<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.
 
angelo0 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.

Calcolando velocemente, il tuo 1.4 superdopato dovrebbe sviluppare la potenza di 400CV e 500Nm ad un regime di 5600 giri/min.
Cosa impossibile, anche superturbizzato, supercompresso, c´é un fenomeno che si chiama "detonazione" ;) Almeno che non usi benzina da 200 ottani :rolleyes: :lol:

Al massimo li (i 400CV) potrebbe sviluppare con 235Nm a 12.000 giri/min ;)

Ciao Angelo
;)
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.

Calcolando velocemente, il tuo 1.4 superdopato dovrebbe sviluppare la potenza di 400CV e 500Nm ad un regime di 5600 giri/min.
Cosa impossibile, anche superturbizzato, supercompresso, c´é un fenomeno che si chiama "detonazione" ;) Almeno che non usi benzina da 200 ottani :rolleyes: :lol:

Al massimo li (i 400CV) potrebbe sviluppare con 235Nm a 12.000 giri/min ;)

Ciao Angelo
;)
Bravo, ma un 4 litri o 5 litri cé la farebbe..........
 
fabioklr ha scritto:
Per MaurizioXP:

Beh non c'e' nessun dato ufficiale chiaramente ma che alcuni turbo "downsized" abbiano dato problemi maggiori rispetto agli ormai "standard" aspirati e' noto.
Per giunta a chilometraggi relativamente bassi (20-30-40mila km)

Io p.es. imputo questo non alla tecnologia turbo in se' ma alla scarsa esperienza su motori del genere.
I piu' "famosi" sono i 1.6 THP che hanno fatto letteralmente impazzire molti possessori di 207, mini.
E appunto il 1.4 TFSI 160 VW.
Nel primo pero' i problemi sembravano dovuti alla distribuzione progettata male, mentre nel secondo ancora formalmente non si sa, pero' di certo non sono rotture per fatica indotta dall'extrastress della sovralimentazione ma tra le ipotesi si parla di eccessiva magrezza della combustione che poi provoca microgrippaggi e quindi perdite di compressione.

Qui credo che molti pensino ai poveri pistoni/bielle/manovelle sollecitati da forze piu' elevate di un aspirato per via di combustioni piu' intense per unita' di volume mentre sinora appunto non mi risultano rotture in questo senso.

Sul 1.4 TFSI mi sono informato bene ed i problemi di cui ho letto io sono:

1) qualche turbo andato (è sovralimentato ci può stare)
2) cigolio in accellerazione (è l'inserimento del volumetrico altri dicono pompa dell'acqua)

Sul 1.6 THP ho letto di qualcosa ma nulla di grave come una distrubuzione mal progettata (BMW e PSA non saprebbero fare una distribuzione???) e cmq nulla dovuto alla sovralimentazione
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.

Calcolando velocemente, il tuo 1.4 superdopato dovrebbe sviluppare la potenza di 400CV e 500Nm ad un regime di 5600 giri/min.
Cosa impossibile, anche superturbizzato, supercompresso, c´é un fenomeno che si chiama "detonazione" ;) Almeno che non usi benzina da 200 ottani :rolleyes: :lol:

Al massimo li (i 400CV) potrebbe sviluppare con 235Nm a 12.000 giri/min ;)

Ciao Angelo
;)
Bravo, ma un 4 litri o 5 litri cé la farebbe..........

ma che cavolo di discorsi sono... non è che puoi prendere un 450cc mettergli una turbina più grossa dello stesso motore e dire ecco 900cv e 1000nm.

E' ovvio che il downsizing va fatto con un certo criterio e ha dei limiti massimi.
 
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se mi vuoi fraintentere fallo pure,non mi disturba .Per adeguato intento che se in combustione mandi Gas non é come se mandi benzina,anche se bruciano ambi e due, non danno lo stesso risultato di prestazioni,ma alla fine come si nota le macchine cammina lo stesso.
Poi guarda che so distinguere bene la natura umana,con quella di un motore
ma cambia poco lo stesso,per far muovere ambi e due le nature gli devi dare,
a luomo da manciare e al motore da bruciare.Solo che il finale é lo stesso tutte e due le nature muoino col tempo, ma se gli dai dei doping ambi e due muoiono prima del tempo.
per base intento ,che la rottura non é la regola.

Cosa c'entra il doping con i turbo?

Va bene scusa, non so cosa altro aggiungere a me piacerebbe discutere di meccanica non di doping.
Magari con qualche elemento ma con una base se non comune simile.
diciamo che il mio doping serabbe la Turbina che sostituisce la cilindrata mancante tra un 1.4 o un 2.0 o un 2.500 o un 3.0 litri.

Facciamo cosi mettiamo su una S klasse o una 4 porte o una A 8
li piantiamo un motore turbo da 1,4TFSI da 400CV con 500Nm
cosa credi, che succede a questo motore? Numeri presi a caso
ho scritto 500Nm perché la corrozza di queste macchine non é sicuramente leggera.

Calcolando velocemente, il tuo 1.4 superdopato dovrebbe sviluppare la potenza di 400CV e 500Nm ad un regime di 5600 giri/min.
Cosa impossibile, anche superturbizzato, supercompresso, c´é un fenomeno che si chiama "detonazione" ;) Almeno che non usi benzina da 200 ottani :rolleyes: :lol:

Al massimo li (i 400CV) potrebbe sviluppare con 235Nm a 12.000 giri/min ;)

Ciao Angelo
;)
Bravo, ma un 4 litri o 5 litri cé la farebbe..........

ma che cavolo di discorsi sono... non è che puoi prendere un 450cc mettergli una turbina più grossa dello stesso motore e dire ecco 900cv e 1000nm.

E' ovvio che il downsizing va fatto con un certo criterio e ha dei limiti massimi.

Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:
 
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...

mah, strozzando lo scarico altrimenti libero, insomma, ni..
Poi, in compenso deve essere abbassato il rapporto di compressione, che, al contrario, per aumentare il rendimento di un motore termico dovrebbe essere elevato (ovviamente entro certi limiti).

se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...

ecco

Ma quel che volevo dire é che, indifferentemente dal tipo di motore o cilindrata, il motore deve fare un certo "lavoro" e di conseguenza "beve" tot
Downsizing non é rendimento migliore, come magari vogliono far credere i vari marketing.
;)
 
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...

mah, strozzando lo scarico altrimenti libero, insomma, ni..
Poi, in compenso deve essere abbassato il rapporto di compressione, che, al contrario, per aumentare il rendimento di un motore termico dovrebbe essere elevato (ovviamente entro certi limiti).

se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...

ecco

Ma quel che volevo dire é che, indifferentemente dal tipo di motore o cilindrata, il motore deve fare un certo "lavoro" e di conseguenza "beve" tot
Downsizing non é rendimento migliore, come magari vogliono far credere i vari marketing.
;)
Questo me lo sono chiesto spesso.....Quanto si perde per la stozzatura elevata della turbina(chi l'ha vista aperta se ne rende conto) quanto per il basso rapporto di compressione a farfalla parzialmente aperta e pressione di sovralimentazione bassa,cioe' la maggiorparte delle situazioni.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...

mah, strozzando lo scarico altrimenti libero, insomma, ni..
Poi, in compenso deve essere abbassato il rapporto di compressione, che, al contrario, per aumentare il rendimento di un motore termico dovrebbe essere elevato (ovviamente entro certi limiti).

se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...

ecco

Ma quel che volevo dire é che, indifferentemente dal tipo di motore o cilindrata, il motore deve fare un certo "lavoro" e di conseguenza "beve" tot
Downsizing non é rendimento migliore, come magari vogliono far credere i vari marketing.
;)
Questo me lo sono chiesto spesso.....Quanto si perde per la stozzatura elevata della turbina(chi l'ha vista aperta se ne rende conto) quanto per il basso rapporto di compressione a farfalla parzialmente aperta e pressione di sovralimentazione bassa,cioe' la maggiorparte delle situazioni.

Si, appunto, non vedo particolari vantaggi per quanto riguarda i consumi.
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...

mah, strozzando lo scarico altrimenti libero, insomma, ni..
Poi, in compenso deve essere abbassato il rapporto di compressione, che, al contrario, per aumentare il rendimento di un motore termico dovrebbe essere elevato (ovviamente entro certi limiti).

se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...

ecco

Ma quel che volevo dire é che, indifferentemente dal tipo di motore o cilindrata, il motore deve fare un certo "lavoro" e di conseguenza "beve" tot
Downsizing non é rendimento migliore, come magari vogliono far credere i vari marketing.
;)
Questo me lo sono chiesto spesso.....Quanto si perde per la stozzatura elevata della turbina(chi l'ha vista aperta se ne rende conto) quanto per il basso rapporto di compressione a farfalla parzialmente aperta e pressione di sovralimentazione bassa,cioe' la maggiorparte delle situazioni.

Si, appunto, non vedo particolari vantaggi per quanto riguarda i consumi.
Forse per questo abbassano i regimi di coppia massima per sfruttare la sovralimentazione quando si utilizza l'auto nella maggiorparte del tempo e quindi il rapporto di compressione e le strozzature vengono compensate dall'energia dei gas di scarico....ma a questo punto mi cade un Mito la sportivita' del motore Turbo che cosi' sembra un Diesel.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...

mah, strozzando lo scarico altrimenti libero, insomma, ni..
Poi, in compenso deve essere abbassato il rapporto di compressione, che, al contrario, per aumentare il rendimento di un motore termico dovrebbe essere elevato (ovviamente entro certi limiti).

se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...

ecco

Ma quel che volevo dire é che, indifferentemente dal tipo di motore o cilindrata, il motore deve fare un certo "lavoro" e di conseguenza "beve" tot
Downsizing non é rendimento migliore, come magari vogliono far credere i vari marketing.
;)
Questo me lo sono chiesto spesso.....Quanto si perde per la stozzatura elevata della turbina(chi l'ha vista aperta se ne rende conto) quanto per il basso rapporto di compressione a farfalla parzialmente aperta e pressione di sovralimentazione bassa,cioe' la maggiorparte delle situazioni.

Si, appunto, non vedo particolari vantaggi per quanto riguarda i consumi.
Forse per questo abbassano i regimi di coppia massima per sfruttare la sovralimentazione quando si utilizza l'auto nella maggiorparte del tempo e quindi il rapporto di compressione e le strozzature vengono compensate dall'energia dei gas di scarico....ma a questo punto mi cade un Mito la sportivita' del motore Turbo che cosi' sembra un Diesel.

Si, sicuramente, ma questo carattere lo puoi tirare fuori anche da un motore con maggior cilindrata e senza turbo..
Come giá detto, non vedo vantaggi nel risparmio di benzina.
La sportivita del motore sovralimentato in questo caso non c´é. Ha un carattere da grosso motore americano, che tira appunto ai bassi e muore ad alti regimi (che peró avevano un rendimento termico catastrofico, parlando di quelli degli anni 70-80)
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

Beh, la sovralimentazione dal punto di vista energetico un senso ce l'ha...si recupera parte dell'energia dei gas di scarico altrimenti persa...

mah, strozzando lo scarico altrimenti libero, insomma, ni..
Poi, in compenso deve essere abbassato il rapporto di compressione, che, al contrario, per aumentare il rendimento di un motore termico dovrebbe essere elevato (ovviamente entro certi limiti).

se poi si punta invece tutto sull'ottenimento di un'elevata potenza è chiaro che i risultati finali di consumo specifico non si discosteranno tantissimo da soluzioni più convenzionali...

ecco

Ma quel che volevo dire é che, indifferentemente dal tipo di motore o cilindrata, il motore deve fare un certo "lavoro" e di conseguenza "beve" tot
Downsizing non é rendimento migliore, come magari vogliono far credere i vari marketing.
;)
Questo me lo sono chiesto spesso.....Quanto si perde per la stozzatura elevata della turbina(chi l'ha vista aperta se ne rende conto) quanto per il basso rapporto di compressione a farfalla parzialmente aperta e pressione di sovralimentazione bassa,cioe' la maggiorparte delle situazioni.

Si, appunto, non vedo particolari vantaggi per quanto riguarda i consumi.
Forse per questo abbassano i regimi di coppia massima per sfruttare la sovralimentazione quando si utilizza l'auto nella maggiorparte del tempo e quindi il rapporto di compressione e le strozzature vengono compensate dall'energia dei gas di scarico....ma a questo punto mi cade un Mito la sportivita' del motore Turbo che cosi' sembra un Diesel.
centrato in pieno il punto :thumbup:
 
fabioklr ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Per MaurizioXP:

Beh non c'e' nessun dato ufficiale chiaramente ma che alcuni turbo "downsized" abbiano dato problemi maggiori rispetto agli ormai "standard" aspirati e' noto.
Per giunta a chilometraggi relativamente bassi (20-30-40mila km)

Io p.es. imputo questo non alla tecnologia turbo in se' ma alla scarsa esperienza su motori del genere.
I piu' "famosi" sono i 1.6 THP che hanno fatto letteralmente impazzire molti possessori di 207, mini.
E appunto il 1.4 TFSI 160 VW.
Nel primo pero' i problemi sembravano dovuti alla distribuzione progettata male, mentre nel secondo ancora formalmente non si sa, pero' di certo non sono rotture per fatica indotta dall'extrastress della sovralimentazione ma tra le ipotesi si parla di eccessiva magrezza della combustione che poi provoca microgrippaggi e quindi perdite di compressione.

Qui credo che molti pensino ai poveri pistoni/bielle/manovelle sollecitati da forze piu' elevate di un aspirato per via di combustioni piu' intense per unita' di volume mentre sinora appunto non mi risultano rotture in questo senso.

Sul 1.4 TFSI mi sono informato bene ed i problemi di cui ho letto io sono:

1) qualche turbo andato (è sovralimentato ci può stare)
2) cigolio in accellerazione (è l'inserimento del volumetrico altri dicono pompa dell'acqua)

Sul 1.6 THP ho letto di qualcosa ma nulla di grave come una distrubuzione mal progettata (BMW e PSA non saprebbero fare una distribuzione???) e cmq nulla dovuto alla sovralimentazione

Leggi qui (p.es. io seguo il forum delle Scirocco, ma discussioni analoghe ce ne sono anche sui forum golf, Ibiza, etc. ove viene montato il 1.4 biturbo.

http://scirocco.forumfree.it/?t=49668763

Sono 111pagine ma ora pare abbiano trovato un aggiornamento della centralina che potrebbe (il condizionale e' d'obbligo) se non risolvere almeno minimizzare.
Tieni presente che mi sta per arrivare una Scirocco 1,4 160 quindi ho letto con mooolta attenzione su questo motore.

Sui vari forum peugeot (non 4R) e mini di discussioni sulla distribuzione del THP ce ne sono anche li' a iosa.
Si tratta di problemi di gioventu' che BMW e PSA hanno dovuto affrontare.
Dovresti vedere quanta gente imbestialita c'e'...
Fortunatamente il numero di problemi e' andato calando. Infatti gli anni piu' problematici sono stati i primi 2006-2007-2008.
Se vuoi fare una ricerca, basta cercare "anomalia sistema antinquinamento" che e' il classico segnale indiretto che fa risalire ad uno sfasamento della distrubuzione anomalo e quindi una sostituzione di cinghie-pulegge etc.
BMW e' stata la prima a inserire le modifiche tanto che i possessori di auto PSA andavano a prendere i componenti modificati tramite ricambi BMW-Mini.

Anche qui, ho letto molto perche' avrei voluto prendere appunto un 1.6THP. Poi altri fattori mi hanno orientato sulla Scirocco.

P.S. il cigolio o cinguettio in fase di cambiata e' presente ma e' ben poca cosa... diciamo che non lo annovero tra i problemi gravi come quelli sopra.
Di turbine rotte ce ne sono in tutti i motori turbo e anche qui lo considero fisiologico.

bene alle mie ricerche era sfuggita questa cosa. ho letto che le my2011 come la mia dovrebbero già avere la mappa nuovache risolve sto problema.
Il cigolio io l'ho notato che c'è a 1500 giri non cambiando marcia
 
loopo ha scritto:
Discorsi del cavolo si, e lo sono quanto lo é il downsizing stesso. Cavolate. Indipendentemente dalla cilindrata, se per esempio chiedi una potenza di 120CV, questo motore deve produrre 120CV, ed in base al suo rendimento li produce consumando tot benzina, indifferentemente se 1.4l o 5.0l, o 8 cilindri o 4 cilindri.
Mi sa che qui si confonde "rendimento" con "downsizing" :lol:

qualche post fa ho postato Golf GT, Bmw 120i e Leon FSI.

Mi pare che il downsizing un senso lo abbia eccome.
 
Back
Alto