<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il tagliando fai da te fa risparmiare un mare di soldi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il tagliando fai da te fa risparmiare un mare di soldi

sensodrive ha scritto:
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

Penso che il fatto che pago magari in più mi faccia risparmiare del tempo che considero molto più prezioso per dedicarmi alla mia vita ed alla famiglia. Il fai da te è molto positivo in certi aspetti, ma cimentarmi a fare il meccanichino provetto mi da sui nervi.......
La differenza tra le due cifre............mah, forse è utile ma non ci darei tanto peso........

Magari uno risparmia 200 euro sul tagliando e poi porta un bel cappello vikingo (perche' la moglie intanto si distrae) ovvero ne spende 20 volte tanto di avvocato per la separazione ... 8) 8)
 
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

Ti quoto in tutto, i tagliandi in officina, se uno ha un minimo di manualità, sono una rapina legalizzata.
Io faccio solo quelli nel periodo di garanzia, poi mi arrangio da me e non ho mai avuto problemi.
300 euro di tagliando equivalgono a 600.000 lire, se non è un furto questo non so cos'altro lo sia, e poi ci lamentiamo che la vita costa cara
 
Le operazioni su pastiglie e dischi è vero è meglio metterci 10 volte più attenzione, ma alla fine la cosa è semplicissima, è solo questioni di smontare e rimontare, chiudendo le viti col frenafiletti e la chiave dinamometrica. Non ci sono possibilità di errore che possono compromettere la frenata.

Ero anche tentato di farmeli cambiare da un meccanico i dischi, ma poi ho pensato che tutti i problemi che mi faccio io il meccanico no se li fa, sopratutto se si tratta di un povero ragazzo sbattuto lì senza formazione, cosa che capita spesso.
Quindi alla fine il lavoro lo faccio meglio io che mi documento col manuale di officina e con le guide su internet, piuttosto che una di queste persone abituate a usare la mazzetta come mezzo risolutivo per qualsiasi cosa, avvitare le vite alla morte, e lavorare a "vediamo un po' come si fa..."

Qualcuno chiedeva se la mia auto si accorge delle maggiori attenzioni riservate. Ebbena la risposta è SI a lungo termine, nel senso che l'auto si conserve di più nel tempo.

Riguardo la moglie che mi fa le corna.... trascorro qualche ora a fare il tagliando, ma poi al successivo passa 1 anno, mica son cose che faccio ogni weekend!
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
skid32 ha scritto:
non capisco l' affermazione che gli interventi sui freni non si possono fare da se...

sfido a trovare la fattura del meccanico con il cambio freni...tra quelli che se la sono persa e quelli a cui è stato dato un foglio notes pasticciato chi ce l' ha?
io ce l'ho.
eh ma tu sei l' eccezzione che conferma la regola:D

per es non ho mai visto un concessionario che oltre al libretto dei tagliandi (guarda caso tutti col suo timbro) ti dia anche le fatture degli interventi con la data e i km :D

Vero e falso..
Io quando ho venduto la macchina l'ho cnsegnata con TUTTE le fatture e TUTTI i fogli d'intervento..c'era più carta tra fatture e altro, che documenti della macchina..
Ovviamente ci sono quei posti in cui la fattura non sanno cosa sia..
 
Anche io ho comprato la mia Clio da un concessionario AUDI, e oltre ai timbri ho tutte le fatture dei tagliandi fatti dal precedente proprietario.
Più che altro dipende dal proprietario se era stato così meticoloso da conservarle, piuttosto che dal concessionario che ti vende l'auto.
 
emavita ha scritto:
Le operazioni su pastiglie e dischi è vero è meglio metterci 10 volte più attenzione, ma alla fine la cosa è semplicissima, è solo questioni di smontare e rimontare, chiudendo le viti col frenafiletti e la chiave dinamometrica. Non ci sono possibilità di errore che possono compromettere la frenata.

Ero anche tentato di farmeli cambiare da un meccanico i dischi, ma poi ho pensato che tutti i problemi che mi faccio io il meccanico no se li fa, sopratutto se si tratta di un povero ragazzo sbattuto lì senza formazione, cosa che capita spesso.
Quindi alla fine il lavoro lo faccio meglio io che mi documento col manuale di officina e con le guide su internet, piuttosto che una di queste persone abituate a usare la mazzetta come mezzo risolutivo per qualsiasi cosa, avvitare le vite alla morte, e lavorare a "vediamo un po' come si fa..."

Qualcuno chiedeva se la mia auto si accorge delle maggiori attenzioni riservate. Ebbena la risposta è SI a lungo termine, nel senso che l'auto si conserve di più nel tempo.

Riguardo la moglie che mi fa le corna.... trascorro qualche ora a fare il tagliando, ma poi al successivo passa 1 anno, mica son cose che faccio ogni weekend!
cambiare le pastiglie freno sembra operazione semplice, in realtà può non esserlo. ci sono pinze dei freni che aperte spingono ad esempio sul tubo idraulico e se una persona non sa il fatto suo lo danneggia con rischi che puoi immaginare (è successo in passato, ne parlò anche 4ruote).
inoltre se devi sostituire le posteriori spesso devi avvitare i pistoncini e serve un apposito attrezzo perchè con le pinze danneggi il quad-ring.
o ancora serve lo spurgo e non sei in grado di farlo ed anche se l'auto sembra frenare bene puoi ritrovarti con il pedale a fondo corsa alla prima discesa.
poi ognuno faccia come crede, ma personalmente spendere anche solo 15mila euro di auto e poi risparmiare 150 euro ogni due anni perdendo la correntezza commerciale e rischiando anche solo parzialmente di compromettere la sicurezza non lo trovo geniale.
 
anni fa, quando avevo auto più semplici ed io stesso ero più "disposto" a sdraiarmici sotto per cambiare l'olio, mi sono sempre occupato della piccola manutenzione. Oggi, oltre che di un controllo dei liquidi, non me ne occupo
 
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

anche tinteggiare te la casa costa meno che farla tinteggiare da un imbianchino. ;)
 
x skamorza:
Per gli interventi seguo il manuale di officina, dove sono indicate le operazioni corrette da eseguire, non vado a caso.
I pistincini non li spingo indietro con una pinza ma con un morsetto a vite col quale vado a fare una cosa simile a quella che fa l'attrezzo apposito estendi-pinza.
Lo spurgo non è da fare se non si apre il circuito idraulico. Comunque lo so fare se dovesse essere necessario ed infatti ho fatto la sostituzione di tutto il liquido frenante recentemente, se c'è una bolla si nota subito il pedale + spugnoso, non solo dopo una discesa.

In ogni caso i meccanici sono i primi che tutte queste accortezze non le adottano, quindi sono sempre più sicuro a farlo io il lavoro. A meno di conoscere personalmente un meccanico che so essere meticoloso ed esperto e so che il lavoro lo fa lui e non lo fa fare all'apprendista diciottenne di turno.

x dexxter:
In effetti questo discorso del fai da te si può estendere a molti ambiti. MA NON E' NECESSARIO CHE IL LAVORO LO FACCIA TU, BASTA CHE ACQUISTI TU PER CONTO TUO I MATERIALI.
Tutti gli artigiani ricaricano tantissimo nella fornitura dei materiali (pur acquistandoli loro a prezzi vantaggiosi), dall'imbianchino all'idraulico al muratore all'elettricista.... ed è su questo punto che possiamo risparmiare.

Per farvi un esempio un mio amico recentemente si è fatto fare una tettoia in lamiera. L'artigiano gli ha chiesto 3000 Euro per le lamiere necessarie + il lavoro, ma lui le ha trovate a 1500 Euro e oltretutto di qualità molto superiore, le ha comprate, fatte arrivare (non ha neanche fatto la fatica di trasportarsele) e ha pagato all'artigiano solo il lavoro. Queste accade sempre e ovunque.
 
dexxter ha scritto:
emavita ha scritto:
Ho fatto recentemente il tagliando fai da te alla mia auto, una Renault Clio 1.5dci 105CV. Ho comprato il seguente materiale da internet: olio Mobil1 0w40, KIT filtri Sogefi , pastiglie Ferodo. Ho confrontati i prezzi (incluse le spese di spedizione) con quanto pagato nei precedenti tagliandi presso officine ufficiali tra ricambi e manodopera, il risultato è sconcertante:

Per le seguenti operazioni:
-Cambio Olio motore
-Filtro olio
-Filtro gasolio
-Filtro aria
-Filtro abitacolo
-Pastiglie freni anteriori

Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Oltretutto in officina l'olio è un ELF discreto, mentre io ho messo il Mobil1.... :D
Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".
Poi ci sono dei piccoli investimenti da fare ma che rimangono per anni e che io avevo già: tanica per l'olio esausto, coppia di cavalletti per alzare l'auto, chiave per il tappo olio, chiave per filtro olio, chiavi generiche.

Riflettete, riflettete...

anche tinteggiare te la casa costa meno che farla tinteggiare da un imbianchino. ;)

non me ne parlare, l'ultima volta che ho deciso di imbiancarmi la casa me ne sono amaramente pentito, meglio farlo fare dagli imbianchini!
 
Tutti i lavori fai dai te comportano dei rischi.

Prima di tutto non si possono mettere le mani su un'auto coperta dalla garanzia di casa madre. In caso contrario si perdono tutti i diritti di assistenza gratuita in caso di difetti riconosciuti dalla casa automobilistica.

Seconda cosa, molte auto sono dotate di centraline che mettono in funzione la spia del check. Se non si conosce un amico meccanico con la diagnosi, la spia accesa.

Si può risparmiare continuando ad andare in officina?

Certo! Si può usufruire dell'assistenza di un'autofficina generica o con marchio diverso dall'auto.

L'importante è utilizzare dei ricambi originali oppure prodotti commerciali costruiti dalle aziende che riforniscono le case automobilistiche.

Il meccanico deve applicare il proprio timbro sul libretto di manutenzione e rispettare le percorrenze chilometriche prescritte dalla casa costruttrice dell'auto.

Anche l'olio motore può essere variato rispetto a quello consigliato dalla casa, basta mantenere le specifiche prescritte per quel tipo di motore (10w40, 5w30 etc.)

I vantaggi:

I ricambi omologati vengono venduti con listini solitamente più bassi rispetto a quelli scatolati come originali.
Inoltre il loro potere di acquisto è maggiore, se si pensa che su un filtro UFI scatolato Fiat si può avere uno sconto del 10%, su quello scatolato UFI lo sconto sale a 30%. Stiamo parlando dello stesso filtro.

Possiamo andare presso un'autofficina con la tariffa di manodopera inferiore rispetto alla concessionaria o all'autorizzato.
 
Ovviamente non è il caso che chi mai in vita sua ha smontato o rimontato qualcosa si metta a fare il tagliando dell'auto.
Però nemmeno dobbiamo parlare di operazioni come il cambio delle pastiglie dei freni come se si trattasse della costruzione di un razzo vettore per viaggi interplanetari.

Qualcuno ha detto, giustamente, che anche tinteggiare la casa può costare meno se lo si fa in prima persona. C'è da dire anche, però, che i prezzi degli imbianchini e della pittura che adoperano non sono affetti dalla stessa schizofrenia che caratterizza tutto ciò che ha a che fare con l'auto.
L'imbiancatura della casa, inoltre, si può posticipare senza che questo comporti danni, cosa che non si può dire per il cambio di olio, filtri o pastiglie. Insomma, il paragone non mi sembra dei più felici.

Se una persona ha una buona manualità e una certa minima esperienza, magari derivante da un'adolescenza passata senza cellulari e computer ma tra carburatori, marmitte e cordini di acciaio, può senza alcun dubbio risparmiare una barca di quattrini senza per questo compromettere in alcun modo la propria sicurezza e tanto meno la salute della propria vettura. Anche perché quando io faccio un lavoretto sulla mia auto non ho alcuna fretta (non sto "lavorando") e quindi posso agire con una cura che il meccanico non può assolutamente permettersi; per me si tratta della macchina, per lui di una macchina.

Per quanto riguarda poi il discorso sui 150 euro che sarebbero un risparmio insignificante, mi permetto di dissentire. Certo, 150 euro sono pochi in confronto a 15mila, ma questa non mi sembra affatto una buona ragione per buttarli via.
 
gitizetadue ha scritto:
non me ne parlare, l'ultima volta che ho deciso di imbiancarmi la casa me ne sono amaramente pentito, meglio farlo fare dagli imbianchini!
Perche'? E' una cazzata ... l'ho dovuto fare (per prima volta!) qualche mese fa per appunto sopperire alle cagate fatte dagli "imbianchini" ed e' stato un lavoretto veramente facile.
Ieri abbiam speso poco piu' di una mezza giornata con la leolita per mettere la carta da parati in cameretta, lavoro mai fatto prima e sul quale avevo molti ma molti dubbi, eppure e' venuto fuori veramente bene e con piena soddisfazione di entrambi, pur cominciando col piede sbagliato (tagliato male una sezione, dovuto andare in fretta e furia dal brico a prendere nuovamente la colla dato il mix errato, ecc.).

Inoltre abbiam speso una bella giornata insieme, e questo per me ha molto piu' valore del lavoro in se'.

La settimana scorsa ho sotituito il connettore del gancio traino frantumato da una roccia in fuoristrada ... un paio di ore con un amico, anche li' lavoro mai fatto prima, ma basta guardare i fili e ricollegarli .... :p
Un paio di birre + 15 euro i connettore et voila' ;)
E anche qui, un piacevole momento in compagnia.

Il fai-da-te puo' essere un divertimento .... o una distrazione. Una valvola di sfogo (te, quello che devi fare, e gli attrezzi per farlo), una terapia, ecc.
 
Io credo che vista la crisi persistente assisteremo al proliferare di quei centri che si sono specializzati solo nei tagliandi o comunque in quei interventi che non necessitano un ricovero dell'auto, tipo i bosch servive, a posto ecc ecc, i prezzi diminuiranno di parecchio e questo confermerà come sono gonfiati ora,
seconda cosa ci sarà chi come me sfrutterà sempre di più il kilometraggio previsto per la casa, se spendo 70? + iva di olio perchè può fare 30.000km col cavolo che lo cambio dopo un anno e 10.000 perchè la casa dice cosi, ma ci faccio almeno 2 anni e 20.000 km!
I potenti devono capire che il giocattolo si è rotto, la sovraproduzione di auto e una repubblica sempre più fondata sull'automobile sta avendo effetti disastrosi sulla nostra economia, ho sentito stamani che in grecia hanno tagliato le pensioni e congelato le tredicesime........altro che tagliandi, ci aspettano brutti momenti!
 
Back
Alto