<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

qualche post fa ho postato Golf GT, Bmw 120i e Leon FSI.

Mi pare che il downsizing un senso lo abbia eccome.

Allora spiegamelo, visto che sono ignorante. Perché un 1.4 turbo di pari potenza dovrebbe consumare meno di un´aspirato di 2.0 litri?
Mi spiego meglio: Esempio: Viaggio a 100km/ora e richiedo una potenza di 30CV, 6° marcia, cruise inserito. La macchina é la Golf. Prova 1: Motore montato 1.4 turbo. Prova 2: Motore montato 2.0 aspirato. Perché il 1.4 turbo dovrebbe consumare meno del 2.0 senza turbo???
 
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

qualche post fa ho postato Golf GT, Bmw 120i e Leon FSI.

Mi pare che il downsizing un senso lo abbia eccome.

Allora spiegamelo, visto che sono ignorante. Perché un 1.4 turbo di pari potenza dovrebbe consumare meno di un´aspirato di 2.0 litri?
Mi spiego meglio: Esempio: Viaggio a 100km/ora e richiedo una potenza di 30CV, 6° marcia, cruise inserito. La macchina é la Golf. Prova 1: Motore montato 1.4 turbo. Prova 2: Motore montato 2.0 aspirato. Perché il 1.4 turbo dovrebbe consumare meno del 2.0 senza turbo???

due motori con lo stesso rendimento nelle stesse condizioni con la stessa potenza richiesta da quanto en so io consumano uguale.

TUTTAVIA questi downsized hanno un rendimento migliore e questo è evidente dai numeri che ho psotato prima su Golf GT, 120i e Leon FSI.
 
S-edge ha scritto:
Ragazzi, ma se si usa il turbo per rientrare nelle ?5 senza perdere in potenza, vuol dire che il vantaggio c'è. E' inutile fare discorsi sul: non ha vantaggio non consuma meno, ecc....
Dietro ad ogni motore ci sono fior d'ingengeri e fior di prototipi finiti in discarica.
E fior di burocratri e contabili,secondo te perche' l'Alfa non esiste piu?
 
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.

Calcolando velocemente, il tuo 1.4 superdopato dovrebbe sviluppare la potenza di 400CV e 500Nm ad un regime di 5600 giri/min.
Cosa impossibile, anche superturbizzato, supercompresso, c´é un fenomeno che si chiama "detonazione" ;) Almeno che non usi benzina da 200 ottani :rolleyes: :lol:

Al massimo li (i 400CV) potrebbe sviluppare con 235Nm a 12.000 giri/min ;)

Ciao Angelo
;)
Bravo, ma un 4 litri o 5 litri cé la farebbe..........

ma che cavolo di discorsi sono... non è che puoi prendere un 450cc mettergli una turbina più grossa dello stesso motore e dire ecco 900cv e 1000nm.

E' ovvio che il downsizing va fatto con un certo criterio e ha dei limiti massimi.
No Maurizo,non credo che il discorso sia una covolata,ripeto non parlo di consumi.ma di stress del motore.Bravo tu stesso dici non si puo prendere un 450cc é metterci una turbina piu grossa del motore e darli 900CV e 1000Nm ecco qui cade la coda. quindi anche per te un 1000 non é = 2000
ma se metti una turbina puoi sostituire la mancanza della CC da 1000 CC a 2000CC.Con la turbina puoi tirare fuori i Nm che con un 1000 aspirato non potrai mai tirare fuori che, con un 2000 aspirato puoi tirare.Quindi questa é la risposta che un motore con piu cilindrata é meno stressato di un motore piu piccolo.Solo questo volevo dire.
SE invece guardiamo la tecnologia sovralimentati per quella che é ,il discorso cambia, parlare dei consumi, e dire che con alimntazione sovralimentata consumi meno di un altra, credo che sia sbagliato.
Il consumo di un motore,viene fuori da tante cose e caratteristiche
della macchina su cui dato motore viene mondato.
La prova si potrbbe fare secondo me in due modi ,provare i motori sul banco e poi sulla stessa macchina sia un 1.4 turbinato che un due litri aspirato sempre con le stesse potenze.
Se invece si prende "esempio" una 159 3.2l considerata petroliera"
e su questa,mettiamo un 1.4l pretentento le stesse prestazioni del 3.2l non credo che questo 1.4l consumi meno del 3.2l anzi credo il contrario. Altro se cambiamo la situazione, prendiamo la giulietta e mettiamo al posto del 1.4l un 3.2 l pretententdo le stesse prestazioni del 1.4 che monta di serie
mi piacerebbe sapere che risultati escono fuori.
Questo riguardo i consumi.
Se invece parliamo di prestazioni puri, beh lo sappiamo di gia che un sovralimentato contro un aspirato non cé storia.
 
angelo0 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.

Calcolando velocemente, il tuo 1.4 superdopato dovrebbe sviluppare la potenza di 400CV e 500Nm ad un regime di 5600 giri/min.
Cosa impossibile, anche superturbizzato, supercompresso, c´é un fenomeno che si chiama "detonazione" ;) Almeno che non usi benzina da 200 ottani :rolleyes: :lol:

Al massimo li (i 400CV) potrebbe sviluppare con 235Nm a 12.000 giri/min ;)

Ciao Angelo
;)
Bravo, ma un 4 litri o 5 litri cé la farebbe..........

ma che cavolo di discorsi sono... non è che puoi prendere un 450cc mettergli una turbina più grossa dello stesso motore e dire ecco 900cv e 1000nm.

E' ovvio che il downsizing va fatto con un certo criterio e ha dei limiti massimi.
No Maurizo,non credo che il discorso sia una covolata,ripeto non parlo di consumi.ma di stress del motore.Bravo tu stesso dici non si puo prendere un 450cc é metterci una turbina piu grossa del motore e darli 900CV e 1000Nm ecco qui cade la coda. quindi anche per te un 1000 non é = 2000
ma se metti una turbina puoi sostituire la mancanza della CC da 1000 CC a 2000CC.Con la turbina puoi tirare fuori i Nm che con un 1000 aspirato non potrai mai tirare fuori che, con un 2000 aspirato puoi tirare.Quindi questa é la risposta che un motore con piu cilindrata é meno stressato di un motore piu piccolo.Solo questo volevo dire.
SE invece guardiamo la tecnologia sovralimentati per quella che é ,il discorso cambia, parlare dei consumi, e dire che con alimntazione sovralimentata consumi meno di un altra, credo che sia sbagliato.
Il consumo di un motore,viene fuori da tante cose e caratteristiche
della macchina su cui dato motore viene mondato.
La prova si potrbbe fare secondo me in due modi ,provare i motori sul banco e poi sulla stessa macchina sia un 1.4 turbinato che un due litri aspirato sempre con le stesse potenze.
Se invece si prende "esempio" una 159 3.2l considerata petroliera"
e su questa,mettiamo un 1.4l pretentento le stesse prestazioni del 3.2l non credo che questo 1.4l consumi meno del 3.2l anzi credo il contrario. Altro se cambiamo la situazione, prendiamo la giulietta e mettiamo al posto del 1.4l un 3.2 l pretententdo le stesse prestazioni del 1.4 che monta di serie
mi piacerebbe sapere che risultati escono fuori.
Questo riguardo i consumi.
Se invece parliamo di prestazioni puri, beh lo sappiamo di gia che un sovralimentato contro un aspirato non cé storia.

ci sono dei limiti nemmeno da un aspirato 3000 puoi tirare fuori 1000 cv è troppo anche quello perchè sia affidabile.

Il turbo lo puoi benissimo usare in sicureza entro certi limiti di potenza/coppia dimensionando il motore alle sollecitazioni. Le tecnologie attuali consentono in sicurezza alcune potenze specifiche.

Riguardo al discorso consumi/prestazioni è dimostrato dai fatti che questi 1.4 consumano -/emettono -/vanno + dei 2 litri aspirati. Assurdo mettere un 1.4 al posto del 3.2. Però VW ha la S3/R32 col 2.0 TFSI da 270cv al posto della vecchia R32 3.2 V6 e va molto meglio la nuova.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E fior di burocratri e contabili,secondo te perche' l'Alfa non esiste piu?
Ma se stiamo parlando di downsizing, mi vuoi spiegare perché tirare fuori il solito loop? Se ne parla già in tutti gli altri topic del forum. Almeno trovami una connessione col turbo.
Perche' chi decide alla fine cosa produrre? come vedi c'entra anche il Turbo ed era una risposta a quello che hai scritto....Dietro ad ogni motore ci sono fior d'ingengeri e fior di prototipi finiti in discarica.

Ma se non lo capisci non mi sforzo piu' di tanto,ci sono altri che invece riescono a capire.
 
:shock:
S-edge ha scritto:
Avete ragione. Però mi avete fatto venire in mente lui:
triflux.jpg

Il mitologico Triflux, sviluppato da Lancia e Abarth. 1800cc poteva sviluppare senza problemi fino a 900Cv, ma in competizione (non girò mai su una Lancia) si scelse un settaggio più "di coppia" limitando la potenza a soli 600Cv :D

&lt;che disegno..dove l'hai recuperato?
Un mostro ma aveva anche la pressione delle turbine a 4bar :shock:
Il fatto che i piccoli turbo ti danno la coppia dove l'aspirato è carente.
Poi se mi dite che quello che non c è non si rompe ok..ma in teoria i due motori dovrebbero essere progettati per ottenere la medesima durata
Ha ragione 75T a dire che ormai i turbo non sono più sportivi,se poi rimani in Fiat hanno si è no 1500giri d'allungo più di un diesel.. :cry:&gt;
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E fior di burocratri e contabili,secondo te perche' l'Alfa non esiste piu?
Ma se stiamo parlando di downsizing, mi vuoi spiegare perché tirare fuori il solito loop? Se ne parla già in tutti gli altri topic del forum. Almeno trovami una connessione col turbo.
Perche' chi decide alla fine cosa produrre? come vedi c'entra anche il Turbo ed era una risposta a quello che hai scritto....Dietro ad ogni motore ci sono fior d'ingengeri e fior di prototipi finiti in discarica.

Ma se non lo capisci non mi sforzo piu' di tanto,ci sono altri che invece riescono a capire.
E invece c'entra un ciufolo, perché i contabili tengono i conti, i burocrati nelle aziende non ci sono. Ci sono i manager che definiscono gli obiettivi, ma le soluzioni con cui raggiungerli tocca trovarle agl'ingegneri. E se tutte le case stanno seguendo questa soluzione un motivo ci sarà. E stiamo parlando di tutte le case, non solo di ALFA.
E occhio che il downsizing nel breve termine non paga, perchè devi riprogettare da zero i motori che hai tenuto ed evoluto in decenni, però è una via obbligata.
Forse per le altre non per Fiat.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E fior di burocratri e contabili,secondo te perche' l'Alfa non esiste piu?
Ma se stiamo parlando di downsizing, mi vuoi spiegare perché tirare fuori il solito loop? Se ne parla già in tutti gli altri topic del forum. Almeno trovami una connessione col turbo.
Perche' chi decide alla fine cosa produrre? come vedi c'entra anche il Turbo ed era una risposta a quello che hai scritto....Dietro ad ogni motore ci sono fior d'ingengeri e fior di prototipi finiti in discarica.

Ma se non lo capisci non mi sforzo piu' di tanto,ci sono altri che invece riescono a capire.
E invece c'entra un ciufolo, perché i contabili tengono i conti, i burocrati nelle aziende non ci sono. Ci sono i manager che definiscono gli obiettivi, ma le soluzioni con cui raggiungerli tocca trovarle agl'ingegneri. E se tutte le case stanno seguendo questa soluzione un motivo ci sarà. E stiamo parlando di tutte le case, non solo di ALFA.
E occhio che il downsizing nel breve termine non paga, perchè devi riprogettare da zero i motori che hai tenuto ed evoluto in decenni, però è una via obbligata.
Sicuro?
Con burocrazia si intende l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità, impersonalità. Il termine, definito in maniera sistematica da Max Weber indica il "potere degli uffici" (dal francese bureau): un potere (o, più correttamente, una forma di esercizio del potere) che si struttura intorno a regole impersonali ed astratte, procedimenti, ruoli definiti una volta per tutti e immodificabili dall'individuo che ricopre temporaneamente una funzione. L'etimologia ibrida del termine, dal francese bureau ("ufficio") .

Altrimenti non mi spiego se come dici tu molti motori finiscono in discarica ma non ci 'e finito il JTS Fiat ed invece c'e' finito il boxer 2000 (5 esemplari al Banco) il V10 stradale (sono rimasti solo alcuni pezzi) il Boxer Alfa messo fino alla 146 il busso 3.2 24V.
A differenza tua ho molta piu' considerazione degli ingegneri che dei contabili nella scelte che fanno,ma che non in tutte le aziende hanno lo stesso peso.
 
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

qualche post fa ho postato Golf GT, Bmw 120i e Leon FSI.

Mi pare che il downsizing un senso lo abbia eccome.

Allora spiegamelo, visto che sono ignorante. Perché un 1.4 turbo di pari potenza dovrebbe consumare meno di un´aspirato di 2.0 litri?
Mi spiego meglio: Esempio: Viaggio a 100km/ora e richiedo una potenza di 30CV, 6° marcia, cruise inserito. La macchina é la Golf. Prova 1: Motore montato 1.4 turbo. Prova 2: Motore montato 2.0 aspirato. Perché il 1.4 turbo dovrebbe consumare meno del 2.0 senza turbo???

due motori con lo stesso rendimento nelle stesse condizioni con la stessa potenza richiesta da quanto en so io consumano uguale.

TUTTAVIA questi downsized hanno un rendimento migliore e questo è evidente dai numeri che ho psotato prima su Golf GT, 120i e Leon FSI.

Dai Maurizio, mi sembra evidente che non si puó confrontare autovetture tra di loro, con cambi con rapportature diverse, aerodinamiche diverse, trazioni diverse e motori con range di utilizzo diversi. Un motore ha il suo rendimento migliore quando "respira" meglio, cioé il regime che permette il miglior riempimento dei cilindri, e li eroga la sua coppia massima (variatore di fase ti dice qualcosa?). E´ovvio quindi che un downsized che é stato progettato per avere la sua coppia max a 1500giri/min consumi meno in cittá e statale, ed un´aspirato che é stato progettato ad erogare la sua coppia max a 3500giri/min consumi meno in autostrada..
L´unico sistema ultimamente (per quanto ne sono informato) progettato per migliorare il rendimento é il Multiair Fiat. Funziona, anche se il Marketing tende sempre ad esagerare.

Il tuo VW magari lo spinge Fata Turchina :D

Non volermene, si discute eh ;)
Ciao
 
S-edge ha scritto:
Avete ragione. Però mi avete fatto venire in mente lui:
triflux.jpg

Il mitologico Triflux, sviluppato da Lancia e Abarth. 1800cc poteva sviluppare senza problemi fino a 900Cv, ma in competizione (non girò mai su una Lancia) si scelse un settaggio più "di coppia" limitando la potenza a soli 600Cv :D

Mitico Triflux, ottimo sistema :) Invece fu montato su una Lancia, anche se prototipo, la EV200 (mi pare che si chiamava cosí).
Troppo complicato per la costruzione di serie.. Cmq, ingegneria di alto livello.
Anche Fiat una volta non scherzava..
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E fior di burocratri e contabili,secondo te perche' l'Alfa non esiste piu?
Ma se stiamo parlando di downsizing, mi vuoi spiegare perché tirare fuori il solito loop? Se ne parla già in tutti gli altri topic del forum. Almeno trovami una connessione col turbo.
Perche' chi decide alla fine cosa produrre? come vedi c'entra anche il Turbo ed era una risposta a quello che hai scritto....Dietro ad ogni motore ci sono fior d'ingengeri e fior di prototipi finiti in discarica.

Ma se non lo capisci non mi sforzo piu' di tanto,ci sono altri che invece riescono a capire.

Si vero, purtroppo :x
 
loopo ha scritto:
Dai Maurizio, mi sembra evidente che non si puó confrontare autovetture tra di loro, con cambi con rapportature diverse, aerodinamiche diverse, trazioni diverse e motori con range di utilizzo diversi. Un motore ha il suo rendimento migliore quando "respira" meglio, cioé il regime che permette il miglior riempimento dei cilindri, e li eroga la sua coppia massima (variatore di fase ti dice qualcosa?). E´ovvio quindi che un downsized che é stato progettato per avere la sua coppia max a 1500giri/min consumi meno in cittá e statale, ed un´aspirato che é stato progettato ad erogare la sua coppia max a 3500giri/min consumi meno in autostrada..
L´unico sistema ultimamente (per quanto ne sono informato) progettato per migliorare il rendimento é il Multiair Fiat. Funziona, anche se il Marketing tende sempre ad esagerare.

Il tuo VW magari lo spinge Fata Turchina :D

Non volermene, si discute eh ;)
Ciao

non mi sembra un confronto etereogeneo... certo sono vetture diverse ma la serie 1 ha ampi vantaggi dati dall'ED eppure non bastano.

Riguardo al consumo autostradale di un aspirato questa mi sembra una cosa veramente assurda. Per la cronaca il 1.4 TFSI della mia golf e la fata turchina girano molto più bassi che 3500giri a 130km/h. Ho il DSG7 marce, se vuoi ti faccio sapere il regime.
 
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Dai Maurizio, mi sembra evidente che non si puó confrontare autovetture tra di loro, con cambi con rapportature diverse, aerodinamiche diverse, trazioni diverse e motori con range di utilizzo diversi. Un motore ha il suo rendimento migliore quando "respira" meglio, cioé il regime che permette il miglior riempimento dei cilindri, e li eroga la sua coppia massima (variatore di fase ti dice qualcosa?). E´ovvio quindi che un downsized che é stato progettato per avere la sua coppia max a 1500giri/min consumi meno in cittá e statale, ed un´aspirato che é stato progettato ad erogare la sua coppia max a 3500giri/min consumi meno in autostrada..
L´unico sistema ultimamente (per quanto ne sono informato) progettato per migliorare il rendimento é il Multiair Fiat. Funziona, anche se il Marketing tende sempre ad esagerare.

Il tuo VW magari lo spinge Fata Turchina :D

Non volermene, si discute eh ;)
Ciao

non mi sembra un confronto etereogeneo... certo sono vetture diverse ma la serie 1 ha ampi vantaggi dati dall'ED eppure non bastano.

Riguardo al consumo autostradale di un aspirato questa mi sembra una cosa veramente assurda. Per la cronaca il 1.4 TFSI della mia golf e la fata turchina girano molto più bassi che 3500giri a 130km/h. Ho il DSG7 marce, se vuoi ti faccio sapere il regime.
Scusa maurizo ,mi é svuggita, su quale modello tieni sto 1.4..
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
E invece c'entra un ciufolo, perché i contabili tengono i conti, i burocrati nelle aziende non ci sono. Ci sono i manager che definiscono gli obiettivi, ma le soluzioni con cui raggiungerli tocca trovarle agl'ingegneri. E se tutte le case stanno seguendo questa soluzione un motivo ci sarà. E stiamo parlando di tutte le case, non solo di ALFA.
E occhio che il downsizing nel breve termine non paga, perchè devi riprogettare da zero i motori che hai tenuto ed evoluto in decenni, però è una via obbligata.
Sicuro?
Con burocrazia si intende l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità, impersonalità. Il termine, definito in maniera sistematica da Max Weber indica il "potere degli uffici" (dal francese bureau): un potere (o, più correttamente, una forma di esercizio del potere) che si struttura intorno a regole impersonali ed astratte, procedimenti, ruoli definiti una volta per tutti e immodificabili dall'individuo che ricopre temporaneamente una funzione. L'etimologia ibrida del termine, dal francese bureau ("ufficio") .

Altrimenti non mi spiego se come dici tu molti motori finiscono in discarica ma non ci 'e finito il JTS Fiat ed invece c'e' finito il boxer 2000 (5 esemplari al Banco) il V10 stradale (sono rimasti solo alcuni pezzi) il Boxer Alfa messo fino alla 146 il busso 3.2 24V.
A differenza tua ho molta piu' considerazione degli ingegneri che dei contabili nella scelte che fanno,ma che non in tutte le aziende hanno lo stesso peso.

Questa FIAT brutta e cattiva! Dovrebbe fare beneficenza, come tutte le altre!
Pensa te: un'azienda che va a guardare i costi e butta motori vecchi!
Vero continua a non capire e dire fesserie,a volte quando non si ha nulla da dire e' meglio tacere, il Boxer 2000 era nuovissimo ancora al banco,come il V10.
Per subaru non e' vecchio e lo ha fatto anche diesel,il busso era il miglior V6 a detta di tutti.....Gli italiani sono venti anni che fa beneficenza a fiat inutilmente ed ora la va a fare negli USA in polonia in brasile e in cina.
Bravo continua a tenere la testa sotto la sabbia. :D
 
S-edge ha scritto:
loopo ha scritto:
Mitico Triflux, ottimo sistema :) Invece fu montato su una Lancia, anche se prototipo, la EV200 (mi pare che si chiamava cosí).
Troppo complicato per la costruzione di serie.. Cmq, ingegneria di alto livello.
Anche Fiat una volta non scherzava..
;)
Non cherza manco adesso, anche se le corse sono finite nel dimenticatoio.
L'auto a cui ti riferisci è la ECV2.
ecv%202%20bianca.jpg

L'auto definitiva: materiali superleggeri, aerodinamica studiatissima, motore centrale e pesi bassi e ban bilanciati, trazione integrale permanente.
Il Gruppo S in cui avrebbe dovuto gareggiare, però fu soppresso, dal momento che quelle auto erano dei razzi! Ed insieme a quello anche il Gruppo C (se non erro, quello in cui correva la Delta Integrale). Ahimé, dall'incidente di Toivonen lo sport automobilistico è crollato.
Il Triflux in gara girò sulle auto di Tamburini, in versione da 600Cv.

Si esatto, proprio questa intendevo. Peccato che é rimasta solo "laboratorio".
Era lunga c.a 3,7m :shock: e pesava c.a. 900kg :shock: per 600CV :shock:

Per il funzionamento del Triflux mi pare che sotto i 5.000giri i gas di scarico venivano deviati in un solo turbo per ridurre il ritardo di risposta della turbina, sopra i 5000giri veniva attivata anche la seconda. Non ricordo invece il regime max, so che i 600CV li erogava ad un regime di 8000giri.
(600 / 1,36 * 9550 / 8000) = 527Nm :shock:
Questi sono i downsizing che amo io.. :D
 
Back
Alto