A questo punto dell'interessante discussione , concernente soprattutto la validità o meno e l'opportunità o meno di scegliere il nuovo motore ad accensione parzialmente spontanea , oltre al confronto con la concorrente Toyota CHR , mi sembra doveroso riportare il parere di chi sa certamente molte cose di meccanica e di automotive e sa pure come spiegarle bene , l'ing Massai di Quattroruote .
Dalle sue impressioni comparate sulla CX30 e sulla CHR , emergono le caratteristiche specifiche sulle due vetture , la prima , come già ricordato da me e da altri , più adatta a chi fa molta autostrada , come alternativa al diesel , la seconda più parca nei tragitti cittadini e sulle strade statali , soprattutto se collinari.
Massai loda inoltre il maggior piacere di guida garantito dalla Mazda per via del cambio che garantisce un aumento di giri del motore parallelo a quello delle ruote , al contrario della Toyota il cui motore , nonostante gli evidenti miglioramenti al cambio , sale di giri prima dell'aumento dei giri delle ruote : effetto scooter .
Poi , nonostante il ponte torcente , la guida della CX30 risulta più sportiveggiante , in quanto più influenzabile dal "tiro/rilascio che aiuta a modulare sotto e sovrasterzo , mentre la CHR è più fluida , ma non consente la guida sportiva classica , basata su un uso raffinato dei trasferimenti di carico.
L'Esp della Mazda , sempre secondo l'Ingegnere , risulta meglio tarato e più progressivo , cosa che nei cambi di corsia provoca meno "pinzate" del controllo di stabilità . Tutte e due comunque sono sicure anche ad alta velocità.
La Mazda è anche più silenziosa della Toyota di un 22,2% sull'indice di articolazione.
Massai ha ottenuto lo 0/100 in 8,18 sec sul Chr e di 8,68 su CX30 e qui le vetture praticamente si equivalgono .
Dove la Toyota prevale nettamente è nei consumi cittadini : 20,06 km/litro , contro i 12,94 della Mazda.
Anche in extraurbano consuma meno la Toyota : 19,08 , contro 16,81.
In autostrada invece , per la prevalenza del motore termico , che deve pure spendere energia per allungare i rapporti , la Toyota viene superata dalla Mazda 13,94 km/l , contro 15,38 .
Da aggiungere inoltre che la seduta risulta più da suv sul Chr , nonostante la foggia più da coupè , rispetto alla Cx30 , nella quale ci siede leggermente più in basso .
Massai , infine , che spiega molto bene i segreti di cucina dei due motori , resta molto affascinato dalla nuova tecnologia Mazda , pur apprezzando l'impostazione Toyota ,collaudata da milioni di esemplari venduti in più di 20 anni .
In definitiva , anche per l'Ingegnere di 4R , le due concorrenti sono entrambe valide , la Mazda , come scriveva anche il sottoscritto

, più sportiveggiante ed adatta all'autostrada , la Toyota più economica nell'uso cittadino ed extraurbano e più "facile".