<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interrogativo: consumi in ripresa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Interrogativo: consumi in ripresa.

99octane ha scritto:
Ricordo il V8 della Z8... Da 2000 giri in qualsiasi marcia affondavi il gas e sembrava che l'acceleratore comandasse la VELOCITA', non la ripresa. :D
Pero' vedevi l'ago del carburante scendere sotto i tuoi occhi... :shock: :D
Non c'e' come un motore che consuma veramente tanto per capire come guidare economico. La lezione di guida pero' e' costosissima :D
;)
 
In generale il consumo della ripresa dovrebbe dipendere dal fatto se la sesta marcia e' in overdrive o meno.

Regards,
The frog
 
Secondo me consuma meno in sesta, proprio perchè si immette la quantità maggiore di aria e si sfrutta la coppia la massimo (al massimo della coppia di dovrebbe avere il rendimento maggiore).
Del resto il multiair ha tra i vantaggi proprio l'eliminazione della farfalla.
Questo purchè il motore non sia troppo basso di giri.

Ciao.
 
Ehm... il rapporto e' stechiometrico. E meno di quello non si va COMUNQUE.
In realta', con affondo del gas ad alto carico, la centralina arricchisce ulteriormente la miscela, quindi vai a consumare ulteriormente.
 
la centralina arricchisce ulteriormente la miscela
Allora chi ha programmato la centralina è uno stupido?

Se a regime costante la marcia lunga garantisce minori consumi, perchè non dovrebbe garantirla in ripresa?

Anch'io mi sono sempre chiesto se sia meglio riprendere da 70 a 120 km/h in 20 sec in sesta o con le marce più basse.

Ciao.
 
VittorioJano ha scritto:
Dato che ultimamente ho sentito parecchi pareri discordanti pongo anche a voi la seguente domanda relativa ai consumi dell'auto in ripresa per esempio nel classico passaggio 70-120km/h:

Si consuma di meno utilizzando la marcia più alta -es.sesta- (quindi tenendo bassi i giri del motore ma impiegando più tempo) oppure si consuma di meno utilizzando una marcia inferiore -es.quinta- (quindi tenendo il motore a un regime più elevato ma impiegando meno tempo)????

se provi a farlo tenendo la pressione sull'acceleratore costante, guardando il computer di bordo ti renderai conto che mano a mano che ti avvicini al regime di coppia massima, il consumo diminuisce.
 
esatto, è per questo che anche nel manuale delle giovani marmotte ( si fa per dire :D ) si consiglia di guidare intorno alla fascia di coppia massima

per dire, la mia Crdi ha il picco a 1700 rpm, quindi guido accelerando leggermente fino ai 2000-2100 (ho rapporti abbastanza scalati, se shifto prima mi trovo a 1300) per poi ritrovarmi ai 1500 rpm dove il motore è già pieno e riparto. arrivo così fino ai 90kmh senza far da tappo stradale e riuscendo (da pieno a pieno) a star sui 18-19 kml REALI.

Facendo la prova sul trip computer con il TDci di mio padre riscontro lo stesso (che il cons. istantaneo, ad acceleratore costante, scende fino alla coppia max, e poi torna a salire).

Infatti mi chiedo spesso " perchè i concessionari non allegano all'auto un grafico con le curve di coppia e potenza? gli costerebbe 5 cent di stampa, sicuramente ce le hanno quelle curve in officina " e saprei esattamente quando cambiare.
certo che con la sensibilità di un buon automobilista te lo trovi da solo, ma dopo 10 o 20mila euro, questo piccolo gadget sarebbe gradito :D
 
A parità di prestazione ottenuta, la marcia più alta consuma SEMPRE meno. E' una questione di rapporti di trasmissione......non c'è centralina che tenga e nemmeno regime di coppia/potenza ( serve ripetere che non esiste un solo regime di coppia massima, bensì uno per ogni possibile apertura della farfalla?). Si può comunque controllare col computer di bordo.
Affondando l'acceleratore in quinta non si riversano secchiate di benzina nei collettori. Viene iniettata la quantità che serve all'accelerazione che ipoteticamente viene richiesta dalla posizione del pedale, ovviamente mediata dai segnali di velocità del veicolo, numero dei giri, sensore di detonazione se presente, ecc. ecc.
La secchiata di benzina entrava solo coi carburatori, la cui pompa di ripresa era insensibile a tutti i parametri fuorchè alla posizione della farfalla, dalla quale era comandata......
 
Grattaballe ha scritto:
A parità di prestazione ottenuta, la marcia più alta consuma SEMPRE meno. E' una questione di rapporti di trasmissione......non c'è centralina che tenga e nemmeno regime di coppia/potenza ( serve ripetere che non esiste un solo regime di coppia massima, bensì uno per ogni possibile apertura della farfalla?). Si può comunque controllare col computer di bordo.
Affondando l'acceleratore in quinta non si riversano secchiate di benzina nei collettori. Viene iniettata la quantità che serve all'accelerazione che ipoteticamente viene richiesta dalla posizione del pedale, ovviamente mediata dai segnali di velocità del veicolo, numero dei giri, sensore di detonazione se presente, ecc. ecc.
La secchiata di benzina entrava solo coi carburatori, la cui pompa di ripresa era insensibile a tutti i parametri fuorchè alla posizione della farfalla, dalla quale era comandata......

grazie per la precisazione, caro forumista :)
ma ho pensato che, essendo il mio motore un diesel ( quindi privo di farfalla) l'unico regime da tenere come riferimento sia quello di coppia max.
per i benza invece hai ragione, ci son le curve per valvola a 1/4, 1/2, tutta aperta
 
La farfalla manca fisicamente, ma il suo lavoro, tolta la turbativa al flusso dell'aria, viene svolto alla stessa maniera dal sensore di posizione del pedale acceleratore insieme a quello di pressione nel collettore di aspirazione, quello della temperatura dell'aria, del liquido, e dei giri motore.
Anche per i diesel è finita l'era del cavo acceleratore che finiva direttamente sulla pompa.... :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
la centralina arricchisce ulteriormente la miscela
Allora chi ha programmato la centralina è uno stupido?

Tutt'altro: sa come funziona un motore a ciclo otto. ;)

Se a regime costante la marcia lunga garantisce minori consumi, perchè non dovrebbe garantirla in ripresa?

Anch'io mi sono sempre chiesto se sia meglio riprendere da 70 a 120 km/h in 20 sec in sesta o con le marce più basse.

Ciao.

Perche' il regime statico e quello dinamico sono diversi. ;)
Ora non ho tempo di rispondere piu' dettagliatamente, scusa.
Devo scappare :)
 
Perche' il regime statico e quello dinamico sono diversi.
Fin qua ci arrivo!

Però sapendo che il rendimento massimo dovrebbe esserci quando il motore esprime la coppia massima, non è più facile esprimerla con la marcia alta?
Con la 4° da 70 a 120 avrò, ad es., il motore tra i 2500 ed i 4300 giri, mentre con la 6° da i 1500 ed i 2600 giri/min vorrà dire che a parità di accelerazione il motore, in sesta, dovrà sviluppare una coppia più vicina alla massima possibile a quei regimi e quindi dovrebbe avere un rendimento maggiore, dove sbaglio?

Ciao.
 
Lo so lo so che ci arrivi. E' che stase sono un pelo preso.
Domani dovrei riuscire a scrivere con piu' calma.
Scusami ancora.
 
Scusate la mia igoranza...
possiedo una golf 1,4 TSI 122 cv che esprime la coppia massima di 200 Nm da 1500 a 4000 giri.
Vorrebbe dire che riprendendo da 1500 giri non comporta danni al motore?
 
Secondo me sì, se devi far un sorpasso dai 1500 rpm in poi puoi far il "giù tutto" senza troppi patemi (purchè a motore ben caldo ;) ) anche se non so se sia il miglior regime per farlo nel minor tempo possibile (magari ci metti di meno dai 2500 rpm, non saprei)

ma aspetto suggerimenti di altri più esperti di me :!:
 
Back
Alto