<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Nella comparativa, da me postata, tra i due precedenti G senza mezzo ibrido, con analogo "taglio in alto" dato dalla mappatura, la differenza è anche ai bassi regimi, ovvero il 165cv batte senza appello il 120cv in ripresa.

E la coppia è identica sia come quantità (210 Nm) sia come picco (4000 giri)
Il 165cv ha rapporti ben più corti del 120cv...
 
Si é lancia, la mia era una considerazione forse superficiale. Notavo ad esempio che, nel noto sito che monitora i consumi, CX5 2.5 benzina non sembra avere tanta più sete dei 2.2 a gasolio (nelle varie declinazioni). È anche vero, obiettivamente, che offre prestazioni un tantino inferiori rispetto ai diesel, seppure con qualche cavallo in più.
Forse prestaz. inferiori in ripresa solo e soprattutto rispetto al 2.2d da 184cv. Probabilmenti i diesel sono quasi tutti automatici e il 2.5 solo manuale o quasi? O hai scremato per trasmissione?
 
Il 165cv ha rapporti ben più corti del 120cv...
Ma è lo stesso motore, stessa coppia allo stesso regime, con mappatura diversa. Evidentemente la versione più potente non è solo "non tagliata" agli alti regimi ma ha anche una configurazione differente... quindi non è vero che se non allunghi va come l'altra.
 
A questo punto dell'interessante discussione , concernente soprattutto la validità o meno e l'opportunità o meno di scegliere il nuovo motore ad accensione parzialmente spontanea , oltre al confronto con la concorrente Toyota CHR , mi sembra doveroso riportare il parere di chi sa certamente molte cose di meccanica e di automotive e sa pure come spiegarle bene , l'ing Massai di Quattroruote .

Dalle sue impressioni comparate sulla CX30 e sulla CHR , emergono le caratteristiche specifiche sulle due vetture , la prima , come già ricordato da me e da altri , più adatta a chi fa molta autostrada , come alternativa al diesel , la seconda più parca nei tragitti cittadini e sulle strade statali , soprattutto se collinari.

Massai loda inoltre il maggior piacere di guida garantito dalla Mazda per via del cambio che garantisce un aumento di giri del motore parallelo a quello delle ruote , al contrario della Toyota il cui motore , nonostante gli evidenti miglioramenti al cambio , sale di giri prima dell'aumento dei giri delle ruote : effetto scooter .

Poi , nonostante il ponte torcente , la guida della CX30 risulta più sportiveggiante , in quanto più influenzabile dal "tiro/rilascio che aiuta a modulare sotto e sovrasterzo , mentre la CHR è più fluida , ma non consente la guida sportiva classica , basata su un uso raffinato dei trasferimenti di carico.

L'Esp della Mazda , sempre secondo l'Ingegnere , risulta meglio tarato e più progressivo , cosa che nei cambi di corsia provoca meno "pinzate" del controllo di stabilità . Tutte e due comunque sono sicure anche ad alta velocità.

La Mazda è anche più silenziosa della Toyota di un 22,2% sull'indice di articolazione.

Massai ha ottenuto lo 0/100 in 8,18 sec sul Chr e di 8,68 su CX30 e qui le vetture praticamente si equivalgono .

Dove la Toyota prevale nettamente è nei consumi cittadini : 20,06 km/litro , contro i 12,94 della Mazda.

Anche in extraurbano consuma meno la Toyota : 19,08 , contro 16,81.

In autostrada invece , per la prevalenza del motore termico , che deve pure spendere energia per allungare i rapporti , la Toyota viene superata dalla Mazda 13,94 km/l , contro 15,38 .

Da aggiungere inoltre che la seduta risulta più da suv sul Chr , nonostante la foggia più da coupè , rispetto alla Cx30 , nella quale ci siede leggermente più in basso .

Massai , infine , che spiega molto bene i segreti di cucina dei due motori , resta molto affascinato dalla nuova tecnologia Mazda , pur apprezzando l'impostazione Toyota ,collaudata da milioni di esemplari venduti in più di 20 anni .

In definitiva , anche per l'Ingegnere di 4R , le due concorrenti sono entrambe valide , la Mazda , come scriveva anche il sottoscritto :) , più sportiveggiante ed adatta all'autostrada , la Toyota più economica nell'uso cittadino ed extraurbano e più "facile".

 
A questo punto dell'interessante discussione , concernente soprattutto la validità o meno e l'opportunità o meno di scegliere il nuovo motore ad accensione parzialmente spontanea , oltre al confronto con la concorrente Toyota CHR , mi sembra doveroso riportare il parere di chi sa certamente molte cose di meccanica e di automotive e sa pure come spiegarle bene , l'ing Massai di Quattroruote .

Dalle sue impressioni comparate sulla CX30 e sulla CHR , emergono le caratteristiche specifiche sulle due vetture , la prima , come già ricordato da me e da altri , più adatta a chi fa molta autostrada , come alternativa al diesel , la seconda più parca nei tragitti cittadini e sulle strade statali , soprattutto se collinari.

Massai loda inoltre il maggior piacere di guida garantito dalla Mazda per via del cambio che garantisce un aumento di giri del motore parallelo a quello delle ruote , al contrario della Toyota il cui motore , nonostante gli evidenti miglioramenti al cambio , sale di giri prima dell'aumento dei giri delle ruote : effetto scooter .

Poi , nonostante il ponte torcente , la guida della CX30 risulta più sportiveggiante , in quanto più influenzabile dal "tiro/rilascio che aiuta a modulare sotto e sovrasterzo , mentre la CHR è più fluida , ma non consente la guida sportiva classica , basata su un uso raffinato dei trasferimenti di carico.

L'Esp della Mazda , sempre secondo l'Ingegnere , risulta meglio tarato e più progressivo , cosa che nei cambi di corsia provoca meno "pinzate" del controllo di stabilità . Tutte e due comunque sono sicure anche ad alta velocità.

La Mazda è anche più silenziosa della Toyota di un 22,2% sull'indice di articolazione.

Massai ha ottenuto lo 0/100 in 8,18 sec sul Chr e di 8,68 su CX30 e qui le vetture praticamente si equivalgono .

Dove la Toyota prevale nettamente è nei consumi cittadini : 20,06 km/litro , contro i 12,94 della Mazda.

Anche in extraurbano consuma meno la Toyota : 19,08 , contro 16,81.

In autostrada invece , per la prevalenza del motore termico , che deve pure spendere energia per allungare i rapporti , la Toyota viene superata dalla Mazda 13,94 km/l , contro 15,38 .

Da aggiungere inoltre che la seduta risulta più da suv sul Chr , nonostante la foggia più da coupè , rispetto alla Cx30 , nella quale ci siede leggermente più in basso .

Massai , infine , che spiega molto bene i segreti di cucina dei due motori , resta molto affascinato dalla nuova tecnologia Mazda , pur apprezzando l'impostazione Toyota ,collaudata da milioni di esemplari venduti in più di 20 anni .

In definitiva , anche per l'Ingegnere di 4R , le due concorrenti sono entrambe valide , la Mazda , come scriveva anche il sottoscritto :) , più sportiveggiante ed adatta all'autostrada , la Toyota più economica nell'uso cittadino ed extraurbano e più "facile".


Quindi la "sportiveggianza" o "sporti-veggenza" è data quasi esclusivamente dalla differenza di trasmissione?

"resto sempre curioso di una prova tecnica della CX-30 awd su neve e/o offroad. Ando sta?"
 
Quindi la "sportiveggianza" o "sporti-veggenza" è data quasi esclusivamente dalla differenza di trasmissione?

"resto sempre curioso di una prova tecnica della CX-30 awd su neve e/o offroad. Ando sta?"
Be' non è proprio così Elancia, l ing Massai - è vero-preferisce il manuale Mazda (che a detta di tutti è eccellente) all'automatico Toyota (il quale nonostante gli aggiornamenti encomiabili mantiene un po' di effetto elastico) perché consente una guida classica, che sfrutta i trasferinenti di carico.

Ma non è tutto.

Mazda, sempre secondo l' Ing di Quattroruote, ha un esp meglio tarato, il quale interviene in maniera più soft, senza frenare troppo la vettura , con vantaggio oltre che ai fini della velocità di percorrenza della curva, anche per il confort di guidatore e passeggeri.

Inoltre CX30 è più neutra nel cambio di corsia a 120 km/h e tende al sovrasterzo solo come "colpo di coda", in riallineamento.

Mentre Toyota è piu sovrasterzante già da subito, comportamento non proprio da trazione anteriore, che tende a sbilanciare l auto e a far intervenire in modo violento l esp

Poi io personalmente apprezzo questa caratteristica sulla mia CHR perché, se riesci a non far intervenire l esp, puoi sfruttarla per uscire più velocemente a ruote dritte dalla curva, temo però che sul misto veloce paghi di più la compostezza della CX30.

Infine Mazda dispone, almeno sulle 2WD di quel dispositivo che dosa automaticamente l acceleratore in curva al fine di rendere più neutra (con mini trasferimenti di carico) l auto.

Ps : spero di poter provare presto la versione 4WD sulla neve e in fuoristrada leggero per sperimentare direttamente la propensione off-road del nuovo suv di Mazda
 
Ultima modifica:
Be' non è proprio così Elancia, l ing Massai - è vero-preferisce il manuale Mazda (che a detta di tutti è eccellente) all'automatico Toyota (il quale nonostante gli aggiornamenti encomiabili mantiene un po' di effetto elastico) perché consente una guida classica, che sfrutta i trasferinenti di carico.

Ma non è tutto.

Mazda, sempre secondo l' Ing di Quattroruote, ha un esp meglio tarato, il quale interviene in maniera più soft, senza frenare troppo la vettura , con vantaggio oltre che ai fini della velocità di percorrenza della curva, anche per il confort di guidatore e passeggeri.

Inoltre CX30 è più neutra nel cambio di corsia a 120 km/h e tende al sovrasterzo solo come "colpo di coda", in riallineamento.

Mentre Toyota è piu sovrasterzante già da subito, comportamento non proprio da trazione anteriore, che tende a sbilanciare l auto e a far intervenire in modo violento l esp

Poi io personalmente apprezzo questa caratteristica sulla mia CHR perché, se riesci a non far intervenire l esp, puoi sfruttarla per uscire più velocemente a ruote dritte dalla curva, temo però che sul misto veloce paghi di più la compostezza della CX30.

Infine Mazda dispone, almeno sulle 2WD di quel dispositivo che dosa automaticamente l acceleratore in curva al fine di rendere più neutra (con mini trasferimenti di carico) l auto.

Ps : spero di poter provare presto la versione 4WD sulla neve e in fuoristrada leggero per sperimentare direttamente la propensione off-road del nuovo suv di Mazda

Non è che questo sbilanciamento sovrasterzante della CH-R sia dovuto al maggior peso dietro delle batterie?
 
Non è che questo sbilanciamento sovrasterzante della CH-R sia dovuto al maggior peso dietro delle batterie?
Direi proprio di sì , non sono un tecnico , ma credo che il peso delle batterie sposti il centro di spinta laterale all'indietro rendendo la CHR relativamente più propensa a sovrasterzare . D'altra parte penso che la stessa massa sul fondo della scocca abbia la funzione positiva di zavorra , la quale contribuisce ad abbassare il baricentro e quindi l'insieme è assolutamente sicuro ed anche performante . Le impressioni di Massai riguardavano il cambio brusco di corsia a 120 all'ora e quindi il comportamento al limite ed , anche in questo caso , come dice l'Ingegnere , la sicurezza della Toyota è garantita. Si tratta di sfumature di handling , in base alle quali la CX30 è risultata più omogenea della CHr nel raggiungere il limite di aderenza. In ogni caso , la CHR mi soddisfa pure in quanto a tenuta di strada e stabilità , solo la CX30 è più "sportiveggiante" :)

 
Ultima modifica:
Vista prova anche io. Il dubbio che mi pongo è che a questo punto qui per autostrada /prestazioni / consumi mi prendo il diesel.

Sicuramente il diesel sarebbe ancora il motore più adatto , non solo per i grandi viaggiatori , ma anche per chi , pur con percorrenze vicine alla media , utilizzi molto le autostrade .

Purtroppo o per fortuna , dipende dai punti di vista , oggi la motorizzazione diesel è altamente sconsigliabile , proprio per la condanna del propulsore a gasolio come inquinante , che ha portato a vietare le auto diesel , addirittura sino ad euro 6 , in molte città italiane ed europee .

Ne consegue che anche per coloro i quali non frequentassero i centri città , resterebbe sconsigliabile acquistare un diesel , perchè sicuramente , blocchi a parte , subirà maggior deprezzamento rispetto ad altre motorizzazioni più accettate dalla politica .

Ergo , ecco che il motore Skyactive-X , con i suoi 15,4 km/litro in autostrada e il suo mild Hybrid che consente varie agevolazioni in molte regioni italiane , può essere una valida alternativa anche per grandi viaggiatori .

Mi dicono infine che con un po' di attenzione ai consumi ed uno stile di guida un po' eco si possono raggiungere , senza velocità da nonnetto , i 17 km/ litro , con i quali dovrebbe passare ogni nostalgia del diesel .

Anche perchè , con il nuovo motore Mazda , ad accensione parzialmente spontanea , si possono dimenticare le rigenerazioni del filtro antiparticolato , il lungo riscaldamento al mattino , quando si deve stare a lungo a basso regime , il raffreddamento dopo lunghe corse autostradali estive , la manutenzione onerosa , anche riguardo ai fap , egr ecc, i rifornimenti di gasolio sporco , la maggiore rumorosità e vibrazioni ecc.

https://www.romatoday.it/motori/news/blocco-traffico-roma-17-gennaio-2020.html
 
Vero ma questa condanna al diesel tornerà indietro, almeno parzialmente. I fatti stanno smontando le accuse... Anche perché sì, vieti le euro 6.. In città.. O meglio in alcune aree... Percui il pendolare o chi fa km fuori e non entra direttamente in queste aree il problema non se lo pone.
 
Back
Alto