<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Come scrivevo qualche pagina fa secondo me per rendersi conto della velocità di un altro mezzo bisogna guardarlo per più di un istante.
A piedi forse è più facile essendo fermi.
Con un'occhiata molto veloce è possibile sottovalutare la velocità di un veicolo,soprattutto se è spropositata rispetto al contesto in cui si trova.
 
Ma voi siete capaci di valutare esattamente la velocità di un veicolo che vi arriva di fronte?
No, purtroppo è la cosa più difficile, soprattutto quando sulla propria verticale.

Quello che in molti stanno scrivendo però non è che la mamma possa aver valutato male la velocità del mezzo in avvicinamento ma che non l'abbia proprio visto e abbia girato senza alcun controllo o verifica.

Io non sono molto d'accordo con questa ricostruzione anche perché il suo punto di visuale esatto non lo sappiamo e la telecamera è un po' di sassata rispetto ai due veicoli (Smart e Urus).

Certamente sarà oggetto di molta attenzione in causa civile dove, immagino, entrambe le parti, "picchieranno" molto duro. Sarà come rivivere gli eventi, una cosa terribile.
 
Vediamola da un’altra prospettiva. Con quella manovra se arrivava uno scooter entro i limiti (che magri viaggiava a centro strada quindi non visibile dalla smart perché coperto dalla 500) cosa succedeva?
E quanti ne vedo tutti i giorni che svoltano con leggerezza dove non si potrebbe… per non parlare di quello che doveva andare a prendere le sigarette e all’ultimo ha fatto inversione a U all’improvviso e per poco non mi ammazza in moto
Se invece della smart avesse svoltato a sx un Iveco 440 ql ? Con i se ed i ma non si fa la storia , figuriamoci l'infortunistica stradale...
 
Ma voi siete capaci di valutare esattamente la velocità di un veicolo che vi arriva di fronte?
Se l'avvicinamento è "frontale", no

Se il veicolo proviene dalla opposta corsia, basta tenere conto della velocità di riduzione dell'angolo di avvistamento.

Misurazione cui si viene addestrati in ambito nautico (ad es. per calcolare se si tratta di rotta di collisione oppure no)
 
Ma voi siete capaci di valutare esattamente la velocità di un veicolo che vi arriva di fronte?

In tempo reale no
( tipo mezzo secondo ).
Sui 500/700 metri....
( che vogliono dire, comunque," tanto tempo " per agire al meglio )
....In 2, max 3 secondi, da quando lo punto: SI'.

Probabilmente anche per la pluridecennale esperienza sul campo
 
Ultima modifica:
Con la Urus sparata a 124 kmh ? Non credo proprio , salvo interventi legali e pressioni castali ....
Il processo ci sarebbe stato di sicuro, poi occorre vedere l’esito ovviamente.
Basti ricordare cosa ha passato il camionista nel caso zanardi nonostante la fisica abbia detto che il camion più a dx di così non poteva stare
Assolto in primo grado ma poi mi pare che fu chiesto l’appello… ora non so come proceda la faccenda
 
È tutto molto "esagerato" in questa storia, a cominciare al mezzo coinvolto nell'incidente fino alle velocità in gioco...

Se è vero, come si legge, che ha accelerato fino a 140/150 km/h per poi scendere fino a 120 km/h o poco meno al momento dell'impatto stiamo parlando di velocità realmente warp a cui non siamo abituati a pensare nel contesto di una città, nonostante ci sia chi corre.

Significa, esemplificando e andando in pratica, che in circa 2,5 secondi faceva 100 metri, quando a 60 all'ora (quindi già oltre il limite) ne fai 40 di metri, è mostruoso.

2,5 secondi sono un buon tempo in cui un'auto impegna e disimpegna la carreggiata facendo una svolta, e se vede un'altra auto a 100 metri pensa di averne a sufficienza anche con un paio di occhiate.

Un'auto come la Urus può frenare da 120 km/h in, penso, 50/60 metri, che possono corrispondere a spanne a una frenata di 2,5/3 secondi e con un tempo di reazione comunque ECCELLENTE di 0,5/0,6 secondi all'inizio hai già percorso 20 metri: se a quelle velocità ti salta fuori un cane (basta parlare di persone) 15/20 metri davanti a te NON HAI POSSIBILITÀ FISICA DI REAGIRE PER EVITARLO; non ce l'hai.

Ciascuno di noi ha una percezione diversa e un occhio allenato, io mal digerisco i SUV e i mezzi alti in genere, almeno in città, perché "non ci riesco a vedere attraverso", io che da sempre guardo (o cerco di farlo) quasi più che l'auto che ho davanti, quella ulteriormente davanti proprio per poter prevedere con anticipo quel che l'auto davanti a me potrà fare.

Idem nelle svolte, non sono "aggressivo" ma non sono nemmeno troppo compassato, in certi frangenti ci vuole decisione e velocità per entrare in un flusso o per attraversarlo, in tantissimi anni e tantissimi km sono sempre riuscito a evitare grane riiscendo quasi sempee a prevedere con esattezza quel che sarebbe poi effettivamente successo.

La mamma in questione può aver visto, può non aver visto, se ha visto può aver valutato (sicuramente male) l'avvicinarsi della Urus, questo è certo.

Ma un'altra cosa che qui non ho mai letto (e per me è un'altra aggravante) è che le interviste dei primi giorni in quartiere hanno fatto emergere chiaramente che quel "lancio", purtroppo fatale per il povero bimbo, non era un caso isolato ma che era tutto il giorno che andavano su e giù quelle strade in modalità "flat out" e senza, peraltro, che nessuno sia riuscito a intercettarli in tempo.
 
Piccola aggiunta, che sarà sicuramente verificata in sede di processo.

Il limite di quella strada, stando a quanto riporta questo articolo di RaiNews, è di 30 km/h quindi nemmeno i 50 km/h che avremmo potuto prendere come riferimento.

L'articolo è del giugno 2023, quindi potrebbe essere attendibile, su streetview le immagini sono più recenti ma confermano questi 30 km/h.

Fosse effettivamente confermato questo aspetto, non staremmo nemmeno più parlando di "quasi 3 volte" oltre il limite, ma di più di 4 volte oltre il limite!

Il tutto in una via con una sequenza infinita e ininterrotta di cancelli di uscita a raso da case private!

E hanno valutato le attenuanti generiche, sostanzialmente perché si è detto pentito di quanto accaduto.

https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2023/06/incidente-casal-palocco-il-gps-conferma-lalta-velocita-della-lamborghini-a93df394-5175-4b55-a40a-0e2c7e1dcec8.html
 
Purtroppo la velocita', non influisce piu' di tanto
( un po' il contrario di come si credeva tutti noi )
Perche' diventi aggravato ci vuole
l' assunzione di alcol o di droga
( o altri tipi di infrazione, evidentemente ritenute piu' gravi )
 
Back
Alto