<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Non si fa più da 10 anni coi nuovi motori.. E chi lo fa non capisce una mazza....
Da fermo no , è controindicato e non solo dalla legge . Ma in movimento l'arrivo in temperatura del diesel e quindi la sua sfruttabilità , resta sempre più lento del benzina . Questo intendevo...
 
Da fermo no , è controindicato e non solo dalla legge . Ma in movimento l'arrivo in temperatura del diesel e quindi la sua sfruttabilità , resta sempre più lento del benzina . Questo intendevo...

Si ok però a volte parto sottozero... Pochi km e si scalda, ormai sono motori efficienti. Non per niente continuano a comprarli.
 
Si ok però a volte parto sottozero... Pochi km e si scalda, ormai sono motori efficienti. Non per niente continuano a comprarli.
Certo i diesel di oggi si scaldano prima , sempre dopo i benza però.

Ma non è questo il punto . Il punto è che il sottoscritto non investirebbe 25 o 30.000 euro oggi su un diesel , tanto più se li dovesse prendere a prestito , per tutti gli altri motivi sopra esposti , primo fra tutti l'ostracismo dato dalla politica e dalle irresistibili ideologie green al gasolio .
 
Certo i diesel di oggi si scaldano prima , sempre dopo i benza però.

Ma non è questo il punto . Il punto è che il sottoscritto non investirebbe 25 o 30.000 euro oggi su un diesel , tanto più se li dovesse prendere a prestito , per tutti gli altri motivi sopra esposti , primo fra tutti l'ostracismo dato dalla politica e dalle irresistibili ideologie green al gasolio .


Dalle nostri parti non c'è problema. Così come la grande città se NON devi entrarci per lavoro.... Ad andare a Milano e metterla a Famagosta vai su con niente e non hai problemi. In più come vedrai ci sono 14 cents di differenza alla pompa.... O prendi un ibrida seria, ci può stare, o diesel. Per me naturalmente.
 
Secondo la mia esperienza, più si riesce ad andare a velocità costante (autostrada, statale) e più è ridotta la differenza di consumo tra un diesel e un benzina aspirato come il G. Ho fatto qualche lungo viaggio con il G e alla fine la spesa in carburante è stata assolutamente paragonabile a quella che avevo con il D.
La differenza maggiore a favore del diesel è in città, dove ci sono molte e continue variazioni di velocità. Peccato che è proprio in città che il diesel viene più penalizzato da restrizioni e blocchi.
Quindi, per un uso prevalentemente cittadino, la scelta migliore resta sempre il full hybrid (lo so, ho detto una banalità).
E fuori città? Bisogna farsi bene i propri calcoli, semza ignorare l'incognita della possibilità, visto l'andazzo attuale, che un diesel tra qualche anno non lo vorrà più nessuno.
 
Secondo la mia esperienza, più si riesce ad andare a velocità costante (autostrada, statale) e più è ridotta la differenza di consumo tra un diesel e un benzina aspirato come il G. Ho fatto qualche lungo viaggio con il G e alla fine la spesa in carburante è stata assolutamente paragonabile a quella che avevo con il D.
La differenza maggiore a favore del diesel è in città, dove ci sono molte e continue variazioni di velocità. Peccato che è proprio in città che il diesel viene più penalizzato da restrizioni e blocchi.
Quindi, per un uso prevalentemente cittadino, la scelta migliore resta sempre il full hybrid (lo so, ho detto una banalità).
E fuori città? Bisogna farsi bene i propri calcoli, semza ignorare l'incognita della possibilità, visto l'andazzo attuale, che un diesel tra qualche anno non lo vorrà più nessuno.
Sì ma il 2.2d che avevi non era depotenziato a 120cv ed aveva ben altre prestazioni; non so tuttavia a quale diesel si possa paragonare il 2.0 MH con 122cv... forse proprio al 1.8 attuale.
 
Da fermo no , è controindicato e non solo dalla legge . Ma in movimento l'arrivo in temperatura del diesel e quindi la sua sfruttabilità , resta sempre più lento del benzina . Questo intendevo...
Parliamo di inezie e non credo che uno col benzina freddo parta alla Fast & Furious. Dipende poi dal diesel, probabilmente un diesel con rapporto di compressione basso raggiunge prima la temperatura ideale "di esercizio" (anche se della spia mi fido relativamente).
 
Sì ma il 2.2d che avevi non era depotenziato a 120cv ed aveva ben altre prestazioni; non so tuttavia a quale diesel si possa paragonare il 2.0 MH con 122cv... forse proprio al 1.8 attuale.

Per quanto riguarda il paragone col 1.8 diesel attuale, ci sono le prove di Quattroruote. E, confrontando i rilievi strumentali, anche in questo caso il D vince solo in città. Peccato che le rigenerazioni del DPF non trovino un ambiente ideale in quello cittadino.

Tornando al mio paragone con il 2.2, lo faccio a parità di utilizzo e di velocità, non sfruttando le maggiori prestazioni e la maggior coppia del D.
C'è anche da dire che con il G, se non si sta attenti al tachimetro, si tende ad andare più veloce che con il D, perché è più silenziosa e il motore è più fluido (ovvero, dà la sensazione di essere meno sotto sforzo).
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il paragone col 1.8 diesel attuale, ci sono le prove di Quattroruote. E, confrontando i rilievi strumentali, anche in questo caso il D vince solo in città. Peccato che le rigenerazioni del DPF non trovino un ambiente ideale in quello cittadino.

Tornando al mio paragone con il 2.2, lo faccio a parità di utilizzo e di velocità, non sfruttando le maggiori prestazioni e la maggior coppia del D.
C'è anche da dire che con il G, se non si sta attenti al tachimetro, si tende ad andare più veloce che con il D, perché è più silenziosa e il motore è più fluido (ovvero, dà la sensazione di essere meno sotto sforzo).
Imho a "parità di utilizzo" il 2.2d va di più avendo più tutto, a parità di velocità, invece, va veloce uguale (ma è lapalissiano).
P.S. io se sento il "rumore" delle due ...mi piace sentirlo, a volte anche sopra i 4000 giri, quindi l'andar più veloci se fa meno "rumore" (o meglio suono) può essere soggettivo. Talvolta apro anche il finestrino per sentire meglio la velocità. :emoji_relaxed:
 
Imho a "parità di utilizzo" il 2.2d va di più avendo più tutto, a parità di velocità, invece, va veloce uguale (ma è lapalissiano).
P.S. io se sento il "rumore" delle due ...mi piace sentirlo, a volte anche sopra i 4000 giri, quindi l'andar più veloci se fa meno "rumore" (o meglio suono) può essere soggettivo. Talvolta apro anche il finestrino per sentire meglio la velocità. :emoji_relaxed:

Per "a parità di utilizzo" intendo "a parità di percorso e di traffico" e anche di velocità, ovviamente. Altrimenti non avrebbe senso fare un paragone.

Per quanto riguarda il rumore, a parte la maggiore silenziosità del motore a benzina, c'è da tenere in considerazione anche il maggiore isolamento acustico del corpo vettura del modello nuovo. E' principalmente questo che dà l'impressione di andare più piano rispetto al precedente diesel, e da qui la tendenza ad andare più veloce se non si guarda il tachimetro.

P.s. se apri il finestrino per sentire meglio la velocità, mi sa che sei più un tipo da moto (mia vecchia passione) che da auto. :emoji_wink:
 
Per "a parità di utilizzo" intendo "a parità di percorso e di traffico" e anche di velocità, ovviamente. Altrimenti non avrebbe senso fare un paragone.

Per quanto riguarda il rumore, a parte la maggiore silenziosità del motore a benzina, c'è da tenere in considerazione anche il maggiore isolamento acustico del corpo vettura del modello nuovo. E' principalmente questo che dà l'impressione di andare più piano rispetto al precedente diesel, e da qui la tendenza ad andare più veloce se non si guarda il tachimetro.

P.s. se apri il finestrino per sentire meglio la velocità, mi sa che sei più un tipo da moto (mia vecchia passione) che da auto. :emoji_wink:

Sono un tipo "da moto" solo quando non c'è mia moglie. Adesso, delle due, sarei più un tipo da Civic 1.5 T (cmq ben lontana dalle sonorità dei vtec sportivi aspirati) piuttosto che da questi 2.0 Mazda per me (e non solo) poco attraenti. Comunque... mai dire mai! :emoji_smiley:
 
Back
Alto