<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innalzamento limiti a 150 Km/h | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Innalzamento limiti a 150 Km/h

Io ho la patente da quasi 43 anni e guido da quasi 47 (motorino, nel traffico di Roma era guidare e come...) ma non ricordo di aver visto un cartello di limite velocità, né adesso né allora, che desse un'indicazione così realistica.
Ho sempre visto, invece, indicazioni stra-stra-prudenti

Va già bene quando i cartelli,prudenti o bugiardi,ci sono.
Io la settimana scorsa a Vercelli mi sono imbattuto in un velox ma non c'era alcuna traccia di cartelli che indicassero il limite.
Essendo appena fuori dalla città poteva essere 50 come 70 o addirittura 30 km orari...
Io nel dubbio ho rallentato molto,non c'era nessuno,però farebbe piacere essere messi al corrente di quale limite si deve rispettare.
 
Facile dirlo, oggi.

Ma se come me avessi avuto 20 anni nell'88 (30 anni fa, praticamente nel Paleolitico...) quando era un'astronave per linea e per soluzioni tecniche rispetto a praticamente tutto il resto del parco "generalista" circolante, magari oggi le porteresti rispetto e non parleresti così.

Per dirla con HenryChinaski era una Signora macchina. A tutt'oggi l'unica SW che ricordi di aver visto anche in versione ambulanza con tanto di lettiga estraibile (e come correva...).
Continuando il piacevole o.t . la cx sw aveva un comportamento stradale di prim'ordine sicuro in ogni condizione e indiffente al carico, molte auto odierne avrebbero molto da imparare da queste vetture.
 
Eppure c'è stato un tempo dove nonostante il limite era di 140 km/orari molti andavano ben al di sotto di quella velocità Perchè?
Perchè le autostrade erano a due corsie ma le auto erano un decimo di quelle attuali: in fin dei conti le autostrade erano adeguate ai mezzi che circolavano. Oggi c'è da chiedersi quale sia l'autostrada che permette di viaggiare a 240km/orari in tranquillità? A stento alcune possono sopportare in determinati tratti velocità prossime ai 170km/orari. Con questo non dico che non bisogna alzare il limite. Dico che lo stato deve costruire autostrade adeguate ai tempi. Se servono 10 corsie, facciamole a 10 corsie, perchè altrimenti con la scusa di diminuire gli incidenti, si diminuisce la velocità, e non si ammodernano le autostrade. Se vogliamo imponiamo pure una velocità di zero km orari e le chiudiamo. Così incidenti per velocità uguale a zero.

Per quanto riguarda dove andare ai 240kmh in Italia, senza fare polemica o dire spropositi, ti dico che tutto dipende dal mezzo che hai a disposizione, e nei nostri tratti a 3 corsie tipo a1 milano bologna e alcuni altri tratti che sono un rettifilo di ca 200 km, tale velocità in caso di traffico scarso è assolutamente possibile e ti assicuro anche punte ben più alte, in quanto non esiste pericolo dovuto alla conformazione dell'autostrada per la mancanza totale di curve e curvoni. quindi quando si dice che non sono progettate per tale velocità bisogna sempre analizzare di che tratta si parla. Che non si possono fare i 240 sulla bologna Firenze panoramica va da se, già ai 130/140 nelle curve bisogna prestare la massima attenzione ai giunti che fanno saltare la vettura, specialmente se rigida. Il viaggiare per esempi sui 150/170 è non solo possibilissimo ma lo si faceva anni fa con vetture meno potenti e sicure rispetto alle attuali, dove un qualsiasi turbo diesel medio fa i 200!
Poi come in germania anche senza limiti chi va veramente forte sono pochi e tutto il traffico scorre ai 140/150 che è una discreta velocità per non dormire e giocare ad altro in auto....
Ben vengano almeno i 150kmh che aiutano a stare più concentrati alla guida e se uno deve fare tratti lunghi anche a macinare km con una certa velocità.
 
Io, alla fine, non lo so neppure io se sono favorevole all'aumento a 150.

Tutta la mia storia, passione, mentalità ecc. mi farebbe naturalmente dire di sì senza indugi, e del resto i primi limiti generali di velocità che ho visto (1977) erano di 140, ma differenziati per cilindrate... :emoji_astonished:

Oggi le auto sono molto più sicure : ma è anche molto aumentata la densità del traffico, ciò che richiede più buon senso nell'adeguare non solo la propria andatura, ma tutto - a cominciare dalle distanze di sicurezza - alla situazione in cui si guida. Che è quello che faccio io, da sempre : per quello non solo sono vivo, ma non ho mai avuto particolari problemi né in moto, all'epoca (anche se difficilmente capitava un giorno in cui non vedevo 180-200 l'ora, almeno in qualche momento) , né oggi con auto potenzialmente molto veloci.

Ma è vero che ci sono troppi deficienti e prepotenti, sulle strade, che paiono esser lì più a sfogarsi che a viaggiare : e noi non siamo mai stati capaci di metterli in condizioni di non nuocere, cosa assolutamente possibile ma che non si è mai voluta fare, lasciando alla velocità la funzione di unico capro espiatorio del sistema e mantenendo invece - l'avevo già detto in altre discussioni - una situazione di impunità quasi totale per altri comportamenti pericolosi e/o inaccettabili, dalle distanze di sicurezza al viaggiare sulle corsie d'emergenza ecc.

In questo quadro, non so neanch'io come vedere un possibile aumento dei limiti, perlomeno laddove non ci siano rischi particolari, a 150 : io personalmente lo vedrei come un'assoluta ovvietà, tante volte già applicata de facto e priva di problemi, ma non vorrei che qualche appartenente a quella razza di scervellati appena citata lo interpretasse come un invito a far quello che vogliono, anche più di prima.... :emoji_disappointed_relieved:
.
 
Ultima modifica:
Continuo a faticare a capire come mai sotto i 150 non si dovrebbe riuscire a stare concentrati...allora in extraurbano a 70 dovrebbero esserci colpi di sonno a raffica...:emoji_smile:
hahahha...in autostrada tutta dritta...ai 130 con le moderne auto sembra di stare fermo ...se c'è poco traffico il livello di attenziona cala per il fatto che non siamo portati a fare operazioni sul volante o ai pedali del freno in maniera repentina...poi se hai il cruiise...o il freno adattivo...pisoli sicuro....ai 70 strade normali..hai rischio di attraversamento cane..gatto...vecchietto..ciclista...sembra di stare dentro a mario bros go kart..
 
Tipo così

Mercedes-CLS-Shooting-Brake-seconda-generazione.jpg



Forse cercano l'originalità per evitare l'effetto carro funebre sacrificando enormemente la capacità di carico e l'abitabilità posteriore...boh.

Enormemente non direi....
Qualcosa di meno rispetto allo " scatolato "
Quello inclinato e' l' andamento della vetratura, non del tetto
 
hahahha...in autostrada tutta dritta...ai 130 con le moderne auto sembra di stare fermo ...se c'è poco traffico il livello di attenziona cala per il fatto che non siamo portati a fare operazioni sul volante o ai pedali del freno in maniera repentina...poi se hai il cruiise...o il freno adattivo...pisoli sicuro....ai 70 strade normali..hai rischio di attraversamento cane..gatto...vecchietto..ciclista...sembra di stare dentro a mario bros go kart..

Mah...non saprei.
E' vero che sul dritto in autostrada ci sono meno operazioni da svolgere e meno variabili impazzite da tenere presenti.
Però ci sono anche meno distrazioni,mentre in città l'allerta sarà massima ma ci sono anche tante situazioni che possono attirare l'attenzione di chi guida.
Dal pedone che non si capisce se attraversa oppure no,le strade laterali da cui ti aspetti che sbuchi qualche auto e arrivi lunga allo stop,rumori,auto accostate che si rimettono in strada senza freccia...
Per me si sta più attenti in autostrada per il semplice fatto che ci sono meno cose a cui bisogna stare attenti,mentre in città anche mettendocela tutta ci sono troppe variabili in gioco e può capitare l'incidente con maggiore facilità.
 
Per quanto riguarda dove andare ai 240kmh in Italia, senza fare polemica o dire spropositi, ti dico che tutto dipende dal mezzo che hai a disposizione, e nei nostri tratti a 3 corsie tipo a1 milano bologna e alcuni altri tratti che sono un rettifilo di ca 200 km, tale velocità in caso di traffico scarso è assolutamente possibile e ti assicuro anche punte ben più alte, in quanto non esiste pericolo dovuto alla conformazione dell'autostrada per la mancanza totale di curve e curvoni. quindi quando si dice che non sono progettate per tale velocità bisogna sempre analizzare di che tratta si parla. Che non si possono fare i 240 sulla bologna Firenze panoramica va da se, già ai 130/140 nelle curve bisogna prestare la massima attenzione ai giunti che fanno saltare la vettura, specialmente se rigida. Il viaggiare per esempi sui 150/170 è non solo possibilissimo ma lo si faceva anni fa con vetture meno potenti e sicure rispetto alle attuali, dove un qualsiasi turbo diesel medio fa i 200!
Poi come in germania anche senza limiti chi va veramente forte sono pochi e tutto il traffico scorre ai 140/150 che è una discreta velocità per non dormire e giocare ad altro in auto....
Ben vengano almeno i 150kmh che aiutano a stare più concentrati alla guida e se uno deve fare tratti lunghi anche a macinare km con una certa velocità.
Quoto tutto.
 
Come ho detto in precedenza personalmente ci sono priorità superiori ai limiti autostradali da affrontare per quanto riguarda il mondo automobilistico ,ma detto questo io trovo un grande limite l'affermare che sotto certe velocita si perde concentrazione ci si addormenta , l'attenzione deve essere sempre massima a prescindere dalla velocità o da quale strada si sta affrontando se non ci si riesce è un proprio incapacità e non un dato di fatto
 
Back
Alto