<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Comunque al di là dell'effetto immagine, di girare con un SUV Lamborghini, penso che anche se avessero guidato un mezzo meno blasonato ma di quella stazza, centrando una utilitaria sul fianco a un centinaio di Km/h ( che fossero 80 o 110 penso cambi poco ) temo che l'esito non sarebbe stato diverso.

Il problema è che forse i protagonisti della vicenda non avrebbero mai girato il video usando un suv normale. Avevano promesso il video in lamborghini al raggiungimento di un certo numero di like, dopo aver girato un video simile con un'auto di categoria inferiore.
 
Non è quanto riferisce l'associazione di categoria che sostiene che, entro il terzo anno, si sia autorizzati alla guida di qualsiasi auto solo se accompagnati da un patentato da almeno 10 anni.
A meno che non abbiano cambiato la legge negli ultimi mesi e mi sia perso il cambio, il limite di potenza è solo nel primo anno. Quelle che durano tre anni sono tutte le altre limitazioni ai neopatentati, cioè limiti di velocità ridotti e tasso alcolemico a 0
 
Sempre a quanto si legge, il noleggiatore era sponsor abituale delle loro «imprese» e compariva anche con il logo nei video che postavano... un po' come le officine che affiancano Davide Cironi, con le dovute differenze.
Purtroppo/per fortuna lo share comanda al mondo d’oggi.
Se alla gente piace e ride vedendo uno con il naso da clown e la parrucca che si cala i pantaloni, probabilmente molti di noi sapendo di prendere 4-5000 euro al mese scenderebbero in piazza a fare i pagliacci.
Il problema non sono quelli che lo fanno (tipo quello che sgancia in classe G da un elicottero e lo fa sfracellare per vedere l’effetto che fa) ma quelli che perdono tempo a guardarli e a seguirli
Tutto questo ovviamente se non mettono a repentaglio la sicurezza pubblica (cosa da accertare ed eventualmente condannare nel caso in oggetto)
 
Non è quanto riferisce l'associazione di categoria
Non mi pare sia obbligatorio per un noleggiatore attenersi ad un'associazione di categoria, la cui iscrizione è del tutto facoltativa. Altro discorso sull'idoneità professionale e la licenza di noleggio senza conducente che, chiaramente, è già stata verificata in quanto non sono stati presi provvedimenti da parte dell'autorità giudiziaria (al momento).
 
Non è quanto riferisce l'associazione di categoria che sostiene che, entro il terzo anno, si sia autorizzati alla guida di qualsiasi auto solo se accompagnati da un patentato da almeno 10 anni.

Tempo fa volevo togliermi lo sfizio di farmi un viaggetto, anziché con la mia noiosissima auto da 70 cv, con una Alfa Giulia, dato che non potevo e non posso permettermene una tutta mia. Stavo consultando il sito di una nota azienda di autonoleggio, che proponeva la Giulia solo nella motorizzazione V6 quadrifoglio verde, 510 cv (quindi una potenza mostruosa ma comunque nettamente inferiore a quella della Lamborghini URUS). Ebbene, c'era scritto a caratteri chiari e tondi che l'età minima per noleggiarla era di 40 anni mentre io ne avevo ancora 39 (in realtà ero interessato alla normalissima 2.0 da 200 cv, quindi non avrei mai scelto la QV anche perché non saprei come gestire la sua indole nervosa su strada). QUindi, le aziende di autonoleggio più serie preferiscono affidare certi tipi di auto a persone che, teoricamente, dovrebbero avere più esperienza e sale in zucca di un gruppetto di ventenni alla ricerca di sfide pericolose.
 
Scelta del noleggiatore.
Lo so è solo una scelta ma per me è la scelta giusta da fare per evitare di ritrovarsi l'auto distrutta da dei ragazzini inesperti, un sacco di grattacapi legali e il processo mediatico nei confronti dell'azienda, con conseguente perdita di clienti, recensioni negative, post denigratori e via dicendo. MEglio perdere un cliente con velleità sportive che non sa gestire che perdere la faccia
 
Lo abbiamo detto più volte, siamo in un Paese libero, succede la stessa cosa nella maggior parte dei Paesi occidentali (e non) e dal punto di vista legislativo erano perfettamente in regola.
Sai, se la stampa invece di teorizzare, riportare i se e i ma, facesse il suo lavoro ed andasse a verificare legalmente la parola dell’associazione mettendo tutti a conoscenza del risultato della verifica farebbe il suo lavoro. Invece….
 
A quanto lessi, pare sia una norma di legge.
https://ecc-netitalia.it/it/faq/32-...rmativa-vigente-nel-settore-dell-autonoleggio

Non c'è alcuna norma di legge, è solo una prassi partire da 20-23 anni, che presuppone una patente conseguita da almeno 2 anni. Ma non sottoposta a vincoli di legge e sempre frutto di un accordo fra le parti o di un contratto di noleggio.

Nel caso specifico, occorrerebbe capire se c'è un contratto firmato e con quali clausole. Ma è un altro discorso, sarebbe una violazione contrattuale / incauto affidamento che ricadrebbero in una diversa fattispecie di illecito, non strettamente connesso alla dinamica e alle responsabilità dell'incidente.
 
Ho aperto il topic su richiesta. Non saranno tollerate altre frasi ingiuriose su nessuna categoria come poco sopra. Diversamente si chiude il topic e verranno presi concordati provvedimenti verso i trasgressori.
 
Mi sono perso qualcosa o ufficialmente le fdo non hanno chiarito la dinamica?
Sul fenomeno degli iutubbers e consimili non mi esprimo nemmeno, ieri sera ne ho sentito uno che pontificava in difesa dei suoi colleghi dicendo che lo scontro poteva succedere comunque e dovunque, e che è quasi equiparabile ad un incidente sul lavoro visto che per loro di lavoro si tratta.
 
Back
Alto