<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innalzamento limiti a 150 Km/h | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Innalzamento limiti a 150 Km/h

in Italia senza limiti ci sarebbero stragi continue come dimostrano i dati di mortalità pre-tutor,.
Questo è un falso clamoroso: basta leggere con attenzione i dati del primo pdf con cui la nota concessionaria autostradale propagandava i suddetti mirabolanti risultati (tolto dalla rete, adesso lo cerco e lo posto). Si nota con chiarezza (basta, ripeto, usare la testa senza limitarsi alle veline) che la mortalità e l’incidentalità è diminuita in modo omogeneo sua sulle tratte tutorate che su quelle non tutorate, il che è la dimostrazione che le motivazioni dell’ottimo risultato sino ben altre che non il risparmio sul costo delle pattuglie autostradali.
 
Si, ma attenzione, il fatto che si inalzi il limite di 20 km. orari non vuol dire che per forza si debba andare sempre a palla... va interpretato col fatto che ci sono più "spazi" di manovra.

se uno pensa solo e costantemete a rasentare i limiti di velocità, secondo me, vive male.

Magari è solo la mia zona ma io di vetture che viaggiano al di sotto dei limiti massimi ne vedo davvero poche.
Solo in autostrada,per fortuna,non tutti tengono una velocità pari al limite massimo ma secondo me dipende dal fatto che alcuni veicoli non possono tenere i 130 reali,per motivi di sicurezza e di confort,altrimenti lo farebbero.
Secondo me è innegabile che il nostro cervello funziona in questa maniera :
posso andare fino a X km orari quindi viaggio a X km orari,anzi a X più qualcosina contando sulla tolleranza e sullo scarto del tachimetro.
Alcune persone se il limite venisse alzato a 150 vorrebbero viaggiare SEMPRE a 150 più qualcosina,magari anche quando non ci sono le condizioni.
Qui sul forum stiamo facendo discorsi basati sempre sul buon senso,ma di guidatori che il buon senso non sanno nemmeno dove sta di casa ce ne sono tantissimi.
Se mi chiedessero se mi fiderei a viaggiare sulla stessa autostrada che Divergent oppure U2511 percorrono a 150 km orari direi si,che problema c'è io se voglio andare più piano tanto me ne sto a destra senza ostacolarli e loro sfilano,più semplice di così.
Il problema è se tutti,a prescindere dall'auto che guidano e dal modo in cui guidano,fossero autorizzati ad andare a 150 km orari...li mi fiderei molto meno perchè probabilmente assisterei a un numero di sorpassi esorbitante e ci sarebbero lo stesso quelli che si buttano a sinistra senza preavviso.
 
Secondo me nel nostro paese sarebbe meglio limitare per legge la velocità max di ogni tipo di veicolo ai 130 orari e abbassare le accelerazioni medie e a far pagare il superbollo in base alle dimensioni del mezzo .Certo è che molta gente non potrà più fare i sorpassi in"sicurezza" o andare a lavoro o a fare la spesa da solo con il macchinone da 20 m3 .... ma ce ne faremmo una ragione:)Forse li le case inizierebbero a puntare sull efficenza dei motori e degli abitacoli dal punto di vista solo dei consumi,con tutto ciò che ne consegue per l inquinamento e in modo indiretto anche sulle nostre tasche.


P:S Messaggio sarcastico ma non troppo:p

Ti faccio un esempio concreto ho viaggiato molto in Normandia dove ci sono superstrade a due, tre corsie con il limite dei 110, lo gli automobilisti si adeguano al traffico quindi se io sto andando a 108 e quello davanti a me va a 105 mi metto dietro a quello davanti a distanza di sicurezza e mi adeguo ai suoi 105 km/h e non faccio quell' inutile sorpasso che in Italia ognuno di noi farebbe per superare una macchina va a 2 km/h più piano. Questo per noi italiani, io per primo, è un po' noiso ma pemette una certa sicurezza su strada e consumi veramente irrisori con qualsiasi mezzo. Non sempre siamo i più furbi noi italiani...
Mi è capitato anche in Spagna nazione alla quale ci sentiamo superiori, inizialmente con una c3 presa in affitto ero il più veloce in autostrada poi mi sono adeguato al traffico locale e tornato in Italia l' autostrada di Bergamo mi è sembrata una guerra l' uno contro gli altri.
 
Ti faccio un esempio concreto ho viaggiato molto in Normandia dove ci sono superstrade a due, tre corsie con il limite dei 110, lo gli automobilisti si adeguano al traffico quindi se io sto andando a 108 e quello davanti a me va a 105 mi metto dietro a quello davanti a distanza di sicurezza e mi adeguo ai suoi 105 km/h e non faccio quell' inutile sorpasso che in Italia ognuno di noi farebbe per superare una macchina va a 2 km/h più piano. Questo per noi italiani, io per primo, è un po' noiso ma pemette una certa sicurezza su strada e consumi veramente irrisori con qualsiasi mezzo. Non sempre siamo i più furbi noi italiani...
Mi è capitato anche in Spagna nazione alla quale ci sentiamo superiori, inizialmente con una c3 presa in affitto ero il più veloce in autostrada poi mi sono adeguato al traffico locale e tornato in Italia l' autostrada di Bergamo mi è sembrata una guerra l' uno contro gli altri.

Per la mia esperienza la metà dei sorpassi in tangenziale sono inutili perchè o la differenza di velocità era irrisoria oppure vengono effettuati poco prima dell'uscita e quindi il sorpassante si sposta dalla corsia di destra a quella di sinistra per sorpassare,accelera per effettuare il sorpasso in maniera veloce,poi rientra a destra e deve rallentare per imboccare l'uscita.
E di vetture che su limite dei 90 viaggiano a meno di 80 sulla tangenziale della mia città non ne esistono quindi non si parla di veicoli lenti.
 
Questo è un falso clamoroso: basta leggere con attenzione i dati del primo pdf con cui la nota concessionaria autostradale propagandava i suddetti mirabolanti risultati (tolto dalla rete, adesso lo cerco e lo posto). Si nota con chiarezza (basta, ripeto, usare la testa senza limitarsi alle veline) che la mortalità e l’incidentalità è diminuita in modo omogeneo sua sulle tratte tutorate che su quelle non tutorate, il che è la dimostrazione che le motivazioni dell’ottimo risultato sino ben altre che non il risparmio sul costo delle pattuglie autostradali.
Eccolo qua, tolto dalla circolazione perché troppo imbarazzante rispetto alla narrativa ufficiale.
 

Allegati

  • brochure_tutor.pdf
    883 KB · Visite: 255
Magari è solo la mia zona ma io di vetture che viaggiano al di sotto dei limiti massimi ne vedo davvero poche.
Solo in autostrada,per fortuna,non tutti tengono una velocità pari al limite massimo ma secondo me dipende dal fatto che alcuni veicoli non possono tenere i 130 reali,per motivi di sicurezza e di confort,altrimenti lo farebbero.
Secondo me è innegabile che il nostro cervello funziona in questa maniera :
posso andare fino a X km orari quindi viaggio a X km orari,anzi a X più qualcosina contando sulla tolleranza e sullo scarto del tachimetro.
Alcune persone se il limite venisse alzato a 150 vorrebbero viaggiare SEMPRE a 150 più qualcosina,magari anche quando non ci sono le condizioni.
Qui sul forum stiamo facendo discorsi basati sempre sul buon senso,ma di guidatori che il buon senso non sanno nemmeno dove sta di casa ce ne sono tantissimi.
Se mi chiedessero se mi fiderei a viaggiare sulla stessa autostrada che Divergent oppure U2511 percorrono a 150 km orari direi si,che problema c'è io se voglio andare più piano tanto me ne sto a destra senza ostacolarli e loro sfilano,più semplice di così.
Il problema è se tutti,a prescindere dall'auto che guidano e dal modo in cui guidano,fossero autorizzati ad andare a 150 km orari...li mi fiderei molto meno perchè probabilmente assisterei a un numero di sorpassi esorbitante e ci sarebbero lo stesso quelli che si buttano a sinistra senza preavviso.

Il tuo ragionamento non fa una grinza. :emoji_thumbsup:
concordo.
 
Su auto di un certo tipo, andare a 180 è come andare a 90...
Soprattutto la silenziosità e il comfort di bordo non ti fanno assolutamente percepire la velocità a cui stai andando.

E' giusto adeguare i limiti alle auto moderne.
Ma anche no.

Il limite deve essere adeguato non ai cavalli sotto al cofano, ma al somaro dietro al volante. E quello le cazzate le fa indipendentemente da quanto è "primium" o "sportproduscion" la sua auto. Anzi, proprio il non percepire chiaramente quanto stia andando forte è una delle concause delle cazzate di cui sopra.

Inoltre, come già detto da altri, già ora in certi punti a 140 indicati sembra di essere fermi da quanto ti passano veloce certi "intercettori" a volo radente. Se alziamo il limite forniamo solo una valida scusa a chi calcolerà male distanze e spazi di frenata a causa dell'alta velocità per scaricare le proprie responsabilità.
 
Ultima modifica:
Bisogna anche tenere conto del fatto che in Italia la regola secondo cui bisogna occupare la corsia libera più a destra viene totalmente disattesa.
Oggi in autostrada si viaggia più o meno così :

A sinistra fissi quelli che vanno a 130 o più.
Al centro fissi quelli che viaggiano a 110-120.
E a destra i mezzi pesanti e le poche auto che si tengono sui 100.

Se il limite venisse alzato avremmo :

A sinistra fissi quelli che vanno a 150 o più.
Al centro quelli che viaggiano a 130.
E tutti gli altri a sinistra a vedersela coi mezzi pesanti che non possono aumentare la propria velocità.

Quindi secondo me ci sarebbero molte più auto che si spostano al centro per sorpassare i camion e molte più auto che dal centro si spostano a sinistra per sorpassare quelli che sorpassano i camion.

Per me non ci sarebbero benefici se non sulle autostrade poco trafficate dove davvero si potrebbero tenere i 150 senza doversi preoccupare di veicoli più lenti ammassati sulle altre due corsie che si spostano per superare.
 
Questo è un falso clamoroso: basta leggere con attenzione i dati del primo pdf con cui la nota concessionaria autostradale propagandava i suddetti mirabolanti risultati (tolto dalla rete, adesso lo cerco e lo posto). Si nota con chiarezza (basta, ripeto, usare la testa senza limitarsi alle veline) che la mortalità e l’incidentalità è diminuita in modo omogeneo sua sulle tratte tutorate che su quelle non tutorate, il che è la dimostrazione che le motivazioni dell’ottimo risultato sino ben altre che non il risparmio sul costo delle pattuglie autostradali.

Non credo che sia un falso molto clamoroso ricordo stragi nel week end con tanti tanti morti, la Torino Savona era letteralmente un bagno di sangue adesso non lo è più e credo che il merito sia del tutor. E anche nelle strade in cui non c'è il tutor comunque si ha più paura di essere beccati questo ha fatto si che gli automobilisti attualmente rispettino di più il limiti.
Altro esempio personale prima del tutor facevo Torino Modena in 2 ore e 15, due ore e mezza, adesso ci metto tre ore nette.
Prima del tutor come i più vecchi ricorderanno su questa autostrada (Milano-Bologna) se entravi in corsia di sorpasso, non ne uscivi più ed era difficile rientrare perché le macchine dietro di te ti spingevano e la corsia più lenta non ti permetteva di decellerare e si percorreva la corsia di sorpasso mediamente a 160/180/200 all'ora ed era veramente pericoloso e un incidente diventava quasi sicuramente mortale.
Con l'avvento del tutor puoi sorpassare in tutta sicurezza e rientrare in sicurezza ci metti mezz'ora in più ma arrivi rilassato e sai di non aver rischiato la vita ad ogni sorpasso e ad ogni rientro.
 
Ultima modifica:
No, nella corsia centrale ci viaggia di tutto, dal tir in sorpasso alla nonnina che va a 90...
la corsia più libera in assoluto è sempre quella di destra. :emoji_smirk:

siamo Inglesi noi :emoji_smile:

Devo essere sincero io quando prendo l'autostrada mi tengo a destra a una velocità tra i 100 e i 110.
Non ho MAI effettuato un superamento a destra,mai incontrato un veicolo lento che si teneva al centro.
Di solito io al centro vedo vetture che viaggiano abbastanza veloci,sui 120,e che non si spostano mai a destra anche se la corsia è libera perchè preferiscono stare al centro e non dover superare ogni 3 o 4 km un mezzo pesante.

Però se in altre tratte è come dici tu l'idea di viaggiare a sinistra a 150 sapendo che al centro magari ci sono veicoli lenti (che magari stanno li non solo per il tempo necessario a fare un sorpasso) è ancora più improponibile.
 
Non credo che sia un falso molto clamoroso ricordo stragi nel week end con tanti tanti morti, la Torino Savona era letteralmente un bagno di sangue adesso non lo è più e credo che il merito sia del tutor. E anche nelle strade in cui non c'è il tutor comunque si ha più paura di essere beccati questo ha fatto si che gli automobisti attualmente rispettino di più il limiti.
Altro esempio personale prima del tutor facevo Torino Modena in 2 ore e 15, due ore e mezza, adesso ci metto tre ore nette.
Prima del tutor come i più vecchi ricorderanno su questa autostrada se entravi in corsia di sorpasso, non ne uscivi più ed era difficile rientrare perché le macchine dietro di te ti spingevano e la corsia più lenta non ti permetteva di decellerare e si percorreva la corsia di sorpasso mediamente a 160/180/200 all'ora ed era veramente pericoloso e un incidente diventava quasi sicuramente mortale.
Con l'avvento del tutor puoi sorpassare in tutta sicurezza e rientrare in sicurezza ci metti mezz'ora in più ma arrivi rilassato e dai di non aver rischiato la vita ad ogni sorpasso e ad ogni rientro.
Dico falso clamoroso perché se la diminuzione degli incidenti e delle vittime (di cui per altro, non occorre dirlo, siamo tutti felici e siamo consapevoli che è un obiettivo da perseguire sempre) fosse merito del Tutor, non si spiegherebbe la pari e omogenea diminuzione dei sinistri sulla rete non tutorata. Ci sono molte altre spiegazioni: vetture migliori, un po' di maggior rispetto delle norme basilari della circolazione, asfalto drenante (aspetto questo sottaciuto, ma che invece è importantissimo) etc etc.
 
Dico falso clamoroso perché se la diminuzione degli incidenti e delle vittime (di cui per altro, non occorre dirlo, siamo tutti felici e siamo consapevoli che è un obiettivo da perseguire sempre) fosse merito del Tutor, non si spiegherebbe la pari e omogenea diminuzione dei sinistri sulla rete non tutorata. Ci sono molte altre spiegazioni: vetture migliori, un po' di maggior rispetto delle norme basilari della circolazione, asfalto drenante (aspetto questo sottaciuto, ma che invece è importantissimo) etc etc.
Non è affatto poco
 
Back
Alto