<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il venditore d' auto, è un buon lavoro??? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Il venditore d' auto, è un buon lavoro???

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
volte che abbiamo provati a "metterci insieme" la risposta è stata più o meno del tono "fate pure, abbiamo pacchi di curriculum per prendere il vostro posto: tutti sono utili, nessuno indispensabile".... :rolleyes:

caro collega,senza offesa ma mi sembra strano che una frase del genere vi abbia fermato,per 2 buonissimi motivi:

1)trovarsi in 4 e 4 otto senza venditori (perchè una coalizione va fatta con tutta la forza di vendita d'accordo) penso possa creare QUALCHE PROBLEMA alla proprietà

2)te sei veramente convinto che ci siano pacchi di persone che vogliono fare quasto lavoro?
colloquio tipo:'allora,qui hai un fisso bassissimo,devi vivere di provvigioni,sabato e spesso la domenica si lavora,come tutti i giorni,almeno 10 ore....' il 90% delle volte il candidato ha già ringraziato e salutato ;)

caro collega,vi siete fatti fregare :lol:
 
MrBrandy ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
io lavoro in un gruppo nel quale è presente il tuo marchio (anzi,siamo trial,adesso poi c'è anche il 4°marchio,capisciammè ;) ).non vi lavoro direttamente ma conosco bene prodotto e 'spazio'

eh, noi di marchi attualmente ne abbiamo 9... chissà perchè a fine mese ci fuma il cervello ;)

noi 15...ti capisco :rolleyes:
 
armandino0312 ha scritto:
MrBrandy ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
io lavoro in un gruppo nel quale è presente il tuo marchio (anzi,siamo trial,adesso poi c'è anche il 4°marchio,capisciammè ;) ).non vi lavoro direttamente ma conosco bene prodotto e 'spazio'

eh, noi di marchi attualmente ne abbiamo 9... chissà perchè a fine mese ci fuma il cervello ;)

noi oltre ai 4 del gruppone nazionale ne abbiamo altri 9,tra i quali anche due marchi premium di crande cemania e due con gli occhi a mandorla...ti capisco :rolleyes:
 
armandino0312 ha scritto:
volte che abbiamo provati a "metterci insieme" la risposta è stata più o meno del tono "fate pure, abbiamo pacchi di curriculum per prendere il vostro posto: tutti sono utili, nessuno indispensabile".... :rolleyes:

caro collega,senza offesa ma mi sembra strano che una frase del genere vi abbia fermato,per 2 buonissimi motivi:

1)trovarsi in 4 e 4 otto senza venditori (perchè una coalizione va fatta con tutta la forza di vendita d'accordo) penso possa creare QUALCHE PROBLEMA alla proprietà

2)te sei veramente convinto che ci siano pacchi di persone che vogliono fare quasto lavoro?
colloquio tipo:'allora,qui hai un fisso bassissimo,devi vivere di provvigioni,sabato e spesso la domenica si lavora,come tutti i giorni,almeno 10 ore....' il 90% delle volte il candidato ha già ringraziato e salutato ;)

caro collega,vi siete fatti fregare :lol:

Siamo troppi venditori, e alla fine c'è chi non ha alternativa e non rischia....
 
armandino0312 ha scritto:
caro collega,senza offesa ma mi sembra strano che una frase del genere vi abbia fermato,per 2 buonissimi motivi:

1)trovarsi in 4 e 4 otto senza venditori (perchè una coalizione va fatta con tutta la forza di vendita d'accordo) penso possa creare QUALCHE PROBLEMA alla proprietà

2)te sei veramente convinto che ci siano pacchi di persone che vogliono fare quasto lavoro?
colloquio tipo:'allora,qui hai un fisso bassissimo,devi vivere di provvigioni,sabato e spesso la domenica si lavora,come tutti i giorni,almeno 10 ore....' il 90% delle volte il candidato ha già ringraziato e salutato ;)

caro collega,vi siete fatti fregare :lol:

non è così semplice (purtroppo)...
1) coalizzare tutti i venditori è impossibile, vuoi perchè molti hanno paura di mettere a rischio il posto o di subire rappresaglie, vuoi perchè lo "zoccolo duro" si gode ancora i contratti fatti 20 anni fa e si tiene stretto il cadreghino... calcolando che il gruppo ha una sessantina di venditori, anche se ne andassero 4/5 insieme (come è effettivamente successo), all'azienda basta smistare i rimanenti sulle varie sedi, e assumere i soliti 3/4 "bocìn" da 1000 euro al mese a tappare il buco per un po'.

2) non è che ne sono convinto io, è che qui nella nostra zona è la realtà... non si trova granchè lavoro già da un po', e c'è un sacco di gente a spasso. La nostra è una professione come si diceva all'inizio talvolta "mitizzata", indi in molti fanno domanda presso questa azienda che detiene in pratica il monopolio in provincia... poi effettivamente rimangono perplessi come dici tu davanti alle ore da lavorare e dal minimo garantito ridicolo, ma lo ritengono sempre meglio che restarsene a casa. Arrivano a lavorare e se ingranano, bene, altrimenti se ne vanno dopo un paio di mesi e l'azienda ha avuto un impiegato e 15-20 vendite a costo quasi zero.

La soluzione che ho adottato io, Manu e che stanno meditando diversi altri colleghi è quella di andarsene, lasciando a chi resta l'arduo compito di combattere i mulini a vento... a me han fatto passare la voglia e la passione per un lavoro che amavo :(
 
non è così semplice (purtroppo)...
1) coalizzare tutti i venditori è impossibile, vuoi perchè molti hanno paura di mettere a rischio il posto o di subire rappresaglie, vuoi perchè lo "zoccolo duro" si gode ancora i contratti fatti 20 anni fa e si tiene stretto il cadreghino... calcolando che il gruppo ha una sessantina di venditori, anche se ne andassero 4/5 insieme (come è effettivamente successo), all'azienda basta smistare i rimanenti sulle varie sedi, e assumere i soliti 3/4 "bocìn" da 1000 euro al mese a tappare il buco per un po'.

2) non è che ne sono convinto io, è che qui nella nostra zona è la realtà... non si trova granchè lavoro già da un po', e c'è un sacco di gente a spasso. La nostra è una professione come si diceva all'inizio talvolta "mitizzata", indi in molti fanno domanda presso questa azienda che detiene in pratica il monopolio in provincia... poi effettivamente rimangono perplessi come dici tu davanti alle ore da lavorare e dal minimo garantito ridicolo, ma lo ritengono sempre meglio che restarsene a casa. Arrivano a lavorare e se ingranano, bene, altrimenti se ne vanno dopo un paio di mesi e l'azienda ha avuto un impiegato e 15-20 vendite a costo quasi zero.

La soluzione che ho adottato io, Manu e che stanno meditando diversi altri colleghi è quella di andarsene, lasciando a chi resta l'arduo compito di combattere i mulini a vento... a me han fatto passare la voglia e la passione per un lavoro che amavo :(

continuo a non essere d'accordo.sappi che le proprietà tutto sono meno che sprovvedute.sanno ad esempio che nel commercio dell'automobile un buon 50 % lo conta il venditore,forse anche di più.e sanno bene che un venditore non si crea dall'oggi al domani.e sanno che i 'tappabuchi',come dici te,al 99% provocano solo danni.e sanno anche chi merita e chi no.per cui ripeto,non pensare che ci sia tutta questa voglia di mandare via dei venditori fatti per assumere i 'bocìn' (grande nord est ;) ) da 1000 euro al mese che durano da natael a s.stefano,specialmente in questi periodi dove è proprio il venditore a fare la differenza.ripeto,per me avreste dovuto giocarvi meglio le vostre carte...
 
vuoi perchè lo "zoccolo duro" si gode ancora i contratti fatti 20 anni fa e si tiene stretto il cadreghino

che poi,ti dico per esperienza indiretta che i contratti fatti in base allo scenario di mercato di 20 anni fa sono i peggiori.oggi il venditore guadagna sì con la vendita della vettura (e quanta differenza ci sarà mai tra i contratto odierni e quelli di 20 anni fa?lo 0.2/0.3?) ma anche con i servizi (polizze,finanziamenti,obbiettivi,pronta consegna...),tutti fattori che nei vecchi contratti non erano previsti.avranno un fisso leggermente più alto sì,am di quanto?non è tutto oro quello che luccica...
io sono convinto che i 'vecchi' venditore si tengono stretto il loro 'cadreghino' perchè sanno che perso quello a fatica ne trovano un altro.sono (salvo qualche rara eccezione) dei dinosauri assolutamente non al passo con i tempi e,almeno da noi,la differenza si vede,e come.un bravo venditore che è conosciuto come tale e che ha i numeri dalla sua parte non ha problemi a trovare un'altra concessionaria,anzi,è più facile che sia quest'ultima a cercarlo,credimi ;)
 
armandino0312 ha scritto:
non è così semplice (purtroppo)...
1) coalizzare tutti i venditori è impossibile, vuoi perchè molti hanno paura di mettere a rischio il posto o di subire rappresaglie, vuoi perchè lo "zoccolo duro" si gode ancora i contratti fatti 20 anni fa e si tiene stretto il cadreghino... calcolando che il gruppo ha una sessantina di venditori, anche se ne andassero 4/5 insieme (come è effettivamente successo), all'azienda basta smistare i rimanenti sulle varie sedi, e assumere i soliti 3/4 "bocìn" da 1000 euro al mese a tappare il buco per un po'.

2) non è che ne sono convinto io, è che qui nella nostra zona è la realtà... non si trova granchè lavoro già da un po', e c'è un sacco di gente a spasso. La nostra è una professione come si diceva all'inizio talvolta "mitizzata", indi in molti fanno domanda presso questa azienda che detiene in pratica il monopolio in provincia... poi effettivamente rimangono perplessi come dici tu davanti alle ore da lavorare e dal minimo garantito ridicolo, ma lo ritengono sempre meglio che restarsene a casa. Arrivano a lavorare e se ingranano, bene, altrimenti se ne vanno dopo un paio di mesi e l'azienda ha avuto un impiegato e 15-20 vendite a costo quasi zero.

La soluzione che ho adottato io, Manu e che stanno meditando diversi altri colleghi è quella di andarsene, lasciando a chi resta l'arduo compito di combattere i mulini a vento... a me han fatto passare la voglia e la passione per un lavoro che amavo :(

continuo a non essere d'accordo.sappi che le proprietà tutto sono meno che sprovvedute.sanno ad esempio che nel commercio dell'automobile un buon 50 % lo conta il venditore,forse anche di più.e sanno bene che un venditore non si crea dall'oggi al domani.e sanno che i 'tappabuchi',come dici te,al 99% provocano solo danni.e sanno anche chi merita e chi no.per cui ripeto,non pensare che ci sia tutta questa voglia di mandare via dei venditori fatti per assumere i 'bocìn' (grande nord est ;) ) da 1000 euro al mese che durano da natael a s.stefano,specialmente in questi periodi dove è proprio il venditore a fare la differenza.ripeto,per me avreste dovuto giocarvi meglio le vostre carte...

Purtroppo avendo il monopolio cambia un po il tutto. la struttura è grande e ti permette di fare bei numeri. Io dopo 2mesi che ero qui, senza esperienza nel settore auto ho fatto sulle 20 auto al mese.
Di solito non fanno altro che tenersi piu o meno stretti i "vecchi" a cui affiancano un bocin...
Poi ogni tanto assumono qualche pezzo da 90 con esperienza, promettendo mari e monti, cosa in cui sono maestri, il quale resta piu meno un annetto porta clienti da dove era prima e i numeri alla fine tornano....
 
Purtroppo avendo il monopolio cambia un po il tutto. la struttura è grande e ti permette di fare bei numeri. Io dopo 2mesi che ero qui, senza esperienza nel settore auto ho fatto sulle 20 auto al mese.
Di solito non fanno altro che tenersi piu o meno stretti i "vecchi" a cui affiancano un bocin...
Poi ogni tanto assumono qualche pezzo da 90 con esperienza, promettendo mari e monti, cosa in cui sono maestri, il quale resta piu meno un annetto porta clienti da dove era prima e i numeri alla fine tornano....

se tu da 'bocin' dov'eri facevi dopo 2 mesi 20 pezzi al mese un venditore 'navigato' al tuo posto ne faceva 40,e 'loro' questo lo sanno bene...
eppoi,cosa forse anche più importante,bisogna anche vedere come sono vendute le vetture in termini di reddittività e di soddisfazione del cliente (che ,a monte di tutte le cazzate delle telefonate e punticini vari,fa sì che sia il cliente stesso a portare da te i suoi parenti,conoscenti e amici...)
 
armandino0312 ha scritto:
vuoi perchè lo "zoccolo duro" si gode ancora i contratti fatti 20 anni fa e si tiene stretto il cadreghino

che poi,ti dico per esperienza indiretta che i contratti fatti in base allo scenario di mercato di 20 anni fa sono i peggiori.oggi il venditore guadagna sì con la vendita della vettura (e quanta differenza ci sarà mai tra i contratto odierni e quelli di 20 anni fa?lo 0.2/0.3?) ma anche con i servizi (polizze,finanziamenti,obbiettivi,pronta consegna...),tutti fattori che nei vecchi contratti non erano previsti.avranno un fisso leggermente più alto sì,am di quanto?non è tutto oro quello che luccica...
io sono convinto che i 'vecchi' venditore si tengono stretto il loro 'cadreghino' perchè sanno che perso quello a fatica ne trovano un altro.sono (salvo qualche rara eccezione) dei dinosauri assolutamente non al passo con i tempi e,almeno da noi,la differenza si vede,e come.un bravo venditore che è conosciuto come tale e che ha i numeri dalla sua parte non ha problemi a trovare un'altra concessionaria,anzi,è più facile che sia quest'ultima a cercarlo,credimi ;)

In città il discorso vale. Qui siamo in mezzo ad una vallata (abbiamo quasi il monopolio), si acquista dal venditore perche tale, i vecchi fanno numeri da paura, facendo contratti paurosamente poco convenienti peril cliente. Pero quest'ultimo si fida e acquista... Mentre se vede un giovane preparato è diffidente, e alla fina magari si fa intortare dal vecchio di turno.
I venditori piu forti del nostro gruppo sono dei veterani, che da anni continuano a "bastonare" e la gente che si fida...
Il motto del nostro collega forse il numero 1 è : caxxo gli inc..li e ti portano anche la bottiglia di prosecco per ringraziarti.... per me vendere auto è come vendere pentole, non ne capisco nulla....
 
armandino0312 ha scritto:
Purtroppo avendo il monopolio cambia un po il tutto. la struttura è grande e ti permette di fare bei numeri. Io dopo 2mesi che ero qui, senza esperienza nel settore auto ho fatto sulle 20 auto al mese.
Di solito non fanno altro che tenersi piu o meno stretti i "vecchi" a cui affiancano un bocin...
Poi ogni tanto assumono qualche pezzo da 90 con esperienza, promettendo mari e monti, cosa in cui sono maestri, il quale resta piu meno un annetto porta clienti da dove era prima e i numeri alla fine tornano....

se tu da 'bocin' dov'eri facevi dopo 2 mesi 20 pezzi al mese un venditore 'navigato' al tuo posto ne faceva 40,e 'loro' questo lo sanno bene...

Purtroppo non è cosi semplice... Il venditore navigato lo stesso mese faceva 26-28 auto...
Io non avevo marchio, vendevo SOLO usato (perche i marchi non mi facevano obbiettivo mensile) in piena campagna rottamazione cioe all'inizio di quest'anno...
Sull'usato abbiamo prezzi fissi per cui le vendite non potevano essere fatte bene o male. Comunque ho sempre venduto piuttosto bene, anche pezzi pesanti da 20-30-50 mila euro (siamo concessionari fiat!!!, quindi non mi sembra male)
 
Il motto del nostro collega forse il numero 1 è : caxxo gli inc..li e ti portano anche la bottiglia di prosecco per ringraziarti.... per me vendere auto è come vendere pentole, non ne capisco nulla....

mah...penso che qui da noi uno del genere morirebbe di fame...e comunque se non è capace di vendere altro 'attaccato' all'auto (che quasi sempre crea un vantaggio per la concessionaria e il venditore ma anche per il cliente,ad esempio noi in questo momento abbiamo una convenzione per la polizza furto incendio dai prezzi molto competitivi...)è inutile che si tenga in tasca un punto di sconto.oppure che,sempre tenendosi in tasca un punto lascia in casa una vettura pagata ordinandone un'altra per non regalare l'opt da 100 euro...un venditore va 'pesato' a 360°.anch'io la pensavo come te,vedevo i 'vecchi' come dei miti.dopo ho scoperto che la reantà era ben differente,pensavano di metterla a palazzo al cliente e invece spesso erano loro che avrebbero dovuto usare un pò di vaselina :twisted:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto