skamorza ha scritto:
...negli ultimi anni la propensione è diminuita, ma siamo ancora ai primi posti nel mondo...
La propensione è diminuita parecchio e contemporaneamente c'è stato un forte incremento del credito al consumo, ovvero del comprare le cose senza pagarle.
Il fatto che ci sia chi è messo peggio non significa che noi siamo messi bene o, in altre parole, il fatto che ci sia chi ha fatto sbagli più grossi dei miei non significa che io non abbia sbagliato; è una consolazione, non un complimento.
...la crisi è innegabile ci sia, ma riguarda purtroppo i posti di lavoro mancanti...
Mah, ma io ho l'impressione che le principali difficoltà per chi perde il lavoro non derivino dal trauma del ritrovarsi con 24 ore al giorno di tempo libero, ma dal fatto che vengono a mancare i quattrini per mantenere il proprio tenore di vita.
...fate pure al vostra campagna contro i consumi, e vedrete che bella vita farete se la vostra proposta prenderà piede...
Davvero non capisco tutta questa veemenza. Per quanto mi riguarda, lo ripeto, io mai ho parlato di eliminazione, abolizione dei consumi, proposito del tutto insensato. Il nostro grave errore non è stato l'avvio di una economia basata sui consumi e sugli acquisti, ma il passaggio ad una economia (più "ricca" ma fittizia, fatta di soli finti e posti di lavoro a breve termine) basata in massima parte sugli sprechi e sui debiti, che sono ben altra cosa.
...fatevi i tagliandi alla macchina, il pane in casa, bevete l'acqua del rubinetto, rammendate i vestiti sino a che si sfaldino, tagliatevi i capelli in casa, spegnete la tv che consuma corrente... basta spendere, spegniamo il computer, che se si rompe non possiamo ripararcelo magari da soli e tocca far arricchire un professionista...
Con tutto il rispetto, queste affermazioni sono in gran parte assurde.
Io non le condivido di certo.
Non mi faccio il pane in casa, bevo l'acqua minerale, proprio l'altro ieri ho buttato un paio di pantaloni consumati che avrei potuto anche rattoppare, tengo la tv accesa 5 o 6 ore al giorno.
Però non tengo la tv accesa quando la stanza è vuota e negli ultimi 23anni ho comprato 3 televisori. Inoltre, se domani mi venissero chiesti 5euro per un chilo di pane o 80cent per una bottiglia di acqua minerale o non riuscissi a trovare pantaloni sotto i 200euro al paio allora senza alcun dubbio rivedrei le mie abitudini in materia.
Da vent'anni mi occupo di informatica, fin da ragazzo mi piace fare da solo riparazioni e lavoretti di vario genere. Dovrei sentirmi in colpa perché per avere il computer nuovo che sto usando (ebbene sì, ho comprato anche questo nonostante il precedente, vecchio di 6 anni, funzionasse ancora benissimo) mi sono procurato i componenti ed ho provveduto personalmente all'assemblaggio? Dovrei pagare o stra-pagare terze persone affinché vengano a casa mia a fare cose che posso so benissimo fare da solo?
Tu fai così?