<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inchiesta ALTROCONSUMO sull'affidabilità - febbraio 2014 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Inchiesta ALTROCONSUMO sull'affidabilità - febbraio 2014

ellebubi ha scritto:
Aggiungo altri dati per miglior completezza informativa :D

Nel particolare, ALTROCONSUMO (insieme ai partners di Francia, Belgio, Spagna e Portogallo) ha fatto una indagine su circa 30.000 automobilisti.

I mezzi sono classificati in base a un indice di affidabilità e un indice di soddisfazione. Il primo considera i guasti avuti durante l?anno precedente l?inchiesta, tenendo conto della loro gravità, l?età delle auto, e il numero di chilometri percorsi. Quindi i vari fattori sono pesati, come succede in tutte le rilevazioni di minima serietà.

Il secondo indice rappresenta la percentuale degli utenti che raccomandano la loro vettura per l?acquisto ad altri.

1) Classifica Marche - I. Affidabilità - I. soddisfazione (solo primi 12 posti, voto espresso in centesimi)

HONDA - 94-80
TOYOTA 92 - 75
DACIA 91 - 73
MAZDA 90 - 64
BMW 89 - 70
JEEP 88 - 60
KIA 88 - 63
SKODA 88 - 74
SUZUKI 88 - 60
NISSAN 88 - 57
MITSUBISHI 88 - 60
AUDI 87 - 78
??..
(più o meno nella media VW - 86 - 68 )
??.
(ultima ALFA ROMEO 79 - 59 )

Le uniche osservazioni che personalmente faccio è che i due indici sono di valori abbastanza differenti per certi marchi. Ad esempio, per Mercedes, Subaru, Lexus e Land Rover i valori di soddisfazione sono molto alti mentre i valori di affidabilità nella media o molto peggio, come nel caso di Land Rover.
Evidentemente i proprietari di questi marchi sono molto soddisfatti di come si comporta il mezzo ma molto meno della sua affidabilità.
Ma passiamo alla classifica dei singoli modelli (auto nuove):

UTILITARIE
Honda Jazz - 99 -71
Citroen C3 1.6D - 92 - 63
Dacia Sandero 1.5D - 91 - 82

COMPATTE
Toyota Prius 1.8 - 97 - 100
Alfa Romeo Giulietta 1.4 - 94 - 77
Audi A3 1.6D - 93 - 82

MEDIE
Skoda Octavia 1.6D - 94 -73
BMW serie 5 - 92 -87
Renault Laguna 2.0D - 90 - 64

MONOVOLUME E SUV
Dacia Duster 1.5D 93 - 78
Dacia Logan MCV 1.5D - 92 -72
Peugeot 3008 - 91 - 78

Osservo qui che c?è qualche disomogeneità nel raggruppamento, ad esempio mi sembra forzato inserire la Octavia nel gruppo insieme alla Serie 5. Nel merito, c?è qualche sorpresa, nel senso che alcuni marchi che globalmente stanno nella parte bassa della classifica possono però avere singoli modelli di buona affidabilità, vedi Renault e soprattutto Alfa Romeo (maglia nera della classifica marche).
La stessa Renault ha vari modelli ben piazzati nella classifica ?auto usate? (che non riporto perchè mi sono stufato di scrivere :lol: ) ma anche due modelli tra quelli globalmente meno apprezzati nelle vetture usate con più di cinque anni di vita.

A SEGUIRE: Inchiesta dell?associazione inglese WHICH? :D

la chicca...
"le peggiori per affidabilità"
focus 1,6 d
5008 2,0 d
zafita 1,9 d

"le peggiori per soddisfazione"
207 1,6
megane 1,5 d
scenic 1,6

ma ho dubbi e riserve sulla attendibilità e i criteria generali dell'analisi della rivista in oggetto anche se la customer satisfaction e la reliabiliy sono dei cavalli di battaglia del sottoscritto

che ne pensate?
 
ellebubi ha scritto:
Osservo qui che c?è qualche disomogeneità nel raggruppamento, ad esempio mi sembra forzato inserire la Octavia nel gruppo insieme alla Serie 5. Nel merito, c?è qualche sorpresa, nel senso che alcuni marchi che globalmente stanno nella parte bassa della classifica possono però avere singoli modelli di buona affidabilità, vedi Renault e soprattutto Alfa Romeo (maglia nera della classifica marche).
La stessa Renault ha vari modelli ben piazzati nella classifica ?auto usate? (che non riporto perchè mi sono stufato di scrivere :lol: ) ma anche due modelli tra quelli globalmente meno apprezzati nelle vetture usate con più di cinque anni di vita.
Più che altro pare che la difettosità cambi parecchio in base alle annate di produzione. Stessi modelli passano dal disastroso all'ottimo nel giro di 2-3 anni...
 
zero c. ha scritto:
ma ho dubbi e riserve sulla attendibilità e i criteria generali dell'analisi della rivista in oggetto anche se la customer satisfaction e la reliabiliy sono dei cavalli di battaglia del sottoscritto

che ne pensate?

Penso che se hai la pazienza di aspettare il momento in cui ho un attimo e scriverò i risultati dell'inchiesta di WHICH? ti verranno altri dubbi e riserve perchè molti risultati sono simili :D E allora, ci si mettono anche gli inglesi, oltre agli italiani, i portoghesi, i francesi, gli spagnoli e i belgi?

Scherzi a parte, sono anni che abbiamo conferme su certe marche e/o certi modelli. Poi la statistica vale per quello che vale, i casi singoli possono essere completamente differenti, ma rimangono casi singoli. Mia opinione, ovviamente.
 
ellebubi ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma ho dubbi e riserve sulla attendibilità e i criteria generali dell'analisi della rivista in oggetto anche se la customer satisfaction e la reliabiliy sono dei cavalli di battaglia del sottoscritto

che ne pensate?

Penso che se hai la pazienza di aspettare il momento in cui ho un attimo e scriverò i risultati dell'inchiesta di WHICH? ti verranno altri dubbi e riserve perchè molti risultati sono simili :D E allora, ci si mettono anche gli inglesi, oltre agli italiani, i portoghesi, i francesi, gli spagnoli e i belgi?

Scherzi a parte, sono anni che abbiamo conferme su certe marche e/o certi modelli. Poi la statistica vale per quello che vale, i casi singoli possono essere completamente differenti, ma rimangono casi singoli. Mia opinione, ovviamente.

ma io non sono perplesso dei risultati per quanto concerne le mie aspettative
e so bene che i costruttori dimostrati migliori per affidabilità lo sono realmente...
così come i peggiori: sono dati notori che tutti sanno
(su questo forum qualcuno si illude del contrario con effetti di grande comicità peraltro ma questo attiene più che altro ad altre discipline ...scientifiche)
resto però in attesa dei tuoi dati ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
MEDIE
Skoda Octavia 1.6D - 94 -73
BMW serie 5 - 92 -87
Renault Laguna 2.0D - 90 - 64
spero che l'indagine sia condotta un po' meglio di quanto scritto poco sopra... :shock:

esatto.

e da lì i miei dubbi di fondo che ho espresso

e anche la dacia...mmm per carità sono veicoli basici e dai contenuti tecnici semplificati e usano componenti ehm ultracollaudate ma diciamo che sono abbastanza sorpreso...
 
http://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520

sono ricerche che non servono a un caiser

una dice il contrario dell'altra, una dice così, l'altra pomì

io so solo che la mia punto ha dovuto cambiare la catena d distribuzione a 225.000 km e basta, iniettori revisionati a 215.000 km. qui in ditta abbiamo un x3 che a 90.000 km ha fatto fuori la turbina perchè sul 2.0 bmw dura tanto. un x1 che ha rotto il cambio (manuale), una ibiza che costa di manutenzione più di una mercedes classe s, una lupo che disintegra i dischi freno come patatine.
insomma, prendere tutto sempre con le pinze. di lafa romeo con oltre 300.000 km ne ho viste parecchie, anche una 15 con il 2.4 (che dicono sia inaffidabile) con ben 400.000 km
 
ucre ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520

sono ricerche che non servono a un caiser

una dice il contrario dell'altra, una dice così, l'altra pomì

io so solo che la mia punto ha dovuto cambiare la catena d distribuzione a 225.000 km e basta, iniettori revisionati a 215.000 km. qui in ditta abbiamo un x3 che a 90.000 km ha fatto fuori la turbina perchè sul 2.0 bmw dura tanto. un x1 che ha rotto il cambio (manuale), una ibiza che costa di manutenzione più di una mercedes classe s, una lupo che disintegra i dischi freno come patatine.
insomma, prendere tutto sempre con le pinze. di lafa romeo con oltre 300.000 km ne ho viste parecchie, anche una 15 con il 2.4 (che dicono sia inaffidabile) con ben 400.000 km

:shock:
e la ma.....
chiamate uno sciamano per togliere il malocchio
 
in realtà ne ho sentiti parecchi con sta turbina che dura si e no 90.000 km sul 2.0 diesel bmw.
la x1 è di un rappresentante che viene una volta al mese da noi, l'aveva presa con noleggio a lungo termine a ha deciso di riscattarla, dopo un po gli si rompe iil cambio (credo 2.000 euro di danno).
le auto aziendali qui sono una s320 4matic che se la passa bene, 120.000 km circa e cambiata egr e tubo di recupero vapori olio. una e320 con 310.000 km che ne ha viste un bel po di danni, però per esempio la turbna è durata 280.000 km, la x3 suddetta, poi dei dipendenti ci sono la mia punto con 231.000 km e i danni seri li ha avuti l'anno scorso, ma in totale ho speso 600 euro per sistemare iniettori, distribuzione e valvola termostatica, una clio benzina che arranca, una tt 2.0 tdi quattro (ha solo qualche mese e presa usata), una focus 1.6 gpl e la ibiza 1.4 tdi. la seat ha i tagliandi multipli di 100.000 che passano le 1.000 euro di manutenzione, e non solo, a 160.000 ha rotto il tendicighia dei servizi e ha speso altre 400 euro per cinghia, tendicinghie e di nuovo la pompa. tagliando dei 100.000 spese 1.200 euro, 4 ammortizzatori quasi 400 euro. tagliando regolare stiamo sempre nell'orbita dei 300 euro in rete seat.

queste cose per esperienza diretta, la lupo di cui parlavo prima era di mio cognato, 1.0 benzina, i dischi non duravano più di 40.000 km, a 90.000 l'ha venduta e ha preso una grand punto natural power che va liscia liscia verso i suoi primi 130.000 km. a questa le hanno cambiato il volante in pelle in garanzia perchè al sole si era scrostato e nulla più. la distribuzione l'ha fatta spendendo 120 euro ad esempio. insomma, punti di vista
 
Mah, io vorrei capire come sono state generate queste classifiche di affidabilità e soddisfazione, son curioso....
Di certo c'è comunque una cosa. Dopo anni a leggere le impunite spacconate di alcuni utenti (e tocca ancora leggerne, sia mai che si decida a far pulizia...) sul genere del "non si può confondere il cachemire con la vigogna, non si può confondere il brunello col tavernello, si distinguono dalla fuffa imperante...", mi ridono anche le unghie dei piedi a leggere che Altroconsumo piazzi queste idolatrate Subaru allo stesso livello di Renault e dietro ad altra plebaglia europea. Non a caso è scattata la corsa alla delegittimazione di questi dati...
Davvero, ringrazio sentitamente Altroconsumo, me la sto ghignando di un gusto..
 
L'unico elemento che mi pare si possa dire vagamente valutabile è un sottile, quasi invisibile, filo rosso nel risultato generale perché se ci soffermiamo a valutare l'acquisizione e la trattazione dei dati mi pare ci sia della superficialità a farla da padrone.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
L'unico elemento che mi pare si possa dire vagamente valutabile è un sottile, quasi invisibile, filo rosso nel risultato generale perché se ci soffermiamo a valutare l'acquisizione e la trattazione dei dati mi pare ci sia della superficialità a farla da padrone.
E come facciamo a dirlo? Bisognerebbe conoscer le metodologie.
 
ucre ha scritto:
in realtà ne ho sentiti parecchi con sta turbina che dura si e no 90.000 km sul 2.0 diesel bmw.
la x1 è di un rappresentante che viene una volta al mese da noi, l'aveva presa con noleggio a lungo termine a ha deciso di riscattarla, dopo un po gli si rompe iil cambio (credo 2.000 euro di danno).
le auto aziendali qui sono una s320 4matic che se la passa bene, 120.000 km circa e cambiata egr e tubo di recupero vapori olio. una e320 con 310.000 km che ne ha viste un bel po di danni, però per esempio la turbna è durata 280.000 km, la x3 suddetta, poi dei dipendenti ci sono la mia punto con 231.000 km e i danni seri li ha avuti l'anno scorso, ma in totale ho speso 600 euro per sistemare iniettori, distribuzione e valvola termostatica, una clio benzina che arranca, una tt 2.0 tdi quattro (ha solo qualche mese e presa usata), una focus 1.6 gpl e la ibiza 1.4 tdi. la seat ha i tagliandi multipli di 100.000 che passano le 1.000 euro di manutenzione, e non solo, a 160.000 ha rotto il tendicighia dei servizi e ha speso altre 400 euro per cinghia, tendicinghie e di nuovo la pompa. tagliando dei 100.000 spese 1.200 euro, 4 ammortizzatori quasi 400 euro. tagliando regolare stiamo sempre nell'orbita dei 300 euro in rete seat.

queste cose per esperienza diretta, la lupo di cui parlavo prima era di mio cognato, 1.0 benzina, i dischi non duravano più di 40.000 km, a 90.000 l'ha venduta e ha preso una grand punto natural power che va liscia liscia verso i suoi primi 130.000 km. a questa le hanno cambiato il volante in pelle in garanzia perchè al sole si era scrostato e nulla più. la distribuzione l'ha fatta spendendo 120 euro ad esempio. insomma, punti di vista

Guarda non mi stupisco e avrei altro da aggiungere su problemi a Polo gpl e dsg di Golf di persone che conosco. Rimango perplesso quando però a domanda diretta mi rispondono che sono affidabili e questi problemi ci posson stare. Boh!
 
modus72 ha scritto:
Mah, io vorrei capire come sono state generate queste classifiche di affidabilità e soddisfazione, son curioso....
Di certo c'è comunque una cosa. Dopo anni a leggere le impunite spacconate di alcuni utenti (e tocca ancora leggerne, sia mai che si decida a far pulizia...) sul genere del "non si può confondere il cachemire con la vigogna, non si può confondere il brunello col tavernello, si distinguono dalla fuffa imperante...", mi ridono anche le unghie dei piedi a leggere che Altroconsumo piazzi queste idolatrate Subaru allo stesso livello di Renault e dietro ad altra plebaglia europea. Non a caso è scattata la corsa alla delegittimazione di questi dati...
Davvero, ringrazio sentitamente Altroconsumo, me la sto ghignando di un gusto..

Esatto la parola chiave è la migliore qualità costruttiva è
1 Toyota
2 Honda
3 Mazda
Soddisfattissimo ...io :XD:

Renault mette due su tre nelle peggiori invece ...cosa originale in effetti...

E va be dai sarà per la prossima volta ... :D
 
Cavolo direi che a me (valori in grassetto) è andata proprio di culo rispetto a queste statistiche

Consumo di carburante (l/100Km) 5,8 4.8
Impossibile mettere in moto (%):
Durante la garanzia
11,2 0
Dopo la garanzia
13,3 0..01 (batteria esaurita dopo 4 anni)
Incidenza di guasti all'anno (%):
Guasti al sistema frenante
10,1 0
Guasti al motore
2,7 0
Guasti impianto di carburazione
15,5 0
Guasti equipaggiamento di sicurezza
0,7 0
Guasti impianto elettrico
4,7 0.01 (cambio lampadine)

Che poi "Impossibile mettere in moto (%): Durante la garanzia 11,2 " ma da dove le prendono queste statistiche???
 
Back
Alto