<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

chiaro_scuro ha scritto:
uscre ha scritto:
-2.0 bmw. provato da passeggero su una 118 d. bocciato in tutto e per tutto. puntate al 120 o al biturbo. quello dell 118 sembra pari pari il 1.9 jtd da 116 cv, con l'unica differenza che ci sono 10 anni di tecnologia di mezzo...
Ehm, tra una settimana dovrei prendere proprio una 118D (quello da 143CV), potresti dire qualche parola in più di questa sonora bocciatura?
Sono ancora in tempo per ripensarci ;)

Ciao.
Ottimo motore! Vai tranquillo! Io l'ho su una serie 3 ed è ottimo, soprattutto per i consumi. Per questo voto 2.0 twin turbo BMW e 2.2 Honda.
 
biasci ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................
Io hiìo avuto una Laguna del 2002 con 2,0 dci da 107cv....e ho detto: Mai più Renault, consumi d'olio elevati, segno che ANCHE la mia turbina stava per andarsene. Come molti dci del tempo. Penso oggi siano migliorati, ma non mi fido più.
 
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)

Solo???
IMHO é secondo solo al boxer diesel, ma solo per via dei materiali usati e dallo schema di quest'ultimo
L'ho già detto in altre occasioni e lo ripeto (senza intenti polemici, a scanso di ogni dubbio) :
il sapore della minestra non cambia in dipendenza del piatto nel quale la versi.
Allo stesso modo, i "materiali usati" non rendono il boxer Subaru intrinsecamente migliore.

Vabbè dai premiamo originalità costanza e tecnica una tantum non sempre Marchettng e pubblicità
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:rolleyes: credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??
comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...
concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech ;)
il gpl lasciamolo per i fornelletti da campi grazie :lol:
esisteva poi anche la verisone depotenziata da 143 cv
kakkio adesso mi tocca fare gli spiedini sulla musa ecochic di mia moglie, e chi glielo dice adesso?
ma la musa non ha un valvetronic ...
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:rolleyes: credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??
comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...
concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech ;)
il gpl lasciamolo per i fornelletti da campi grazie :lol:
esisteva poi anche la verisone depotenziata da 143 cv
kakkio adesso mi tocca fare gli spiedini sulla musa ecochic di mia moglie, e chi glielo dice adesso?
ma la musa non ha un valvetronic ...
Manco una TP!
 
fran56 ha scritto:
OM651 136 cv 360 nm o 204 cv 500 nm mai sentito?

Io no, dev'essere il figlio della serva.

Mi sfuggiva. Non ho mai avuto il piacere di provare quel 2.2 MB .. ma dev'essere un gran bel motore.
..Si fa per dire eh! "Gran bel motore" sempre inserito nel contesto delle macchine a nafta.. :D
 
Lukas72 ha scritto:
Io conosco bene due motori diesel:

Fiat 1.9 multijet 150 cv
BMW 2.0d 200 cv (kit performance bmw)

Trovo il multijet più silenzioso rispetto al BMW.
Il multijet però ha un grosso difetto e cioè che fino ai 2000 giri e' lento nel salire. Dopo diventa corposo.
Il BMW con 420nm di coppia disponibile praticamente sempre e' fantastico da guidare, abbinato poi allo steptronic e' un missile. I sorpassi sono come un bicchiere d'acqua.
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare e a 1750 giri/min riprende bene anche in sesta in salite ben più che collinari (praticamente da 1750 giri/min in poi non hai bisogno di scalare mai marcia per riprendere con vigore....ovviamente per la massima accelerazione si scala ma qua si parla di vigoria della ripresa).
Se attualmente hai il 150CV che fino a 2000 giri/min non ha grinta ti consiglio di pulire/cambiare il debimetro: a 180.000 km ho fatto questa operazione è ho guadagnato almeno 300 giri/min di range utile in basso. In realtà, prima dell'ingresso del turbo, ho guadagnato ancora di più!

Ciao.
 
Comunque, se il Boxer Diesel avesse la continuità e l'immediatezza di risposta al gas che trovo sul 2.2 Honda ...sarebbe veramente perfetto.

Purtroppo poi, su una ti, un pò perchè lento lo sembra ... ..un po perchè lento lo è... necessiterebbe di quasi 200cv per ""andare"" con la brillantezza riscontrabile su altri.

Basterebbe avesse anche un miglior rendimento sottocoppia, con maggiore fluidità.. perchè ha virtù di allungo e di silenziosità al minimo veramente buone.

Col 2.2 Honda allungo raramente perchè già a meno di 2.000 giri spinge al 100%... col Subaru, soprattutto in montagna nelle ripartenze in salita... rischio di spegnerlo e mi devo imporre di portarlo quasi fosse un benzina, a patto di uscire dalla "zona morta".
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)
peccato che lo montino su auto per me inadatte, tipo la asx, per questo vorrei un'auto barebone tipo i veicoli industriali o da turismo su cui montare il motore che vuoi, comunque bel motore ma fin troppo tecnologico (tutto quel che non c'è non si può rompere) e potente, temo anche non troppo parco, poi per come sto viaggiando neli ultimi tempi mi basterebbero anche 50kW...
 
elancia ha scritto:
Comunque, se il Boxer Diesel avesse la continuità e l'immediatezza di risposta al gas che trovo sul 2.2 Honda ...sarebbe veramente perfetto.

Purtroppo poi, su una ti, un pò perchè lento lo sembra ... ..un po perchè lento lo è... necessiterebbe di quasi 200cv per ""andare"" con la brillantezza riscontrabile su altri.

Basterebbe avesse anche un miglior rendimento sottocoppia, con maggiore fluidità.. perchè ha virtù di allungo e di silenziosità al minimo veramente buone.

Col 2.2 Honda allungo raramente perchè già a meno di 2.000 giri spinge al 100%... col Subaru, soprattutto in montagna nelle ripartenze in salita... rischio di spegnerlo e mi devo imporre di portarlo quasi fosse un benzina, a patto di uscire dalla "zona morta".

si non posso che concordare. va saputo guidare in effetti
pero compensa con una propensione e rapidità a girare in alto che i ghisa ordinari ehm non sempre hanno

poi una subaru si sceglie per tanti motivi e tra questi anche forse il BD
 
Back
Alto