<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inchiesta ALTROCONSUMO sull'affidabilità - febbraio 2014 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Inchiesta ALTROCONSUMO sull'affidabilità - febbraio 2014

modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non hai capito una mazza, se dai credito ad Altroconsumo sei messo male, comunque volevo semplicemente dire che l'attendibilità di queste indagini e/o report è quella che è, e a me francamente poco importa di quello che dicono, quanto al resto vedo che si in buona compagnia: goditela... :XD:
Come al solito l'attendibilità delle classifiche cala drammaticamente quando i risultati non sono propizi... Quante ne hai postate di classifiche che mettevano le Suby ai vertici? Quelle sì che erano autorevoli eh..

Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..
 
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non hai capito una mazza, se dai credito ad Altroconsumo sei messo male, comunque volevo semplicemente dire che l'attendibilità di queste indagini e/o report è quella che è, e a me francamente poco importa di quello che dicono, quanto al resto vedo che si in buona compagnia: goditela... :XD:
Come al solito l'attendibilità delle classifiche cala drammaticamente quando i risultati non sono propizi... Quante ne hai postate di classifiche che mettevano le Suby ai vertici? Quelle sì che erano autorevoli eh..

Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..

non conosco le metodologie e i criteria ripeto augusto ma se pensi al livello di semplificazione costruttiva di dacia ci potebbe stare - tralasciando per un attimo la peraltro non più discussa superiorità dei costruttori jap che non pèrdono un confronto di questi dal 1955 immagino - voglio dire: se un costruttore di dà 10 cose e se ne rompe una registri una difettosità del 10% se un altro e.g. dacia di quelle 10 non te ne dà nessuna che quindi non si romperà registrerà un tasso di difettosità zero. non so la mia è una ipotesi di lavoro...ma credo sia comprensibile
 
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..
Non vedo dove stia il problema...
Le gamme prese in considerazione sono evidentemente diverse, negli USA i benzina fanno bene e si è sempre saputo. In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse, le problematiche risultino altrettanto diverse. Quello che appare chiaramente infantile è il tentativo di screditare le classifiche che non fanno comodo.
 
In Europa col gpl e il diesel sicuramente hanno peggiorato l'insieme...e' risaputo che una subaru ,anche con a cambio automatico ,a benzina e' praticamente indistruttibile ;)
 
benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mah, io vorrei capire come sono state generate queste classifiche di affidabilità e soddisfazione, son curioso....
Di certo c'è comunque una cosa. Dopo anni a leggere le impunite spacconate di alcuni utenti (e tocca ancora leggerne, sia mai che si decida a far pulizia...) sul genere del "non si può confondere il cachemire con la vigogna, non si può confondere il brunello col tavernello, si distinguono dalla fuffa imperante...", mi ridono anche le unghie dei piedi a leggere che Altroconsumo piazzi queste idolatrate Subaru allo stesso livello di Renault e dietro ad altra plebaglia europea. Non a caso è scattata la corsa alla delegittimazione di questi dati...
Davvero, ringrazio sentitamente Altroconsumo, me la sto ghignando di un gusto..

Esatto la parola chiave è la migliore qualità costruttiva è
1 Toyota
2 Honda
3 Mazda
Soddisfattissimo ...io :XD:

Renault mette due su tre nelle peggiori invece ...cosa originale in effetti...

E va be dai sarà per la prossima volta ... :D

la classifica generale parla chiaro...
però se ti vuoi autoconvincere che Subaru sia migliore continua a ripeterlo, stai andando bene. :lol: :lol: :lol: :lol:

Qui ad esempio ce ne sono 2 in classifica:

http://money.cnn.com/gallery/autos/2013/10/28/consumer-reports-most-reliable-cars/

ora che facciamo?

Ahahahaha
dai su che sul web ci saranno altre classifiche che vi permettono di autoconvincervi. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tra le altre cose io ho un Auris, ma i fanboy non li reggo :D

Gia'....
Ma il punto non e' piu' autoconvincersi......
ma " autoconvincere " gli altri....una quasi crociata giornaliera.....
A dosi sempre piu' massicce
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..

In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
e io che poco sopra avevo manifestato la possibilita' di acquisto......
ma davvero.....un disastro del genere :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..

In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
e io che poco sopra avevo manifestato la possibilita' di acquisto......
ma davvero.....un disastro del genere :shock: :?:
Piano, è tutt'altro che un disastro. Il mezzo in sè rimane nella categoria delle affidabili, il punteggio di altroconsumo è comunque lusinghiero. In mezzo alle rose però ci sono delle spine, ben più di quante ce ne vengano fuori su mercati ove sono i benzina ed i cambi automatici a farla da padrone.
Il fatto è che a qualcuno la cosa non va giù.. :D
 
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..

In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
e io che poco sopra avevo manifestato la possibilita' di acquisto......
ma davvero.....un disastro del genere :shock: :?:
Piano, è tutt'altro che un disastro. Il mezzo in sè rimane nella categoria delle affidabili, il punteggio di altroconsumo è comunque lusinghiero. In mezzo alle rose però ci sono delle spinette, più di quante ce ne vengano fuori su mercati ove sono i benzina ed i cambi automatici a farla da padrone.
Il fatto è che a qualcuno la cosa non va giù.. :D

Permettimi, nelle mie tante Reno',
piu' che rompere 2 vetri eletrici sulla sportiva di
mio figlio.....le bobine ( era la 1600 benza ) e un problema al riscaldamento....
Sull' altra di mio figlio.....non ricordo nulla
Nelle mie 3:
un vetro elettrico
una scheda bloccasterzo
magagne di quei livelli, nel senso che coinvolgono il motore....mai.
Senza contare che ssendo rotture strampalate, Reno' mi ha sempre dato
una grossa mano.
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..

In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
e io che poco sopra avevo manifestato la possibilita' di acquisto......
ma davvero.....un disastro del genere :shock: :?:
Piano, è tutt'altro che un disastro. Il mezzo in sè rimane nella categoria delle affidabili, il punteggio di altroconsumo è comunque lusinghiero. In mezzo alle rose però ci sono delle spinette, più di quante ce ne vengano fuori su mercati ove sono i benzina ed i cambi automatici a farla da padrone.
Il fatto è che a qualcuno la cosa non va giù.. :D

Permettimi, nelle mie tante Reno',
piu' che rompere 2 vetri eletrici sulla sportiva di
mio figlio.....le bobine ( era la 1600 benza ) e un problema al riscaldamento....
Sull' altra di mio figlio.....non ricordo nulla
Nelle mie 3:
un vetro elettrico
una scheda bloccasterzo
magagne di quei livelli, nel senso che coinvolgono il motore....mai.
Senza contare che ssendo rotture strampalate, Reno' mi ha sempre dato
una grossa mano.
beato te ... la parola "Laguna" mi fa venire una pelle d*oca che neanche con la carta vetrata va via ...
Ma volevo dire che a mio avviso qs statistiche (statistica, a mio modo di vedere è un parolone, in qs caso stiamo forse parlando più di elenco...) non sono il massimo in quanto non tengono conto degli accessori (qualcuno ricordava giustamente che quel che non c'È non si può rompere!) ma soprattutto delle condizioni e dei km d'uso! Una Dacia la compro in partenza perchè parto dal presupposto che non devo fare grandi spostamenti, IMHO, diversamente da una premium che quindi avrà molti più km alle spalle, oppura da una Subaru, tanto per fare un esempio, che in molti casi acquisterò perchè mi serve una vettura che possa andare anche in condizioni climatiche difficili ...
Insomma, prenderei qs elenco per "chel-che-l'è" e non ne farei certo un vademecum per l'acquisto della mia prossima macchina ...
 
pistonpower ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..

In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
e io che poco sopra avevo manifestato la possibilita' di acquisto......
ma davvero.....un disastro del genere :shock: :?:
Piano, è tutt'altro che un disastro. Il mezzo in sè rimane nella categoria delle affidabili, il punteggio di altroconsumo è comunque lusinghiero. In mezzo alle rose però ci sono delle spinette, più di quante ce ne vengano fuori su mercati ove sono i benzina ed i cambi automatici a farla da padrone.
Il fatto è che a qualcuno la cosa non va giù.. :D

Permettimi, nelle mie tante Reno',
piu' che rompere 2 vetri eletrici sulla sportiva di
mio figlio.....le bobine ( era la 1600 benza ) e un problema al riscaldamento....
Sull' altra di mio figlio.....non ricordo nulla
Nelle mie 3:
un vetro elettrico
una scheda bloccasterzo
magagne di quei livelli, nel senso che coinvolgono il motore....mai.
Senza contare che ssendo rotture strampalate, Reno' mi ha sempre dato
una grossa mano.
beato te ... la parola "Laguna" mi fa venire una pelle d*oca che neanche con la carta vetrata va via ...
Ma volevo dire che a mio avviso qs statistiche (statistica, a mio modo di vedere è un parolone, in qs caso stiamo forse parlando più di elenco...) non sono il massimo in quanto non tengono conto degli accessori (qualcuno ricordava giustamente che quel che non c'È non si può rompere!) ma soprattutto delle condizioni e dei km d'uso! Una Dacia la compro in partenza perchè parto dal presupposto che non devo fare grandi spostamenti, IMHO, diversamente da una premium che quindi avrà molti più km alle spalle, oppura da una Subaru, tanto per fare un esempio, che in molti casi acquisterò perchè mi serve una vettura che possa andare anche in condizioni climatiche difficili ...
Insomma, prenderei qs elenco per "chel-che-l'è" e non ne farei certo un vademecum per l'acquisto della mia prossima macchina ...

In 2 parole .....io sono un pragmatico.....
Quando il primo marchio della classe
ad esempio su 100 auto ha 10 rotture
e il grosso si trova fra 12 e 20.....
Diventa, sopratutto una questione
di fortuna
e
di manico del guidatore piu'
o meno " stramanone ".
 
La destinazione di uso delle macchine ,e ' una condizione prima..non puoi premere la kuga per fare fuoristrada o una terios per fare cento km di autostrada ...e soprattutto ,la manutenzione e la cura... : ;)
 
pistonpower ha scritto:
beato te ... la parola "Laguna" mi fa venire una pelle d*oca che neanche con la carta vetrata va via ...
Ma volevo dire che a mio avviso qs statistiche (statistica, a mio modo di vedere è un parolone, in qs caso stiamo forse parlando più di elenco...) non sono il massimo in quanto non tengono conto degli accessori (qualcuno ricordava giustamente che quel che non c'È non si può rompere!) ma soprattutto delle condizioni e dei km d'uso! Una Dacia la compro in partenza perchè parto dal presupposto che non devo fare grandi spostamenti, IMHO, diversamente da una premium che quindi avrà molti più km alle spalle, oppura da una Subaru, tanto per fare un esempio, che in molti casi acquisterò perchè mi serve una vettura che possa andare anche in condizioni climatiche difficili ...
Insomma, prenderei qs elenco per "chel-che-l'è" e non ne farei certo un vademecum per l'acquisto della mia prossima macchina ...
Oh ma certo.. Renault ha messo in riga un'infilata di porcate mica da ridere nei primi anni del secolo, la Laguna2, le Scenic2, le Megane2 son state tecnicamente signore auto ma con un'affidabilità vicina al penoso per tutta una serie di motivi, tanto elettronica quanto per la meccanica. Evidentemente però si son dati una mossa perchè se fino al 2008- 2009 le statistiche di difettosità davano il marchio nelle retrovie, ora è risalito e non poco. Lo stesso altroconsumo che evidenzia ottimi risultati nel 2013, certifica in egual misura i risultati pessimi per le Renault prodotte nelle annate più critiche.
IMHO chi prende una Dacia lo fa perchè costa poco, perchè è ritenuta (a ragione) robusta e spartana. Ti dirò, non mi sorprende granchè Dacia in quelle posizioni considerato com'è fatta, mi sorprende la risalita dei francesi visto che i loro modelli non sono proprio basici come contenuti. Evidentemente devono aver preso spunto non poco da quelli di Nissan....
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Delle due l'una: o vale quella di Altroconsumo e pure quella che ho postato io oppure non vale nessuna delle due o meglio i risultati vanno presi con beneficio d'inventario. È quello che ho appena scritto, si vede che il tuo solito riflesso di pavloviana memoria ti ha giocato, ancora una volta, un brutto scherzo. ..
Non vedo dove stia il problema...
Le gamme prese in considerazione sono evidentemente diverse, negli USA i benzina fanno bene e si è sempre saputo. In Europa queste ciabatte simmetriche vengono invece spesso motorizzate diesel e a gpl, e sappiamo benissimo quanti problemi siano venuti fuori con queste motorizzazioni. Considerato poi che buona parte delle problematiche dei GPL ad iniezione liquida son state risolte, rimangono comunque le rogne delle rigenerazioni del DPF, delle bronzine del potentissimo BoxerDiesel che pian pianino cedono, dei differenziali tritati, delle frizioni cagionevoli.
Quindi nessuna sorpresa che in due realtà ben diverse, le problematiche risultino altrettanto diverse. Quello che appare chiaramente infantile è il tentativo di screditare le classifiche che non fanno comodo.

giusto per puntualizzare:

1) i problemi dovuti agli impianti GPL erano dovuti alla delicatezza e complessità degli impianti ad iniezione liquida ICOM, poi sostituiti, nel lontano 2007, dai BRC. L'impianto era comunque montato dalla filiale italiana in Italia. All'estero con i Vialle non ci sono stati problemi

2) il Diesel è stato introdotto solo nel 2008 e dei problemi se n'è parlato

3) quanto ai differenziali tritati, a parte le tue visioni ed i tuoi "cuggini" non ne ho mai avuta notizia.

Termino con la mia esperienza personale (e non per sentito dire): poco meno di 7 anni e come rogne ho solamente ricaricato il circuito di raffreddamento del clima (30 euro)
 
matteomatte1 ha scritto:
giusto per puntualizzare:

1) i problemi dovuti agli impianti GPL erano dovuti alla delicatezza e complessità degli impianti ad iniezione liquida ICOM, poi sostituiti, nel lontano 2007, dai BRC. L'impianto era comunque montato dalla filiale italiana in Italia. All'estero con i Vialle non ci sono stati problemi

2) il Diesel è stato introdotto solo nel 2008 e dei problemi se n'è parlato

3) quanto ai differenziali tritati, a parte le tue visioni ed i tuoi "cuggini" non ne ho mai avuta notizia.

Termino con la mia esperienza personale (e non per sentito dire): poco meno di 7 anni e come rogne ho solamente ricaricato il circuito di raffreddamento del clima (30 euro)
Sono felice per te.
Riguardo al punto 3, nel momento in cui mi arrivano voci lontane che poi mi vengono confermate da addetti del settore, meccanico incluso, a me dispiace ma tendo a credere più a chi ci lavora sopra che non alle frignate di qualche "invasato del marchio". Il mio cruccio, come spiegavo anche a Gallongi, è stato di non aver potuto scattarvi qualche fotina dal meccanico causa tonsilite e bronchite... ma c'è tempo, gliene entrerà di certo qualcun altra ;)
 
Back
Alto