<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

.
Si, è plausibile.
Anche io anni fa evitai un incidente perchè per abitudine guardo tutta la strada davanti, compresa quella dopo i tornanti ed avevo intravisto in lontananza, oltre il fiume, un cane vagare sulla carreggiata.
Si parla di oltre 500 mt.
Quindi rallentai non poco e potei osservare in tutta sicurezza quello davanti a me che a momenti uscì fuori strada per evitarlo.
Ma non possiamo pretendere che tutti siano dei fenomeni con la vista eccezionale ed i riflessi di un gatto.
Quella signora non ha alcuna colpa, ne' legale ne' morale.
Non le si può addebitare di non essere un pilota.
 
Però il problema è proprio invece quello che tu dici nelle ultime righe, sempre se non erro l'omicidio stradale rientra tra quelli colposi quindi quando arriva a giudizio quello che con un auto provoca un decesso ha molti punti in comune con la vecchina che fa cadere il vaso, compresi i benefici
Se così fosse, ci sarebbe un gravissimo problema di stoltaggine burocratica, ma penso e spero - ferme restando tutte le critiche che ho già espresso - che nessuno voglia mettere sullo stesso piano due casi così diversi, con ben diverse responsabilità, tali da considerare un omicidio stradale come quello di Casal Palocco al limite estremo del "colposo".
 
.
Si, è plausibile.
Anche io anni fa evitai un incidente perchè per abitudine guardo tutta la strada davanti, compresa quella dopo i tornanti ed avevo intravisto in lontananza, oltre il fiume, un cane vagare sulla carreggiata.
Si parla di oltre 500 mt.
Quindi rallentai non poco e potei osservare in tutta sicurezza quello davanti a me che a momenti uscì fuori strada per evitarlo.
Ma non possiamo pretendere che tutti siano dei fenomeni con la vista eccezionale ed i riflessi di un gatto.
Quella signora non ha alcuna colpa, ne' legale ne' morale.
Non le si può addebitare di non essere un pilota.

Non si tratta di essere pilota, si tratta di non aver anche lei rispettato quanto previsto dal CDS ed in sede civile ho paura che questo avra' un peso, spero di no ma il video e' chiaro, tanto quanto la velocita' assolutamente spropositata della Urus
 
[...] Gli sono state riconosciute attenuanti generiche (non capisco come sia possibile né si trova traccia del dettaglio) mentre invece avrebbero dovuto essere contestate anche delle aggravanti assolutamente specifiche (video mentre guidavano, distrazione continua, voglia di esibizione nell'andare oltre i limiti, ostacolo palese alle indagini con sottrazione e occultamento della memoria SD, dichiarazioni ad hoc nei primi momenti da parte di tutto il gruppetto, queste quelle che sappiamo...).
Esattamente.
 
Non si tratta di essere pilota, si tratta di non aver anche lei rispettato quanto previsto dal CDS ed in sede civile ho paura che questo avra' un peso, spero di no ma il video e' chiaro, tanto quanto la velocita' assolutamente spropositata della Urus
Io credo che anche in sede civile non potrà essere addebitata alla mamma una consistente responsabilità, essendo ben noto che valutare la velocità di un mezzo da quella prospettiva (di fronte) è più che difficile, quasi impossibile ; chi svolta ha quindi soddisfatto i criteri di prudenza se considera una velocità dell'altro entro i valori permessi non solo dai limiti, ma dal buonsenso.
Che non prevedeva di certo una velocità praticamente autostradale in una stretta stradina di città.
 
Io credo che anche in sede civile non potrà essere addebitata alla mamma una consistente responsabilità, essendo ben noto che valutare la velocità di un mezzo da quella prospettiva (di fronte) è più che difficile, quasi impossibile ; chi svolta ha quindi soddisfatto i criteri di prudenza se considera una velocità dell'altro entro i valori permessi non solo dai limiti, ma dal buonsenso.
Che non prevedeva di certo una velocità praticamente autostradale in una stretta stradina di città.

Lo spero per quella povera famiglia, ma il video parla chiaro e' passata da tutto a dx con zero visibilita' a svolta a sinistra senza la minima incertezza e senza soluzione di continuita'....sia chiaro, non sto dicendo che avra' lei il torto, ma semplicemente che questo influenzera' il risarcimento....che ooi nulla potra' ripagarla della perdita.
Un po come quando si riportano lesioni perche' non si indossava la cintura....non e' che se ho ragione la situazione si capivolge, ma il risarcimento sara' ridimensionato.
 
Lo spero per quella povera famiglia, ma il video parla chiaro e' passata da tutto a dx con zero visibilita' a svolta a sinistra senza la minima incertezza e senza soluzione di continuita'....sia chiaro, non sto dicendo che avra' lei il torto, ma semplicemente che questo influenzera' il risarcimento....che ooi nulla potra' ripagarla della perdita.
Un po come quando si riportano lesioni perche' non si indossava la cintura....non e' che se ho ragione la situazione si capivolge, ma il risarcimento sara' ridimensionato.
Come ho già detto e qui ribadisco, la giurisprudenza inputa all'eccesso di velocita, qualora l'eccedente avesse "ragione": dal concorso di colpa alla colpa totale.
Cito il nostro moderatore ALGEPA che fa osservazioni di estremo buonsenso:
"In pratica quando uno gira quindi quanti metri deve considerare per dover rispettare la precedenza di chi viene? Devo considerare che uno potrebbe andare a 120? A questo punto anche a 150... In pratica uno non svolta mai.."

Motivo per cui da qualunque parte la guardi la URUS ha torto pieno. Come suffragato dalla Magistratura.
 
Spero abbiate ragione, ma esperienza in aule di tribunale mi fanno propendere per il contrario.....il processo civile e' diverso dal processo penale.
 
Resta il fatto che il messaggio che passa è: fai pure il deficiente, tanto anche se ammazzi qualcuno, un modo per sfangarla dal gabbio si trova. E non mi sembra un messaggio edificante.


Pensare che quando venne aggiornato il Codice della strada sull' argomento....
Eravamo tutti sgomenti al solo leggerlo per le pene cui si poteva arrivare....
Evidentemente era scritto male da come se ne puo' uscire
 
I metri necessari per poter svoltare in sicurezza, obbligandomi ad arrestare la marcia se ho la visuale coperta e non a fare una virata da america's cup...
 
Non si tratta di essere pilota, si tratta di non aver anche lei rispettato quanto previsto dal CDS ed in sede civile ho paura che questo avra' un peso, spero di no ma il video e' chiaro, tanto quanto la velocita' assolutamente spropositata della Urus


Che differenza fa

NEL PRATICO

il fatto che la signora non ha messo la freccia....
Rispetto la Urus
??
La mancanza della freccia mentre affronta la svolta,
poteva danneggiare un altro folle ch avesse tentato di sorpassarla
o
al limite poteva causare il proprio tamponamento perche'
quello che la seguiva non pensava che frenasse, non avendo lei la freccia
 
Ultima modifica:
La magistratura non ha suffragato un accidente, dal momento che il colpevole è e rimarrà a piede libero...
Non capisco, chissà cosa vuol dire:
"L'incidente a Casal Palocco, youtuber Matteo Di Pietro condannato a 4 anni e 4 mesi".
Se non ho capito male la "responsabilità" è stata data al Di Pietro, non a me Vittorio o alla madre del bimbo.
Il piede libero, non è vero, è agli arresti domiciliari.
Mi faresti capire che intendi??
 
Back
Alto