<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
C'e qualcosa altro che non vibra e ama prendere i giri da qualunque transitorio e puoi strapazzare un po'...restando bello rotondo e non ruvido? :lol:
nun te se fila nessunoooo :XD: :XD: :XD:

:? :cry: :D
magari un giorno comprerò il tuo amato boxer, ma per ora ritengo che i progettisti su quella cilindrata facciano bene a sviluppare il già ottimo e versatile 4L
 
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................
 
biasci ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................

Finchè non si rompe. 8)
 
biasci ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................
non dovendo arare terreni o percorrere l'anello di nardò certe coppie e certe potenze mi lasciano assolutamente indifferente, non i realtivi costi e consumi, per cui alla larga, IMHO
 
Per stabilire qual è il miglior diesel medio sul mercato (migliore secondo quali parametri, poi ? ), bisognerebbe averli provati tutti.

Per la mia esperienza, e per i miei gusti, il migliore è il 2.0 bavarese.
Non mi lamento affatto del mio.
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
Vedi il marketing non conta dicono... :rolleyes: ...ma possibile che nessuno abbia citato il 1.8 Mitsubishi a fasatura variabile?
Io da almeno 3 pagine

Bravo, solo che ogni tanto ho... ehm... altro da fare!
Quello è un motore sottovalutato, per via del cattivo marketing. In pochi sanno ad esempio che fino a poco tempo fa, prima dei skyactive massa, avevano il miglior rapporto di compressione 1.14.9. La fasarira variabile ai bassi giri è eccezionale, per non parlare degli alti.
Io lo reputo tra i primi posti nel diesel
 
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................
non dovendo arare terreni o percorrere l'anello di nardò certe coppie e certe potenze mi lasciano assolutamente indifferente, non i realtivi costi e consumi, per cui alla larga, IMHO
E' tutto in dipendenza dei propri gusti/esigenze/inclinazioni : c'è chi dirà che il migliore è quello che tira (o spinge, a seconda della trazione :) ) di più, chi dirà che il migliore è quello che consuma di meno, chi dirà che il migliore è quello più equilibrato.

Difficilmente se ne verrà a capo ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................
non dovendo arare terreni o percorrere l'anello di nardò certe coppie e certe potenze mi lasciano assolutamente indifferente, non i realtivi costi e consumi, per cui alla larga, IMHO
E' tutto in dipendenza dei propri gusti/esigenze/inclinazioni : c'è chi dirà che il migliore è quello che tira (o spinge, a seconda della trazione :) ) di più, chi dirà che il migliore è quello che consuma di meno, chi dirà che il migliore è quello più equilibrato.

Difficilmente se ne verrà a capo ;)
ovvio, io mi riferisco ad un uso famigliare e lavorativo ma non professionale o per traino, e con andatura di pieno rispetto delle norme del CdS e delle condizioni di traffico
 
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Nessuno parla del renault 2.0 da 180cv e la bellezza di 400Nm che a livello di affidabilità non lo batte nessuno................................
non dovendo arare terreni o percorrere l'anello di nardò certe coppie e certe potenze mi lasciano assolutamente indifferente, non i realtivi costi e consumi, per cui alla larga, IMHO
E' tutto in dipendenza dei propri gusti/esigenze/inclinazioni : c'è chi dirà che il migliore è quello che tira (o spinge, a seconda della trazione :) ) di più, chi dirà che il migliore è quello che consuma di meno, chi dirà che il migliore è quello più equilibrato.

Difficilmente se ne verrà a capo ;)
ovvio, io mi riferisco ad un uso famigliare e lavorativo ma non professionale o per traino, e con andatura di pieno rispetto delle norme del CdS e delle condizioni di traffico
Concordo sul fatto che, da un punto di vista prettamente razionale, alcune potenze/coppie sono decisamente sovrabbondanti per l'uso quotidiano...
 
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità
 
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)

Solo???
IMHO é secondo solo al boxer diesel, ma solo per via dei materiali usati e dallo schema di quest'ultimo
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
insomma, afcendo un identikit, io preferirei un 4L16v, 1.8litri da massimo 90-100kW, con una coppia ben distribuita pur se non esorbitante, con una bella tramissione ottimizzata nella dissipazione e nei rapporti (6 manuali) con le doti di economia, affidabilità e longevità

Mitsubishi 1,8 DID Mivec con variatore di fase 300 Nm e 150 hp quindi...
Certo ci può stare... ;)

Solo???
IMHO é secondo solo al boxer diesel, ma solo per via dei materiali usati e dallo schema di quest'ultimo
L'ho già detto in altre occasioni e lo ripeto (senza intenti polemici, a scanso di ogni dubbio) :
il sapore della minestra non cambia in dipendenza del piatto nel quale la versi.
Allo stesso modo, i "materiali usati" non rendono il boxer Subaru intrinsecamente migliore.
 
Back
Alto