<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il tagliando fai da te fa risparmiare un mare di soldi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il tagliando fai da te fa risparmiare un mare di soldi

belpietro ha scritto:
emavita ha scritto:
Totale in officina ufficiale: 371 Euro

Totale fai da te con parti non originali: 149 Euro

Poi certamente in questo conto non si considera il tempo che ho impiegato per eseguire le operazioni, mentre in officina la manodopera si paga, ma io considero il tempo impiegato per me stesso di Sabato e Domenica "gratis".

il mio tempo lavorativo, da solo, costa di più del conto totale del concessionario.
il mio tempo con la famiglia non ha prezzo.

a prescindere da ogni considerazione sulle garanzie successive, non mi verrebbe nemmeno in mente di farmi il tagliando da solo.

beh perche' sei un privilegiato
normalmente il tempo lavorativo del normale lavoratore dipendente costa circa 1/3 1/4 di quello del meccanico e un tagliando come quello sopra menzionato incide per 1/3 1/4 dello stipendio mensile.....normale che uno cerca di risparmiare col fai da te e se uno sta qui è probabile che sia anche un minimo appassionato di auto e quindi unisce l' utile al dilettevole

io dopo l' ultima visita al meccanico (credo fosse il 2006) HO DECISO visto il costo secondo me esorbitante che aa MENO di cose insormontabili avrei fatto da me....e cosi è stato: la soddisfazione di capire ...fare.....risolvere credimi non ha prezzo
 
ragazzomoro1 ha scritto:
G5 ha scritto:
emavita ha scritto:
Giusto per tornare in argomento, avendo i dischi dei freni anteriori parecchio usurati, sono passato in concessionaria Renault a chiedere un preventivo, giusto per curiosità perchè sapevo già....

Costo della sostituzione dischi anteriori e pastiglie:
291 Euro

Vado dal ricambista e compro coppia di dischi 80 Euro, set di pastiglie 30 Euro, ricambi di qualità comprati in negozio, totale
110 Euro

MA CI RENDIAMO CONTO??!?!!? :rolleyes:
Mettiamo anche che li faccia montare da un meccanico (io me li monto da solo), ci vorrà forse 1 ora di manodopera e due gocce di frenafiletti per il fissaggio delle viti, quindi massimo 40 Euro, e arriviamo a 150 Euro.

Ma ci rendiamo conto che la povera gente a questi qui gli REGALA i soldi guadagnati col duro lavoro???

E il guadagno dove lo metti? E le tasse da pagare dove le metti? C'è un po' troppa faciloneria nelle tue parole, secondo me.

si puo' essere... pero' un mio meccanico che comunque ha il marchio fiat a 200 euro queste cose me le fa.... quindi vuol dire che il suo bel guadagno ce l ha........ e giustamente........
se poi un altro gli aggiunge praticamente il 50 per cento in piu'.. insomma... proprio dirgli che e' una brava persona non riesco..... :rolleyes:

Intanto si parla di Renault e non di Fiat. Un produttore straniero contro uno nazionale.
 
mikuni ha scritto:
G5 ha scritto:
E il guadagno dove lo metti? E le tasse da pagare dove le metti? C'è un po' troppa faciloneria nelle tue parole, secondo me.

Già. Dopo aver pagato le tasse tue devi pagare pure le tasse del meccanico. Mondo ingrato :rolleyes:

E' la normale regola del lavoro e del commercio. Il mio conto deve considerare per forza quello che mi resterà in ultimo dopo aver detratto spese, tasse e imposte dal mio conto.
Altrimenti lavoreremmo gratis o in rimessa. Che l'officina possa decidere di guadagnare più o meno questo è un altro discorso.
La composizione di un prezzo ha sue ragioni ben precise, penserete mica che son fatti a caso !?
 
Quoto quello che dice Skid32, se sono un professionista che guadagna 40 Euro l'ora netti, allora conviene far fare i lavori in officina perchè il mio tempo ha effettivamente un grosso valore, se perdo un ora di lavoro perdo 40 Euro.
Ma un comune dipendente che prende 7-8 Euro all'ora netti (1300-1400 Euro al mese) deve lavorare 5 ORE per pagare un ora di lavoro in officina!!!!

Mettiamoci poi il discorso che chi lo fa, lo fa per diletto, quindi per me quelle ore non sono ore di lavoro ma ore di svago, oltretutto nel weekend quando comunque non lavorerei. Poi più lavori faccio e più mi impratichisco e so che la prossima volta lo stesso lavoro lo farò in meno tempo.
E poi vi dico la cosa più importante: i lavori me li faccio meglio IO che il meccanico!! Il meccanico deve fare in fretta quindi il lavoro lo fa il minimo indispensabile per far uscire l'auto dall'officina. Io invece mi prendo tutto il tempo per smontare delicatamente le parti, pulire bene ogni cosa che smonto prima di rimontarla, mettere il frenafiletti sulle viti che ne necessitano, chiudere le viti con la chiave dinamometrica, per il cambio olio faccio scolare l'olio a motore caldo e lo faccio scolare per una mezz'ora buona, a volte usando prima un "flush", pulisco bene la sede del filtro olio, riempio l'olio nuovo al livello giusto... insomma tante accortezze che il meccanico non ha perchè non gliene frega niente.
 
Per quanto riguarda le taniche per l'olio esausto... se ne trovano su internet, c'è qualche sito affidabile su cui eventualmente comprarne?
 
emavita ha scritto:
Quoto quello che dice Skid32, se sono un professionista che guadagna 40 Euro l'ora netti, allora conviene far fare i lavori in officina perchè il mio tempo ha effettivamente un grosso valore, se perdo un ora di lavoro perdo 40 Euro.
Ma un comune dipendente che prende 7-8 Euro all'ora netti (1300-1400 Euro al mese) deve lavorare 5 ORE per pagare un ora di lavoro in officina!!!!

Mettiamoci poi il discorso che chi lo fa, lo fa per diletto, quindi per me quelle ore non sono ore di lavoro ma ore di svago, oltretutto nel weekend quando comunque non lavorerei. Poi più lavori faccio e più mi impratichisco e so che la prossima volta lo stesso lavoro lo farò in meno tempo.
E poi vi dico la cosa più importante: i lavori me li faccio meglio IO che il meccanico!! Il meccanico deve fare in fretta quindi il lavoro lo fa il minimo indispensabile per far uscire l'auto dall'officina. Io invece mi prendo tutto il tempo per smontare delicatamente le parti, pulire bene ogni cosa che smonto prima di rimontarla, mettere il frenafiletti sulle viti che ne necessitano, chiudere le viti con la chiave dinamometrica, per il cambio olio faccio scolare l'olio a motore caldo e lo faccio scolare per una mezz'ora buona, a volte usando prima un "flush", pulisco bene la sede del filtro olio, riempio l'olio nuovo al livello giusto... insomma tante accortezze che il meccanico non ha perchè non gliene frega niente.

Ognuno opta per la Sua miglior soluzione. Sono tutte comprensibili e stimabili ...... a patto però che poi non si pretenda, in caso di guai, che sia la casa madre a dover correre e pagare.
Vorrei poi chiederti, sei sicuro che la tua macchina si accorga di tutte le carezze che gli fai? Secondo me gli anddrebbero bene anche quelle del meccanico veloce ... non si accorgerebbe della differenza.
 
boh, io dopo anni di entrambe le cose, oggi faccio un "misto": lavori semplici, oppure gioiosi :D da fare, o roba mia (tipo modifiche e accessori) li faccio io, lavori pesanti, sporchi, faticosi oppure che non ho semplicemente voglia o tempo di fare, li lascio ad altri ...
Per esempio, uno di questi e' stata la rotazione dei pneumatici qualche mese fa, che potevo benissimo far da me, avendo cric, guanti e supporti per tenere il mezzo sollevato mentre cambio le gomme ...
Ma chi me lo fa fare, star fuori al freddo e gelo e inzozzarmi tutto? no thanks ... lo faro' la prossima volta :D
 
emavita ha scritto:
Quoto quello che dice Skid32, se sono un professionista che guadagna 40 Euro l'ora netti, allora conviene far fare i lavori in officina perchè il mio tempo ha effettivamente un grosso valore, se perdo un ora di lavoro perdo 40 Euro.
Ma un comune dipendente che prende 7-8 Euro all'ora netti (1300-1400 Euro al mese) deve lavorare 5 ORE per pagare un ora di lavoro in officina!!!!

Mettiamoci poi il discorso che chi lo fa, lo fa per diletto, quindi per me quelle ore non sono ore di lavoro ma ore di svago, oltretutto nel weekend quando comunque non lavorerei. Poi più lavori faccio e più mi impratichisco e so che la prossima volta lo stesso lavoro lo farò in meno tempo.
E poi vi dico la cosa più importante: i lavori me li faccio meglio IO che il meccanico!! Il meccanico deve fare in fretta quindi il lavoro lo fa il minimo indispensabile per far uscire l'auto dall'officina. Io invece mi prendo tutto il tempo per smontare delicatamente le parti, pulire bene ogni cosa che smonto prima di rimontarla, mettere il frenafiletti sulle viti che ne necessitano, chiudere le viti con la chiave dinamometrica, per il cambio olio faccio scolare l'olio a motore caldo e lo faccio scolare per una mezz'ora buona, a volte usando prima un "flush", pulisco bene la sede del filtro olio, riempio l'olio nuovo al livello giusto... insomma tante accortezze che il meccanico non ha perchè non gliene frega niente.

ti quoto sullo straquotone:D

in piu' certe volte il meccanico per non saper ne' leggere ne' scrivere in caso di dubbio inizia a cambiare i pezzi a capocchia...tanto la macchina è vecchia e i pezzi erano da cambiare....
per farti un esempio un paio di anni fa la mia macchina aveva un problema sulla tenuta del minimo...era un difetto congenito della macchina e leggendo in rete ho visto casi analoghi al mio in cui i meccanici dei poveretti di turno hanno iniziato a cambiare l' impossibile ..debimetri ,farfalle,potenziometri ,centraline......
io ho risolto con un pezzo dal rottamaio che costava 120 neuri originale e 10 di recupero...(funziona ancora sgrat sgrat 8)
 
Oggi risparmi 200 euro, ma se l'auto è in garanzia non viene poi riconosciuta, e se domani la rivendi ma non hai il libretto tagliandi tutto bello compilato, l'auto vale meno (se la vendi ad un privato), quindi a volte il gioco non vale la candela..
Io mi limito ad andare dal meccanico di fiducia, che pago meno dell'officina della concessionaria, quando l'auto non è più in garanzia.
 
OK, facciamo due conti più precisi, io non sto mica dicendo che non devono guadagnare, ma non si può STRAguadagnare e GONFIARE le ore di manodopera perchè è un approffittarsi della povera gente, per le ore di manodopera poi si sconfina nella vera e propria truffa, il problema è che non le puoi verificare a meno di assistere alle operazioni, cosa non consentita guardacaso.

Dal ricambista dischi + pastiglie 110 Euro, il negoziante qui ci guadagnerà i suoi 30 Euro almeno suppongo, quindi diciamo che all'ingrosso si tratta di circa 80 Euro di ricambi.

In concessionaria Renault i ricambi originali dischi + pastiglie vengono sui 190 Euro. Essendo di qualità assolutamente equivalente a quelli marchiati coi nomi dei produttori (possono anche essere proprio gli stessi), il prezzo all'ingrosso non può essere diverso, quindi sempre 80 Euro, e già qui ci sono 110 Euro di ricarico contro i 30 Euro di ricarico del ricambista.
Quindi la manodopera togliendo il costo dei ricambi sono circa 100 Euro, essendo calcolata a 40 Euro all'ora, vuol dire 2 ore e mezza di lavoro. Non ci credo neanche se me lo dicono in 12 lingue diverse che impiegano 2 ore e mezza a cambiare dischi e pastiglie. Con le attrezzature che hanno (ponte sollevatore, svitabulloni pneumatico) e tutte a portata di mano, impiegeranno mezz'ora!!

E ve ne dico un'altra, molti dei meccanici lì presenti sono giovani apprendisti, che guadagneranno 1000 Euro al mese se va bene, il loro costo orario quindi sarà di circa 15 Euro (stipendio netto moltiplicato per 2,5 diviso 176 ore mensili) e per arrivare a 40 ne passa ma ne passa, anche considerando il costo di acquisto e di utilizzo delle attrezzature dell'officina, quindi ricarico enorme anche sul lavoro dei dipendenti.

E POI PARLO SEMPRE DI AUTO FUORI GARANZIA, NON CONTINUATE A PARLARE DEL DISCORSO GARANZIA!! LO SO LO SO LO SO, FINCHE' E ' IN GARANZIA NIENTE FAIDATE!!!
 
Io sono d'accordo con emavita, a parte certi lavori "delicati" come i freni che se uno impedito si cimenta e non sa fare le cose poi ti fa una strage perchè magari non ha stretto qualche vite o peggio, poi per la manutenzione se uno ha......
tempo
voglia
spazio e un po' di attrezzatura base e sopratutto i soldi non li raccoglie per terra come sembra fare qualcuno leggendo qualche post, io all'ultimo tagliando della mia megane lo scorso anno ho speso.....tagliando + candele + pastiglie posteriori + revisione dei 4 anni 477? e non arrivo ai 1.200? di stipendio, da notare che la manod'opera la pago 30? che a detta di molti del forum è "poco" , quindi chi si cimenta come penso farò io d'ora in avanti fa bene, anche perchè come ha già detto qualcuno di voi è anche una soddisfazione curare la propria vettura !
 
emavita ha scritto:
OK, facciamo due conti più precisi, io non sto mica dicendo che non devono guadagnare, ma non si può STRAguadagnare e GONFIARE le ore di manodopera perchè è un approffittarsi della povera gente, per le ore di manodopera poi si sconfina nella vera e propria truffa, il problema è che non le puoi verificare a meno di assistere alle operazioni, cosa non consentita guardacaso.

E tu risolvi una truffa girandoti dall'altra parte? Non concordo ma è una tua scelta.
 
emavita ha scritto:
OK, facciamo due conti più precisi, io non sto mica dicendo che non devono guadagnare, ma non si può STRAguadagnare e GONFIARE le ore di manodopera perchè è un approffittarsi della povera gente, per le ore di manodopera poi si sconfina nella vera e propria truffa, il problema è che non le puoi verificare a meno di assistere alle operazioni, cosa non consentita guardacaso.

Dal ricambista dischi + pastiglie 110 Euro, il negoziante qui ci guadagnerà i suoi 30 Euro almeno suppongo, quindi diciamo che all'ingrosso si tratta di circa 80 Euro di ricambi.

In concessionaria Renault i ricambi originali dischi + pastiglie vengono sui 190 Euro. Essendo di qualità assolutamente equivalente a quelli marchiati coi nomi dei produttori (possono anche essere proprio gli stessi), il prezzo all'ingrosso non può essere diverso, quindi sempre 80 Euro, e già qui ci sono 110 Euro di ricarico contro i 30 Euro di ricarico del ricambista.
Quindi la manodopera togliendo il costo dei ricambi sono circa 100 Euro, essendo calcolata a 40 Euro all'ora, vuol dire 2 ore e mezza di lavoro. Non ci credo neanche se me lo dicono in 12 lingue diverse che impiegano 2 ore e mezza a cambiare dischi e pastiglie. Con le attrezzature che hanno (ponte sollevatore, svitabulloni pneumatico) e tutte a portata di mano, impiegeranno mezz'ora!!

E ve ne dico un'altra, molti dei meccanici lì presenti sono giovani apprendisti, che guadagneranno 1000 Euro al mese se va bene, il loro costo orario quindi sarà di circa 15 Euro (stipendio netto moltiplicato per 2,5 diviso 176 ore mensili) e per arrivare a 40 ne passa ma ne passa, anche considerando il costo di acquisto e di utilizzo delle attrezzature dell'officina, quindi ricarico enorme anche sul lavoro dei dipendenti.

E POI PARLO SEMPRE DI AUTO FUORI GARANZIA, NON CONTINUATE A PARLARE DEL DISCORSO GARANZIA!! LO SO LO SO LO SO, FINCHE' E ' IN GARANZIA NIENTE FAIDATE!!!

inoltre per completare il carico da 11

il tuo meccanico non guadagna tanto sulla manodopera ma in misura molto ma molto maggiore sui pezzi...a te li fattura a prezzo di listino ma lui dal ricambista ha uno sconto minimo del 20 o 30 %

e il ricambista ci guadagna ancora a sua volta

il prezzo, a cui la fabbrica produttrice del ricambio, vende il pezzo al primo passaggio sovente è poco sopra il 10/20 % del prezzo di listino
 
skid32 ha scritto:
emavita ha scritto:
OK, facciamo due conti più precisi, io non sto mica dicendo che non devono guadagnare, ma non si può STRAguadagnare e GONFIARE le ore di manodopera perchè è un approffittarsi della povera gente, per le ore di manodopera poi si sconfina nella vera e propria truffa, il problema è che non le puoi verificare a meno di assistere alle operazioni, cosa non consentita guardacaso.

Dal ricambista dischi + pastiglie 110 Euro, il negoziante qui ci guadagnerà i suoi 30 Euro almeno suppongo, quindi diciamo che all'ingrosso si tratta di circa 80 Euro di ricambi.

In concessionaria Renault i ricambi originali dischi + pastiglie vengono sui 190 Euro. Essendo di qualità assolutamente equivalente a quelli marchiati coi nomi dei produttori (possono anche essere proprio gli stessi), il prezzo all'ingrosso non può essere diverso, quindi sempre 80 Euro, e già qui ci sono 110 Euro di ricarico contro i 30 Euro di ricarico del ricambista.
Quindi la manodopera togliendo il costo dei ricambi sono circa 100 Euro, essendo calcolata a 40 Euro all'ora, vuol dire 2 ore e mezza di lavoro. Non ci credo neanche se me lo dicono in 12 lingue diverse che impiegano 2 ore e mezza a cambiare dischi e pastiglie. Con le attrezzature che hanno (ponte sollevatore, svitabulloni pneumatico) e tutte a portata di mano, impiegeranno mezz'ora!!

E ve ne dico un'altra, molti dei meccanici lì presenti sono giovani apprendisti, che guadagneranno 1000 Euro al mese se va bene, il loro costo orario quindi sarà di circa 15 Euro (stipendio netto moltiplicato per 2,5 diviso 176 ore mensili) e per arrivare a 40 ne passa ma ne passa, anche considerando il costo di acquisto e di utilizzo delle attrezzature dell'officina, quindi ricarico enorme anche sul lavoro dei dipendenti.

E POI PARLO SEMPRE DI AUTO FUORI GARANZIA, NON CONTINUATE A PARLARE DEL DISCORSO GARANZIA!! LO SO LO SO LO SO, FINCHE' E ' IN GARANZIA NIENTE FAIDATE!!!

inoltre per completare il carico da 11

il tuo meccanico non guadagna tanto sulla manodopera ma in misura molto ma molto maggiore sui pezzi...a te li fattura a prezzo di listino ma lui dal ricambista ha uno sconto minimo del 20 o 30 %

e il ricambista ci guadagna ancora a sua volta

il prezzo, a cui la fabbrica produttrice del ricambio, vende il pezzo al primo passaggio sovente è poco sopra il 10/20 % del prezzo di listino

Sembrerebbe disdicevole .... mi chiedo se non sia un comportamento fisiologico e normale nel nostro sistema economico.
 
Back
Alto