<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

L’omissione di soccorso credo sia un atto dovuto, da accertare se non abbiano chiamato perché nel frattempo non ci fosse già qualcuno che aveva chiamato i soccorsi.

Ho pensato la stessa cosa.
Forse si potrebbe addirittura dire che se capita un incidente e ci sono altre persone intorno è meglio che i soccorsi li chiami qualcuno che non è direttamente coinvolto nell'incidente.
Di sicuro è meno scosso e può dare indicazioni più precise ai soccorritori.

Non credo affatto che il noleggiatore abbia "chiuso un occhio" : la legge consente, dopo un anno di patente, di guidare tutto, anche se con qualche limitazione (90 fuori città, 100 in autostrada, niente alcool....) che sta a chi guida poi rispettare.

Il resto è solo questione economica privata, è chi noleggia che stabilisce se i rischi economici sono per lui accettabili o no.

Per prassi comune, l'associazione nazionale (legata a Confindustria) di chi fa quell'attività raccomanda di non dare supercar in mano a giovani con meno di 25-30 anni (varia) ma si tratta di una raccomandazione, non di un obbligo legale, né è obbligatorio, ovviamente, essere affiliati all'associazione.

Forse si potrebbe iniziare a vincolare il noleggio di mezzi simili non solo all'età del guidatore ma anche all'uso.
Sono vetture stradali però avendo prestazioni così elevate forse sarebbe meglio noleggiarle solo a chi o ha una comprovata esperienza oppure intende usarle in pista in un ambiente più protetto.
 
Non so se la frase del moderatore sia riferita al mio intervento in cui parlo della stampa. Se sì, in cosa consiste l’ingiuria?
 
Non è quanto riferisce l'associazione di categoria che sostiene che, entro il terzo anno, si sia autorizzati alla guida di qualsiasi auto solo se accompagnati da un patentato da almeno 10 anni.
Non sono un esperto di tutto ciò, ma non mi risulta affatto che sia così, in base ad informazioni lette anche su 4R.
Del resto anche altri hanno risposto analogamente a me : dopo il primo anno rimangono alcune limitazioni, ma si può guidare tutto.

La questione dell'avere a fianco un patentato da almeno 10 anni, ma non oltre i 65 anni (io non andrei più bene... :emoji_angry:) mi risulta da intendere al contrario : la sua presenza, cioè, abiliterebbe il neopatentato a guidare qualsiasi auto.

Cfr.: Neopatentati: tutto quello che devono sapere, dai punti patente alla potenza delle auto - Quattroruote.it (per qualche ragione che non so, il sistema non mi lascia mettere l'URL ma mette invece il titolo della pagina).
 
Ultima modifica:
Tempo fa volevo togliermi lo sfizio di farmi un viaggetto, anziché con la mia noiosissima auto da 70 cv, con una Alfa Giulia, dato che non potevo e non posso permettermene una tutta mia. Stavo consultando il sito di una nota azienda di autonoleggio, che proponeva la Giulia solo nella motorizzazione V6 quadrifoglio verde, 510 cv (quindi una potenza mostruosa ma comunque nettamente inferiore a quella della Lamborghini URUS). Ebbene, c'era scritto a caratteri chiari e tondi che l'età minima per noleggiarla era di 40 anni mentre io ne avevo ancora 39 (in realtà ero interessato alla normalissima 2.0 da 200 cv, quindi non avrei mai scelto la QV anche perché non saprei come gestire la sua indole nervosa su strada). QUindi, le aziende di autonoleggio più serie preferiscono affidare certi tipi di auto a persone che, teoricamente, dovrebbero avere più esperienza e sale in zucca di un gruppetto di ventenni alla ricerca di sfide pericolose.
40 anni è un assurdo, va bene la prudenza ma ci vuole un po' di equilibrio.... e per una Giulia da 200 cv poi, che non ha di certo prestazioni da supercar ?

Io ho noleggiato 3 volte una supercar - anche se poi il nolo della Aston Martin Vantage finì abortito, per colpa loro - e non ho mai visto una limitazione così pesante, l'età richiesta era sempre tra i 25 ed i 30 anni massimo.
 
Sì sì, per carità, non voglio dire che tutti quelli che noleggiano supercar lo fanno per correre, ma probabilmente una buona parte sì.


Non e' neanche tanto il
" per correre "....NECESSARIAMENTE

E' che su auto da 600 cv basta,
per dire,
guardare l' acceleratore
e ti ritrovi dai 40/50 cui viaggiavi in citta', a 100 l' ora....
E puo' diventare un problema
 
40 anni è un assurdo, va bene la prudenza ma ci vuole un po' di equilibrio.... e per una Giulia da 200 cv poi, che non ha di certo prestazioni da supercar ?

Io ho noleggiato 3 volte una supercar - anche se poi il nolo della Aston Martin Vantage finì abortito, per colpa loro - e non ho mai visto una limitazione così pesante, l'età richiesta era sempre tra i 25 ed i 30 anni massimo.
No, ho detto che i quarant'anni erano richiesti per la GIulia QV da 510 cv, non per la 200cv che comunque non ho noleggiato piu' neanche scegliendo altri canali (ho scelto il treno)
 
Mi sono perso qualcosa o ufficialmente le fdo non hanno chiarito la dinamica?
Sul fenomeno degli iutubbers e consimili non mi esprimo nemmeno, ieri sera ne ho sentito uno che pontificava in difesa dei suoi colleghi dicendo che lo scontro poteva succedere comunque e dovunque, e che è quasi equiparabile ad un incidente sul lavoro visto che per loro di lavoro si tratta.


Gia', lavoro....
 
[...]forse sarebbe meglio noleggiarle solo a chi o ha una comprovata esperienza oppure intende usarle in pista in un ambiente più protetto.
L'uso in pista di vetture prese a nolo per uso stradale è la cosa più proibita che si possa immaginare : fa decadere anche le coperture assicurative, per cui in caso di danni all'auto - estremamente facili da fare in pista, enormemente più che sulle strade - si può esser chiamati a rispondere fino all'intero valore del mezzo.

Pensare alla pista come "ambiente protetto" è molto ingenuo : è l'esatto contrario, è l'uso più pericoloso, nei fatti, che se ne possa fare, tanto è vero che il sottoscritto - che ha girato molte volte in pista con la moto, ma anche alcune volte con l'auto - ci ha messo una pietra sopra da decenni : non ho alcuna voglia di farmi distruggere la mia auto perché un giovane pazzoide vuole dimostrare a me o al mondo che lui non si fa superare, neppure se io ho una supersportiva e lui una Golf GTI.
 
L'uso in pista di vetture prese a nolo per uso stradale è la cosa più proibita che si possa immaginare : fa decadere anche le coperture assicurative, per cui in caso di danni all'auto - estremamente facili da fare in pista, enormemente più che sulle strade - si può esser chiamati a rispondere fino all'intero valore del mezzo.

Pensare alla pista come "ambiente protetto" è molto ingenuo : è l'esatto contrario, è l'uso più pericoloso, nei fatti, che se ne possa fare, tanto è vero che il sottoscritto - che ha girato molte volte in pista con la moto, ma anche alcune volte con l'auto - ci ha messo una pietra sopra da decenni : non ho alcuna voglia di farmi distruggere la mia auto perché un giovane pazzoide vuole dimostrare a me o al mondo che lui non si fa superare, neppure se io ho una supersportiva e lui una Golf GTI.

Io pensavo alle forme di "noleggio" che vengono usate per i trackday e cose simili.
Quindi non vai in pista con la tua auto (di proprietà o presa a noleggio altrove) ma acquisti un'esperienza in pista di tot giri o un corso di guida con l'auto della pista in comodato d'uso.

Io penso che quelle esperienze siano molto meno pericolose dell'uso in strada perchè comunque sono regolamentate.
Rispetto all'accesso libero in pista con la propria auto sicuramente almeno.
 
«comprovata» come?


Io preferirei noleggiare una supercar a un piendeschei per una serata al Twiga, piuttosto che a uno che distrugge un treno di gomme e massacra la meccanica in pista......

Corsi di guida,patenti o esperienza agonistica documentate.

Come ho precisato io mi riferivo a noleggio strettamente correlato all'esperienza in pista quindi escluderei i noleggi normali riservando quelle vetture solo alle società che hanno un loro circuito o hanno delle partnership coi gestori di un circuito.

Alle società di noleggio normali,per uso su strada,lascerei le vetture normali e le vetture noleggiate per eventi (tipo il matrimonio) ma con conducente.
Così almeno su strada chi sta al volante in teoria dovrebbe sapere quello che fa.
 
Io non conosco le norme che regolamentano i noleggi ma suppongo che le forze d'ordine abbiano svolto tutti gli accertamenti del caso.
Ma il problema secondo me non è questo. Gli incidenti mortali purtroppo non sono pochi, e non sono sempre causati da supercar, macchine grosse, guidatori giovani e poco esperti. Può capitare anche al più esperto alla guida di un'utilitaria con 60cv: se fa un frontale a 100 all'ora contro un'altra auto, la frittata è fatta.
 
Back
Alto