<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente Frecce Tricolori | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Incidente Frecce Tricolori

Non saprei.
Vengono venduti i biglietti e i diritti tv per vederlo?
Ci sono gli sponsor?
Sul fatto che i costi siano limitati al solo carburante io pur non essendo appassionato di aviazione mi sentirei di dissentire.
Immagino che i velivoli siano sottoposti a una manutenzione certosina e che richiedano ben altro oltre a un po' di broda nel serbatoio (o nelle ali? Sugli aerei di linea mi pare che il carburante sia nelle ali) per poter volare.
Un po' di tempo fa in un topic sui palloni sonda/spia cinesi abbattuti mi sembra che qualcuno abbia scritto che 1 ora di volo di un aereo (però quelli erano aerei da combattimento) aveva dei costi molto importanti.
Cerco il topic.
C'è l'indotto (lo spettatore che viene a vedere lo spettacolo, si ciba ed alloggia dove c'è lo spettacolo).
 
Non vorrei

aver capito,

alla fine....

Che questi addestramenti

-----Su un aereo che viaggia a 800 km l' ora-----

sono propedeutici

( il destino MAI non voglia )

a futuri combattimenti

su apparecchi

che viaggiano

a 3.000.

( Oltre ad arricchire ambulanti e albergatori vari )

??
 
Ultima modifica:
Non saprei.
Vengono venduti i biglietti e i diritti tv per vederlo?
Ci sono gli sponsor?
Sul fatto che i costi siano limitati al solo carburante io pur non essendo appassionato di aviazione mi sentirei di dissentire.
Immagino che i velivoli siano sottoposti a una manutenzione certosina e che richiedano ben altro oltre a un po' di broda nel serbatoio (o nelle ali? Sugli aerei di linea mi pare che il carburante sia nelle ali) per poter volare.
Un po' di tempo fa in un topic sui palloni sonda/spia cinesi abbattuti mi sembra che qualcuno abbia scritto che 1 ora di volo di un aereo (però quelli erano aerei da combattimento) aveva dei costi molto importanti.
Cerco il topic.
certo che va fatta manutenzione eccetera, che viene fatta indipendentemente dall'esibizione, così come, avendo valenza addestrativa, se non ci fosse l'esibizione ci sarebbe una missione addestrativa senza spettatori, dai costi in tutto e per tutto comparabili, è questo il punto, per il resto chiedo scusa se mi sono scaldato, e per il ritorno c'è, come indotto, ristoranti, bar, alberghi eccetera, non come biglietti e sponsor, ma quella è una parte risibile del ritorno.
 
Non vorrei
aver capito,
alla fine....
Che questi addestramenti
-----Su un aereo che viaggia a 800 km l' ora-----
sono propedeutici
( il destino MAI non voglia )
a futuri combattimenti
su apparecchi
che viaggiano
a 3.000.
??
lo sono, esattamente, d'altra parte sono addestratori, quella è la loro funzione. Io volo su apparecchi che di solito raggiungono i 300km/h in condizioni eccezionali, ho avuto la fortuna di pilotare un apparecchio che viaggiava attorno ai 1000 (come il 339, non 800), non cambia molto, in modo simile, salvo poca abitudine alle peculiarità del volo supersonico, (non parole mie, riporto quanto dettomi da un amico che ha pilotato, tra gli altri, l'amato - da chi ci ha volato - F-104) tra i 1000 e i 2500 (velocità massime di tanti caccia moderni e passati), quello che conta sono, come in tutta l'aeronautica, le procedure, se qualcuno fosse interessato posso recuperare e postare qua il manuale dell'F-14 o dell' SR-71 (anche conosciuto come blackbird), l'addestramento e ogni volo servono a mettere in pratica e memorizzare le procedure riportate in quel manuale, e nei manuali dei sistemi d'arma, sono migliaia di pagine, e passare le azioni nell'area del riflesso condizionato per eseguirle rapidamente e al meglio, per questo gli addestratori vengono prodotti per avere delle procedure e apparecchiature simili agli aerei a cui sono propedeutici, con rischi e costi decisamente minori, per fare un esempio si può cercare il pilatus PC-21, usato come addestratore da varie forze armate propedeutico tra gli altri all'F-16.
 
Ho trovato solo questo



Sarebbe interessante sapere quanto costa effettivamente un'ora di volo per i vari velivoli.
O quanto costa un'esibizione.
purtroppo gli ultimi dati ufficiali sono del 1997, il 339 costava 7,4 mln/ora in lire, compresi ammortamenti e manodopera, calcolando solo manutenzioni e carbolubrificanti 4,4 mln (che rappresentano i costi vivi, che non si avrebbero tenendoli fermi), ma come già detto, se non volassero per l'esibizione dovrebbero volare in addestramento. Per riferimento l'aereo più moderno dell'epoca (Tornado) aveva costi vivi di 20,5 mln per ora di volo e compresi ammortamento e manodopera arrivava a 47 mln
 
Certamente l'indotto delle esibizioni va considerato.
Ora non ricordo con esattezza dov'ero quando ho visto le frecce,ero al mare quindi direi zone tipo Milano Marittima.
Parlo degli anni 90.
Li se fosse stato chiesto alla popolazione se erano contenti delle celebrazioni (che per intenderci potrebbero consistere in una sfilata di carri o in uno spettacolo delle frecce o in fuochi d'artificio) credo che le risposte sarebbero state diverse.
Se lo chiedi a un ristoratore ti dirà sicuramente che qualsiasi evento che attiri la gente è ben accetto.
Se lo chiedi al pensionato che magari deve fare 30 km ogni giorno perchè nella sua città non c'è il reparto dell'ospedale che gli servirebbe ti dirà che al posto delle celebrazioni preferirebbe degli investimenti su qualcosa di più necessario.
 
lo sono, esattamente, d'altra parte sono addestratori, quella è la loro funzione. Io volo su apparecchi che di solito raggiungono i 300km/h in condizioni eccezionali, ho avuto la fortuna di pilotare un apparecchio che viaggiava attorno ai 1000 (come il 339, non 800), non cambia molto, in modo simile, salvo poca abitudine alle peculiarità del volo supersonico, (non parole mie, riporto quanto dettomi da un amico che ha pilotato, tra gli altri, l'amato - da chi ci ha volato - F-104) tra i 1000 e i 2500 (velocità massime di tanti caccia moderni e passati), quello che conta sono, come in tutta l'aeronautica, le procedure, se qualcuno fosse interessato posso recuperare e postare qua il manuale dell'F-14 o dell' SR-71 (anche conosciuto come blackbird), l'addestramento e ogni volo servono a mettere in pratica e memorizzare le procedure riportate in quel manuale, e nei manuali dei sistemi d'arma, sono migliaia di pagine, e passare le azioni nell'area del riflesso condizionato per eseguirle rapidamente e al meglio, per questo gli addestratori vengono prodotti per avere delle procedure e apparecchiature simili agli aerei a cui sono propedeutici, con rischi e costi decisamente minori, per fare un esempio si può cercare il pilatus PC-21, usato come addestratore da varie forze armate propedeutico tra gli altri all'F-16.

Un conto
e' volarci,
un po'
e' agli stessi livelli fra quelli da 800/1.000
e quelli da 2.500 km ora.
Un po' come c'e' chi gira in GTA e chi in F1
( e sempre grandi piloti sono )

Sempre IMO ovviamente
 
purtroppo gli ultimi dati ufficiali sono del 1997, il 339 costava 7,4 mln/ora in lire, compresi ammortamenti e manodopera, calcolando solo manutenzioni e carbolubrificanti 4,4 mln (che rappresentano i costi vivi, che non si avrebbero tenendoli fermi), ma come già detto, se non volassero per l'esibizione dovrebbero volare in addestramento. Per riferimento l'aereo più moderno dell'epoca (Tornado) aveva costi vivi di 20,5 mln per ora di volo e compresi ammortamento e manodopera arrivava a 47 mln

Si può fare una stima molto a spanne.
Quello che a fine anni 90 costava meno di 10 milioni di lire oggi potrebbe sforare ampiamente i 10000 euro.
Non so quante ore richieda la preparazione di un'esibizione.
Fossero anche solo 2 ore per ogni aereo credo che sarebbe realistico ipotizzare cifre nell'ordine di qualche centinaia di migliaia di euro.
Penso poi che un'esercitazione svolta a "porte chiuse",cioè nel cielo ma non su tale piazza di Roma con migliaia e migliaia di spettatori,costi di meno perchè se ci si aggiunge una grande affluenza di pubblico (comprese le autorità del caso) bisogna mettere in piedi un'organizzazione ulteriore per gestire le eventuali emergenze.

Poi probabilmente il derby tra due squadre di calcio di metà classifica che però hanno tifoserie difficili da gestire costa uguale o addirittura di più.
 
Certamente l'indotto delle esibizioni va considerato.
Ora non ricordo con esattezza dov'ero quando ho visto le frecce,ero al mare quindi direi zone tipo Milano Marittima.
Parlo degli anni 90.
Li se fosse stato chiesto alla popolazione se erano contenti delle celebrazioni (che per intenderci potrebbero consistere in una sfilata di carri o in uno spettacolo delle frecce o in fuochi d'artificio) credo che le risposte sarebbero state diverse.
Se lo chiedi a un ristoratore ti dirà sicuramente che qualsiasi evento che attiri la gente è ben accetto.
Se lo chiedi al pensionato che magari deve fare 30 km ogni giorno perchè nella sua città non c'è il reparto dell'ospedale che gli servirebbe ti dirà che al posto delle celebrazioni preferirebbe degli investimenti su qualcosa di più necessario.
Anno 2023, esibizione a Rimini
https://riminiturismo.it/visitatori/eventi/manifestazioni-e-iniziative/frecce-tricolori-rimini
Pubblicizzato anche dal comune di Rimini stesso. La folla in spiaggia a bocca aperta e che si godevano lo spettacolo era molta. Non mi è parso nessuno impaurito dallo spettacolo (che si svolgeva comunque in mare non sulla terra ferma.)
 
Anno 2023, esibizione a Rimini
https://riminiturismo.it/visitatori/eventi/manifestazioni-e-iniziative/frecce-tricolori-rimini
Pubblicizzato anche dal comune di Rimini stesso. La folla in spiaggia a bocca aperta e che si godevano lo spettacolo era molta. Non mi è parso nessuno impaurito dallo spettacolo (che si svolgeva comunque in mare non sulla terra ferma.)

Beh però se chiedi a chi va a vedere le frecce se ha paura delle frecce...
E' come se andassi allo stadio a chiedere ai tifosi cosa ne pensano del fatto che ogni domenica bisogna organizzare il servizio d'ordine etc etc per le partite.
E' ovvio che chi partecipa è a favore.
 
Non vorrei aver capito alla fine....
Che questi addestramenti
-----Su un aereo che viaggia a 800 km l' ora-----
sono propedeutici (il destino MAI non voglia) a futuri combattimenti su apparecchi che viaggiano a 3.000.
(Oltre ad arricchire ambulanti e albergatori vari)
??
Si vis pacem, para bellum (chiedere conferma alla Confederazione).

Vista dall’ottica della fu Cortina di ferro, aggiungerei una frase su aratro e Gladio (volutamente G maiuscola), ma ovviamente non si può perché sarei equivocato. Ma penso di poter ricordare agli astanti che, se siamo tutti liberi di esprimere le nostre idee, quali esse siano, lo dobbiamo anche al nostro forte contributo militare degli anni che furono (probabilmente percepito di più a Nord Est e nelle Isole che nel resto del Paese) e che ad abbassare la guardia si rischia grosso.

Questo nulla toglie all’immensa tragedia che stanno vivendo i genitori della piccolina.
 
ricordo 20 anni fa (forse anche di piu'), quando ancora esisteva la manifestazione aerea a vergiate, sulla pista della agusta, un passaggio di un sukhoi russo, pilotato da un russo, che avrebbe dovuto far un finto atterraggio, cioe' passare basso col carrello fuori, e poi rialzarsi, come avevano fatto altri.
ricordo il commentatore, che ha tirato una serie di imprecazioni, perche' il russo, ha pensato bene di gratificarci con un passaggio "sulla pista", nel senso che ha messo giu' le ruote, fatto 500 metri, e rialzato su, con un rombo che ci ha spettinati tutti :D
e' stato fantastico!!
potrei anche avere qualche foto digitalizzata, adesso la cerco :D
 
Ultima modifica:
Back
Alto