<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare...
Ma non si può strapazzare così un povero turbodiesel :twisted:
No, infatti non lo strapazzo così ma lo tengo 200-300 giri/min più su in modo che la macchina va via fluida ed ha sempre un buono spunto per ogni evenienza.
In pianura, però, si va bene anche a 1600 giri/min. Ciao.
Ah ok, intendevo che non bisogna farsi problemi di scalare un rapporto nella spasmodica ricerca del minor consumo (cosa che fanno molti).
Il ciclo diesel già di suo consuma poco, però richiede di funzionare in temperatura per non imbrattare egr e filtro ed in coppia per non massacrare i manovellismi. In realtà (e rispondo anche a 3 e 14) puoi anche stare sottocoppia ma con un rapporto abbastanza basso (che di suo moltiplica la coppia) e con un filo di gas ... in pratica ai 20 - 30 orari di manovra urbana non è un problema a tenere la seconda a 1200 - 1300 giri, il problema sono i 1400 in quinta o peggio ancora in sesta.

concordo 1400 rpm la prima volta si spegne
la seconda si spezza l'albero motore
:D

scherzo ma piu o meno è cosi
 
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D

si preferisce il td " calcio in culo style" no? ;)
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )

non è pericoloso è solo di vent'anni piu indietro :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )

ma va...la tua fosse dignitosa dentro e facesse meno rumore sarebbe un'ottima auto..cosi ,rimane buona... :lol: ;) scherzi a parte,la regolarita' di utilizzo e' la cosa migliore,infatti recentemente ho apprezato due diesel: il 2.0 bmw 177cv e il 2.2. mazda skyactiv,molto godibili e fruibili sempre ...il mio ha il classico calcio ,o va o non va ,parlo di basso numero di giri,e lo stesso per il 2.0 pde 170cv ,in una salita andando verso la val ferret tre anni fa con quella schizzavi su come un razzo... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
farò davvero di tutto per esserci a Piancavallo e spero di provare sia il BD sia il 2.0i da 150 cv (sono troppo barbone per il turbobenza :D )

provalo provalo,vedrai che tolta l'erogazione ai bassi e il cambio in prima /seconda va che e' una meraviglia... ;)
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )

ma va...la tua fosse dignitosa dentro e facesse meno rumore sarebbe un'ottima auto..cosi ,rimane buona... :lol: ;) scherzi a parte,la regolarita' di utilizzo e' la cosa migliore,infatti recentemente ho apprezato due diesel: il 2.0 bmw 177cv e il 2.2. mazda skyactiv,molto godibili e fruibili sempre ...il mio ha il classico calcio ,o va o non va ,parlo di basso numero di giri,e lo stesso per il 2.0 pde 170cv ,in una salita andando verso la val ferret tre anni fa con quella schizzavi su come un razzo... ;)
Non ho avuto occasione di provare il diesel by Mazda, ma mi incuriosisce molto.
Del BMW, invece, non posso che parlare bene: va forte, sempre, e consuma poco ;)
Del mio, apprezzo la corposità e l'ottima spinta a qualunque numero di giri. Non mi piacciono rumorosità (trattoreggiante) e consumi un pelino elevati rispetto alla concorrenza ;)
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D

si preferisce il td " calcio in culo style" no? ;)
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )

non è pericoloso è solo di vent'anni piu indietro :D

questo è un doppio wish bone a quattro leve e mezza...
te capirai

Attached files /attachments/1515997=21314-wishbone.jpg
 
Nevermore80 ha scritto:
Non ho avuto occasione di provare il diesel by Mazda, ma mi incuriosisce molto.
Del BMW, invece, non posso che parlare bene: va forte, sempre, e consuma poco ;)
Del mio, apprezzo la corposità e l'ottima spinta a qualunque numero di giri. Non mi piacciono rumorosità (trattoreggiante) e consumi un pelino elevati rispetto alla concorrenza ;)

davvero,il bmw e' un motorone eccezionale...il tuo in effetti e' davvero rumoroso,gia' il primo jtd 105 che avevo sulla prima bravo ( un kart praticamente) sembrava di avere un daily sotto le chiappe... ;)
 
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D

si preferisce il td " calcio in culo style" no? ;)
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )

non è pericoloso è solo di vent'anni piu indietro :D

questo è un doppio wish bone a quattro leve e mezza...
te capirai
Il ponte al posteriore non è sinonimo di cattive qualità stradali (vedi gli esempi dell'ottimo gallongi): semplicemente, non si può scendere troppo a compromessi. Bisogna privilegiare o la comodità o il comportamento stradale.
 
il calcione del popò è deteriore per la meccanica e per le gomme, oltre ad evidenziare un errore d'uso. Infatti si verifica passando da un regime sottocoppia con richiesta di erogazione ma carenza di rendimento, alla situazione in cui il rendimento aumenta e dà il calcione. Oppure si verifica quando il motore è un coppia con improvviso affondo del pedale dell' acceleratore con richiesta di variazione repentina del regime. Entrambi sono usi errati del td specie se turbocompresso ad iniezione diretta come i moderni, che devono essere mantenuti in fascia di erogazione ottimale e con variazion contenute di regime, il plus per i motori diesel è mantere la velocità anche con consistenti variazioni di carico sul motore, il ciclo otto a benzina è pià uncline alle variazioni di regime.
Infine il calcione fa consumare ed inquinare assai di più, vedonsi i fumoni neri e densi in fase di ripresa...
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D

si preferisce il td " calcio in culo style" no? ;)
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )

non è pericoloso è solo di vent'anni piu indietro :D

questo è un doppio wish bone a quattro leve e mezza...
te capirai
Il ponte al posteriore non è sinonimo di cattive qualità stradali (vedi gli esempi dell'ottimo gallongi): semplicemente, non si può scendere troppo a compromessi. Bisogna privilegiare o la comodità o il comportamento stradale.

un ponte torcente non restituisce feeling, non assorbe le imperfezioni, longitudinali, non ha doti di tenuta particolari, non offre confort di marcia

ma costa poco
e vag e fiat quello vogliono...poi che una A3 1.6 a nafta o un maggiolino costino 25/30.000 ? chi se impipa?
 
pi_greco ha scritto:
il calcione del popò è deteriore per la meccanica e per le gomme, oltre ad evidenziare un errore d'uso. Infatti ...
penso si riferisse alla caratteristica erogazione del pumpe duse già cavallo di batttaglia del gruppo VW (che, per altro, nelle sue migliori versioni consuma pochissimo e durava uno sproposito di km)
 
Back
Alto