<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo corso del design Alfa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo corso del design Alfa

loopo ha scritto:
Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.
si vede che 156 e gt (che a me piace ancora da morire) a lor signori puzzavano troppo di alfa. Mi pare che stiano seguendo una strada di "imborghesimento" del biscione , togliendole quella aggressività tanto amata dagli alfisti old fashion :p , insomma un auto per fighetti e fighette di tendenza. Per carità nulla di male , in definitiva i soldi di questi qui sono sempre soldi, a me la giulietta non dispiace affatto e non sono così negativo nei confronti di mito. Certo come dici tu sono troppo alte, troppo borghesi, troppo poco sportive, dovevano abbassarle ed allargarle di + per dare loro + grinta e sportività , ma credo che oramai il riposizionamento si veda anche nel design , dubito abbia un successo travolgente
 
wilderness ha scritto:
palple ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se poi mi spieghi perche' siamo sotto e di molto alle aspettative se mi spieghi perche' Alfa Romeo non e' scesa mai nemmeno con la 155-145-146 cosi' in basso pur avendo auto che fa svenire la gente te ne saro' grato.

Per lo stesso motivo per cui le tedesche da uno stato di prefallimento sono passate ad essere il top dell'industria automotive: l'effetto euro, finalmente gli italiani possono comprare gli oggetti del desiderio, ovvero le auto che solo i ricchi potevano permettersi. Sai in quanti negli anni '80-'90 compravano alfa e lancia ma in cuore sognavano BMW e Mercedes? Sai in quanti sento dire 'a quelle cifre vorrei una tedesca, però son belle le ultime alfa'.

Il 90% dei problemi derivano da questa situazione di marketing, quando Berlusconi ha lanciato la sua boutade sul mettere da parte i vari marchi ed adottare quello della Ferrari ha fatto un'osservazione arguta sulla situazione, il popolo vuole comprare e fare le cose che lo fanno sentire ricco e forte (i suv non hanno avuto successo per caso).

Tu hai ragione che meccanicamente si potrebbe fare molto di più, ma sono convinto al 100% che non inciderebbe per nulla.

Hai visto il crollo verticale delle vendite che c'è stato nel passaggio da 75 a 155? E' impressionante..lì c'è stata la prima diaspora ...Quello che dici tu può essere stato vero negli '80, quando c'era ancora l'Alfa statale che dava un prodotto di qualità percepita inferiore (ma con una meccanica ancora superiore), con il risultato che molta gente poteva preferire,a torto o a ragione, le finiture e la solidità di una BMW/Mercedes alla guidabilità ed alla meccanica superiore di Alfa...ciononostante si continuava a vendere a certi livelli (vedi 75 vs. 155)..nei '90 anche la superiorità meccanica di Alfa è sparita di botto, V6 a parte, e non è più tornata...tant'è vero che la 156 è stata certamente venduta bene, ma mai ai prezzi della coetanea Serie 3 E46...evidentemente ad un prodotto di derivazione Fiat, seppur buono, non gli si riconosce quel premium che si è disposti a sborsare per altri mezzi...oggi, per tornare nell'Olimpo, ci vuole tutto: sia finiture sia meccanica raffinata, non basta uno solo dei due ingredienti...oppure andare avanti a colpi di testimonial famosi... :D

In Germania c'è già una promozione per la quale ti fanno, entro il 31/12/2010, 4000 euro di supervalutazione usato se compri Giulietta, che parte così, come ben evidenziato nel sito, da 15.900 ?...stiamo freschi, già i super sconti a 6 mesi dal lancio...
http://www.alfaromeo.de/cmsde/homepage/pages/home.aspx?outputXml=true&CustomResponse=WebCrawler

La 155 era un aborto di macchina, ovvio che le vendite fossero crollate; la 156 non poteva essere più cara di una BMW importata dalla terra del marco; le BMW erano desiderate anche negli anni '80, anche quando si giravano, le tedesche erano le auto dei ricchi, me li ricordo benissimo i ragionamenti che si sentivano a quei tempi, e come tali erano sognate.

Non sbaglia Marchionne a tentare le carte del suv e della berlina maserati, ad oggi è l'unico marchio che può reggere l'impatto emotivo di una tedesca.
 
palple ha scritto:
BMW erano desiderate anche negli anni '80, anche quando si giravano, le tedesche erano le auto dei ricchi, me li ricordo benissimo i ragionamenti che si sentivano a quei tempi, e come tali erano sognate.

Certo, Pasquale Ametrano e la sua macchina (pur eccellente, almeno meccanicamente e motoristicamente) non hanno aiutato, in quel senso :lol: :lol: ...errori che si pagano...però la clientela Alfista affezionata c'era ancora eccome....oggi, a giudicare dai numeri di vendita, non più...

Non sbaglia Marchionne a tentare le carte del suv e della berlina maserati, ad oggi è l'unico marchio che può reggere l'impatto emotivo di una tedesca.

Mah...non è roba da numeri grossi quella...d'altra parte quel marchio più che essere più forte di Alfa, è più di nicchia...è stato anch'esso un pozzo senza fondo per anni, e si è ritirato su solo perchè sapevi che, da un certo punto in poi, è diventata una Ferrari più elegante e meno estrema...quindi roba costosa, ma molto valida...se invece derivi da fuoristrada o catafalchi americani, ce la fai a mantenere un certo alone di prestigio intorno? Boh...
 
palple ha scritto:
wilderness ha scritto:
palple ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se poi mi spieghi perche' siamo sotto e di molto alle aspettative se mi spieghi perche' Alfa Romeo non e' scesa mai nemmeno con la 155-145-146 cosi' in basso pur avendo auto che fa svenire la gente te ne saro' grato.

Per lo stesso motivo per cui le tedesche da uno stato di prefallimento sono passate ad essere il top dell'industria automotive: l'effetto euro, finalmente gli italiani possono comprare gli oggetti del desiderio, ovvero le auto che solo i ricchi potevano permettersi. Sai in quanti negli anni '80-'90 compravano alfa e lancia ma in cuore sognavano BMW e Mercedes? Sai in quanti sento dire 'a quelle cifre vorrei una tedesca, però son belle le ultime alfa'.

Il 90% dei problemi derivano da questa situazione di marketing, quando Berlusconi ha lanciato la sua boutade sul mettere da parte i vari marchi ed adottare quello della Ferrari ha fatto un'osservazione arguta sulla situazione, il popolo vuole comprare e fare le cose che lo fanno sentire ricco e forte (i suv non hanno avuto successo per caso).

Tu hai ragione che meccanicamente si potrebbe fare molto di più, ma sono convinto al 100% che non inciderebbe per nulla.

Hai visto il crollo verticale delle vendite che c'è stato nel passaggio da 75 a 155? E' impressionante..lì c'è stata la prima diaspora ...Quello che dici tu può essere stato vero negli '80, quando c'era ancora l'Alfa statale che dava un prodotto di qualità percepita inferiore (ma con una meccanica ancora superiore), con il risultato che molta gente poteva preferire,a torto o a ragione, le finiture e la solidità di una BMW/Mercedes alla guidabilità ed alla meccanica superiore di Alfa...ciononostante si continuava a vendere a certi livelli (vedi 75 vs. 155)..nei '90 anche la superiorità meccanica di Alfa è sparita di botto, V6 a parte, e non è più tornata...tant'è vero che la 156 è stata certamente venduta bene, ma mai ai prezzi della coetanea Serie 3 E46...evidentemente ad un prodotto di derivazione Fiat, seppur buono, non gli si riconosce quel premium che si è disposti a sborsare per altri mezzi...oggi, per tornare nell'Olimpo, ci vuole tutto: sia finiture sia meccanica raffinata, non basta uno solo dei due ingredienti...oppure andare avanti a colpi di testimonial famosi... :D

In Germania c'è già una promozione per la quale ti fanno, entro il 31/12/2010, 4000 euro di supervalutazione usato se compri Giulietta, che parte così, come ben evidenziato nel sito, da 15.900 ?...stiamo freschi, già i super sconti a 6 mesi dal lancio...
http://www.alfaromeo.de/cmsde/homepage/pages/home.aspx?outputXml=true&CustomResponse=WebCrawler

La 155 era un aborto di macchina, ovvio che le vendite fossero crollate; la 156 non poteva essere più cara di una BMW importata dalla terra del marco; le BMW erano desiderate anche negli anni '80, anche quando si giravano, le tedesche erano le auto dei ricchi, me li ricordo benissimo i ragionamenti che si sentivano a quei tempi, e come tali erano sognate.

Non sbaglia Marchionne a tentare le carte del suv e della berlina maserati, ad oggi è l'unico marchio che può reggere l'impatto emotivo di una tedesca.
Peccato che fara' la fine di Alfa e Lancia ormai hanno raggiunto il fondo e non c'e' piu' nulla da succhiare......bene un Altro marchio destinato dopo Lancia Autobianchi Innocenti e Alfa Romeo, in Ferrari si parlava di vendite.
 
palple ha scritto:
wilderness ha scritto:
palple ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Se poi mi spieghi perche' siamo sotto e di molto alle aspettative se mi spieghi perche' Alfa Romeo non e' scesa mai nemmeno con la 155-145-146 cosi' in basso pur avendo auto che fa svenire la gente te ne saro' grato.

Per lo stesso motivo per cui le tedesche da uno stato di prefallimento sono passate ad essere il top dell'industria automotive: l'effetto euro, finalmente gli italiani possono comprare gli oggetti del desiderio, ovvero le auto che solo i ricchi potevano permettersi. Sai in quanti negli anni '80-'90 compravano alfa e lancia ma in cuore sognavano BMW e Mercedes? Sai in quanti sento dire 'a quelle cifre vorrei una tedesca, però son belle le ultime alfa'.

Il 90% dei problemi derivano da questa situazione di marketing, quando Berlusconi ha lanciato la sua boutade sul mettere da parte i vari marchi ed adottare quello della Ferrari ha fatto un'osservazione arguta sulla situazione, il popolo vuole comprare e fare le cose che lo fanno sentire ricco e forte (i suv non hanno avuto successo per caso).

Tu hai ragione che meccanicamente si potrebbe fare molto di più, ma sono convinto al 100% che non inciderebbe per nulla.

Hai visto il crollo verticale delle vendite che c'è stato nel passaggio da 75 a 155? E' impressionante..lì c'è stata la prima diaspora ...Quello che dici tu può essere stato vero negli '80, quando c'era ancora l'Alfa statale che dava un prodotto di qualità percepita inferiore (ma con una meccanica ancora superiore), con il risultato che molta gente poteva preferire,a torto o a ragione, le finiture e la solidità di una BMW/Mercedes alla guidabilità ed alla meccanica superiore di Alfa...ciononostante si continuava a vendere a certi livelli (vedi 75 vs. 155)..nei '90 anche la superiorità meccanica di Alfa è sparita di botto, V6 a parte, e non è più tornata...tant'è vero che la 156 è stata certamente venduta bene, ma mai ai prezzi della coetanea Serie 3 E46...evidentemente ad un prodotto di derivazione Fiat, seppur buono, non gli si riconosce quel premium che si è disposti a sborsare per altri mezzi...oggi, per tornare nell'Olimpo, ci vuole tutto: sia finiture sia meccanica raffinata, non basta uno solo dei due ingredienti...oppure andare avanti a colpi di testimonial famosi... :D

In Germania c'è già una promozione per la quale ti fanno, entro il 31/12/2010, 4000 euro di supervalutazione usato se compri Giulietta, che parte così, come ben evidenziato nel sito, da 15.900 ?...stiamo freschi, già i super sconti a 6 mesi dal lancio...
http://www.alfaromeo.de/cmsde/homepage/pages/home.aspx?outputXml=true&CustomResponse=WebCrawler

La 155 era un aborto di macchina, ovvio che le vendite fossero crollate; la 156 non poteva essere più cara di una BMW importata dalla terra del marco; le BMW erano desiderate anche negli anni '80, anche quando si giravano, le tedesche erano le auto dei ricchi, me li ricordo benissimo i ragionamenti che si sentivano a quei tempi, e come tali erano sognate.

Non sbaglia Marchionne a tentare le carte del suv e della berlina maserati, ad oggi è l'unico marchio che può reggere l'impatto emotivo di una tedesca.
E' un minuto che dovevano tirare fuori la Kamal..... aveva una linea eccezionale ed avrebbe potuto dire la sua sulle orme delle buone vendite di 156 e 147 ma non hanno avuto il coraggio di farla nonostante la TI ce l'avevano e pure i V6 busso 24valvolizzati.
In fiat sono come i muli con i paraocchi... vanno dempre dritto senza guardarsi intorno.... da qui a la, da la a qui e basta. Non c'è da meravigliarsi se a novembre la fiat ha perso 4 volte più della media europea.
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma che dici mai in fiat guardano a risparmiare?
Figurati che ci hanno messo il cuscinetto SKF mandrakato cosi' e' un'Alfa e lo stemmino che non scolorisce per non far dimenticare che lo e'. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
Ma io non ci credo che ancora nel 2011 esistono di questi problemi,hanno semplicemente seguito il corso di design nato con la 8C e poi usatoo per la MiTo,solo che non si sono voluti allontanare troppo dalla 147 sopratttutto nella coda. Da premettere che Bravo e Giulietta hanno 2 pianali diversi,di uguale hanno solo i motori quindi i fari potevano farli di qualsiasi forma ma hanno ripreso quello della MiTo anzichè della 159. Mai sentito parlare di familyfeeling? Delta e Bravo hanno la stessa meccanica,lì ci credo che hanno cercato di usare quanti più elementi in comune (ma c'era tutto questo bisogno d'allungare il pianale???).
 
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
Ma io non ci credo che ancora nel 2011 esistono di questi problemi,hanno semplicemente seguito il corso di design nato con la 8C e poi usatoo per la MiTo,solo che non si sono voluti allontanare troppo dalla 147 sopratttutto nella coda. Da premettere che Bravo e Giulietta hanno 2 pianali diversi,di uguale hanno solo i motori quindi i fari potevano farli di qualsiasi forma ma hanno ripreso quello della MiTo anzichè della 159. Mai sentito parlare di familyfeeling? Delta e Bravo hanno la stessa meccanica,lì ci credo che hanno cercato di usare quanti più elementi in comune (ma c'era tutto questo bisogno d'allungare il pianale???).

con la delta hanno cercato di differenziare la bravo con quest'ultima, comunque c'è da notare che nel segmento c ci siano tre vetture nel gruppo fiat e in quello delle berline una sola...... scelta discutibile.....
 
okorop ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
Ma io non ci credo che ancora nel 2011 esistono di questi problemi,hanno semplicemente seguito il corso di design nato con la 8C e poi usatoo per la MiTo,solo che non si sono voluti allontanare troppo dalla 147 sopratttutto nella coda. Da premettere che Bravo e Giulietta hanno 2 pianali diversi,di uguale hanno solo i motori quindi i fari potevano farli di qualsiasi forma ma hanno ripreso quello della MiTo anzichè della 159. Mai sentito parlare di familyfeeling? Delta e Bravo hanno la stessa meccanica,lì ci credo che hanno cercato di usare quanti più elementi in comune (ma c'era tutto questo bisogno d'allungare il pianale???).

con la delta hanno cercato di differenziare la bravo con quest'ultima, comunque c'è da notare che nel segmento c ci siano tre vetture nel gruppo fiat e in quello delle berline una sola...... scelta discutibile.....
Ovvio che è discutibile,fino alla vecchia generazione c'erano 156 Marea e Lybra entrambe berline e SW,poi hanno fatto la 159 berlina e sw e la Croma solamente sw,hanno ovviato alla Lybra facendo una semi c-d che offre tanto spazio dietro e poco (relativa alla lunghezza) ai bagagli. Potevano fare una Lancia berlina e sw su base 159 o Croma visto che pianali e motori c'erano! Adesso si tampona con la Chrysler 200 ma a mio avviso la vecchia Lybra era più bella,almeno vive una seconda vita in Cina! Speriamo che almeno lì abbia successo!
 
SediciValvole ha scritto:
okorop ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
Ma io non ci credo che ancora nel 2011 esistono di questi problemi,hanno semplicemente seguito il corso di design nato con la 8C e poi usatoo per la MiTo,solo che non si sono voluti allontanare troppo dalla 147 sopratttutto nella coda. Da premettere che Bravo e Giulietta hanno 2 pianali diversi,di uguale hanno solo i motori quindi i fari potevano farli di qualsiasi forma ma hanno ripreso quello della MiTo anzichè della 159. Mai sentito parlare di familyfeeling? Delta e Bravo hanno la stessa meccanica,lì ci credo che hanno cercato di usare quanti più elementi in comune (ma c'era tutto questo bisogno d'allungare il pianale???).

con la delta hanno cercato di differenziare la bravo con quest'ultima, comunque c'è da notare che nel segmento c ci siano tre vetture nel gruppo fiat e in quello delle berline una sola...... scelta discutibile.....
Ovvio che è discutibile,fino alla vecchia generazione c'erano 156 Marea e Lybra entrambe berline e SW,poi hanno fatto la 159 berlina e sw e la Croma solamente sw,hanno ovviato alla Lybra facendo una semi c-d che offre tanto spazio dietro e poco (relativa alla lunghezza) ai bagagli. Potevano fare una Lancia berlina e sw su base 159 o Croma visto che pianali e motori c'erano! Adesso si tampona con la Chrysler 200 ma a mio avviso la vecchia Lybra era più bella,almeno vive una seconda vita in Cina! Speriamo che almeno lì abbia successo!
Con quale marchio si vende in Cina la Lybra?
Si trovano immagini di tale auto?
 
palple ha scritto:
............
Non sbaglia Marchionne a tentare le carte del suv e della berlina maserati, ad oggi è l'unico marchio che può reggere l'impatto emotivo di una tedesca.

Con le intuizioni che hanno a Torino prevedo per Maserati tempi bui. Molto bui. Probabilmente calerà la notte anche sul marchio Maserati. :D

Gia la vedo la Maserati berlina con motori USA ed esclusivamente a benzina e con pianali sempre Chrysler.

Caio.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?

Si Max, fai bene caso alla linea generale dei fari di bravo, delta e giulietta. Nel particolare sono uno diverso dall'altro, ma se li guardi come ingombri in senso longitudinale vedrai che sono molto simili.
 
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
Ma io non ci credo che ancora nel 2011 esistono di questi problemi,hanno semplicemente seguito il corso di design nato con la 8C e poi usatoo per la MiTo,solo che non si sono voluti allontanare troppo dalla 147 sopratttutto nella coda. Da premettere che Bravo e Giulietta hanno 2 pianali diversi,di uguale hanno solo i motori quindi i fari potevano farli di qualsiasi forma ma hanno ripreso quello della MiTo anzichè della 159. Mai sentito parlare di familyfeeling? Delta e Bravo hanno la stessa meccanica,lì ci credo che hanno cercato di usare quanti più elementi in comune (ma c'era tutto questo bisogno d'allungare il pianale???).

Si esistono, perchè per fare i fari a sviluppo orizzontale dovevano modificare tutte le barre di sostegno e attacco anteriore. La giulietta queste barre interrotte al livello del passaruota, le ha identiche a bravo e delta. Per non parlare della Mito che ha il telaio identico alla GP.
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
La mito mi sa che é stata disegnata da un giovane argentino, la G10 da un tedesco. Mah
Nessun problema basta che aprendo il cofano o leggendo sul libretto c'e' scritto Fiat Auto,per loro e' italiana 100% .

Si, cmq sia, il nuovo corso del design Alfa non mi piace. I fari, per esempio, sembrano addirittura piú grandi delle ruote .. Non parliamo degli sbalzi ..
Inoltre, le macchine sembrano alte e strette.
Dovevano, secondo me, seguire il design intrappreso con 156 e GT.

Il problema dei fari caro loopo è l'origine del telaio.
Su un telaio nato per i fari a goccia (Mito - Bravo), non puoi montare i fari a sviluppo orizzontale (tipo 156 - 159), a meno di ridisegnare tutti i supporti anteriori.
Se hai tempo, cerca su autoblog, un post di un paio di settimane fa dove si vede lo sviluppo stilistico della giulietta. Vedrai bene come i primi bozzetti con fari a sviluppo orizzontale erano basati su meccanica 159, per passare poi a sviluppo dei fari a goccia, quando M ha deciso di fare la giulietta su meccanica bravo evo, per risparmiare qualche soldino.
Ma i fari della Delta si possono considerare a goccia?
Ma io non ci credo che ancora nel 2011 esistono di questi problemi,hanno semplicemente seguito il corso di design nato con la 8C e poi usatoo per la MiTo,solo che non si sono voluti allontanare troppo dalla 147 sopratttutto nella coda. Da premettere che Bravo e Giulietta hanno 2 pianali diversi,di uguale hanno solo i motori quindi i fari potevano farli di qualsiasi forma ma hanno ripreso quello della MiTo anzichè della 159. Mai sentito parlare di familyfeeling? Delta e Bravo hanno la stessa meccanica,lì ci credo che hanno cercato di usare quanti più elementi in comune (ma c'era tutto questo bisogno d'allungare il pianale???).

Si esistono, perchè per fare i fari a sviluppo orizzontale dovevano modificare tutte le barre di sostegno e attacco anteriore. La giulietta queste barre interrotte al livello del passaruota, le ha identiche a bravo e delta. Per non parlare della Mito che ha il telaio identico alla GP.
Ma questi risparmiano più della renault con la dacia :shock:
 
Back
Alto