<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

BelliCapelli3 ha scritto:
......................Se non si capisce tutto ciò, è come sostenere che sia normalissimo e del tutto indolore che un atleta dopato raggiunga prestazioni fisiche maggiori di uno non dopato. E uno magari ci crede pure: si fa la sua bella pera di corticosteroidi, poi corre per 4 ore a 30kmh e 190 pulsazioni al minuto, senza avvertire fatica, dolore, stanchezza: spettacolo! Ma il doping non è gratuito o indolore per l'"affidabilità" del corpo umano. Se non sei convinto subito, te ne accorgi al più tardi quando dopo quattro settimane hai il sistema immunitario a pezzi, dopo 6 sei sterile, dopo 8 non ti si rizza più il pisello, e dopo 12 muori di tumore.

.............

Ciao

Ci sono tre modi per aumentare la potenza:
1) aumentare la cilindrata
2) aimentare il numero di giri
3) spvralimentare

il numero due ed il numero tre sono assimilabili al doping, ma il numero due, e cioè l'aumento dei giri, è il modo meno affidabile, cioè il motore crepa molto in fretta. :lol:
 
marcobeggi ha scritto:
Assolutamente no, i motori sovralimentati danno la loro potenza massima ad un numero di giri molto inferiore, ragion per cui sono molto più affidabili e longevi dei motori aspirati che per certe potenze vanno tirati per il collo.

Ma certo! Non è mica che un motore turbo ai bassi regimi fa la stessa quantità di lavoro ( più gli interessi ) di uno aspirato agli alti....è proprio una specie di magia: è la fata turchina che spinge quando premi il pedalino destro. Senza mani, senza fatica e senza benzina - bibidi -bobidi - bu ! :XD:

Sogni d'oro Goldrake!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Assolutamente no, i motori sovralimentati danno la loro potenza massima ad un numero di giri molto inferiore, ragion per cui sono molto più affidabili e longevi dei motori aspirati che per certe potenze vanno tirati per il collo.

Ma certo! Non è mica che un motore turbo ai bassi regimi fa la stessa quantità di lavoro ( più gli interessi ) di uno aspirato agli alti....è proprio una specie di magia: è la fata turchina che spinge quando premi il pedalino destro. Senza mani, senza fatica e senza benzina - bibidi -bobidi - bu ! :XD:

Sogni d'oro Goldrake!
Lo fa 1,4 volte in piu' di un aspirato con temperature spesso ai limiti dalla parte dello scarico.....certo che se si usa come una attuale Alfa (da nonnetti) la bassa compressione lo farebbe durare a lungo, sperano in questo TA e trasversale non aiutano a sfruttarlo. :XD:
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Assolutamente no, i motori sovralimentati danno la loro potenza massima ad un numero di giri molto inferiore, ragion per cui sono molto più affidabili e longevi dei motori aspirati che per certe potenze vanno tirati per il collo.

Ma certo! Non è mica che un motore turbo ai bassi regimi fa la stessa quantità di lavoro ( più gli interessi ) di uno aspirato agli alti....è proprio una specie di magia: è la fata turchina che spinge quando premi il pedalino destro. Senza mani, senza fatica e senza benzina - bibidi -bobidi - bu ! :XD:

Sogni d'oro Goldrake!
Lo fa 1,4 volte in piu' di un aspirato con temperature spesso ai limiti dalla parte dello scarico.....certo che se si usa come una attuale Alfa (da nonnetti) la bassa compressione lo farebbe durare a lungo, sperano in questo TA e trasversale non aiutano a sfruttarlo. :XD:

spam

spam
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Assolutamente no, i motori sovralimentati danno la loro potenza massima ad un numero di giri molto inferiore, ragion per cui sono molto più affidabili e longevi dei motori aspirati che per certe potenze vanno tirati per il collo.

Ma certo! Non è mica che un motore turbo ai bassi regimi fa la stessa quantità di lavoro ( più gli interessi ) di uno aspirato agli alti....è proprio una specie di magia: è la fata turchina che spinge quando premi il pedalino destro. Senza mani, senza fatica e senza benzina - bibidi -bobidi - bu ! :XD:

Sogni d'oro Goldrake!
Lo fa 1,4 volte in piu' di un aspirato con temperature spesso ai limiti dalla parte dello scarico.....certo che se si usa come una attuale Alfa (da nonnetti) la bassa compressione lo farebbe durare a lungo, sperano in questo TA e trasversale non aiutano a sfruttarlo. :XD:

spam

spam
trollekstraenergi.jpg
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Assolutamente no, i motori sovralimentati danno la loro potenza massima ad un numero di giri molto inferiore, ragion per cui sono molto più affidabili e longevi dei motori aspirati che per certe potenze vanno tirati per il collo.

Ma certo! Non è mica che un motore turbo ai bassi regimi fa la stessa quantità di lavoro ( più gli interessi ) di uno aspirato agli alti....è proprio una specie di magia: è la fata turchina che spinge quando premi il pedalino destro. Senza mani, senza fatica e senza benzina - bibidi -bobidi - bu ! :XD:

Sogni d'oro Goldrake!
Lo fa 1,4 volte in piu' di un aspirato con temperature spesso ai limiti dalla parte dello scarico.....certo che se si usa come una attuale Alfa (da nonnetti) la bassa compressione lo farebbe durare a lungo, sperano in questo TA e trasversale non aiutano a sfruttarlo. :XD:

spam

spam

Vanguard, se hai qualcosa da dire accomodati, altrimenti ti invito ad astenerti dal rovinare l'ennesimo thread interessante appiccicandoci le tue idiozie in caratteri cubitali.

Grazie.
 
fabioklr ha scritto:
bellicapelli, puoi spiegare perche' il turbo e' piu' stressato dell'aspirato ai regimi bassi/medio bassi?

Molto per sommi capi, perchè il motore naturalmente aspirato accetta in camera di combustione solo la quantità di miscela aria+carburante che è in grado di aspirarsi da sè, secondo la sua "respirazione" naturale.

Al motore turbo invece la miscela viene immessa forzosamente con una pompa, ad una pressione molto superiore a quella naturale. Pressione che il motore deve fisicamente sostenere, senza danneggiarsi, in tutte le fasi del suo ciclo. Inoltre la maggior pressione, come diceva 75, causa anche una maggior temperatura dei gas di scarico. Altro stress.

P.s. vorrei chiarire un aspetto. Non ho un'idiosincrasia per i motori turbo in generale, specie se usati in maniera deliberatamente sportiva. Ho solo grosse perplessità sull'uso che se ne fa oggi, quello del downsizing di qualunque tipo di vettura.

Se mi cerco una F40, una 335i, o una 75 turbo, so cosa sto cercando, conosco le peculiarità sportive di quel motore, e ne accetto le caratteristiche. Ma se mi compro una Golf, una Polo o una GPunto, non è detto che io sia informato.

Le case zitte zitte stanno spingendo una o due turbine sotto il kiulo di ogni utonto, anche di automobili utilitarie. Il quale utonto magari manco sa di avere un sovralimentato, magari non fa nemmeno il cool down. E' come mettere una katana in mano a pierino il macellaio per sminuzzare la coratella.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ma non ho mai atto un parallelo tra S2000 e Golf.
Cmq per il discorso turbo si tratta solo di dimensionare correttamente il motore. Certo 1500cv sono una potenza non penso raggiungibile con le moderne tecnologie anche se la Veyron mi pare in una versione speciale arrivi a 1300cv o qualcosa del genere ma stiamo parlando di supercar.
Caro Maurizio, la mia citazione della cilindrata 1500cc non era casuale. La soglia dei 1000cv/litro in formula 1 si è raggiunta più di trent'anni fa. Quando tutti i team mandavano in qualifica vetture 1500cc turbo con non meno di 1500cv. Motori che ovviamente duravano il tempo della qualifica, e poi venivano buttati nella spazzatura. Insomma un'esagerazione. Però.....si può fare.... ;)

maurizioxp ha scritto:
rimane il fatto che è possibile dimensionare i componenti per le sollecitazioni ed è quello che fanno ed in eccesso anche lo dimostra il fatto che esistono versioni MOLTO più potenti di quelle che stiamo considerando le cui differenze fisiche sono minime (es: tra 1.4 TFSI 140cv e 170cv della GolfV cambiava solo 1 valvola e l'elettronica ed il 1.4 TFSI arriva a 180cv e oltre)
. Si può fare, e si fa. Ma i margini sono più ridotti, ed un turbo rimane più delicato di un aspirato, per regola di base.

Invece non lasciamoli perdere i diesel perchè dimostrano che può esistere una sovralimentazione affidabile sebbene con la delicatezza della VGT.
I benzina HANNO bisogno di compensare il gap di coppia rispetto ad un diesel ed il downsizing è la via corretta anche se non tutte le applicazioni sono allo stesso livello.
Contrariamente a quello che sostieni, i moderni diesel, proprio da quando si sono turbizzati per ovvie esigenze prestazionali, sono diventati invece assai meno affidabili degli aspirati di una volta. Un vecchio 2.5 Mercedes aspirato poteva durare letteralmente MILIONI di km. Ci sono molti casi documentati. Un moderno turbocompresso, ahimè, no.

maurizioxp ha scritto:
Ma io voglio sperare che tu stia scherzando... il 1.4 TFSI e questo vale anche per altri motori sono motori pensati per la grande serie e NON possono avere problemi di affidabilità derivanti da spremiture eccessive.
Vabbeh, non infierisco, e non voglio gufare, ti sarai debitamente informato.

Maurizio ha scritto:
Appunto vedremo che cosa succederà :)
Capisco che tu preferiresti avere un motore meno sollecitato ma allora dimmi, quali alternative valide esistono alla golf 1.4 TFSI ed alla giulietta 1.4 mair dovendo comprare una macchina oggi che non sia turbo?

Ciao

Mah, tante case ormai l'alternativa concreta non te la danno più, quindi si parla di teoria. Però, quando VW mise in vendita il 1.8 tfsi per tamponare la penuria di 1.4, io ci sarei andato a nozze. Perchè pur essendo sovralimentato, era certamente meno stressato del 1.4. E non mi stupirei se consumasse anche un goccetto meno. Ed al 3 litri della s4 preferirei di gran lunga il v8 della vecchia s5.

Ciao
 
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
 
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato,per come li vorrei io.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
Troppa coppia ai bassi e mi sembrano dei diesel agli Alti,penso che lo fanno perche' ormai incasinati con il trafico e abituaiti alle coppie diesel ma l'Alfa dovrebbe anche essere un po' diversa un po' di rombo e tiro agli alti ci vuole.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
Troppa coppia ai bassi e mi sembrano dei diesel agli Alti,penso che lo fanno perche' ormai incasinati con il trafico e abituaiti alle coppie diesel ma l'Alfa dovrebbe anche essere un po' diversa un po' di rombo e tiro agli alti ci vuole.
Meno male che cé stato un Full di stelle...

direi questione di scelta.ma si puo benissimo trasportarli un po piu in alto
ritardando la turbina e piu giri allo stesso motore. Quindi il problema non consiste se non voluto.Tu stesso scrivi che io condivido, il traffico che ti costrince a non poter fare allunghi.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
Troppa coppia ai bassi e mi sembrano dei diesel agli Alti,penso che lo fanno perche' ormai incasinati con il trafico e abituaiti alle coppie diesel ma l'Alfa dovrebbe anche essere un po' diversa un po' di rombo e tiro agli alti ci vuole.
Meno male che cé stato un Full di stelle...

direi questione di scelta.ma si puo benissimo trasportarli un po piu in alto
ritardando la turbina e piu giri allo stesso motore. Quindi il problema non consiste se non voluto.Tu stesso scrivi che io condivido, il traffico che ti costrince a non poter fare allunghi.
Ma io ho le montagne vicineeeeeee. :lol:
 
Back
Alto