Maurizio XP ha scritto:il 2.0 FSI è un motore da 150cv e 200nm di coppia, tutto in alluminio con iniezione diretta e fasatura variabile.
E' tutt'altro che non riuscito semplicemente non vendeva una mazza in Italia perchè era di moda il 2.0 TDI a quei tempi e consumava come il 2.0 TFSI.
E' il motore che è stato sostituito dal 1.4 TFSI .
Riguardo al 2 litri bmw quel motore ha la coppia molto in alto ed è davvero asfittico lo ha un amico su una 320i. Su km77 avevano visto che le varie 1.4 turbo (dalla bravo tjet alla golf alla leon) avevano tempi dimezzati in ripresa nonastente decine di cavalli in meno (mi pare fossero 1.4 tjet 120cv e 1.4 TFSI 125cv)
Riguardo ai consumi BMW dichiara numeri strepitosi grazie all'efficient dynamic. IN dettaglio la serie 1 ha lo start&stop (che in città fa tantissimo, lo abbiamo sulla mito), il recupero di energia in frenata e l'aereodinamica attiva tutte cose che la golf non ha.
E' evidente che il confronto non è omogeneo.
Poi sul sito bmw sotto la voce ED mettono anche altre cose.
Riguardo alle rpestazioni spero che tu ti renda conto che una TA che da 1 secondo ad una TP è una differenza notevolissima a pari potenza.
Riguardo alla VMAX anche la 120d è più veloce della GTD, nel senso la serie 1 ha un'ottima profilatura aereodinamica e questo si è sempre visto in velocità e consumi.
Per quanto riguarda la ripresa non ne parliamo ma ti ripeto è 2000 bmw il motore che è asfittico sotto i 4000. Lo sconsigliano anche in bmw (mio padre vuole una serie 3 coupè) dicono: o prendi la 320d o il 325i o 330i.
Ed anche auto diceva che vista la differenza di prezzo col diesel bisognava prendere questa che andava nettamente di più consumando meno e che la 120i non soddisfa.
E poi com'è che ora confronti i dati dichiarati dandoli per buoni? COn lo stesso principio non dovresti nemmeno paragonare i consumi della 1.4 TFSI con quelli della 2.0 TFSI quando sostieni addirittura che questo consumi ìquasi uguale...
Maurizio, secondo me stai vedendo le cose in una prospettiva troppo competitiva, "VW vs. BMW". Non stiamo confrontando case o modelli, stiamo confrontando soluzioni tecniche generali, e quindi dovrebbe essere chiaro che se si fa un confronto lo si fa fra i migliori esponenti di una certa soluzione.
Io non so se il 2.0fsi fosse ben riuscito, e non intendevo nemmeno parlarne. So solo che i suoi consumi non hanno mai convinto ( è ormai noto che l'iniezione diretta Vag di prima generazione portava a vantaggi nei consumi praticamente solo a gas spalancato ) e che di contro aveva dei livelli di potenza che, materiali o no, variatore o no, aveva già la mia a6 2.0 16v del 1995, dieci anni prima. So anche che oggi è obsoleto, in quanto il suo sviluppo si è fermato 3anni fa, quando è stato dismesso e soppiantato dallo stesso 1.4 bisovralimentato che tu gli vorresti paragonare. Come tale non mi pare più adatto ad impersonare un confronto fra tecnologie correnti, per definizione, perchè è vecchio.
Il 2.0 BMW invece nasce, come progetto completamente nuovo, proprio quando il 2.0 litri VW muore, è uno dei più avanzati ( e forse anche fra gli ultimi ) in circolazione, e quindi mi pare molto più adatto ad impersonare un confronto fra tecnologie al loro ultimo ( non penultimo ) stadio di sviluppo. E se vale il parametro "miglior aspirato vs.miglior turbo", allora non si può nemmeno eccepire l'assenza di ED sulla VW. Mi pare che il 1.4 sia sicuramente un motore allo stato dell'arte, che come tale abbia ricevuto anche numerosi premi, e se non presenta certe soluzioni, in VW certamente avranno i loro motivi. Il BMW ce le ha, e non vedo perchè ciò dovrebbe inficiare il confronto, od indurci a cercare un aspirato più obsoleto per riequilibrare i termini.
Aspirato contro bisovralimentato, stato dell'arte contro stato dell'arte.
Detto questo, ho scritto io per primo che le differenze prestazionali ci sono ( e ci mancherebbe, gareggiando contro due compressori ), ma considerando questo dettaglio, non mi paiono così abissali. Per l'eccelerazione stiamo parlando di MENO di un secondo, mentre la ripresa è stravinta dalla Golf: nemmeno commento, tanto mi pare ovvio con ben due pompe in compressione.
Quello che mi pare meno scontato è che a fronte di tutto ciò il consumo sia poi pressochè uguale ( addirittura minore in città ). Il che suggerirebbe che, come si diceva, di downsizing, nella Golf, ci sia poco, tranne la targhetta apposta sul cofano bagagli.
Tutto questo sempre tenendo a mente che il 1.4 dal punto di vista volumetrico ha la resa di un 2500cc aspirato, e quindi ovviamente un 2000 aspirato parte già in deficit...eppure la sfanga.In effetti avrei provato a paragonargli un bel 125i 6 cilindri, se non fosse che quello è ormai un 3 litri depotenziato ad arte, ed il confronto non ha senso.
Per quanto riguarda la scelta commerciale di tuo padre, anche io probabilmente sceglierei una 325i a 6 cilindri. Ma qui l'argomento era un confronto tecnologico.
P.S. Attenzione, tutto quanto ti ho scritto qui, ed in tutti i post precedenti, su su fino al confronto con la GTI, si basava esclusivamente su dati prestazioni rilevate in prova. Non so da cosa tu abbia desunto il contrario.
Ciao