<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Qualche info in più sul nuovo G 150 cv:

https://www.quattroruote.it/news/me...mma_il_2_0_skyactiv_g_m_hybrid_da_150_cv.html

Per ora parla solo di Mazda 3... niente CX-30?
Comunque, stessa coppia massima della G 122 cv (213 Nm), stessi consumi dichiarati e uno 0-100 in 9,1 secondi (praticamente quanto rilevato da Quattroruote sulla 122). Insomma, niente di eclatante.
Sarebbe l'unico caso al mondo (insieme a quell'altro sempre by Mazda) in cui un motore più potente va come uno meno potente, con la differenza che nel primo avevamo l'alibi degli ottani e della novità.

Imho anche qua ci sarà da vedere molti test differenti per avere un quadro esauriente e realistico.
 
Si parla però di dati dichiarati. Il 122 ha fatto meglio del dichiarato, il 150 potrebbe anche lui migliorare i dati di targa. Come anche peggiorarli....... Boh, in effetti é un bel rompicapo.
 
Si parla però di dati dichiarati. Il 122 ha fatto meglio del dichiarato, il 150 potrebbe anche lui migliorare i dati di targa. Come anche peggiorarli....... Boh, in effetti é un bel rompicapo.
Il 150 non può che andare più del 122, è ovvio, con le dovute differenze tra "rilevamenti" e "rilevamenten tedesken". Un rilevamento tedesco anomalo dà la mia a 9.6 sec. quando Quattroruote la dà a 8.2 (dich. 8.1). Risultato: media Zeperfs 8.6.
Lo 0-100 non è tutto ovviamente ma è emblematico e di più immediata esposizione.
 
A parte il fatto di dire ho 150cv invece di solo 122cv...penso che all'atto pratico tra i 2 motori cambierà veramente poco o nulla, stessa coppia la ripresa dove è scarsa mazda non penso proprio cambierà.
 
A parte il fatto di dire ho 150cv invece di solo 122cv...penso che all'atto pratico tra i 2 motori cambierà veramente poco o nulla, stessa coppia la ripresa dove è scarsa mazda non penso proprio cambierà.
Dicevi scusa?
http://www.zeperfs.com/it/duel5867-4845.htm

Stessa curva fino a tot (leggasi anche valori coppia), stesso motore: il 120 tagliato di centralina ha MENO tutto (tranne lo 0-50). Sarà merito delle gomme?
 
Che piaccia o no i turbo a cui ormai siamo abituati hanno altra ripresa
Se la potenza non è molta se non scali sì. Una volta (ero abituato alla CIvic 2.2d) guidai in montagna la Jazz 1.4 i-vtec da 100cv di mia sorella... che paura nei sorpassi! Poi capii che dovevo scalare e non era affatto male.
 
Che piaccia o no i turbo a cui ormai siamo abituati hanno altra ripresa

Forse in un breve range di giri, mentre credo che la pastosità e la linearità di un buon benzina dalla cubatura generosa, all'atto pratico possa risultare premiante. Credo ad esempio, che con tali motori si possa procedere e riprendere, seppure in maniera "pacata", anche da bassissimo numero giri. In questo ritengo i benzina Mazda ottimi propulsori e, guardando anche i dati di consumo, mi spingo a dire che in proporzione sono più efficienti dei diesel (sempre riferiti a Mazda). Forse perché i benzina hanno un rapporto di compressione particolarmente alto, al contrario dei diesel che lo hanno basso. E questo, in termini di efficienza, forse ha un prezzo.
 
Aggiungo, prima di incorrere negli strali di elancia75, che il mio ragionamento è riferito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE all'efficienza. Che poi le scelte progettuali di Mazda, sia in campo diesel che benzina, abbiano indiscutibili peculiarità di rilievo, è un altro discorso. Ed anche di questo sono convinto.
 
ritengo anche io che se la differenza fra i dichiarati è di 1.3 secondi ossia da 10.4 a 9.1 anche il rilevato ragionevolmente dovrebbe portare allo stesso differenziale.
Ovviamente i due motori sono praticamente uguali salvo una mappatura di versa che porta il 150 cv ad un maggior allungo.
E' quindi plausibile che alla basse velocità non vi siano differenze e probabilmente il dato di ripresa 70-100 sia quasi uguale mentre dovrebbe essere un poco migliore il 70-120.
Alla fine andrà molto vicino all'X. . Sulla cx 30 al momento non c'è probabilmente vogliono vederne l'accoglienza sulla 3... e personalmente credo che sarebbe opportuno che lo mettessero la cx30 il prima possibile visto che la cx30 nel complesso sul mercato ha un'attrattiva maggiore della 3, ma il 122 cv come si vede dalla prova mostra qualche "limite" su un corpo vettura meno aerodinamico (il dato di ripresa 70-100 di 15.8 secondi è davvero deludente)
 
Aggiungo, prima di incorrere negli strali di elancia75, che il mio ragionamento è riferito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE all'efficienza. Che poi le scelte progettuali di Mazda, sia in campo diesel che benzina, abbiano indiscutibili peculiarità di rilievo, è un altro discorso. Ed anche di questo sono convinto.
Bisogna anche considerare che il diesel, con basso rapporto di compressione, ha la zona rossa a 5500 giri. :emoji_bow_and_arrow: :emoji_grin: Sicuramente per fermarmi e ripartire in città valuterei le peculiarità dei benzina.. laddove il diesel paga un'erogazione più veemente e meno modulabile. Fare un bilancio complessivo dell'efficienza e volerla quantificare imho non ha molto senso poichè si rischia di confonderla non tanto con le prestazioni ma con le caratteristiche di erogazione.
 
ritengo anche io che se la differenza fra i dichiarati è di 1.3 secondi ossia da 10.4 a 9.1 anche il rilevato ragionevolmente dovrebbe portare allo stesso differenziale.
Ovviamente i due motori sono praticamente uguali salvo una mappatura di versa che porta il 150 cv ad un maggior allungo.
E' quindi plausibile che alla basse velocità non vi siano differenze e probabilmente il dato di ripresa 70-100 sia quasi uguale mentre dovrebbe essere un poco migliore il 70-120.
Alla fine andrà molto vicino all'X. . Sulla cx 30 al momento non c'è probabilmente vogliono vederne l'accoglienza sulla 3... e personalmente credo che sarebbe opportuno che lo mettessero la cx30 il prima possibile visto che la cx30 nel complesso sul mercato ha un'attrattiva maggiore della 3, ma il 122 cv come si vede dalla prova mostra qualche "limite" su un corpo vettura meno aerodinamico (il dato di ripresa 70-100 di 15.8 secondi è davvero deludente)
Nella comparativa, da me postata, tra i due precedenti G senza mezzo ibrido, con analogo "taglio in alto" dato dalla mappatura, la differenza è anche ai bassi regimi, ovvero il 165cv batte senza appello il 120cv in ripresa.

E la coppia è identica sia come quantità (210 Nm) sia come picco (4000 giri)
 
Si é lancia, la mia era una considerazione forse superficiale. Notavo ad esempio che, nel noto sito che monitora i consumi, CX5 2.5 benzina non sembra avere tanta più sete dei 2.2 a gasolio (nelle varie declinazioni). È anche vero, obiettivamente, che offre prestazioni un tantino inferiori rispetto ai diesel, seppure con qualche cavallo in più.
 
Back
Alto