<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
Troppa coppia ai bassi e mi sembrano dei diesel agli Alti,penso che lo fanno perche' ormai incasinati con il trafico e abituaiti alle coppie diesel ma l'Alfa dovrebbe anche essere un po' diversa un po' di rombo e tiro agli alti ci vuole.
Meno male che cé stato un Full di stelle...

direi questione di scelta.ma si puo benissimo trasportarli un po piu in alto
ritardando la turbina e piu giri allo stesso motore. Quindi il problema non consiste se non voluto.Tu stesso scrivi che io condivido, il traffico che ti costrince a non poter fare allunghi.
Ma io ho le montagne vicineeeeeee. :lol:
Quindi il turbo ti viene piu vicino...
Io peró ho le autobahn veloci... con piu i colli del taunus... che faccio mi compro un 2.5l aspirato é un 1.8 turbo :lol:
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
Troppa coppia ai bassi e mi sembrano dei diesel agli Alti,penso che lo fanno perche' ormai incasinati con il trafico e abituaiti alle coppie diesel ma l'Alfa dovrebbe anche essere un po' diversa un po' di rombo e tiro agli alti ci vuole.
Meno male che cé stato un Full di stelle...

direi questione di scelta.ma si puo benissimo trasportarli un po piu in alto
ritardando la turbina e piu giri allo stesso motore. Quindi il problema non consiste se non voluto.Tu stesso scrivi che io condivido, il traffico che ti costrince a non poter fare allunghi.
Ma io ho le montagne vicineeeeeee. :lol:
Quindi il turbo ti viene piu vicino...
Io peró ho le autobahn veloci... con piu i colli del taunus... che faccio mi compro un 2.5l aspirato é un 1.8 turbo :lol:
Basta un Overboost,hai letto l'ultimo QR dove c'e' la serie uno con 340cv?
Le hanno messo un Overboost con il quale raggiunge una coppia di 500Nm.....ma lo aveva anche la Thema con il quale riusciva ad accelerare in 7sec.contro gli oltre 8 della croma con stesso motore,in pratica e' questo che fiat dovrebbe fare con Alfa....ma quelli erano i giorni di Ghidella oggi ci sono solo burocrati e contabili nessuno che conosce un motore.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?
Con un turbo tutto e' possibile.Peccato che poi vengono messi e tarati in modo sbagliato.
dici! perché tarati sbagliati ?
Troppa coppia ai bassi e mi sembrano dei diesel agli Alti,penso che lo fanno perche' ormai incasinati con il trafico e abituaiti alle coppie diesel ma l'Alfa dovrebbe anche essere un po' diversa un po' di rombo e tiro agli alti ci vuole.
Meno male che cé stato un Full di stelle...

direi questione di scelta.ma si puo benissimo trasportarli un po piu in alto
ritardando la turbina e piu giri allo stesso motore. Quindi il problema non consiste se non voluto.Tu stesso scrivi che io condivido, il traffico che ti costrince a non poter fare allunghi.
Ma io ho le montagne vicineeeeeee. :lol:
Quindi il turbo ti viene piu vicino...
Io peró ho le autobahn veloci... con piu i colli del taunus... che faccio mi compro un 2.5l aspirato é un 1.8 turbo :lol:
Basta un Overboost,hai letto l'ultimo QR dove c'e' la serie uno con 340cv?
Le hanno messo un Overboost con il quale raggiunge una coppia di 500Nm.....ma lo aveva anche la Thema con il quale riusciva ad accelerare in 7sec.contro gli oltre 8 della croma con stesso motore,in pratica e' questo che fiat dovrebbe fare con Alfa....ma quelli erano i giorni di Ghidella oggi ci sono solo burocrati e contabili nessuno che conosce un motore.
Beh ,diciamo che con il TBI ci stiamo avvicinanto............
cmq ci stiamo allondananto da cio che volevo sapere.
 
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

un 2 litri benzina aspirato con 320nm ma figurati???

facciamo esempi sensati piuttosto:

1.4 TFSI 160cv 240nm @ 1750 rpm
2.0 FSI 150cv 200nm @ 3500 rpm
2.0 TFSI 200cv 285nm @ 1850 rpm

è evidente che i 2 turbo sono pi stressati ma sono anche progettati ad hoc per le maggiori sollecitazioni.

Ed il 2.0 FSi consuma come o più il 2.0 TFSI e nettamente più del 1.4 TFSI con prestazioni non minimamente paragonabili in nessun campo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro Maurizio, la mia citazione della cilindrata 1500cc non era casuale. La soglia dei 1000cv/litro in formula 1 si è raggiunta più di trent'anni fa. Quando tutti i team mandavano in qualifica vetture 1500cc turbo con non meno di 1500cv. Motori che ovviamente duravano il tempo della qualifica, e poi venivano buttati nella spazzatura. Insomma un'esagerazione. Però.....si può fare.... ;)

beh non si può fare affidabile e duraturo questo intendevo! 1000cv/litro è troppo dai :D

BelliCapelli3 ha scritto:
Si può fare, e si fa. Ma i margini sono più ridotti, ed un turbo rimane più delicato di un aspirato, per regola di base.

ma ti da molti altri vantaggi che l'aspirato non ti da e la presenta robustezza inferiore può cmq essere più che adeguata per molti anni.

BelliCapelli3 ha scritto:
Contrariamente a quello che sostieni, i moderni diesel, proprio da quando si sono turbizzati per ovvie esigenze prestazionali, sono diventati invece assai meno affidabili degli aspirati di una volta. Un vecchio 2.5 Mercedes aspirato poteva durare letteralmente MILIONI di km. Ci sono molti casi documentati. Un moderno turbocompresso, ahimè, no.

Meno affidabili ma almeno vanno avanti e cmq MOLTO affidabili. NOn esiste più alcun diesel non turbo e cmq ci sono moltissimi casi di moderni diesel a 500.000km, chi la tiene di più una macchina ad oggi?

BelliCapelli3 ha scritto:
Mah, tante case ormai l'alternativa concreta non te la danno più, quindi si parla di teoria. Però, quando VW mise in vendita il 1.8 tfsi per tamponare la penuria di 1.4, io ci sarei andato a nozze. Perchè pur essendo sovralimentato, era certamente meno stressato del 1.4. E non mi stupirei se consumasse anche un goccetto meno. Ed al 3 litri della s4 preferirei di gran lunga il v8 della vecchia s5.

Ciao

il 1.8 TFSI dichiara consumi superiori persino al 2.0 TFSI in molte applicazioni e ti assicuro che consuma di più del 1.4 TFSI e se guardi le prove di km77 va pure di meno (il confronto era con il 170cv 1.4 TFSI però).

Quel V8 è stato però definito da tutti come privo di coppia ai bassi giri al punto che leggevo molti tester consigliare ADDIRITTURA la A5 3.2 TDI meno potente ma che almeno spingeva la macchina in basso. Del nuovo 3 litri si dice un gran bene: gran tiro in basso e grande allungo con consumi inferiori del 20%.

Ciao
 
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

un 2 litri benzina aspirato con 320nm ma figurati???

facciamo esempi sensati piuttosto:

1.4 TFSI 160cv 240nm @ 1750 rpm
2.0 FSI 150cv 200nm @ 3500 rpm
2.0 TFSI 200cv 285nm @ 1850 rpm

è evidente che i 2 turbo sono pi stressati ma sono anche progettati ad hoc per le maggiori sollecitazioni.

Ed il 2.0 FSi consuma come o più il 2.0 TFSI e nettamente più del 1.4 TFSI con prestazioni non minimamente paragonabili in nessun campo.
Come tu sai di Turbo ne tenco due,quindi la fiducia da parte mia ci deve essere.
L esempio meno sensato l ho fatto di preposito, ma supponiamo che cio fosse possibile, che un due litri aspirato riesce a sviluppare i 320 Nm
come il 1.4 Turbo, quale motore sarebbe piu affaticato?
mettiamoli poi su una macchina della stessa massa e trazione,quali sarebbero i risultati di consumo e prestazioni finali.........
 
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

Caro Angelo, la domanda è interessante ( anche un po' furbetta ), ma secondo me malposta. Nessuno dei due aspirati che proponi può raggiungere i 320nm di coppia.

Le migliori realizzazioni aspirate raggiungono un valore di coppia in NM uguale alla cilindrata espressa in cc / 10. Per capirci, un buon 2000 raggiungerà i 200nm di coppia, un buon 2500 raggiungerà i 250nm, grosso modo intorno ai 4000giri. Una regola di base che vale per tutti i motori, Ferrari compresi. Altrettanto, la coppia del 1.8 turbo che citi è la coppia tipica di un buon 3.2 aspirato, con cui quindi va confrontato.

Perchè se un motore è capace di ingurgitare e bruciare la quantità di aria / benzina tipica di un aspirato da 3 litri e passa, poi ne avrà anche le prestazioni ed i consumi tipici, non importa la cilindrata nominale.

Ora, tu parli di "fatica". Un 3.2 avrà la coppia di 320nm intorno ai 4000rpm, mentre il 1,8 ce l'avrà molto più in basso. Non credo che un bel 3.2v6 farà molta fatica ad arrivare a 4000 giri. Non più del 1.8 turbo, che dovrà tenere magari solo i 2000rpm, ma con un carico di lavoro ben maggiore. E soprattutto, consumeranno facilmente la stessa quantità di benzina. Almeno che per "fatica" tu non intendessi quella del guidatore a pestare la frizione e cambiare marcia. Ma in questo caso, faccio finta di non avere letto. ;)

Ed a questo fine ( il consumo ) bisognerà prima o poi introdurre anche sto benedetto concetto di carico del motore, perchè non è solo il regime motore a determinare il consumo, altrimenti i motori turbo, che viaggiano a regimi più bassi, sarebbero motori magici, come suggerisce il buon Goldrake, invece no.

Credo che tutti sappiano, per esperienza, che si può viaggiare allo stesso regime, poniamo 3000 rpm, in modi diversi: col piede che sfiora il gas, oppure con il pedale affondato, ed un sacco di benzina in più che entra nei cilindri. Avendo un econometro istantaneo in macchina, già lì si vede che nel secondo caso, allo stesso numero di giri, l'auto può consumare il doppio o il triplo..

La turbina segue lo stesso principio, fa esattamente lo stesso lavoro. Un turbo ha più coppia di un aspirato di pari cilindrata, in basso, non perchè ci sia la fata turchina che scende a spingere, ma semplicemente perchè allo stesso regime motore - basso - di un aspirato, il turbo è capace di ingurgitare - e bruciare - più carburante, con un carico di lavoro meccanico molto più elevato. E quindi, se brucerà tanta benzina quanto un aspirato di un litro di cilindrata in più, consumerà anche altrettanto.

Qui peraltro si scende in argomentazioni tecniche sempre più complesse, che io mi sono sì studiato per passione mia, il che però non fa di me un ingegnere. Fpaol68 invece lo è, e mi piacerebbe che facesse capolino ed abbozzasse una breve spiegazione su questi argomenti. Motori turbo, motori aspirati, regime di rotazione, carico motore, e le varie interconnessioni ai fini delle prestazioni e dei consumi.

Sarebbe molto interessante, perchè mi pare di vedere che molti cadano nella trappola delle case, che li inducono a pensare che un motore turbo consumi di meno e si stressi di meno perchè "gira più basso". Spettacolo: e tutto il surpplus prestazionale allora da dove viene, dalla fata turchina?

No. Benzina e lavoro meccanico, esattamente come su un aspirato. Ed entrambi sono a pagamento.

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

Caro Angelo, la domanda è interessante ( anche un po' furbetta ), ma secondo me malposta. Nessuno dei due aspirati che proponi può raggiungere i 320nm di coppia.

Le migliori realizzazioni aspirate raggiungono un valore di coppia in NM uguale alla cilindrata espressa in cc / 10. Per capirci, un buon 2000 raggiungerà i 200nm di coppia, un buon 2500 raggiungerà i 250nm, grosso modo intorno ai 4000giri. Una regola di base che vale per tutti i motori, Ferrari compresi. Altrettanto, la coppia del 1.8 turbo che citi è la coppia tipica di un buon 3.2 aspirato, con cui quindi va confrontato.

Perchè se un motore è capace di ingurgitare e bruciare la quantità di aria / benzina tipica di un aspirato da 3 litri e passa, poi ne avrà anche le prestazioni ed i consumi tipici, non importa la cilindrata nominale.

Ora, tu parli di "fatica". Un 3.2 avrà la coppia di 320nm intorno ai 4000rpm, mentre il 1,8 ce l'avrà molto più in basso. Non credo che un bel 3.2v6 farà molta fatica ad arrivare a 4000 giri. Non più del 1.8 turbo, che dovrà tenere magari solo i 2000rpm, ma con un carico di lavoro ben maggiore. E soprattutto, consumeranno facilmente la stessa quantità di benzina. Almeno che per "fatica" tu non intendessi quella del guidatore a pestare la frizione e cambiare marcia. Ma in questo caso, faccio finta di non avere letto. ;)

Ed a questo fine ( il consumo ) bisognerà prima o poi introdurre anche sto benedetto concetto di carico del motore, perchè non è solo il regime motore a determinare il consumo, altrimenti i motori turbo, che viaggiano a regimi più bassi, sarebbero motori magici, come suggerisce il buon Goldrake, invece no.

Credo che tutti sappiano, per esperienza, che si può viaggiare allo stesso regime, poniamo 3000 rpm, in modi diversi: col piede che sfiora il gas, oppure con il pedale affondato, ed un sacco di benzina in più che entra nei cilindri. Avendo un econometro istantaneo in macchina, già lì si vede che nel secondo caso, allo stesso numero di giri, l'auto può consumare il doppio o il triplo..

La turbina segue lo stesso principio, fa esattamente lo stesso lavoro. Un turbo ha più coppia di un aspirato di pari cilindrata, in basso, non perchè ci sia la fata turchina che scende a spingere, ma semplicemente perchè allo stesso regime motore - basso - di un aspirato, il turbo è capace di ingurgitare - e bruciare - più carburante, con un carico di lavoro meccanico molto più elevato. E quindi, se brucerà tanta benzina quanto un aspirato di un litro di cilindrata in più, consumerà anche altrettanto.

Qui peraltro si scende in argomentazioni tecniche sempre più complesse, che io mi sono sì studiato per passione mia, il che però non fa di me un ingegnere. Fpaol68 invece lo è, e mi piacerebbe che facesse capolino ed abbozzasse una breve spiegazione su questi argomenti. Motori turbo, motori aspirati, regime di rotazione, carico motore, e le varie interconnessioni ai fini delle prestazioni e dei consumi.

Sarebbe molto interessante, perchè mi pare di vedere che molti cadano nella trappola delle case, che li inducono a pensare che un motore turbo consumi di meno e si stressi di meno perchè "gira più basso". Spettacolo: e tutto il surpplus prestazionale allora da dove viene, dalla fata turchina?

No. Benzina e lavoro meccanico, esattamente come su un aspirato. Ed entrambi sono a pagamento.

Ciao

Complimenti per la bellissima discussione che state portando avanti ed anche per la preparazione tecnica. Purtroppo sono un pò incasinato al lavoro ed ho poco tempo. Il discorso aspirato turbo in effetti è molto complesso e non risolvibile semplicisticamente con l'equazione minore cilindrata minori consumi, che a pari prestazioni è palesemente falsa.
A pari potenza erogata (che badate bene, non è detto sia allo stesso numero di giri) il consumo di benzina sarà lo stesso a meno della differenza di rendimento globale dei 2 motori. Con il turbo è più facile migliorare il rendimento rispetto ad un aspirato, ma se con un aspirato lavoro bene ed ottengo lo stesso rendimento ripeto a pari potenza erogata il consumo sarà identico per i 2 motori.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

Caro Angelo, la domanda è interessante ( anche un po' furbetta ), ma secondo me malposta. Nessuno dei due aspirati che proponi può raggiungere i 320nm di coppia.
Visto la difficolta che si vedeva nel capirsi ho posto di preposito cosi la domanda anche un poco furbetta.

Le migliori realizzazioni aspirate raggiungono un valore di coppia in NM uguale alla cilindrata espressa in cc / 10. Per capirci, un buon 2000 raggiungerà i 200nm di coppia, un buon 2500 raggiungerà i 250nm, grosso modo intorno ai 4000giri. Una regola di base che vale per tutti i motori, Ferrari compresi. Altrettanto, la coppia del 1.8 turbo che citi è la coppia tipica di un buon 3.2 aspirato, con cui quindi va confrontato.grazie per la spiegazione,ma non intentevo a questa spiegazione,ma volevo solo arrivare al punto di dire che, se un aspirato avesse gli stessi NM di un turbo
non credo che avrebbe difficolta di entrare in coppia con la stessa velocita di un turbonato nei bassi reggimi ,per questo posto una cilindrata differente,cosa che sia tu che maurizio avete notato.

Perchè se un motore è capace di ingurgitare e bruciare la quantità di aria / benzina tipica di un aspirato da 3 litri e passa, poi ne avrà anche le prestazioni ed i consumi tipici, non importa la cilindrata nominale.
Anni fa, i motori Alfa, dai tester tedeschi gli veniva affibiata la colpa per il maggior consumo contro la concorenza,quella di avere molti piu giri motore
difatti i motori alfa giravano a partire dai 6000giri in su addirittura il Boxer alfasud girava a 6500 giri piu 900 di riserva. Questi dicevano piu gira il motore piu consumi si hanno?? "io ho avuto altri risultati"

Ora, tu parli di "fatica". Un 3.2 avrà la coppia di 320nm intorno ai 4000rpm, mentre il 1,8 ce l'avrà molto più in basso. Non credo che un bel 3.2v6 farà molta fatica ad arrivare a 4000 giri. Non più del 1.8 turbo, che dovrà tenere magari solo i 2000rpm, ma con un carico di lavoro ben maggiore. E soprattutto, consumeranno facilmente la stessa quantità di benzina. Almeno che per "fatica" tu non intendessi quella del guidatore a pestare la frizione e cambiare marcia. Ma in questo caso, faccio finta di non avere letto. ;)
La stessa cosa credo anchio,visto che la cilindrata serve proprio a tirare fuori
piu Nm,quindi se la cc serve a tirare fuori Nm con piu facilita perché cosi natura fisica comanda,non credo che in veritá un 3.0l fatichi piu di un 1.8l a tirar fuori 320 Nm,a prima vista direi il contrario sempre supponento che un 1.8l ne sarebbe capace.Siccome un 1.8 non ha queste possibilitá, bisogna
fare il modo che ne sia capace risultato la Turbina prende il posto della cc quindi, non so quanta fatica trasmette una turbina al piccolo motore,se debbo essere sincero non credo che, cio che é normale non puo essere peggio
di qualcosa che sia stata direi "truccata?

Ed a questo fine ( il consumo ) bisognerà prima o poi introdurre anche sto benedetto concetto di carico del motore, perchè non è solo il regime motore a determinare il consumo, altrimenti i motori turbo, che viaggiano a regimi più bassi, sarebbero motori magici, come suggerisce il buon Goldrake, invece no.
Sui consumi,in teoria direi che il maggior reggime sicuramente porterá a piu consumi ma porta anche ad una piu alta velocitá,quindi se poi é davvero un piu consumo? se vai piu veloce permetti che consumi di piu?
Questo il detto tedesco da me scritto sopra.

Credo che tutti sappiano, per esperienza, che si può viaggiare allo stesso regime, poniamo 3000 rpm, in modi diversi: col piede che sfiora il gas, oppure con il pedale affondato, ed un sacco di benzina in più che entra nei cilindri. Avendo un econometro istantaneo in macchina, già lì si vede che nel secondo caso, allo stesso numero di giri, l'auto può consumare il doppio o il triplo.. inutile dire,se metto 3000 rpm in seconda non credo che sia uguale se li metto in sesta,logico che in sesta consuma di meno.

La turbina segue lo stesso principio, fa esattamente lo stesso lavoro. Un turbo ha più coppia di un aspirato di pari cilindrata, in basso, non perchè ci sia la fata turchina che scende a spingere, ma semplicemente perchè allo stesso regime motore - basso - di un aspirato, il turbo è capace di ingurgitare - e bruciare - più carburante, con un carico di lavoro meccanico molto più elevato. E quindi, se brucerà tanta benzina quanto un aspirato di un litro di cilindrata in più, consumerà anche altrettanto.

Ecco qui nasce il problema!
se é vero che una turbina ti dá piu coppia nei bassi,significa che la macchina ti fa arrivare prima ad una certa velocitá quindi fai la cambiata di marcia prima di un aspirato per farlo arrivare alla stesa velocitá,da qui i consumi migliori del turbo nei confronti di un aspirato che per farlo arrivare alla stessa velocitá sei costretto ad andare con maggior reggimi.
"Il diesel é il migliore esempio"
Direi che qui il modo di guida o l interesse dell utente`fa la differenza,come dire,se a me frega un cavolo se tu vai piu forte son cavoli tuoi.
Forse qui sono in mia contraddizione?

Qui peraltro si scende in argomentazioni tecniche sempre più complesse, che io mi sono sì studiato per passione mia, il che però non fa di me un ingegnere. Fpaol68 invece lo è, e mi piacerebbe che facesse capolino ed abbozzasse una breve spiegazione su questi argomenti. Motori turbo, motori aspirati, regime di rotazione, carico motore, e le varie interconnessioni ai fini delle prestazioni e dei consumi.
:thumbup:

Sarebbe molto interessante, perchè mi pare di vedere che molti cadano nella trappola delle case, che li inducono a pensare che un motore turbo consumi di meno e si stressi di meno perchè "gira più basso". Spettacolo: e tutto il surpplus prestazionale allora da dove viene, dalla fata turchina?
:lol: :lol: :lol:

No. Benzina e lavoro meccanico, esattamente come su un aspirato. Ed entrambi sono a pagamento.

Ciao
pensare diversamente sarebbe sbagliato
 
angelo0 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

un 2 litri benzina aspirato con 320nm ma figurati???

facciamo esempi sensati piuttosto:

1.4 TFSI 160cv 240nm @ 1750 rpm
2.0 FSI 150cv 200nm @ 3500 rpm
2.0 TFSI 200cv 285nm @ 1850 rpm

è evidente che i 2 turbo sono pi stressati ma sono anche progettati ad hoc per le maggiori sollecitazioni.

Ed il 2.0 FSi consuma come o più il 2.0 TFSI e nettamente più del 1.4 TFSI con prestazioni non minimamente paragonabili in nessun campo.
Come tu sai di Turbo ne tenco due,quindi la fiducia da parte mia ci deve essere.
L esempio meno sensato l ho fatto di preposito, ma supponiamo che cio fosse possibile, che un due litri aspirato riesce a sviluppare i 320 Nm
come il 1.4 Turbo, quale motore sarebbe piu affaticato?
mettiamoli poi su una macchina della stessa massa e trazione,quali sarebbero i risultati di consumo e prestazioni finali.........

con le supposizioni non si ragiona.

I fatti dicono che il 1.4 TFSI 160cv surclassa come prestazioni e consumi il 2.0 FSi 150cv in condizioni simili (anzi il 1.4 è pure euro 5) e questo motore è uno dei più sofisticati 2 litri aspirati moderno prodotti in grande serie per il segmento c e d.
 
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

un 2 litri benzina aspirato con 320nm ma figurati???

facciamo esempi sensati piuttosto:

1.4 TFSI 160cv 240nm @ 1750 rpm
2.0 FSI 150cv 200nm @ 3500 rpm
2.0 TFSI 200cv 285nm @ 1850 rpm

è evidente che i 2 turbo sono pi stressati ma sono anche progettati ad hoc per le maggiori sollecitazioni.

Ed il 2.0 FSi consuma come o più il 2.0 TFSI e nettamente più del 1.4 TFSI con prestazioni non minimamente paragonabili in nessun campo.
Come tu sai di Turbo ne tenco due,quindi la fiducia da parte mia ci deve essere.
L esempio meno sensato l ho fatto di preposito, ma supponiamo che cio fosse possibile, che un due litri aspirato riesce a sviluppare i 320 Nm
come il 1.4 Turbo, quale motore sarebbe piu affaticato?
mettiamoli poi su una macchina della stessa massa e trazione,quali sarebbero i risultati di consumo e prestazioni finali.........

con le supposizioni non si ragiona.

I fatti dicono che il 1.4 TFSI 160cv surclassa come prestazioni e consumi il 2.0 FSi 150cv in condizioni simili (anzi il 1.4 è pure euro 5) e questo motore è uno dei più sofisticati 2 litri aspirati moderno prodotti in grande serie per il segmento c e d.
Se non sbaglio si parlava di affaticamento di un motore
quindi le mie sopposiszioni non sono vere supposizione ma ben si esempi
quindi,mi spiego meglio,con la mia GT con aggiuntiva davo botte al ben famigerato 320 da, da 177CV,allora che facciamo? come vedi quando la potenza esiste, esiste per tutti,tutto dipente in che modo esiste.
Per questo scrivo che se, la Cilindrata e la base per tirare fuori senza molto affaticamento del motore di Nm siamo costretti a prendere un motore con piu cilindrata per ugagliare il posto di una Turbina .
Quanti Nm puo tirar fuori 2.0l ?
Ma quanti ne tira fuori un 1.4 senza turbina?
Vedi, che oggi la tecnica della turbina é molto avanzata si sa, ma non credo che cambia qualcosa al riguardo l affaticamento del motore solo perché il 1.4
surclassa il 2.0 litri.Il fatto é che la turbina riesce a mettere nei bassi regimi in modo piu veloce la sua coppia,ma quanto ne risente il motore possiamo vederlo solo quando ampi e due i motori si troveranno diciamo dopo 80 ,100.150 mila KM al passivo.
 
Maurizio XP ha scritto:
con le supposizioni non si ragiona.

I fatti dicono che il 1.4 TFSI 160cv surclassa come prestazioni e consumi il 2.0 FSi 150cv in condizioni simili (anzi il 1.4 è pure euro 5) e questo motore è uno dei più sofisticati 2 litri aspirati moderno prodotti in grande serie per il segmento c e d.

Scusa Maurizio. Ora non conosco i numeri precisi del 2.0fsi 150cv. Però non mi sembra sia più lo stato dell'arte per quanto riguarda i motori aspirati, nel 2010.

Il livello di potenza raggiunto non è esattamente una vetta per i giorni nostri, senza considerare che, già quando è uscito, era uguale a quello di motori nati dieci anni prima. Anche il sistema iniezione diretta è ancora quello di prima generazione, mentre ora Vag è ben più avanti sia sull' alimentazione, sia sulla distribuzione, dove nel frattempo ha implementato anche il Valvelift. Infatti questa unità è stata per l'appunto dismessa qualche anno fa in favore proprio di questo 1.4 turbo, che è di fatto il suo successore.

Quindi non posso confrontare il 1.4 turbo con il suo predecessore definendo quest'ultimo allo stato dell'arte. E' un po' come se confrontassi la prestanza fisica mia con quella di mio padre. Ai suoi tempi sarà pure stato giovane ed aitante. Ma ora, specie in confronto a suo figlio, un po' meno.

Tuttavia può venire in aiuto un altro 2 litri aspirato, che viene venduto tutt'ora ed è frutto di aggiornamenti recenti: il 2 litri 170cv BMW.

E se paragoni la Golf 1.4 tsi 160cv con la serie 120i 170cv, ( fonte Auto ) ti accorgerai che le differenze ci sono, ma non sono certo da far gridare al miracolo. Quanto a prestazioni, la 120i si becca meno di un secondo di penalità in accelerazione, mentre sulla velocità massima vince di 6 kmh.

Ovviamente c'è invece un abisso quanto a ripresa in VI, ma senza turbina - e se uno non vuole cambiare - ovviamente è inevitabile.

E attenzione che stiamo parlando solo di un buon due litri, mentre abbiamo visto che il punto di pareggio reale ( leggi volumetrico ) con i 250nm di coppia della Golf legittimerebbe tranquillamente l'uso di un 2500cc aspirato per confronto.

La sorpresa finale è sul consumo, che dovrebbe essere una importante freccia all'arco del downsizing. E' pressochè uguale, nonostante la serie 1 pesi pure una 30ina di kili in più.

Quindi questo "surclassamento in prestazioni e consumi" non mi pare così surclassante, nemmeno in un confronto impari per cilindrata com'è questo. C'è un buon vantaggio in elasticità ( v.turbina ), questo si, ma quanto ai consumi...insomma.
 
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

un 2 litri benzina aspirato con 320nm ma figurati???

facciamo esempi sensati piuttosto:

1.4 TFSI 160cv 240nm @ 1750 rpm
2.0 FSI 150cv 200nm @ 3500 rpm
2.0 TFSI 200cv 285nm @ 1850 rpm

è evidente che i 2 turbo sono pi stressati ma sono anche progettati ad hoc per le maggiori sollecitazioni.

Ed il 2.0 FSi consuma come o più il 2.0 TFSI e nettamente più del 1.4 TFSI con prestazioni non minimamente paragonabili in nessun campo.
guarda che neanche i golfisti considerano riuscito il 2.0 FSI, e infatti non si può dar torto loro. però prova a vedere in casa bmw, sai c'è un bel duemila da 170cv che non sfigura nè per consumi, nè prestazioni...
 
angelo0 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Proviamo cosi chissa che?
Motore 2.0l aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.4 l Turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica ad arrivarci a 320Nm ?

Motre 2.5l Aspirato 320 Nm CV ?
Motore 1.8 turbo 320 Nm CV ?

chi fa meno fatica a trovare sti benedetti Nm ?

un 2 litri benzina aspirato con 320nm ma figurati???

facciamo esempi sensati piuttosto:

1.4 TFSI 160cv 240nm @ 1750 rpm
2.0 FSI 150cv 200nm @ 3500 rpm
2.0 TFSI 200cv 285nm @ 1850 rpm

è evidente che i 2 turbo sono pi stressati ma sono anche progettati ad hoc per le maggiori sollecitazioni.

Ed il 2.0 FSi consuma come o più il 2.0 TFSI e nettamente più del 1.4 TFSI con prestazioni non minimamente paragonabili in nessun campo.
Come tu sai di Turbo ne tenco due,quindi la fiducia da parte mia ci deve essere.
L esempio meno sensato l ho fatto di preposito, ma supponiamo che cio fosse possibile, che un due litri aspirato riesce a sviluppare i 320 Nm
come il 1.4 Turbo, quale motore sarebbe piu affaticato?
mettiamoli poi su una macchina della stessa massa e trazione,quali sarebbero i risultati di consumo e prestazioni finali.........

con le supposizioni non si ragiona.

I fatti dicono che il 1.4 TFSI 160cv surclassa come prestazioni e consumi il 2.0 FSi 150cv in condizioni simili (anzi il 1.4 è pure euro 5) e questo motore è uno dei più sofisticati 2 litri aspirati moderno prodotti in grande serie per il segmento c e d.
Se non sbaglio si parlava di affaticamento di un motore
quindi le mie sopposiszioni non sono vere supposizione ma ben si esempi
quindi,mi spiego meglio,con la mia GT con aggiuntiva davo botte al ben famigerato 320 da, da 177CV,allora che facciamo? come vedi quando la potenza esiste, esiste per tutti,tutto dipente in che modo esiste.
Per questo scrivo che se, la Cilindrata e la base per tirare fuori senza molto affaticamento del motore di Nm siamo costretti a prendere un motore con piu cilindrata per ugagliare il posto di una Turbina .
Quanti Nm puo tirar fuori 2.0l ?
Ma quanti ne tira fuori un 1.4 senza turbina?
Vedi, che oggi la tecnica della turbina é molto avanzata si sa, ma non credo che cambia qualcosa al riguardo l affaticamento del motore solo perché il 1.4
surclassa il 2.0 litri.Il fatto é che la turbina riesce a mettere nei bassi regimi in modo piu veloce la sua coppia,ma quanto ne risente il motore possiamo vederlo solo quando ampi e due i motori si troveranno diciamo dopo 80 ,100.150 mila KM al passivo.

non ho capito quasi nulla di quello che hai detto fino a "in che modo esiste".

Detto questo un turbo ha maggiori sollecitazioni ma è progettato di conseguenza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
con le supposizioni non si ragiona.

I fatti dicono che il 1.4 TFSI 160cv surclassa come prestazioni e consumi il 2.0 FSi 150cv in condizioni simili (anzi il 1.4 è pure euro 5) e questo motore è uno dei più sofisticati 2 litri aspirati moderno prodotti in grande serie per il segmento c e d.

Scusa Maurizio. Ora non conosco i numeri precisi del 2.0fsi 150cv. Però non mi sembra sia più lo stato dell'arte per quanto riguarda i motori aspirati, nel 2010.

Il livello di potenza raggiunto non è esattamente una vetta per i giorni nostri, senza considerare che, già quando è uscito, era uguale a quello di motori nati dieci anni prima. Anche il sistema iniezione diretta è ancora quello di prima generazione, mentre ora Vag è ben più avanti sia sull' alimentazione, sia sulla distribuzione, dove nel frattempo ha implementato anche il Valvelift. Infatti questa unità è stata per l'appunto dismessa qualche anno fa in favore proprio di questo 1.4 turbo, che è di fatto il suo successore.

Quindi non posso confrontare il 1.4 turbo con il suo predecessore definendo quest'ultimo allo stato dell'arte. E' un po' come se confrontassi la prestanza fisica mia con quella di mio padre. Ai suoi tempi sarà pure stato giovane ed aitante. Ma ora, specie in confronto a suo figlio, un po' meno.

Tuttavia può venire in aiuto un altro 2 litri aspirato, che viene venduto tutt'ora ed è frutto di aggiornamenti recenti: il 2 litri 170cv BMW.

E se paragoni la Golf 1.4 tsi 160cv con la serie 120i 170cv, ( fonte Auto ) ti accorgerai che le differenze ci sono, ma non sono certo da far gridare al miracolo. Quanto a prestazioni, la 120i si becca meno di un secondo di penalità in accelerazione, mentre sulla velocità massima vince di 6 kmh.

Ovviamente c'è invece un abisso quanto a ripresa in VI, ma senza turbina - e se uno non vuole cambiare - ovviamente è inevitabile.

E attenzione che stiamo parlando solo di un buon due litri, mentre abbiamo visto che il punto di pareggio reale ( leggi volumetrico ) con i 250nm di coppia della Golf legittimerebbe tranquillamente l'uso di un 2500cc aspirato per confronto.

La sorpresa finale è sul consumo, che dovrebbe essere una importante freccia all'arco del downsizing. E' pressochè uguale, nonostante la serie 1 pesi pure una 30ina di kili in più.

Quindi questo "surclassamento in prestazioni e consumi" non mi pare così surclassante, nemmeno in un confronto impari per cilindrata com'è questo. C'è un buon vantaggio in elasticità ( v.turbina ), questo si, ma quanto ai consumi...insomma.

il 2.0 FSI è un motore da 150cv e 200nm di coppia, tutto in alluminio con iniezione diretta e fasatura variabile.
E' tutt'altro che non riuscito semplicemente non vendeva una mazza in Italia perchè era di moda il 2.0 TDI a quei tempi e consumava come il 2.0 TFSI.
E' il motore che è stato sostituito dal 1.4 TFSI .

Riguardo al 2 litri bmw quel motore ha la coppia molto in alto ed è davvero asfittico lo ha un amico su una 320i. Su km77 avevano visto che le varie 1.4 turbo (dalla bravo tjet alla golf alla leon) avevano tempi dimezzati in ripresa nonastente decine di cavalli in meno (mi pare fossero 1.4 tjet 120cv e 1.4 TFSI 125cv)

Riguardo ai consumi BMW dichiara numeri strepitosi grazie all'efficient dynamic. IN dettaglio la serie 1 ha lo start&stop (che in città fa tantissimo, lo abbiamo sulla mito), il recupero di energia in frenata e l'aereodinamica attiva tutte cose che la golf non ha.
E' evidente che il confronto non è omogeneo.
Poi sul sito bmw sotto la voce ED mettono anche altre cose.

Riguardo alle rpestazioni spero che tu ti renda conto che una TA che da 1 secondo ad una TP è una differenza notevolissima a pari potenza.
Riguardo alla VMAX anche la 120d è più veloce della GTD, nel senso la serie 1 ha un'ottima profilatura aereodinamica e questo si è sempre visto in velocità e consumi.
Per quanto riguarda la ripresa non ne parliamo ma ti ripeto è 2000 bmw il motore che è asfittico sotto i 4000. Lo sconsigliano anche in bmw (mio padre vuole una serie 3 coupè) dicono: o prendi la 320d o il 325i o 330i.
Ed anche auto diceva che vista la differenza di prezzo col diesel bisognava prendere questa che andava nettamente di più consumando meno e che la 120i non soddisfa.

E poi com'è che ora confronti i dati dichiarati dandoli per buoni? COn lo stesso principio non dovresti nemmeno paragonare i consumi della 1.4 TFSI con quelli della 2.0 TFSI quando sostieni addirittura che questo consumi ìquasi uguale...
 
Back
Alto