<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Comunque, se il Boxer Diesel avesse la continuità e l'immediatezza di risposta al gas che trovo sul 2.2 Honda ...sarebbe veramente perfetto.

Purtroppo poi, su una ti, un pò perchè lento lo sembra ... ..un po perchè lento lo è... necessiterebbe di quasi 200cv per ""andare"" con la brillantezza riscontrabile su altri.

Basterebbe avesse anche un miglior rendimento sottocoppia, con maggiore fluidità.. perchè ha virtù di allungo e di silenziosità al minimo veramente buone.

Col 2.2 Honda allungo raramente perchè già a meno di 2.000 giri spinge al 100%... col Subaru, soprattutto in montagna nelle ripartenze in salita... rischio di spegnerlo e mi devo imporre di portarlo quasi fosse un benzina, a patto di uscire dalla "zona morta".

si non posso che concordare. va saputo guidare in effetti
pero compensa con una propensione e rapidità a girare in alto che i ghisa ordinari ehm non sempre hanno

poi una subaru si sceglie per tanti motivi e tra questi anche forse il BD

Sono infatti rimasto spiazzato spesso. Salisse dal basso, omogeneo, con tiro WOW. Se sfiori il gas sulla mia Civic subito, anche a 1.300 giri la coppia fa presa sulle ruote, la senti. Sull'Impreza no, è tutto più vago... tranne quando sei su di giri, allegro... ma è come se dovessi SEMPRE vincere un'inerzia iniziale.

Da cosa dipende? Dal motore o dalla TI permanente?

A questo punto sarei curioso di provare il 2.0 turbo a benzina con 240cv...

Se non devi vincere quell'inerzia quel diesel può non avere rivali ma dovrebbero FORSE implementarlo di 30cv e cambiargli la curva di coppia... boh. :rolleyes: ;)
 
zero c. ha scritto:
si non posso che concordare. va saputo guidare in effetti
pero compensa con una propensione e rapidità a girare in alto che i ghisa ordinari ehm non sempre hanno

poi una subaru si sceglie per tanti motivi e tra questi anche forse il BD
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:rolleyes: credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??
comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...
concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech ;)
il gpl lasciamolo per i fornelletti da campi grazie :lol:
esisteva poi anche la verisone depotenziata da 143 cv
kakkio adesso mi tocca fare gli spiedini sulla musa ecochic di mia moglie, e chi glielo dice adesso?
ma la musa non ha un valvetronic ...
cacchio, no valvetronic no spiedini? ahiahiahiahi, e nemmeno salamelle? ma mi prendi ancora sul serio?
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)
peccato che lo montino su auto per me inadatte, tipo la asx, per questo vorrei un'auto barebone tipo i veicoli industriali o da turismo su cui montare il motore che vuoi, comunque bel motore ma fin troppo tecnologico (tutto quel che non c'è non si può rompere) e potente, temo anche non troppo parco, poi per come sto viaggiando neli ultimi tempi mi basterebbero anche 50kW...

si ma forse l'idea del quel che non c'è non si rompe è più di una volta...o piu idonea per certi motori e progetti e non altri
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:rolleyes: credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??
comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...
concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech ;)
il gpl lasciamolo per i fornelletti da campi grazie :lol:
esisteva poi anche la verisone depotenziata da 143 cv
kakkio adesso mi tocca fare gli spiedini sulla musa ecochic di mia moglie, e chi glielo dice adesso?
ma la musa non ha un valvetronic ...
Manco una TP!
allora proprio non posso farci nulla della musa, nè grigliata di carne nè di pesce?
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)
peccato che lo montino su auto per me inadatte, tipo la asx, per questo vorrei un'auto barebone tipo i veicoli industriali o da turismo su cui montare il motore che vuoi, comunque bel motore ma fin troppo tecnologico (tutto quel che non c'è non si può rompere) e potente, temo anche non troppo parco, poi per come sto viaggiando neli ultimi tempi mi basterebbero anche 50kW...

si ma forse l'idea del quel che non c'è non si rompe è più di una volta...o piu idonea per certi motori e progetti e non altri
OK allora aspetta pure che io rompa il valvetronic che non ho, ma non prendere impegni per i prossimi anni...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare...
Ma non si può strapazzare così un povero turbodiesel :twisted:
 
elancia ha scritto:
Sono infatti rimasto spiazzato spesso. Salisse dal basso, omogeneo, con tiro WOW. Se sfiori il gas sulla mia Civic subito, anche a 1.300 giri la coppia fa presa sulle ruote, la senti. Sull'Impreza no, è tutto più vago... tranne quando sei su di giri, allegro... ma è come se dovessi SEMPRE vincere un'inerzia iniziale.
Da cosa dipende? Dal motore o dalla TI permanente?
A questo punto sarei curioso di provare il 2.0 turbo a benzina con 240cv...
Se non devi vincere quell'inerzia quel diesel può non avere rivali ma dovrebbero FORSE implementarlo di 30cv e cambiargli la curva di coppia... boh. :rolleyes: ;)
farò davvero di tutto per esserci a Piancavallo e spero di provare sia il BD sia il 2.0i da 150 cv (sono troppo barbone per il turbobenza :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare...
Ma non si può strapazzare così un povero turbodiesel :twisted:
Lo avevo anch'io quel motore lì, 140cv euro 3, aveva un gran bel tiro e botta nel culo style. :)
 
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare...
Ma non si può strapazzare così un povero turbodiesel :twisted:
No, infatti non lo strapazzo così ma lo tengo 200-300 giri/min più su in modo che la macchina va via fluida ed ha sempre un buono spunto per ogni evenienza.
In pianura, però, si va bene anche a 1600 giri/min.

Ciao.
 
Kappa^ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare...
Ma non si può strapazzare così un povero turbodiesel :twisted:
Lo avevo anch'io quel motore lì, 140cv euro 3, aveva un gran bel tiro e botta nel culo style. :)
per quanto tiri è inopportuno tenere il regime sotto il plateau di coppia o al suo limite inferiore, senza contare che a basso regime c'è un maggiore effetto pulsante che logora il volano bimassa e sollecita maggiormente la trsmissione, anche se la mia coppia massima inzia a 1700rpm, cerco di tenere in accelerazione il motore ad almeno 2000rpm, diverso il discorso in rilascio parziale e graduale in previsione di una scalata o per un rallentamento programmato
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non credo che cambi molto ma il multijet da 140CV euro 3 a 1500 giri/min già è abbastanza sveglio da far riprendere velocità in 5° in salita collinare...
Ma non si può strapazzare così un povero turbodiesel :twisted:
No, infatti non lo strapazzo così ma lo tengo 200-300 giri/min più su in modo che la macchina va via fluida ed ha sempre un buono spunto per ogni evenienza.
In pianura, però, si va bene anche a 1600 giri/min. Ciao.
Ah ok, intendevo che non bisogna farsi problemi di scalare un rapporto nella spasmodica ricerca del minor consumo (cosa che fanno molti).
Il ciclo diesel già di suo consuma poco, però richiede di funzionare in temperatura per non imbrattare egr e filtro ed in coppia per non massacrare i manovellismi. In realtà (e rispondo anche a 3 e 14) puoi anche stare sottocoppia ma con un rapporto abbastanza basso (che di suo moltiplica la coppia) e con un filo di gas ... in pratica ai 20 - 30 orari di manovra urbana non è un problema a tenere la seconda a 1200 - 1300 giri, il problema sono i 1400 in quinta o peggio ancora in sesta.
 
elancia ha scritto:
Comunque, se il Boxer Diesel avesse la continuità e l'immediatezza di risposta al gas che trovo sul 2.2 Honda ...sarebbe veramente perfetto.

Purtroppo poi, su una ti, un pò perchè lento lo sembra ... ..un po perchè lento lo è... necessiterebbe di quasi 200cv per ""andare"" con la brillantezza riscontrabile su altri.

Basterebbe avesse anche un miglior rendimento sottocoppia, con maggiore fluidità.. perchè ha virtù di allungo e di silenziosità al minimo veramente buone.

Col 2.2 Honda allungo raramente perchè già a meno di 2.000 giri spinge al 100%... col Subaru, soprattutto in montagna nelle ripartenze in salita... rischio di spegnerlo e mi devo imporre di portarlo quasi fosse un benzina, a patto di uscire dalla "zona morta".

concordo...unitamente agli impuntamenti del cambio ,fastidiosissimi,il motore e' fiacco per tutta la meccanica...male non va ,ma l'allungo che ho riscontrato sullo skyactiv se lo sogna di notte....e di giorno! ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D

si preferisce il td " calcio in culo style" no? ;)
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Nello sponsorizzare 'sto benedetto BD (fiacco, e che "va saputo guidare" - manco stessimo parlando di un motore da competizione - ma poichè di alluminio, pregiatissimo :rolleyes: ), sei più tenace di un testimone di geova... :-o :D

si preferisce il td " calcio in culo style" no? ;)
Boh...a me il calcio nel deretano irrita un po'...preferisco regolarità e corposità a tutto tondo, per lo meno in un diesel ;)

(ma la mia auto ha il basamento in ghisa, quindi non vale una ceppa. E, avendo un retrotreno a ruote interconnesse e trazione anteriore, è così pericolosa che, se non sto attento, si ribalta anche mentre la parcheggio... :) )
 
Back
Alto