<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente Frecce Tricolori | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Incidente Frecce Tricolori

Dico la mia....
La PAN, come l'Amerigo Vespucci, sono le uniche due cose che mi rendono orgoglioso di essere italiano....vabbè, mettiamoci anche la Ferrari che però è privata....

le ho viste in azione diverse volte, da Cameri a Ghedi a Lugano o sul lago d'Iseo.... pensate come volete, ma per me è quello che rimane delle epiche imprese dei nostri idrovolanti Savoia e Macchi nella Coppa Schneider, o le trasvolate di Italo Balbo, che hanno contribuito a rendere grande questa nazione.

Certo, gli incidenti possono succedere sempre, ma è quello spirito folle e temerario che ha sempre spinto avanti il mondo.... e me nel correre in macchina malgrado sapessi la pericolosità....ma pensate come sarebbe oggi il mondo, o come sarà domani, senza nessuno che ha osato o oserà imprese per spostare i limiti un filo più in alto.

Poi, magari, molti che denigrano si esaltano a vedere Top Gun....
 
Che poi, quello che è accaduto sabato, la reputo sfiga.... fatalismo....nel senso che se è la tua ora, si inventa qualsiasi cosa (la tizia con la falce) per fare in modo che possa raggiungerla.... bastavano 5 secondi in più o in meno e saremmo solo a parlare di una mancata strage per la bravura del pilota a far cadere l'aereo lontano dal centro abitato poco più avanti.

E giù elogi e medaglie.... mentre ora, il pilota, non si da pace per la piccola.
 
niente, non ho trovato le foto del sukhoi
vi metto un sea harrier, che si librava a poche decine di metri da noi


upload_2023-9-19_15-45-49.png

perdonate la qualita', e' una scansione fatta nel 1997 di una dia, le foto, son sicuramente piu' vecchie ancora.
 
60/70.000 euro a esibizione.
Sentito da un generale in una intervista l'altro giorno in tv.

Mi sembra una cifra veramente bassa per 10 aerei.
Possibile che costi meno rispetto ai dati degli anni 90 riportati da dasca88?
Non vorrei che trattandosi di soldi pubblici si tendesse a dichiarare cifre più contenute,magari contando solo il costo del carburante,per evitare polemiche.
 
Mi sembra una cifra veramente bassa per 10 aerei.
Possibile che costi meno rispetto ai dati degli anni 90 riportati da dasca88?
Non vorrei che trattandosi di soldi pubblici si tendesse a dichiarare cifre più contenute,magari contando solo il costo del carburante,per evitare polemiche.
vabbé a questo punto tanto vale chiederle.
Se il dato non mi piace è comunque falso.

Però son gli altri a non rispettare la tua opinione...
 
Io ho letto qualcosa online tempo fa che parlava di un'esibizione avvenuta ad Arona per la quale il sindaco aveva dovuto rendere conto ed era venuto fuori che gran parte dei costi erano stati a carico di sponsor e che alla fine al comune era costata poche migliaia di euro.
Però il totale in quel caso era molto più alto,oltre i 100000 euro.
Ed erano dati che volenti o nolenti erano stati riportati nero su bianco,non dichiarati a voce.

Non era mia intenzione mancare di rispetto a divergent che anzi ringrazio per aver riportato quanto sentito in un'intervista.
 
niente, non ho trovato le foto del sukhoi
vi metto un sea harrier, che si librava a poche decine di metri da noi


Vedi l'allegato 29695
perdonate la qualita', e' una scansione fatta nel 1997 di una dia, le foto, son sicuramente piu' vecchie ancora.

eh Vergiate, anni '80 ...
anche i Phantom RF (forse tedeschi) ci avevan dato una bella spettinata arrivando a manetta da dietro gli hangar a velocità adeguata per non farsi sentire ... se non dopo essere passati.

All'epoca pre Ramstein anche l'incrocio della bomba avveniva ad una quota inferiore rispetto alle tribune.

Nel merito, guardare una esibizione aerea è, per me, paragonabile ad osservare il passaggio di una gara in salita o di un rally.

Sicuramente più spettacolare di un passaggio del giro d'Italia [sempre per me].
Fra l'altro, proprio durante il Giro del 2003 un aereo precipitò sulla zona industriale di Linate per il medesimo motivo
https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2003/06/02/PN_05_SED1.html

E l'impatto coi volatili non è così raro ... questo invece m'è poi passato sopra casa prima di riatterrare a Linate.

https://www.milanotoday.it/cronaca/incendio-volo-linate-palermo-ora.html
 
Io ho letto qualcosa online tempo fa che parlava di un'esibizione avvenuta ad Arona per la quale il sindaco aveva dovuto rendere conto ed era venuto fuori che gran parte dei costi erano stati a carico di sponsor e che alla fine al comune era costata poche migliaia di euro.
Però il totale in quel caso era molto più alto,oltre i 100000 euro.
Ed erano dati che volenti o nolenti erano stati riportati nero su bianco,non dichiarati a voce.

Non era mia intenzione mancare di rispetto a divergent che anzi ringrazio per aver riportato quanto sentito in un'intervista.
Sono circa 5.000 euro per ogni ora di volo di ciascuno dei 10 velivoli, cui aggiungere lo staff. Se la manifestazione cui ti riferisci prevedeva anche altre esibizioni, ci sta.
 
Sono circa 5.000 euro per ogni ora di volo di ciascuno dei 10 velivoli, cui aggiungere lo staff. Se la manifestazione cui ti riferisci prevedeva anche altre esibizioni, ci sta.

Facendo il confronto,per quanto complicato,con altre manifestazioni sembra effettivamente che quella di Arona sia costata di più.
Avranno fatto più passaggi o ci sarà stato qualcosa di diverso.
Avevano pubblicato proprio un rendiconto dettagliato con tutte le voci di spesa.

Leggo di un'esibizone di 25 minuti a Cagliari ad agosto di quest'anno che sarebbe costata 60000 euro ma è difficile capire queste cifre cosa comprendano.
Cioè se siano solo i costi vivi oppure no.

Mi pare di capire che a parte ci siano altri costi che sono a carico del ministero della difesa.
Ma probabilmente quelli ci sarebbero lo stesso,esibizione o meno,quindi non vengono conteggiati.
 
Facendo il confronto,per quanto complicato,con altre manifestazioni sembra effettivamente che quella di Arona sia costata di più.
Avranno fatto più passaggi o ci sarà stato qualcosa di diverso.
Avevano pubblicato proprio un rendiconto dettagliato con tutte le voci di spesa.

Leggo di un'esibizone di 25 minuti a Cagliari ad agosto di quest'anno che sarebbe costata 60000 euro ma è difficile capire queste cifre cosa comprendano.
Cioè se siano solo i costi vivi oppure no.

Mi pare di capire che a parte ci siano altri costi che sono a carico del ministero della difesa.
Ma probabilmente quelli ci sarebbero lo stesso,esibizione o meno,quindi non vengono conteggiati.
Ai 25 minuti di esibizione vanno aggiunti i tempi di trasferimento, non c’è ancora il teletrasporto.
 
Mi sembra una cifra veramente bassa per 10 aerei.
Possibile che costi meno rispetto ai dati degli anni 90 riportati da dasca88?
Non vorrei che trattandosi di soldi pubblici si tendesse a dichiarare cifre più contenute,magari contando solo il costo del carburante,per evitare polemiche.

Io ho riportato quanto detto dal generale Camporini su LA7 nella puntata del 18/9 a "l'Aria che tira"....

A 1h09 min. inizia quel "capitolo" dove interviene lui.

https://www.la7.it/laria-che-tira/rivedila7/laria-che-tira-18092023-18-09-2023-503464

Riporto anche quanto ho "spulciato" sul web...

Quanto costa uno spettacolo con le Frecce Tricolori?
L'esibizione durerà 25 minuti, il costo totale dello spettacolo sarà 60mila euro dunque ogni minuto costerà 2.400 euro. Pagano il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna. Sono i conti dello spettacolo delle Frecce tricolori in programma a Cagliari il 20 agosto.2023


Poi, se siano cifre vere o meno non posso dirlo.... certo che mantenere 10 aerei con equipaggio per 365 gg avrà un costo di qualche milione di €.... ma se ne buttano talmente tanti che, a me, questi sembrano ben spesi, anche solo per il ritorno di immagine internazionale.
 
Ho trovato un settembre 2019..... sul Lario....


Ora, belle certamente le Frecce: ben vengano ancora sul Lario. Ma oggi, chi le pagherà? Le scarne notizie raccontano di costi superiori ai 70.000 euro, di cui 40.000 in capo a Varenna.
20 minuti di spettacolo, a 4000 euro al minuto…
 
Back
Alto