<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innalzamento limiti a 150 Km/h | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Innalzamento limiti a 150 Km/h

Sicuramente io mi ritengo fortunato,sia perchè non devo farmi ogni giorno centinaia di km sia perchè considero i pedaggi autostradali dei ladrocini.
Comunque se mi capitasse mai di sconfinare nelle vostre zone se vedete una Y grigia che tiene i 100-110 sulla destra e non rompe le scatole a nessuno,facendo solo i sorpassi necessari e sempre mettendo la freccia e guardando negli specchietti,sono io...:emoji_laughing:

Guarda, vado per lavoro almeno un paio di volte al mese a Novara, dalle tue parti mi sembra di capire, se non ho fretta passo da Abbiategrasso e Magenta che mi risparmio 7,90 € di pedaggio solo di andata... con una perdita di solo 20 minuti.
Logicamente parlo di orari non di punta.

Se vedo la Y sfanalo:emoji_blush:
 
Ma poi al di la tutto, con quelle roulotte con 4 ruote che si vendono adesso e che piacciono tanto, con pesi attorno alle due tonnellate e il cx da frigorifero siamo sicuri che sia conveniente andare a 150 all' ora?

Bisogna vedere quanto costa in più e quanto tempo si risparmia.
Su tratte brevi secondo me non conviene affatto.
Conoscevo un trasportatore che con un piccolo furgone si occupava di trasporti urgenti e mi diceva che,quando poteva,toccava i 150 km orari.
Però lui magari aveva 1300 km di fila da fare...
 
Guarda, vado per lavoro almeno un paio di volte al mese a Novara, dalle tue parti mi sembra di capire, se non ho fretta passo da Abbiategrasso e Magenta che mi risparmio 7,90 € di pedaggio solo di andata... con una perdita di solo 20 minuti.
Logicamente parlo di orari non di punta.

Se vedo la Y sfanalo:emoji_blush:

Esatto proprio Novara.
Il pedaggio della A4 è diventato qualcosa di scandaloso,l'ultima volta da Novara Est a Marcallo Mesero mi pare che fossero 3,50 euro.
Per 15 km!
Con la mia auto sarebbero 0,60 euro di consumo di carburante e quasi sei volte tanto di pedaggio...
 
Approposito di limiti, vi ricordate quando le autostrade erano utilizzate da questi incrociatori per il trasporto dei giornali?

2003f7ed-d276-46e8-b67f-323ac257dd98_citroen-cx-break-trd-turbo-2.jpg


Le CX Break Turbo 2.... erano sempre a manetta, di notte, mai vista una andar piano. :emoji_astonished:
Erano le signore delle autostrade.

Altre ere della mobilità, comunque, i limiti non esistevano e il traffico era un quarto di quello odierno.
 
Approposito di limiti, vi ricordate quando le autostrade erano utilizzate da questi incrociatori per il trasporto dei giornali?

2003f7ed-d276-46e8-b67f-323ac257dd98_citroen-cx-break-trd-turbo-2.jpg


Le CX Break Turbo 2.... erano sempre a manetta, di notte, mai vista una andar piano. :emoji_astonished:
Erano le signore delle autostrade.

Altre ere della mobilità, comunque, i limiti non esistevano e il traffico era un quarto di quello odierno.
Andavano piano se erano nere e con una croce sul tetto
 
Approposito di limiti, vi ricordate quando le autostrade erano utilizzate da questi incrociatori per il trasporto dei giornali?

2003f7ed-d276-46e8-b67f-323ac257dd98_citroen-cx-break-trd-turbo-2.jpg


Le CX Break Turbo 2.... erano sempre a manetta, di notte, mai vista una andar piano. :emoji_astonished:
Erano le signore delle autostrade.

Altre ere della mobilità, comunque, i limiti non esistevano e il traffico era un quarto di quello odierno.
Erano anche Signore macchine
 
Quando facevo 500-1000 km in una notte subito dopo o subito prima di una giornata lavorativa... a volte anche in mezzo... Non esistevano tutor e patente a punti... le oattuglie c'erano solo a chiamata... tenevo i 140- 180 che mi consentiva la mia dedra... e chiedere di consumi e gomme... tagiandavo da solo e con ottimi materiali... ma erano 70Mm annui... e significava fare AL-AN O MC in 3-4h... ovvero poter arrivare al mattino presto alzandosi alle 3... ma preferisco un milione di volte sentire il mio motore girare a 1800-2000 rpm... e tenere i 100-120 di passo... ed ogni poche decine di km garantire le bielle in terza per sorpassi in statale o in quarta per corsie di accelerazione o in quinta-sesta raramente per verificare che vada tutto bene e si prendano tutti i giri in piano e con la sesta... tenersi troppo alti o troppo bassi col regime o con le marce non consente di fare le rigenerazioni e non da rendere il motore... specialmente se diesel...
 
Approposito di limiti, vi ricordate quando le autostrade erano utilizzate da questi incrociatori per il trasporto dei giornali?

2003f7ed-d276-46e8-b67f-323ac257dd98_citroen-cx-break-trd-turbo-2.jpg


Le CX Break Turbo 2.... erano sempre a manetta, di notte, mai vista una andar piano. :emoji_astonished:
Erano le signore delle autostrade.

Altre ere della mobilità, comunque, i limiti non esistevano e il traffico era un quarto di quello odierno.

Che bruttezza mamma mia...
 
Che bruttezza mamma mia...
Facile dirlo, oggi.

Ma se come me avessi avuto 20 anni nell'88 (30 anni fa, praticamente nel Paleolitico...) quando era un'astronave per linea e per soluzioni tecniche rispetto a praticamente tutto il resto del parco "generalista" circolante, magari oggi le porteresti rispetto e non parleresti così.

Per dirla con HenryChinaski era una Signora macchina. A tutt'oggi l'unica SW che ricordi di aver visto anche in versione ambulanza con tanto di lettiga estraibile (e come correva...).
 
Facile dirlo, oggi.

Ma se come me avessi avuto 20 anni nell'88 (30 anni fa, praticamente nel Paleolitico...) quando era un'astronave per linea e per soluzioni tecniche rispetto a praticamente tutto il resto del parco "generalista" circolante, magari oggi le porteresti rispetto e non parleresti così.

Per dirla con HenryChinaski era una Signora macchina. A tutt'oggi l'unica SW che ricordi di aver visto anche in versione ambulanza con tanto di lettiga estraibile (e come correva...).

Si erano futuristiche le Citroen di quel periodo,ne aveva una simile il padre di un compagno di asilo.
Mio padre aveva la Duna quindi non ci piove che era tutta un'altra cosa.
Solo che oggi quel posteriore modello scatolone appare davvero bizzarro...
 
Solo che oggi quel posteriore modello scatolone appare davvero bizzarro...
Pensa che a me invece sembrano molto più bizzarri quei posteriori affusolati che fanno tanto "shooting brake" e che sono fighissimi, ma che in pratica "castrano" il volume realmente sfruttabile del bagagliaio, per cui alla fine ti ritrovi una sw con l'ingombro da sw ma senza la comodità di una sw...

Ricordo ancora il tempo che sono stato a guardare il posteriore della prima Alfa 156 Sportwagon che ho incontrato, mentre continuavo a chiedermi "Perché?"
 
Ultima modifica:
(...)
Una volta più di 50 anni fa i limiti non erano bugiardi, ma erano di ausilio all'automobilista. S in una curva era imposto il limite di 50 km/ora voleva dire che se la percorrevi a 65, come minimo ti trovavi nell'altra corsia, o cappottavi.
Io ho la patente da quasi 43 anni e guido da quasi 47 (motorino, nel traffico di Roma era guidare e come...) ma non ricordo di aver visto un cartello di limite velocità, né adesso né allora, che desse un'indicazione così realistica.
Ho sempre visto, invece, indicazioni stra-stra-prudenti : è vero che sono concepite per tutti, anche per distratti, imbranati ecc. ed anche per il bagnato, ma difficilmente sono realistiche : un esempio, sulla A14 Adriatica tra Pescara e Termoli - credo sia la zona di Ortona piena di colline, ricordo che tanti anni fa, prima che esistesse l'autostrada Adriatica, farla sulla statale SS16 era un mezzo incubo perché i camion, nelle lunghe salite, rallentavano fin quasi a fermarsi... - ci sono curve più strette della norma, con limite indicato di 80 : facendole a 120, la tenuta di strada dell'auto era impegnata pochissimo ed avrei potuto anche frenare in curva.

E di solito questo è l'andazzo italiano.... qualche eccezione contraria l'ho vista in alcune uscite del GRA di Roma, paurosamente strette e pericolose ma dove la necessità di rallentare, e molto, veniva segnalata - era un po' di anni fa, è tanto che non vado a Roma in macchina e non so se sia ancora così - solo all'ultimissimo momento.
Ma lì non è tanto questione di limiti di velocità, è questione di buonsenso, e si sa come siamo messi a Roma in fatto di gestione e manutenzione delle strade... è una roba da aver paura, davvero.
.
 
Pensa che a me invece sembrano molto più bizzarri quei posteriori affusolati che fanno tanto "shooting brake" e che sono fighissimi, ma che in pratica "castrano" il volume realmente sfruttabile del bagagliaio, per cui alla fine ti ritrovi una sw con l'ingombro da sw ma senza la comodità di una sw..

Tipo così

Mercedes-CLS-Shooting-Brake-seconda-generazione.jpg


Forse cercano l'originalità per evitare l'effetto carro funebre sacrificando enormemente la capacità di carico e l'abitabilità posteriore...boh.
 
Back
Alto