L’omissione di soccorso credo sia un atto dovuto, da accertare se non abbiano chiamato perché nel frattempo non ci fosse già qualcuno che aveva chiamato i soccorsi.
Ho pensato la stessa cosa.
Forse si potrebbe addirittura dire che se capita un incidente e ci sono altre persone intorno è meglio che i soccorsi li chiami qualcuno che non è direttamente coinvolto nell'incidente.
Di sicuro è meno scosso e può dare indicazioni più precise ai soccorritori.
Non credo affatto che il noleggiatore abbia "chiuso un occhio" : la legge consente, dopo un anno di patente, di guidare tutto, anche se con qualche limitazione (90 fuori città, 100 in autostrada, niente alcool....) che sta a chi guida poi rispettare.
Il resto è solo questione economica privata, è chi noleggia che stabilisce se i rischi economici sono per lui accettabili o no.
Per prassi comune, l'associazione nazionale (legata a Confindustria) di chi fa quell'attività raccomanda di non dare supercar in mano a giovani con meno di 25-30 anni (varia) ma si tratta di una raccomandazione, non di un obbligo legale, né è obbligatorio, ovviamente, essere affiliati all'associazione.
Forse si potrebbe iniziare a vincolare il noleggio di mezzi simili non solo all'età del guidatore ma anche all'uso.
Sono vetture stradali però avendo prestazioni così elevate forse sarebbe meglio noleggiarle solo a chi o ha una comprovata esperienza oppure intende usarle in pista in un ambiente più protetto.