<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interrogativo: consumi in ripresa. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Interrogativo: consumi in ripresa.

mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
Quanto detto vale su QUALSIASI auto, ed e' uno dei cardini della guida economica, spiegato nelle scuole guida e persino sui libretti d'istruzione di molte auto.
La gente oggi non capisce come funziona una centralina e la parola "elettronica" ha sostituito quella che nel medioevo era la parola "magia".
Ma di magie non ce ne sono.
Riprendere da marce alte comporta consumi MOLTO piu' elevati, perche' sottopone il motore a un carico superiore, e perche' mantiene il regime di accelerazione (che richiede la MEDESIMA coppia) piu' a lungo.
Questa e' una base del funzionamento dei motori a combustione interna.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/7288.page
scalavi 2-3 marce a volta ogni volta che dovevi accelerare di 10 Kmh? :lol:

Il post in questione si riferisce a una situazione molto particolare di marcia a regime costante. E, comunque, si'. per passare da 80 a 90 scalo in quinta, salgo e torno in sesta (perche' a quel regime schiacciare significa chiedere coppia al motore, che costa benzina - vedi sopra).

scalare vuol dire portare il motore a regimi più alti: + regime più consumo, visto che se non ricordo male il solo attrito dei segmenti è proporzionale al quadrato del regime. punto. poi ci sono tutti gli altri attriti interni. ripunto.
inoltre parzializzi il gas, e la farfalla parzializzata comporta un rendimento peggiore. ri-punto.
tu fai come ti pare, io continuo a fare come dico io, e con la mia Clio dCi sto sempre sopra i 20 Km/l effettivi (7-800 Km tra un pieno e l'altro), in cui difficilmente supero i 2500 rpm (tranne che in autostrada), e quando c'è da superare il gas lo schiaccio, eccome, e senza scalare...

Come funziona il motore l'ho scritto, e spiega esattamente perche' quello che tu sostieni e' sbagliato. Poi, sei ovviamente libero di fare come preferisci,
TUTTI dicono di fare in altro modo, la teoria dei motori spiega anche perche' quel modo e' giusto, ma tu la sai piu' lunga?
Magari con la tua auto funziona come dici tu. Come dicevo, ogni motore e' diverso, e alcuni perdonano piu' di altri.
Su NESSUNA auto che abbia guidato io, aspirata o turbo, diesel o benzina, a carburatore o iniezione quel sistema produce consumi piu' bassi che non scalare, riprendere e riportarsi in regime di minimo consumo. Ne' e' spiegabile come mai potrebbe farlo. ;)
Col tuo sistema farai anche i 20 ma, a meno di non accelerare in modo quasi-statico (ossia con un incremento di velocita' abbastanza lento - e apertura della farfalla - da poter essere considerato ininfluente ai fini dei parametri di gestione), scalando consumeresti meno.
Poi, fai come vuoi. Io non ci guadagno una lira, in un modo o nell'altro. ;)
 
99octane ha scritto:

Come funziona il motore l'ho scritto,
e spiega esattamente perche' quello che tu sostieni e' sbagliato. Poi, sei ovviamente libero di fare come preferisci,
TUTTI dicono di fare in altro modo, la teoria dei motori spiega anche perche' quel modo e' giusto, ma tu la sai piu' lunga?
Magari con la tua auto funziona come dici tu. Come dicevo, ogni motore e' diverso, e alcuni perdonano piu' di altri.
Su NESSUNA auto che abbia guidato io, aspirata o turbo, diesel o benzina, a carburatore o iniezione quel sistema produce consumi piu' bassi che non scalare, riprendere e riportarsi in regime di minimo consumo. Ne' e' spiegabile come mai potrebbe farlo. ;)
Col tuo sistema farai anche i 20 ma, a meno di non accelerare in modo quasi-statico (ossia con un incremento di velocita' abbastanza lento - e apertura della farfalla - da poter essere considerato ininfluente ai fini dei parametri di gestione), scalando consumeresti meno.
Poi, fai come vuoi. Io non ci guadagno una lira, in un modo o nell'altro. ;)
in primis, se si ha la necessità di riprendere VELOCEMENTE, è un'altra questione: scalo pure io, sta tranquillo. ma questo topic pone un occhio di riguardo ai consumi... :D
inoltre, come ho scritto nel mio primo post qui, consigliavo anche io di scalare marcia in caso di salita e/o di motore molto pigro (se il motore non riesce a riprendere, allora si è carburante sprecato), anche perché tra le altre cose, che in parecchi ignorano, si affatica la trasmissione, ma nel mio caso, ovvero con la clio dCi, non c'è bisogno, perché il motore è molto elastico già da 1.600rpm e come tutti i tdi, dopo i 2.800rpm inizia a perdere smalto. con la 600 certamente mi capita di scalare di più.
MA.... resta sempre il fatto che +giri = + attriti, e che il motore con la farfalla parzializzata rende meno, cosa che non hai scritto.
Ripeto: ci sono dei casi in cui è bene scalare, ma come regola generale, per me non va bene affatto.
inoltre abbiamo dimenticato di dire che nel tuo metodo ci sono ben due cambi marcia, in cui 'ste cavolo d farfalle se chiudono e se riaprono, e si consuma benzina senza produrre trazione, anzi, si perde leggermente velocità.
ed in ultima analisi, se la tua tesi fosse esatta, le vetture conl cambio CVT consumerebbero meno, visto che non scendono mai troppo di giri. invece sono quelle che sistematicamente consumano di più, ed anche di parecchio.... :XD:
Non è una questione di "saperla più lunga", e che noto che spesso parli dei motori sempre riferendoti a casi estremi, tipo la TypeR.
ma oramai quasi tutti i motori sono degli orologi che a 2.000rpm miscelano perfettamente il carburante e che erogano una curva di coppia molto lineare
 
Se c'e' una marcia piu' alta, non puo' esserci parita' di tempo di ripresa
La tua auto ha un acceleratore on/off? :)

Si può accelerare da 80 a 100 km/h in 10 secondi sia in 6° che in 3°, basta accelerare di meno quando si è in terza.

Comunque proverò una settimana a guidare come dici tu (usando l'auto quasi esclusivamente per il lavoro e facendo 800 km a settimana i miei consumi sono molto stabili e facilmente confrontabili).

Ciao.
 
Back
Alto