<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni Yaris 130 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni Yaris 130

io le vendo?
ma se sono l'unico sul forum a parlarne anche male!
ahahahah
mi pare , tra le tante cose dette, che sia uno dei pochi a dire che la Yaris ha le lamiere di cartapesta che alla prima mezza grandinata stai con il panico perche' si rovina la macchina.
A me a volte e' capitato di prendere la Panda di mio padre per paura di rovinare la macchina.
Pensa un po'...
eppure mi pare di esserci andato giu' pesante parecchie volte.
PS : pero' e' bellissima!
hai ragione, ma mi sembra siamo in molti a dire la stessa cosa!!:emoji_wink:
 
Il nostro opener ha riscontrato, in 5 mesi, una lista di problemi che va dalla a) alla o).
Ancora non si è imbattuto in:
p) batteria di servizio più piccola e diversa nella chimica dalle classiche batterie 12v delle macchine (piombo acido), simile a quelle usate su scooter o moto. Si scarica spesso lasciando a piedi: Toyota consiglia di accendere l'auto spesso anche se non si viaggia.
q) utilizzo del termico più di quello che si pensava, a scapito anche dell'eventuale assicurazione Toyota basata sulla quantità di utilizzo dell'elettrico.
r) rottura valvola EGR per benzina con cloro.

Se io avessi la consapevolezza di aver fatto un grandissimo errore comprando un'auto non documentandomi prima, vi porrei rimedio vendendola.
Io non comprerei la Yaris ma sono conscio che di Yaris ibride se ne vendono tantissime e quindi, per tutti gli altri che non siano l'opener vale:
"Auto molto venduta, auto molto piaciuta."
 
p)
Posso dire che tutte le HSD Toyota e Lexus hanno una batteria servizi piú piccola rispetto ad altri modelli di cilindrata simile, semplicemente perché serve ad accendere il quadro e attivare MG1. Non sono sottodimensionate, sono proprio adatte a quello che devono fare. Ho avuto la Prius V2 per 12 anni e la batteria servizi si é scaricata solo una volta perché ho dimenticato la luce di cortesia accesa tutta la notte. Ho spesso lasciato l'auto inutilizzata per 2 settimane di seguito ed é sempre partita anche in inverno.
q) Che il termico si accenda piú del dovuto dipende dallo stile di guida e dal piede forse pesante. Con la Prius di 20 anni fa facevo i 25km/l senza tanto sforzo.
 
p)
Posso dire che tutte le HSD Toyota e Lexus hanno una batteria servizi piú piccola rispetto ad altri modelli di cilindrata simile, semplicemente perché serve ad accendere il quadro e attivare MG1. Non sono sottodimensionate, sono proprio adatte a quello che devono fare. Ho avuto la Prius V2 per 12 anni e la batteria servizi si é scaricata solo una volta perché ho dimenticato la luce di cortesia accesa tutta la notte. Ho spesso lasciato l'auto inutilizzata per 2 settimane di seguito ed é sempre partita anche in inverno.
q) Che il termico si accenda piú del dovuto dipende dallo stile di guida e dal piede forse pesante. Con la Prius di 20 anni fa facevo i 25km/l senza tanto sforzo.

Ho parlato specificamente della batteria di servizio delle Yaris ibrida, non delle altre auto del gruppo Toyota inclusa Lexus. Basta andare nei forum Toyota dedicati per leggere che ci sono diversi appiedati.

Sul funzionamento anomalo del termico/elettrico della Yaris ibrida qui è stato aperto dall'amico @Yaris Mille un 3D lunghissimo che puoi ancora vedere qui
https://forum.quattroruote.it/threa...ore-termico-elettrico.137422/#google_vignette

Comunque il succo del mio post era che la Yaris ibrida vende tanto e quindi che l'automobilista medio vede più aspetti positivi che negativi.
 
Devo fare qualche specifica sui difetti menzionati dal buon @Marost ,che ci ha capito piu' di tutti facendosi la Honda Jazz.
Auto che avrei scelto anche io se non fosse costata secondo me un po' troppo e la linea che non mi ha mai emozionato.
Il nuovo modello , per quanto piu' performante del precedente, ha prestato il fianco a qualche difetto che prima non c'era.
In particolare la moria di batterie 12v , anche se devo dire in buona compagnia con altri ibridi tipo Renault. La batteria costa di piu' della classica 12v per la termica e incide quindi sui costi di gestione. La versione con motore 1000 da 72cv da questo punto di vista non da problemi perche' il motore e' sempre acceso.
La cosa e' per certi versi un mistero perche' ci sono Yaris/Yaris Cross che stanno ferme 20 giorni senza problemi. Segno che da qualche parte qualche anomalia c'e'. E' difetto diffuso si, ma non saprei in che percentuale (bassa comunque) e riguarda in generale anche altre marche con l'ibrido full.
Il secondo problema (gestione termico elettrico) nasce con l'introduzione del GPF ; anche qui non e' un problema solo di Toyota ma e' il marchio che ne risente di piu nel periodo invernale . All'atto pratico si e' capito che non e' un vero e proprio difetto ma una caratteristica di funzionamento gioco forza dovuta all'introduzione del GPF che deve essere ripulito. Ma in mezzo al mazzo capitano i rari casi in cui il motore termico rimane sempre acceso per anomalie di gestione software. Pochi i casi segnalati sui gruppi FB di Yaris/Yaris Cross.
Ovviamente anche questo non e' un problema segnalato sulla versione 1000 da 72cv a benzina in quanto il motore rimanendo sempre acceso rigenera sempre il filtro GPF.
Ultimo il danneggiamento dello scambiatore di calore EGR , si dice ad oggi, legato alle alterazioni dei carburanti messi in vendita. Problema anche qui che tocca anche altri marchi e quasi sempre un problema delle full hybrid. Sull'incidenza di questa problematica non ho mai capito sinceramente la percentuale, casi sporadici pero' ci sono sopratutto dalla Campania a scendere.
A questo punto aggiungo io un punto per non comprare le ibride:
r) abiti in grandi citta' e la notte lasci la macchina fuori.
C'e' il rischio rubino la batteria del sistema ibrido.
 
Ultima modifica:
Ma bisogna vedere se gli appiedati lo sono per un difetto dell' auto o della batteria, o perché hanno collegato dei dispositivi che drenano corrente dalla batteria, come mi pare sia stato dimostrato, possa essere il caso di un localizzatore collegato alla polizza assicurativa. Cioè si può affermare con certezza che il problema è l' auto o la batteria? Quest' ultima costa di più perché deve essere di tipo AGM ed è ancora più cara se si compra in concessionaria invece di comprarsela da sé altrove.
 
Ma bisogna vedere se gli appiedati lo sono per un difetto dell' auto o della batteria, o perché hanno collegato dei dispositivi che drenano corrente dalla batteria, come mi pare sia stato dimostrato, possa essere il caso di un localizzatore collegato alla polizza assicurativa. Cioè si può affermare con certezza che il problema è l' auto o la batteria? Quest' ultima costa di più perché deve essere di tipo AGM ed è ancora più cara se si compra in concessionaria invece di comprarsela da sé altrove.

Facciamo una precisazione sulla batteria della Yairs 4 ibrida. Si tratta di una batteria al calcio e non AGM. In pratica viene usato il calcio al posto del piombo per realizzare le piastre, ma in ogni caso si tratta di batterie con piastre immerse in acido.
La batteria originale Toyota è prodotta dalla Mutlu ( Turchia ) ed è una 35Ah. Esistono delle equivalenti di Yuasa e Varta da 45Ah che comunque hanno costi allineati alle Pb-acido di marca ( parliamo di 70-80 euro in negozio ).
Il problema di una scarsa durata ad uato ferma è dovuto a un paio di fattori:
- Il sistema di ricarica è molto conservativo e sembra sia progettato per una AGM anzichè una CaCa, quindi la batteria si carica molto meno durante l'uso.
- la presenza di molti sistemi che restano attivi anche ad auto patcheggiata, che ovviamente scaricano prima una batteria da 35Ah rispetto alla 45-50Ah tipica di una utilitaria della stessa categoria.

La differenza fondamentale tra la Yaris e la Prius penso sia proprio quest'ultima. La Prius non aveva tutti quei sistemi connessi che stavano svegli quando chiudevi la serratura.
 
Quindi é un problema di progettazione ed é colpa di Toyota?

Onestamente sarei curioso di capire che batteria ( e anche quale tecnologia ) montano in Giappone/Australia.
Penso che comunque molti problemi siano stati causati dal lockdown e dai lunghi tempi di consegna delle auto.
Quindi molti clienti han ritirato l'auto con una batteria mezza scarica e se l'hanno usata poco dopo la consegna, si sono trovati rapidamente a piedi.
Occorre ricordare che una batteria al Pb o al Ca soffre le scariche profonde e, quindi, se la fai scaricare molto, anche dopo una ricarica non torna efficiente al 100%

Pertanto darei un consiglio a chi ritira una Yaris ( ma penso anche altre vetture Toyota recenti ). Appena la portate a casa, tenetela in READY ( anche ferma ) per almeno 30/60 minuti in modo da caricare bene la batteria 12V.
Inoltre, se vi fermate in auto, aspettando che scenda la morosa tenete sempre l'auto in READY anzichè spegnerla. La batteria 12V ringrazierà.

Non darei per scontato che tutti i possessori ( e purtroppo temo anche qualcuno che ci mette le mani nel cofano ) di una Toyota ibrida sappiano come funziona la ricarica della batteria 12V sulla propria auto. Non c'è un alternatore ma un caricabatterie alimentato dalla batteria di trazione. Il circuito caricabatterie è attivo solo quando l'auto è in Ready.
 
Toyota comunque mette in guardia.
Dal Manuale d'uso Yaris ibrida

Per evitare lo scaricamento della
batteria da 12 volt

• Spegnere i fari e il sistema audio con il
sistema ibrido spento.
• Spegnere tutti i componenti elettrici
non necessari quando il veicolo si
muove a velocità ridotta per un
periodo prolungato, come ad esempio
in condizioni di traffico intenso.


Il primo warning vale per ogni auto.
Ma il secondo non mi era mai capitato di leggerlo (non dico che non esista altrove). In pratica dovresti spegnere la radio o staccare lo smartphone dalla porta Usb se c'è molto traffico e si va a stop and go
 
In teoria non si potrebbe stare con il motore in moto ad auto ferma (aspettando fidanzata) Certo la yaris sta in incognito perchè non fa rumore, almeno fino a quando non va in ricarica.
 
Back
Alto