<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innalzamento limiti a 150 Km/h | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Innalzamento limiti a 150 Km/h

Devo essere sincero io quando prendo l'autostrada mi tengo a destra a una velocità tra i 100 e i 110.
Non ho MAI effettuato un superamento a destra,mai incontrato un veicolo lento che si teneva al centro.
Di solito io al centro vedo vetture che viaggiano abbastanza veloci,sui 120,e che non si spostano mai a destra anche se la corsia è libera perchè preferiscono stare al centro e non dover superare ogni 3 o 4 km un mezzo pesante.

Però se in altre tratte è come dici tu l'idea di viaggiare a sinistra a 150 sapendo che al centro magari ci sono veicoli lenti (che magari stanno li non solo per il tempo necessario a fare un sorpasso) è ancora più improponibile.
Sarei curioso di sapere dove si può viaggiare a 100-110 sulla corsia di destra, visto che i mezzi pesanti devono stare a 80 o 90. Evidentemente vivo sulla Luna, perché le mie situazioni sono queste:
- su certe tratte a due corsie a destra spesso ci sono colonne interminabili di mezzi pesanti e a sinistra ci si arrangia come può;
- su altre tratte a due corsie ci sono pochissimi mezzi pesanti e nella corsia di destra stanno quelli che vanno ai 137 di GPS e sinistra dipende dalla presenza o meno del Tutoe e/o da dove sei entrato o devi uscire;
- su altre tratte a tre corsie non tutorate, in quella centrale si viaggia mediamente sui 140-150 e nella terza corsia circa 20 km/h in più (dipende ovviamente da traffico e orario). Dico e preciso "mediamente".
 
Devo essere sincero io quando prendo l'autostrada mi tengo a destra a una velocità tra i 100 e i 110.
Non ho MAI effettuato un superamento a destra,mai incontrato un veicolo lento che si teneva al centro.
Di solito io al centro vedo vetture che viaggiano abbastanza veloci,sui 120,e che non si spostano mai a destra anche se la corsia è libera perchè preferiscono stare al centro e non dover superare ogni 3 o 4 km un mezzo pesante.

Però se in altre tratte è come dici tu l'idea di viaggiare a sinistra a 150 sapendo che al centro magari ci sono veicoli lenti (che magari stanno li non solo per il tempo necessario a fare un sorpasso) è ancora più improponibile.

Usti, sei nel Bengodi degli automobilisti te. :emoji_grin:
Ma in che zona sei?
prova a venire sulla MI-GE, MI-TO, MI-CO o anche sulla 4 corsie MI-BG, anche solo un giorno qualsiasi della settimana, poi mi dici.

p.s. le tangenziali milanesi sono un discorso a parte.
 
A me piacerebbe avere un paese dove il limite di velocità non sia un modo per far cassa ma una segnalazione all'utente che le condizioni della strada o la tipologie curve etcc non permette fisicamente di superarlo. Non mi sono mai piaciuti i limiti di velocità bugiardi che indicono velocità di 30 Km/ora dove potresti andare anche a 150km/ora o limiti di 90 km/ora dove forse per cantieri e traffico a stento puoi andare a 20 km/ora.
Una volta più di 50 anni fa i limiti non erano bugiardi, ma erano di ausilio all'automobilista. S in una curva era imposto il limite di 50 km/ora voleva dire che se la percorrevi a 65, come minimo ti trovavi nell'altra corsia, o cappottavi.
Oggi con la poca veridicità che esprimono, servono solo a far cassa ai comuni
 
Sarei curioso di sapere dove si può viaggiare a 100-110 sulla corsia di destra, visto che i mezzi pesanti devono stare a 80 o 90. Evidentemente vivo sulla Luna, perché le mie situazioni sono queste:
- su certe tratte a due corsie a destra spesso ci sono colonne interminabili di mezzi pesanti e a sinistra ci si arrangia come può;
- su altre tratte a due corsie ci sono pochissimi mezzi pesanti e nella corsia di destra stanno quelli che vanno ai 137 di GPS e sinistra dipende dalla presenza o meno del Tutoe e/o da dove sei entrato o devi uscire;
- su altre tratte a tre corsie non tutorate, in quella centrale si viaggia mediamente sui 140-150 e nella terza corsia circa 20 km/h in più (dipende ovviamente da traffico e orario). Dico e preciso "mediamente".
Beh se incontri i mezzi che vanno a 80 km/ora li sorpassi e rientri sulla destra. Su un tartto di autostrada di 100 km, potresti e dovresti poterlo fare anche 3/400 volte.
 
Usti, sei nel Bengodi degli automobilisti te. :emoji_grin:
Ma in che zona sei?
prova a venire sulla MI-GE, MI-TO, MI-CO o anche sulla 4 corsie MI-BG, anche solo un giorno qualsiasi della settimana, poi mi dici.

p.s. le tangenziali milanesi sono un discorso a parte.

Prendo un paio di volte al mese la A4 e la A26.
Per fortuna riesco a usare l'autostrada poco però le poche volte che la prendo veramente non mi capita mai di vedere veicoli lenti che non stiano a destra,come non mi capita mai di vedere veicoli veloci che stiano a destra.
Quando mi capita di andare in direzione Milano fino a Marcallo capita ogni tanto il camion che fa viaggia lento ma per il resto stando a destra non ho mai avuto noie.
Mentre vedo le altre due corsie molto più affollate.
 
Questo è un falso clamoroso: basta leggere con attenzione i dati del primo pdf con cui la nota concessionaria autostradale propagandava i suddetti mirabolanti risultati (tolto dalla rete, adesso lo cerco e lo posto). Si nota con chiarezza (basta, ripeto, usare la testa senza limitarsi alle veline) che la mortalità e l’incidentalità è diminuita in modo omogeneo sua sulle tratte tutorate che su quelle non tutorate, il che è la dimostrazione che le motivazioni dell’ottimo risultato sino ben altre che non il risparmio sul costo delle pattuglie autostradali.
Anche questa è una falsità evidente... i guidatori non fanno caso a tutto e a limiti variabili...si plafonano su un limite e basta... lo vedo tutti i giorni su A7 Anche su tratte senza tutor.
 
Sarei curioso di sapere dove si può viaggiare a 100-110 sulla corsia di destra, visto che i mezzi pesanti devono stare a 80 o 90.

Infatti quando capita il mezzo pesante che giustamente va solo a 90 metto la freccia,lo sorpasso e poi rientro.
Non ho mai avuto bisogno di rimanere al centro fisso.
Magari le tratte che percorro io sono meno battute dai mezzi pesanti però ri ripeto se le autostrade che bazzicate voi sono così,con la corsia di destra occupata da una miriade di camion e di fatto inutilizzabile per le auto,non capisco come possiate ritenere auspicabile un limite di 150 km orari per tutti gli altri che non sono camion con solo due corsie a disposizione.
Sulla A26 si può fare benissimo,quando la percorro io il traffico è quasi nullo,ma sulla A4 mi sembra impossibile anche solo raggiungere i 150,figuriamoci mantenerli.
 
Beh se incontri i mezzi che vanno a 80 km/ora li sorpassi e rientri sulla destra. Su un tartto di autostrada di 100 km, potresti e dovresti poterlo fare anche 3/400 volte.

Questa è la teoria,come ci si dovrebbe comportare.
Nella pratica io vedo chi viaggia al centro che non si sposta mai a destra,anche se ci sono pochi camion tantissimi preferiscono stare al centro piuttosto che tenere la destra e spostarsi a destra per sorpassare solo quando serve.
Per me è pigrizia.
 
Sarei curioso di sapere dove si può viaggiare a 100-110 sulla corsia di destra, visto che i mezzi pesanti devono stare a 80 o 90. Evidentemente vivo sulla Luna
Se lo dici tu... mezzi pesanti sotto i 90 non ne vedo...anche 100... e basta rallentare o avverare per sorpassare per tempo... guardandomolto avanti e anche molto dietro.
 
Magari è solo la mia zona ma io di vetture che viaggiano al di sotto dei limiti massimi ne vedo davvero poche.
Solo in autostrada,per fortuna,non tutti tengono una velocità pari al limite massimo ma secondo me dipende dal fatto che alcuni veicoli non possono tenere i 130 reali,per motivi di sicurezza e di confort,altrimenti lo farebbero.
Secondo me è innegabile che il nostro cervello funziona in questa maniera :
posso andare fino a X km orari quindi viaggio a X km orari,anzi a X più qualcosina contando sulla tolleranza e sullo scarto del tachimetro.
Alcune persone se il limite venisse alzato a 150 vorrebbero viaggiare SEMPRE a 150 più qualcosina,magari anche quando non ci sono le condizioni.
Qui sul forum stiamo facendo discorsi basati sempre sul buon senso,ma di guidatori che il buon senso non sanno nemmeno dove sta di casa ce ne sono tantissimi.
Se mi chiedessero se mi fiderei a viaggiare sulla stessa autostrada che Divergent oppure U2511 percorrono a 150 km orari direi si,che problema c'è io se voglio andare più piano tanto me ne sto a destra senza ostacolarli e loro sfilano,più semplice di così.
Il problema è se tutti,a prescindere dall'auto che guidano e dal modo in cui guidano,fossero autorizzati ad andare a 150 km orari...li mi fiderei molto meno perchè probabilmente assisterei a un numero di sorpassi esorbitante e ci sarebbero lo stesso quelli che si buttano a sinistra senza preavviso.
Eppure c'è stato un tempo dove nonostante il limite era di 140 km/orari molti andavano ben al di sotto di quella velocità Perchè?
Perchè le autostrade erano a due corsie ma le auto erano un decimo di quelle attuali: in fin dei conti le autostrade erano adeguate ai mezzi che circolavano. Oggi c'è da chiedersi quale sia l'autostrada che permette di viaggiare a 240km/orari in tranquillità? A stento alcune possono sopportare in determinati tratti velocità prossime ai 170km/orari. Con questo non dico che non bisogna alzare il limite. Dico che lo stato deve costruire autostrade adeguate ai tempi. Se servono 10 corsie, facciamole a 10 corsie, perchè altrimenti con la scusa di diminuire gli incidenti, si diminuisce la velocità, e non si ammodernano le autostrade. Se vogliamo imponiamo pure una velocità di zero km orari e le chiudiamo. Così incidenti per velocità uguale a zero.
 
Il mondo ideale sarebbe quello per cui il legislatore e chi gestisce i tratti stradali permettono di mantenrma velocità correlate a diverse variabili ma sarebbe anche quello in cui poi gli automobilisti a fronte di una gestione del genere rispettano glistessi limiti imposti, quindi poi se trovo un tratto a 70 non mi sto a domandare se sia giusto rispettarlo lo rispetto punto e basta. A me sembra che da noi manchino tutte questi aspetti per definire il mondo ideale ,anche perché i legislatori sono anche automobilisti e viceversa
 
Prendo un paio di volte al mese la A4 e la A26.
Per fortuna riesco a usare l'autostrada poco però le poche volte che la prendo veramente non mi capita mai di vedere veicoli lenti che non stiano a destra,come non mi capita mai di vedere veicoli veloci che stiano a destra.
Quando mi capita di andare in direzione Milano fino a Marcallo capita ogni tanto il camion che fa viaggia lento ma per il resto stando a destra non ho mai avuto noie.
Mentre vedo le altre due corsie molto più affollate.

Hai la fortuna di stare lontano dai tratti trafficati :emoji_thumbsup:già tra A26 e A8 c'è un abisso.

Se poi ti spari la TO-PC-BS puoi tenere ottime medie, c'è quasi mai nessuno :emoji_slight_smile:
 
Questa è la teoria,come ci si dovrebbe comportare.
Nella pratica io vedo chi viaggia al centro che non si sposta mai a destra,anche se ci sono pochi camion tantissimi preferiscono stare al centro piuttosto che tenere la destra e spostarsi a destra per sorpassare solo quando serve.
Per me è pigrizia.
Si pigrizia e macchine inadeguate a sterzare velocemente per il rientro in velocità
 
Hai la fortuna di stare lontano dai tratti trafficati :emoji_thumbsup:già tra A26 e A8 c'è un abisso.

Se poi ti spari la TO-PC-BS puoi tenere ottime medie, c'è quasi mai nessuno :emoji_slight_smile:

Sicuramente io mi ritengo fortunato,sia perchè non devo farmi ogni giorno centinaia di km sia perchè considero i pedaggi autostradali dei ladrocini.
Comunque se mi capitasse mai di sconfinare nelle vostre zone se vedete una Y grigia che tiene i 100-110 sulla destra e non rompe le scatole a nessuno,facendo solo i sorpassi necessari e sempre mettendo la freccia e guardando negli specchietti,sono io...:emoji_laughing:
 
Back
Alto