angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?
chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?
Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?
chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Caro Angelo, la domanda è interessante ( anche un po' furbetta ), ma secondo me malposta. Nessuno dei due aspirati che proponi può raggiungere i 320nm di coppia.
Le migliori realizzazioni aspirate raggiungono un valore di coppia in NM uguale alla cilindrata espressa in cc / 10. Per capirci, un buon 2000 raggiungerà i 200nm di coppia, un buon 2500 raggiungerà i 250nm, grosso modo intorno ai 4000giri. Una regola di base che vale per tutti i motori, Ferrari compresi. Altrettanto, la coppia del 1.8 turbo che citi è la coppia tipica di un buon 3.2 aspirato, con cui quindi va confrontato.
Perchè se un motore è capace di ingurgitare e bruciare la quantità di aria / benzina tipica di un aspirato da 3 litri e passa, poi ne avrà anche le prestazioni ed i consumi tipici, non importa la cilindrata nominale.
Ora, tu parli di "fatica". Un 3.2 avrà la coppia di 320nm intorno ai 4000rpm, mentre il 1,8 ce l'avrà molto più in basso. Non credo che un bel 3.2v6 farà molta fatica ad arrivare a 4000 giri. Non più del 1.8 turbo, che dovrà tenere magari solo i 2000rpm, ma con un carico di lavoro ben maggiore. E soprattutto, consumeranno facilmente la stessa quantità di benzina. Almeno che per "fatica" tu non intendessi quella del guidatore a pestare la frizione e cambiare marcia. Ma in questo caso, faccio finta di non avere letto.
Ed a questo fine ( il consumo )
bisognerà prima o poi introdurre anche sto benedetto concetto di carico del motore, perchè non è solo il regime motore a determinare il consumo, altrimenti i motori turbo, che viaggiano a regimi più bassi, sarebbero motori magici, come suggerisce il buon Goldrake, invece no.
Credo che tutti sappiano, per esperienza, che si può viaggiare allo stesso regime, poniamo 3000 rpm, in modi diversi: col piede che sfiora il gas, oppure con il pedale affondato, ed un sacco di benzina in più che entra nei cilindri. Avendo un econometro istantaneo in macchina, già lì si vede che nel secondo caso,
allo stesso numero di giri, l'auto può consumare il doppio o il triplo..
La turbina segue lo stesso principio, fa esattamente lo stesso lavoro. Un turbo ha più coppia di un aspirato di pari cilindrata, in basso, non perchè ci sia la fata turchina che scende a spingere, ma semplicemente perchè allo stesso regime motore - basso - di un aspirato, il turbo è capace di ingurgitare - e bruciare - più carburante, con un carico di lavoro meccanico molto più elevato. E quindi, se brucerà tanta benzina quanto un aspirato di un litro di cilindrata in più, consumerà anche altrettanto.
Qui peraltro si scende in argomentazioni tecniche sempre più complesse, che io mi sono sì studiato per passione mia, il che però non fa di me un ingegnere. Fpaol68 invece lo è, e mi piacerebbe che facesse capolino ed abbozzasse una breve spiegazione su questi argomenti. Motori turbo, motori aspirati, regime di rotazione, carico motore, e le varie interconnessioni ai fini delle prestazioni e dei consumi.
Sarebbe molto interessante, perchè mi pare di vedere che molti cadano nella trappola delle case, che li inducono a pensare che un motore turbo consumi di meno e si stressi di meno perchè "gira più basso". Spettacolo: e tutto il surpplus prestazionale allora da dove viene, dalla fata turchina?
No. Benzina e lavoro meccanico, esattamente come su un aspirato. Ed entrambi sono a pagamento.
Ciao