<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il venditore d' auto, è un buon lavoro??? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Il venditore d' auto, è un buon lavoro???

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MrBrandy ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
continuo a non essere d'accordo.sappi che le proprietà tutto sono meno che sprovvedute.sanno ad esempio che nel commercio dell'automobile un buon 50 % lo conta il venditore,forse anche di più.e sanno bene che un venditore non si crea dall'oggi al domani.e sanno che i 'tappabuchi',come dici te,al 99% provocano solo danni.e sanno anche chi merita e chi no.per cui ripeto,non pensare che ci sia tutta questa voglia di mandare via dei venditori fatti per assumere i 'bocìn' (grande nord est ;) ) da 1000 euro al mese che durano da natael a s.stefano,specialmente in questi periodi dove è proprio il venditore a fare la differenza.ripeto,per me avreste dovuto giocarvi meglio le vostre carte...

Armandino, qui il problema non è "essere d'accordo".... sono d'accordo anche io con quello che scrivi, ma qui le cose funzionano esattamente così, da anni... sarà surreale, ma è così. :(
Hanno lasciato a casa il bocìn (profondo nordest, infatti ;) ) che faceva 15 macchine al mese? Nessun problema, se ne prende un altro tra quelli che aspettano risposta, e si mettono 3 pezzi in più a me, 2 a Tizio e 4 a Caio... più le 4 o 5 che farà di inerzia il novellino si "copre" l'assenza, e se qualcuno di noi non fa l'obiettivo tanto meglio , si risparmia pure sugli stipendi... tanto la gente viene comunque da noi perchè ci siamo SOLO noi...

Se vuoi venire a farti uno stage di un mese, a breve ci sarà una scrivania libera :lol:

mah...io la vedo una realtà distante 1000 km dalla mia.da quello che mi dici lì il venditore è un semplice commesso...
 
armandino0312 ha scritto:
beh,vista così no.qui da noi la differenza di fisso arriva a 1000 euro,le provvigioni sono uguali ,ma non vengono conteggiati ai 'vecchi' gli obbiettivi (un 0.3 in più),i premi per il raggiungimento degli obbiettivi e per i pronta consegna.per quanto riguarda la vettura a me sta bene avere la mia personale.si compra con ottimi sconti e da agente di commercio ho anche un discreto ritorno fiscale.poi io detesto far provare la mia macchina ai clienti,cosa che si fa con le vetture in uso (col carburante 'di proprietà'...)

effettivamente anche a me non piacerebbe far provare la "mia" vettura ai clienti, ma vista la mia passione per le auto sportive, una Panda natural power per il tragitto casa/lavoro mi farebbe comodo... ;)
scherzi a parte, è vero che abbiamo le auto a ottime condizioni, ma se poi devi farci 30.000 km all'anno solo per andare a lavorare, diventa un costo in più e basta... un mio collega è andato in pensione il mese scorso senza aver MAI dovuto acquistare una vettura in vita sua, hai idea dei soldi che ha risparmiato?

mah...io la vedo una realtà distante 1000 km dalla mia.da quello che mi dici lì il venditore è un semplice commesso...

più che un commesso, direi semplicemente un NUMERO.

come dicevo, a me il lavoro piace (e molto), è sentirsi così poco considerati che ti fa passare ogni amore per un lavoro bello ma comunque impegnativo...
se la tua realtà è effettivamente così diversa, mi trasferisco subito dalle tue parti :D
 
quote]
qui si condanna (sì,lo condanno proprio) il fenomeno che,dopo aver fatto il comodo suo fino alle 19 di sabato e/o domenica,viene in concessionario per 'curiosare' o per farsi appunto un'idea sulla macchina da comprare fra 8 mesi,incurandosi che mentre lui ha investito il suo inutile tempo nel gironzolare senza una meta,il venditore è dalle 8.30 di domenica mattina che è lì in piedi alla mercè di chi è a spasso e che giustamente vorrebbe andare dalla sua famiglia.allora,se il venditore è estremamente paziente tira le 8 con il personaggio (non oltre perchè il fenomeno ha gli amici che lo aspettano per l'happy hour alle 8.15 e in pizzeria alle 9...),ascoltando spesso i suoi assurdi discorsi 'da intenditore' e le teorie complottistiche di tutti i venditori,se invece gli fa presente che son le 7 e vorrebbe chiudere 9 su 10 si sente dare del fannollone e che se il mercato dell'auto va male la colpa è dei venditori che non servono i clienti :shock:
va tutto bene,accetto tutto,ma non alle 19 di sabato o domenica...[/quote]

chi è da questa parte della scrivania mi ha capìto......... ragionamento perfetto..... ma situazuione comunque tristissima!!! :D
 
effettivamente anche a me non piacerebbe far provare la "mia" vettura ai clienti, ma vista la mia passione per le auto sportive, una Panda natural power per il tragitto casa/lavoro mi farebbe comodo... ;)
scherzi a parte, è vero che abbiamo le auto a ottime condizioni, ma se poi devi farci 30.000 km all'anno solo per andare a lavorare, diventa un costo in più e basta... un mio collega è andato in pensione il mese scorso senza aver MAI dovuto acquistare una vettura in vita sua, hai idea dei soldi che ha risparmiato?

beh,io ho la fortuna di fare veramente poca strada per venire a lavorare e anche il fatto che io e la consorte lavoriamo a 100 mt l'uno dall'altro fa sì che la mattina veniamo con la sua (musa ecochic gpl ora,varie panda natural power prima).calcola che con la signora-mobile (che usiamo praticamente sempre...)facciamo circa 20.000 km annui.poi c'è la mia bmw 320 d touring immatricolata a novembre 2007.ora la macchina ha nemmeno 23.000 km,la uso principalmente per venire a lavorare il pomeriggio (quando non uso la moto...),per andarci a misano col carrello dietro e per i viaggi.la cambierò la prossima primavera.anche a me la vettura non è praticamente mai costata nulla perchè tra iva,ammortamento e sconti ci ho sempre almeno fatto pari (se consideri tutto).e la macchina è la mia...

più che un commesso, direi semplicemente un NUMERO.

come dicevo, a me il lavoro piace (e molto), è sentirsi così poco considerati che ti fa passare ogni amore per un lavoro bello ma comunque impegnativo...
se la tua realtà è effettivamente così diversa, mi trasferisco subito dalle tue parti :D

questo è molto mortificante.un venditore non è un operaio (con tutto il rispetto,ci mancherebbe),che anche se con la 'giornata no' i suoi bulloni li avvita lo stesso.un venditore non sereno e demotivato è un danno per l'azienda ma soprattutto per se...
comunque non ti preoccupare che anche dalle mie parti non regala niente nessuno...se non produci la pazienza dura poco... :evil:
 
armandino0312 ha scritto:
Fermo restando che, come è ovvio, le persone che si comportano in maniera scorretta o maleducata o disonesta si trovano ovunque e in tutti i ruoli, è capitato anche a me di entrare in qualche autosalone in estate solo per farmi un'idea delle proposte disponibili, in vista di un cambio di auto da effettuare, forse, nei mesi successivi.

Non ricordo se avevo le infradito (probabilmente no, perché le uso raramente), ma ricordo bene di aver detto chiaramente a ogni venditore che ero lì solo per avere delle informazioni; avevo una mezza idea di cambiare la macchina entro la fine dell'anno e, prima di decidere se comprare e cosa comprare, volevo fare le mie valutazioni con calma. Non mi sembra di essermi comportato male, proprio perché ho detto chiaramente quali erano le mie intenzioni e ho sempre scelto orari e situazioni in cui non ci fosse tanta gente.
D'altronde, per avere in mano dei dati oggettivi e concreti (quanto vale il mio usato, quanto costa effettivamente il nuovo, quanto tempo serve per la consegna ecc. ecc.) bisogna necessariamente andare in un autosalone e far "perdere del tempo" a un venditore, perché tali informazioni non sono ricavabili in maniera chiara altrove. Addirittura spesso ho fatto fatica ad averle anche dai venditori, perché alcuni di essi, di fronte alla richiesta di un prezzo definitivo, mi dicevano "poi si può fare un certo sconto, ma quello lo vediamo nel momento in cui si conclude".
Un discorso che io posso anche sforzarmi di capire, ma che dal mio punto di vista di compratore appariva paradossale: per decidere se comprare io devo sapere il prezzo, ma per sapere il prezzo dovrei prima decidere di comprare...

difatti,come ti ho scritto nell'altro post qui mica si sta facendo un processo a chi deve cambiare l'auto nei mesi a venire,ci mancherebbe (anche se l'idea che uno si fa può essere completamente sbagliata o comunque distante dalla realtà che ci sarà fra 8/10 mesi,le case madri danno un mergne di vendita e/o una supervalutazione usato che hanno durata massima trimestrale e poi l'usato mica vale la stessa cifra fra 10 mesi...ma tant'è...),..

Quoto.
Per queste ragioni non ha senso informarsi sul prezzo finale fino all?ultimo cent 6-8 mesi prima.
 
spidey2099 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
Fermo restando che, come è ovvio, le persone che si comportano in maniera scorretta o maleducata o disonesta si trovano ovunque e in tutti i ruoli, è capitato anche a me di entrare in qualche autosalone in estate solo per farmi un'idea delle proposte disponibili, in vista di un cambio di auto da effettuare, forse, nei mesi successivi.

Non ricordo se avevo le infradito (probabilmente no, perché le uso raramente), ma ricordo bene di aver detto chiaramente a ogni venditore che ero lì solo per avere delle informazioni; avevo una mezza idea di cambiare la macchina entro la fine dell'anno e, prima di decidere se comprare e cosa comprare, volevo fare le mie valutazioni con calma. Non mi sembra di essermi comportato male, proprio perché ho detto chiaramente quali erano le mie intenzioni e ho sempre scelto orari e situazioni in cui non ci fosse tanta gente.
D'altronde, per avere in mano dei dati oggettivi e concreti (quanto vale il mio usato, quanto costa effettivamente il nuovo, quanto tempo serve per la consegna ecc. ecc.) bisogna necessariamente andare in un autosalone e far "perdere del tempo" a un venditore, perché tali informazioni non sono ricavabili in maniera chiara altrove. Addirittura spesso ho fatto fatica ad averle anche dai venditori, perché alcuni di essi, di fronte alla richiesta di un prezzo definitivo, mi dicevano "poi si può fare un certo sconto, ma quello lo vediamo nel momento in cui si conclude".
Un discorso che io posso anche sforzarmi di capire, ma che dal mio punto di vista di compratore appariva paradossale: per decidere se comprare io devo sapere il prezzo, ma per sapere il prezzo dovrei prima decidere di comprare...

difatti,come ti ho scritto nell'altro post qui mica si sta facendo un processo a chi deve cambiare l'auto nei mesi a venire,ci mancherebbe (anche se l'idea che uno si fa può essere completamente sbagliata o comunque distante dalla realtà che ci sarà fra 8/10 mesi,le case madri danno un mergne di vendita e/o una supervalutazione usato che hanno durata massima trimestrale e poi l'usato mica vale la stessa cifra fra 10 mesi...ma tant'è...),..

Quoto.
Per queste ragioni non ha senso informarsi sul prezzo finale fino all?ultimo cent 6-8 mesi prima.

ma anche 2-3...
 
Mi sono imbattuto in un venditore di usato iper maleducato. Sincermante sono estraneo alla professione del venditore, posso capire la giornata no, ma essere sfacciatamente arroganti con chi magari non capisce proprio tutto e pretendere che non ci sia nemmeno una minima trattativa su un veicolo lo trovo parecchio assurdo. Non pretendo il tappeto rosso quando entro in un salone ma per lo meno un po' di rispetto. Rispetto per chi lavora bene ma a chi lavora male auguro proprio di chiudere presto!
 
ulrico0506 ha scritto:
Mi sono imbattuto in un venditore di usato iper maleducato. Sincermante sono estraneo alla professione del venditore, posso capire la giornata no, ma essere sfacciatamente arroganti con chi magari non capisce proprio tutto e pretendere che non ci sia nemmeno una minima trattativa su un veicolo lo trovo parecchio assurdo. Non pretendo il tappeto rosso quando entro in un salone ma per lo meno un po' di rispetto. Rispetto per chi lavora bene ma a chi lavora male auguro proprio di chiudere presto!

perfettamente d'accordo con te.l'educazione e la disponibilità deve essere alla base di tutto.però permettimi anche di ricordarti che è più facile trovare un cliente maleducato ed arrogante che un venditore 'indisposto'... :twisted:
 
Indubbiamente è cosi' poichè la proporzione è diversa: tanti compratori e pochi venditori. Tuttavia è vero come diceva qlc poco piu' sopra che basta un solo venditore per guastare la categoria.
 
ulrico0506 ha scritto:
Indubbiamente è cosi' poichè la proporzione è diversa: tanti compratori e pochi venditori. Tuttavia è vero come diceva qlc poco piu' sopra che basta un solo venditore per guastare la categoria.

:shock:
beh,il ragionamento mi sembra un pò ottuso.è come se ti dicessi che tal calciatore è stato trovato positivo alla cocaina allora tutti i calciatori sono cocainomani...
 
ulrico0506 ha scritto:
Mi sono imbattuto in un venditore di usato iper maleducato. Sincermante sono estraneo alla professione del venditore, posso capire la giornata no, ma essere sfacciatamente arroganti con chi magari non capisce proprio tutto e pretendere che non ci sia nemmeno una minima trattativa su un veicolo lo trovo parecchio assurdo. Non pretendo il tappeto rosso quando entro in un salone ma per lo meno un po' di rispetto. Rispetto per chi lavora bene ma a chi lavora male auguro proprio di chiudere presto!

Ma perché il venditore è disonesto, solo perché non ti vuole fare un altro prezzo??

Ma forse su quell?auto il prezzo è stato ribassato negli ultimi giorni, ho forse l?auto è in perdita??..

Su molte auto si può trattare, ma ci sono sempre delle auto che hanno un prezzo fisso!!

Se vai al Bar non penso che ti metti a trattare su quanto costa il caffé ???

:rolleyes: :rolleyes:
 
armandino0312 ha scritto:
...si vede che non lavori in un autosalone e non conosci il tipo di bestie della domenica mattina...
Non lavoro in un autosalone; innumerevoli sono i lavori che non ho fatto in vita mia, ma ciò non mi ha impedito di conoscere molte persone che si sono comportate male. Nessuna difficoltà a credere, dunque, che ce ne siano anche tra i frequentatori di autosaloni (così come tra i venditori). Mi pareva di averlo ripetuto più volte.

...le 'ironiche definizioni o addirittura termini sprezzanti ed offensivi' non sono riferite al cliente in quanto tale e nemmeno a colui che viene a prendere informazioni per il cambio della vettura nei mesi a venire...

Lo supponevo, infatti non ho usato quel pretesto per dire male dei venditori in generale. Lo supponevo ma non era stato detto esplicitamente, come hai fatto invece questa volta. In moltissimi interventi il cliente viene regolarmente citato in quel modo; ho solo voluto farlo notare.
 
armandino0312 ha scritto:
...bisogna vedere quali sono per loro i 'vantaggi'...io parlo per esperienza diretta.tu?...
Io parlo per deduzione logica (va beh, per quel poco che la mia testa mi consente...) e per pluridecennale esperienza diretta non di vendita di automobili ma di vita in questo mondo e di ripetuta e consolidata constatazione di quali sono i meccanismi che lo fanno funzionare.
Un'esperienza iniziata quando la pubblicità era irrisoria rispetto ad oggi e vissuta attraverso numerose e variegate esperienze di lavoro in cui mi è capitato di ricoprire numerosi ruoli anche molto diversi tra loro e di imparare ogni volta qualche cosa.

Tra le tante cose che ho imparato nella mia esperienza diretta c'è anche il fatto che non sempre è facile capire quali siano gli scopi di chi fa (o ci fa fare) qualcosa che a noi pare assurdo, però quegli scopi ci sono sempre e, nella stragrande maggioranza dei casi, si traducono in quattrini. Se poi si parla di aziende, il cui fine ultimo è inevitabilmente incassare più soldi di quanti ne vengono spesi, allora la "stragrande maggioranza" diventa la totalità.
 
spidey2099 ha scritto:
...non ha senso informarsi sul prezzo finale fino all?ultimo cent 6-8 mesi prima...
armandino0312 ha scritto:
...ma anche 2-3...
Capisco bene che voi vorreste clienti che entrano da voi con le idee ben chiare, già decisi a comprare l'auto da voi e possibilmente nel giro di un'ora. Chi invece vi fa "perdere tempo" chiedendo dettagli, preventivi e informazioni e magari volendo anche provare l'auto senza poi comprarla vi piace meno o addirittura vi fa girare le scatole.

A quanto mi risulta, peraltro, questi comprensibili desideri appartengono a tutti i lavoratori; tutti vorremmo fare il nostro lavoro serenamente, senza rogne, senza rotture di scatole, senza perdite di tempo non retribuite, senza dover avere a che fare con persone fastidiose o maleducate.
L'operaio che fa per 8 ore buchi col trapano vorrebbe che non gli passassero delle partite di pezzi difettose che richiedono molta più pazienza ed attenzione e fanno calare il ritmo produttivo. L'elettricista e l'idraulico vorrebbero sempre fare impianti nuovi e non essere costretti a piccoli e rognosi interventi in case abitate (attenzione a non sporcare, a non toccare...) con proprietari che assistono alle operazioni con fare inquisitorio ecc. ecc.

Da questo punto di vista, al posto vostro, non sarei così sicuro che il vostro lavoro sia poi così diverso (in peggio) da quello di tantissimi altri.

Per quanto riguarda le richieste "all'ultimo cent", mi è capitato personalmente in più occasioni di non essere riuscito a farmi dire il prezzo ultimo (ovviamente non pretendevo di sapere i centesimi...) nonostante avessi sinceramente dichiarato di voler comprare la macchina nel giro di qualche giorno. Mi sono sentito rispondere, come dicevo, "poi, quando concluderemo, si potrà fare un prezzo migliore". In pratica mi si chiedeva di decidere l'acquisto prima di aver saputo il prezzo che avrei dovuto pagare. Superfluo dire che non sono diventato cliente di quei vostri colleghi.
Magari i venditori che fanno così sono rarissimi e sono capitati proprio a me, ma credo sia comprensibile da parte mia un certo dubbio in merito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto