.che fine ha fatto Innocenti e Autobianchi,cosa ne sara' di maserati che gia' oggi senza Ferrari non potrebbe costruire nulla e gia' si prepara il ricarrozzamento Americano....rispondi a questo e poi possiamo parlarne in modo obbiettivo. ;)

Sugli errori Fiat, non ci sono dubbi...ma obiettività per obiettività...non sarebbe semplice l'eventuale "collocazione" di Alfa nel Gruppo VAG...
Come vedo sei daccordo con me,se si parla di Fiat non ci sono dubbi,i dubbi vengono quando non si sa oppure non si vuole,e' stato piu' volte detto che la collocazione di Alfa Romeo dovrebbe essere a livello di BMW per contrastarla sulle auto sportive TP che con il marchio Audi non si riesce o non e' voluto vista la differente clientela acquisita, diversa tra i due marchi,se volete fare solo ipotesi negative perche' vi piace questo ce ne sono anche tante positive che poi non e' difficile vederle nel passaggio da Fiat ad Audi anche senza fantasticare sulla collocazione oggi abbiamo solo un segmento B ed uno C
Diesel fino al 2.0 e Fire 1.4 cc come quelli della vecchia uno anni 80 bicilindrico come quelli della vecchia panda e 500 e il tbi 1750,non vedo gruppo messo peggio se ne conoscete uno ditelo.
Se si parte da questo chiunque puo fare megio e collocare Alfa Romeo meglio di Fiat....i migliori che lavoravano in Alfa oggi sono in Vw per ultima e' arrivata L'itadesign con Giugiaro....sta accadendo come dopo l'acquisizione Alfa i migliori scappano. Poi se cercate di giustificare tutto perche' l'Alfa vi sta bene cosi' e vi fa schifo Vw ma non Chrysler non ci sono problemi basta dirlo chiaramente. ;)
ma infatti il problema di fiat è questo....non hanno telai (e pure la chr è messa male sulle auto) non hanno motori (oltre i due litri niente e pure sotto......) basta vedere la gamma della "mamma" fatta di 500 punto e doblo......come possono avere tempo e risorse per Alfa con tutto quello da fare per Fiat? Marchiò ha fatto un gran lavoro ma solo a livello finanziario a livello industriale Fiat (gruppo) è fermo, si salva solo Ferrari per gli evidenti motivi.

Scusa la mia ignoranza, ma Chr come sta a motori?

un po meglio, ma sono motori scarsamente importabili per due motivi, sulle auto fiat sono troppo grossi di cubatura e non sono diesel, sulle Alfa fan storcere il naso i puristi panche per paura di far la fine dei cangurotti....
 
Non nego l'interesse di Vag per Arese, la notizia è nota e non è stata smentita dalla Regione.
Qualcuno però è in grado di dirmi dove verranno presi gli operai per Arese?
Si rivolgeranno all'ufficio di collocamento di Rho? Li trasferiranno dalla Germania? Li "acquisteranno" dalla Fiat?
Trovare un sito industriale adatto è relativamente semplice.
E' quello che serve dopo aver acquisito i muri ad essere complicato.
Se riusciranno a far quadrare il cerchio, tanto di cappello...
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
IL CONSIGLIO comunale di Rho boccia l' accordo di programma sull' area ex Alfa ad Arese. È la vittoria dei comitati cittadini e degli ambientalisti da sempre contrari alla "riqualificazione di cemento". Rimane nel cassetto la trasformazione da zona industriale ad area residenziale e commerciale di due milioni di metri quadri in vista di Expo 2015.

La repubblica 0ttobre 2010

Lo, lo so...ma questo significa 200k macchine all'anno ad Arese? Non esiste...
...magari 15/20k pezzi all'anno, per un Duetto o cose così...AL MASSIMO (con un ottimismo sfrenato)..d'altra parte non vedo come Alfa Romeo possa pretendere chissà che cosa visto come è messa... a me basterebbe che tenessero meglio il Museo e riaprissero il Centro Stile...quello si può fare senza grosse spese...

A quanto ne so l'interesse per Arese ( che è reale ) non è frutto di una pretesa di Fiat in sede di trattativa: questa in effetti era ( è? ) interessata a sbolognare Pomigliano e Cassino, e loro hanno già declinato.

L'interesse di Vag, dicevo, è autentico, in funzione di una questione di immagine. Sanno benissimo che produrre con 8 marchi e ciò non ostante tenere tutto ben identificato non è uno scherzo, e produrre le alfa ad Arese in questo senso aiuterebbe esattamente come produrre le Lambo a S.Agata, o Seat ( che va venduta ) a Martorell.

Sanno poi di avere anche un problema di opinione pubblica, che li potrebbe vedere come invasori, ed anche lì Arese darebbe una mano.

Arese che peraltro logisticamente è ben piazzata, non iontano dalla nave madre.

Certo, si tratterebbe di un' operazione fiore all' occhiello, di certo non possjno produrre tutto lì.

Si pone anche il problema della qualificazione dell'area. Ed infatti non a caso hanno il cellulare di Formigoni, che volentieri li accompagna a fare giretti turistici per lo stabilimento. Cosa che di per sè dimostra già , se non un impegno preciso, almeno una certa disponibilità di fondo, ed ove non avesse margine di manovra, probabilmente non si presterebbe a fare.

Rimarrebbe solo il problema di fondo, generale, dell'opportunità di investire miliardi in un paese del terzo mondo. Ma VAG in questo senso è già in ballo, visto che sta entrando direttamente in Italia con tutti i suoi marchi, facendo fuori l'intermediario.

Si sono messi in movimento ed hanno preso già contatti, non solo col venditore, ma con tutti quelli che gli dovranno garantire una serena attività. Bisogna solo vedere a cosa puntano, e se riescono
.
e se usassero Arse solo come area di stoccaggio del gruppo? più l'acquisizione di Alfa ma con la produzione negli stabilimenti già esistenti...

Essù sedici, ci sarà mica bisogno di scomodare Arese per mettere su un piazzale di stoccaggio...
 
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
Concordo su tutto ed aggiungo che ad Arese, oltre ai problemi di riqualificazione (non insormontabili, però ci sono) mancano soprattutto coloro che le auto le devono produrre, ovvero gli operai.
Nell'acquisizione di Seat, Skoda e Lamborghini, Vag ha potuto contare su strutture già perfettamente funzionanti, ad Arese ci sono solo i muri.
Credo sia molto più realistica l'ipotesi fatta da wilderness.
Il fatto che il Comune di Rho abbia bloccato la variante al piano regolatore può significare, a mio parere, che cerchino di sfruttare l'opportunità offerta dall'Expo per trovare un investitore disposto a investire ed a portare lavoro nell'area ex Alfa. Non deve esserlo necessariamente Vag. Se non andasse in porto nulla, la variazione d'uso da industriale a residenziale sono sempre in tempo a farla.
Le tue sono ipotesi questi sono fatti!
QR novembre 2010.

La notizia, riportata dal "Corriere della Sera", non è proprio freschissima, ma è stata resa nota solo in questi giorni: prima dell'estate, una delegazione di dirigenti della Volkswagen è stata ricevuta dal governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

La sede di Arese. L'occasione della visita era la presentazione delle strategie future del Gruppo tedesco in Italia. Ma in realtà pare che la VW volesse discretamente sondare la possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni dal Pirellone in caso di un investimento in Lombardia. L'area individuata per tale operazione sarebbe un luogo simbolo situato a nord di Milano: Arese, la storica sede dell'Alfa Romeo, attualmente in disuso.

l'ipotesi di un nuovo insediameto produttivo è realistico, mia moglie lavora in quella zona e da parte di tutte le forze politiche e sindacali esiste grande preoccupazione per il depauperamento industriale che ha avuto il nord est milanese. Si parte dall'alfa per finire alla crisi del tessile e di altre imprese del bustocco e del legnanese.
Io però mi ricordo che lo stabilimento di arese aveva dei vincoli imposti di circa 700 auto giornaliere causa impianto di verniciatura (?) , forse 75 ne sa qualche cosa in + . Cmq in quella zona esistono maestranze adeguate da assumere ed uno stabilimento alfa sarebbe visto da tutti come una benedizione del cielo
 
AlfaG10 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
attenzione però a battersi per un 'alfa sempre e solo in mano fiat ! ho come l'impressione, per non dire la certezza, che tra non molto le cose verranno fatte all'americana e fare le cose all'americana significa chiudere senza pietà i brand che non rendono, lo hanno già fatto per marchi di auto che da loro avevano una grande storia.
I tedeschi della vw hanno dimostrato di volere almeno provarci a risollevare marchi che erano mal messi , che poi ci riescano è certamente tutto da dimostrare

Che centra Alfa Romeo con gli americani o con le cose fatte all'americana? :?
mi sono spiegato male : parlavo di cultua di impresa che hanno gli americani. Ora che marchionne abbia + una mentalità americana che europea lo dice lui chiaramente, in america hanno chiuso fior di marchi storici perchè non rendevano, chiusi nel senso di cassati con un tratto di penna ! nella loro cultura eonomica non esiste ne la cassa integrazione ,ne le operazioni da economia renana fatte da volkswagen ai tempi della crisi , in america se c'è crisi e/o un marchio non rende chiudono e licenziano senza porsi problemi. Non dico sia giusto, per carità, dico solo che non andrebbero avanti a tollerare un'alfa in perdita , temo che chiuderebbero il marchio e stop
 
Drayer ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
infine la Lamborghini... ebbene leggo i risultati mondiale del 2010 e scopro che la Lamborghini è in enorme difficoltà... con fatturati dimezzati e perdite di volumi vicino al 40%... questo nonostante ottimi modelli e realizzazioni ben più pregevoli rispetto al passato grazie alla cura Audi...
e allora...? quale potrebbe essere il motivo...? forse proprio questa "aurea" tedesca che mal si fa digerire al cliente tipo? oppure può essere che la stessa Audi, con le varie realizzazioni della R8 su base Lambo, abbia sottratto potenziali clienti...?

eppure continuano ad investire miliardi su Lamborghini... quasi infischiandosene dei risultati commerciali... tanto poi se non si vendono le Lamborghini, i motori Lambo li mettiamo sotto i cofani anche delle Audi S6 o S8... :shock:

Fermo restando che le preoccupazioni su quello che potrebbe fare VW con Alfa siano più che legittime, non mi pareva che la perdita di Lamborghini fosse così netta. Nei primi sei mesi del 2010 eravamo fermi ad un -18%.

Puoi dirmi dove trovo i dati che hai citato?

sull'ultimo 4 ruote c'è un articolo dedicato alla nuova Murcielago... e c'è un riquadro che parla dei risultati deludenti... se non ricordo male sono state piazzate solo 1.500 vetture... pochissime anche per un costruttore di supercar...

si pensa alla Murcielago come vettura del rilancio... ma dubito che un'auto di quel calibro e prezzo, possa incidere sui volumi...
 
Back
Alto