<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior 2 litri TD in circolazione? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior 2 litri TD in circolazione?

JigenD ha scritto:
skamorza ha scritto:
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi.

ottimo, allora ti vendo volentieri la mia mazda 3, che va benissimo in tutto tranne che nel motore (psa-ford)...e poi vediamo se penserai ancora che per quanto riguarda l'affidabilità di un'auto, il motore è l'ultimo dei problemi...

Scusami, e' risaputo che notoriamente sono gli alzacristalli elettrici che fanno muovere una vettura... :)
 
pandaciccio ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Vabbè dai, dato che i 1.9 non li fanno più, se si parla di 2.1 o 2.2 sempre di 2.0 parliamo, la portata è sempre quella su per giù.
Ora vorrei farvi una domanda....forse stupida...ma, è possibile avere un motore Fiat, il 2.0 mjet (che ormai è disponibile solo sulla Giulietta), ma che non sia montato su una Fiat? Riconosco il valore dei motori Fiat, e del loro potenziale sul mercato rispetto a quelli tedeschi, ma il fatto che siano montati su auto di cui non provo ammirazione e attrazione mi fa rosicare un tantino...invidio chi ha una Giulietta, ma non riesco a farmi scendere l'auto in se! Non riesco a fidarmi!

Se la giulietta non ti piacesse proprio come stile potrei pure capire ma non prendere un'auto perchè "non ti fidi" nonostante tutti ne parlino bene nel complesso e specialmente riguardo al motore la trovo una scusa un pò da stereotipo.... Senza offesa!
Riguardo a cosa, in particolare, non ti fidi?!

Baron89 ha scritto:
Esattamente, a prescindere dalla matematica e dalla fisica, i CV e la coppia, sono relativi alla mia questione. Io intendo sapere l'affidabilità e il rapporto tra prestazioni e consumi, quale motore secondo la vostra PERSONALE esperienza vi fa dire quotidianamente o dopo, che so, 10 anni di onorevole carriera, questa è stata una gran macchina! Ovviamente secondo i canoni prefissati...2.0 D

Nella mia esperienza ho già risposto.
Ma indipendentemente dall'esperienza, considerato quel che si può leggere in giro, credo che il 2.0 mjt fiat sia il miglior "compromesso".
Non il migliore in assoluto, che forse nemmeno esiste...
Ma difficilmente si troverà in giro un motore con quel livello di prestazioni che garantisce contemporaneamente quel livello di affidabilità!

Un saluto a tutti!

Forse come dici tu si tratta di uno stereotipo.....è che vedo in giro tante Fiat di pochi anni ridotte parecchio male...e mi riferisco alla qualità costruttiva. Per questo chiedevo se un motore Fiat valido sia possibile vederlo montato anche su altre auto, magari costruite un pò meglio, o è una loro esclusiva.
Ora non voglio mettermi a fare il criticone...però un mio amico con la sua Punto anno 10/2006, sono già un po di anni che non ha più lo schermo della radio e lo specchietto retrovisore interno (che si è staccato dopo 2 anni) e l'impianto elettrico che ha già dato diverse dei problemi, lasciandolo a piedi, sportelli cigolanti e bloccati! E l'auto ha poco più di 100k km....io qualche problemino sulla Megane (che è di un mese più nuova della sua) lo sto avendo adesso, ma a 220k km, ma cose di poco conto, come il blocco dello sportello post. dx (una molla, che domani porto a sistemare), qualche leggero cigolio sulla plancia, ammortizzatori (che sono ancora quelli originali di fabbrica) e cuscinetti da sostituire.
 
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

Si rimane basiti, se si leggono queste cose, scusa!
Ma l'affidabilità in primis che uno cerca è proprio qella del motore.
Quale miglior opinione se non quella di utenti tipo quella gente che è qui sul sito?
Il post e le risposte erano ben armonizzate a mio avviso.

Ma sai quanti motori celebrati e premiati come "engine of the year" erano vincenti e blasonati dalla stampa, per poi essere un problema per chi li ha comprati?
Ergo, la migliore classifica è quella fatta dai "patiti" e non dai "saputi" del motore.

Ma poi basta vedere le classifiche Jdpower, Dekra, ecc,ecc, che non si capisce mai quale sia l'eccellenza.
Un mese è una macchina, l'alro mese è un'altar...poi a 2 anni...a 5 anni...a 10 anni...classifiche mai responsabili di un verdetto certo.

Poi, per caso leggi "quattro chiacchiere" che lasciano sul web la gente che ha problemi; si problemi con le loro auto (ad esempio Casaxcasa) e scopri che il perfetto oggetto tanto premiato - il motore-...si è rivelato peggiore delle pubblicistiche aspettative.

La classifica reale, quella che conta è quella della gente, quella del vicino di casa, dello zio, del fratello, dell'amico, del collega...in una sola parola del mercato che compra, cammina e valuta.

Nessuno ti trainerà mai sul'autostrada, se lo stereo non va, se la macchinetta alzavetri non va, se il sedile scricchiola, se il cassetto portaoggetti cade dalla sede..soprattutto se e come qui parliamo di motori.

Avresti avuto ragione, del tuo sfogo, se il post fosse stato : Quale macchina 2.000 di cc, vi soddisfa di più per il silenzio generale (anche se il motore vi pianta in asso!) e perchè tutti i tasti funzionano?

Poi molti di noi, non sapranno neppure valutare il motore perfetto, chi ha il proprio oggetto discusso, sotto la propria vettura (il motore) lo reputa all'altezza e, ne decanterà glorie e virtù.

Alla fine, credo che valga esclusivamente il parere della gente e l'esperienza della gente per queste faccende di affidabilità.
Un po' il contrario di quello che tu affermi, parlando esclusivamente di motori!

Ovviamente, opinione mia personale. :?
 
ilopan ha scritto:
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

Si rimane basiti, se si leggono queste cose, scusa!
Ma l'affidabilità in primis che uno cerca è proprio qella del motore.
Quale miglior opinione se non quella di utenti tipo quella gente che è qui sul sito?
Il post e le risposte erano ben armonizzate a mio avviso.

Ma sai quanti motori celebrati e premiati come "engine of the year" erano vincenti e blasonati dalla stampa, per poi essere un problema per chi li ha comprati?
Ergo, la migliore classifica è quella fatta dai "patiti" e non dai "saputi" del motore.

Ma poi basta vedere le classifiche Jdpower, Dekra, ecc,ecc, che non si capisce mai quale sia l'eccellenza.
Un mese è una macchina, l'alro mese è un'altar...poi a 2 anni...a 5 anni...a 10 anni...classifiche mai responsabili di un verdetto certo.

Poi, per caso leggi "quattro chiacchiere" che lasciano sul web la gente che ha problemi; si problemi con le loro auto (ad esempio Casaxcasa) e scopri che il perfetto oggetto tanto premiato - il motore-...si è rivelato peggiore delle pubblicistiche aspettative.

La classifica reale, quella che conta è quella della gente, quella del vicino di casa, dello zio, del fratello, dell'amico, del collega...in una sola parola del mercato che compra, cammina e valuta.

Nessuno ti trainerà mai sul'autostrada, se lo stereo non va, se la macchinetta alzavetri non va, se il sedile scricchiola, se il cassetto portaoggetti cade dalla sede..soprattutto se e come qui parliamo di motori.

Avresti avuto ragione, del tuo sfogo, se il post fosse stato : Quale macchina 2.000 di cc, vi soddisfa di più per il silenzio generale (anche se il motore vi pianta in asso!) e perchè tutti i tasti funzionano?

Poi molti di noi, non sapranno neppure valutare il motore perfetto, chi ha il proprio oggetto discusso, sotto la propria vettura (il motore) lo reputa all'altezza e, ne decanterà glorie e virtù.

Alla fine, credo che valga esclusivamente il parere della gente e l'esperienza della gente per queste faccende di affidabilità.
Un po' il contrario di quello che tu affermi, parlando esclusivamente di motori!

Ovviamente, opinione mia personale. :?

Concordo, se la radio smette di funzionare, ti annoi un po di più, ma a destinazione ci arrivi! Il motore è la punta della piramide. Poi ovviamente se un ottimo motore è abbinato ad una buona qualità degli interni e una buona qualità costruttiva meglio ancora! Io stesso potrei dire che le Renault non sono proprio il massimo in termini qualitativi, anzi, ma il 2000 TD che monta la mia Megane è un mulo! Sulla qualità complessiva delle auto non mi interessano i pareri del forum, senza offesa, ma in questo topic quello che mi interessa sono i motori e la loro affidabilità, abbinata alle sue qualità generali.
 
ilopan ha scritto:
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

Si rimane basiti, se si leggono queste cose, scusa!
Ma l'affidabilità in primis che uno cerca è proprio qella del motore.
Quale miglior opinione se non quella di utenti tipo quella gente che è qui sul sito?
Il post e le risposte erano ben armonizzate a mio avviso.

Ma sai quanti motori celebrati e premiati come "engine of the year" erano vincenti e blasonati dalla stampa, per poi essere un problema per chi li ha comprati?
Ergo, la migliore classifica è quella fatta dai "patiti" e non dai "saputi" del motore.

Ma poi basta vedere le classifiche Jdpower, Dekra, ecc,ecc, che non si capisce mai quale sia l'eccellenza.
Un mese è una macchina, l'alro mese è un'altar...poi a 2 anni...a 5 anni...a 10 anni...classifiche mai responsabili di un verdetto certo.

Poi, per caso leggi "quattro chiacchiere" che lasciano sul web la gente che ha problemi; si problemi con le loro auto (ad esempio Casaxcasa) e scopri che il perfetto oggetto tanto premiato - il motore-...si è rivelato peggiore delle pubblicistiche aspettative.

La classifica reale, quella che conta è quella della gente, quella del vicino di casa, dello zio, del fratello, dell'amico, del collega...in una sola parola del mercato che compra, cammina e valuta.

Nessuno ti trainerà mai sul'autostrada, se lo stereo non va, se la macchinetta alzavetri non va, se il sedile scricchiola, se il cassetto portaoggetti cade dalla sede..soprattutto se e come qui parliamo di motori.

Avresti avuto ragione, del tuo sfogo, se il post fosse stato : Quale macchina 2.000 di cc, vi soddisfa di più per il silenzio generale (anche se il motore vi pianta in asso!) e perchè tutti i tasti funzionano?

Poi molti di noi, non sapranno neppure valutare il motore perfetto, chi ha il proprio oggetto discusso, sotto la propria vettura (il motore) lo reputa all'altezza e, ne decanterà glorie e virtù.

Alla fine, credo che valga esclusivamente il parere della gente e l'esperienza della gente per queste faccende di affidabilità.
Un po' il contrario di quello che tu affermi, parlando esclusivamente di motori!

Ovviamente, opinione mia personale. :?
Uno su tutti come esempio: il 1.6 thp psa/BMW. Diverse volte engine of the year, ma non ne funziona uno, uno!!!!
Un motore che è uno schifo, ma di uno schifo!!!!!
 
Baron89 ha scritto:
Vabbè dai, dato che i 1.9 non li fanno più, se si parla di 2.1 o 2.2 sempre di 2.0 parliamo, la portata è sempre quella su per giù.
Ora vorrei farvi una domanda....forse stupida...ma, è possibile avere un motore Fiat, il 2.0 mjet (che ormai è disponibile solo sulla Giulietta), ma che non sia montato su una Fiat? Riconosco il valore dei motori Fiat, e del loro potenziale sul mercato rispetto a quelli tedeschi, ma il fatto che siano montati su auto di cui non provo ammirazione e attrazione mi fa rosicare un tantino...invidio chi ha una Giulietta, ma non riesco a farmi scendere l'auto in se! Non riesco a fidarmi!

Azz.....pensa te! Io mi sono fidato ed essendo stato ripagato della scelta fatta, di Giulietta ne ho prenotata persino la seconda....
Comunque, restando in topic, direi che di motori 2L diesel validi in commercio ci sono molti esempi validi, capaci di soddisfare sotto tanti punti di vista.
Mi sembra che il recentissimo 2,0 mjet da 150 cv esca molto bene dal test sull'inaffidabile e insicura Giulietta, con un buon risultato in termini di fruibilità (ropresa eccellente), comfort, consumi (17,5 km/L come media nella prova di 4R, se li sogna persino qualche utilitaria), con l'aggiunta di una robustezza che mi pare non essere mai stata messa in discussione.
Vabbè.....le Giulietta e le altra italiane cadono a pezzi, lo dimenticavo! Pazienza......
Ciao
 
procida ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Vabbè dai, dato che i 1.9 non li fanno più, se si parla di 2.1 o 2.2 sempre di 2.0 parliamo, la portata è sempre quella su per giù.
Ora vorrei farvi una domanda....forse stupida...ma, è possibile avere un motore Fiat, il 2.0 mjet (che ormai è disponibile solo sulla Giulietta), ma che non sia montato su una Fiat? Riconosco il valore dei motori Fiat, e del loro potenziale sul mercato rispetto a quelli tedeschi, ma il fatto che siano montati su auto di cui non provo ammirazione e attrazione mi fa rosicare un tantino...invidio chi ha una Giulietta, ma non riesco a farmi scendere l'auto in se! Non riesco a fidarmi!

Azz.....pensa te! Io mi sono fidato ed essendo stato ripagato della scelta fatta, di Giulietta ne ho prenotata persino la seconda....
Comunque, restando in topic, direi che di motori 2L diesel validi in commercio ci sono molti esempi validi, capaci di soddisfare sotto tanti punti di vista.
Mi sembra che il recentissimo 2,0 mjet da 150 cv esca molto bene dal test sull'inaffidabile e insicura Giulietta, con un buon risultato in termini di fruibilità (ropresa eccellente), comfort, consumi (17,5 km/L come media nella prova di 4R, se li sogna persino qualche utilitaria), con l'aggiunta di una robustezza che mi pare non essere mai stata messa in discussione.
Vabbè.....le Giulietta e le altra italiane cadono a pezzi, lo dimenticavo! Pazienza......
Ciao

Non è così ovviamente, la Giulietta piace e il motore FIAT/ALFA in questione è ottimo.
Mettiamo le cose a posto...se no mi confondo!
 
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Uno su tutti come esempio: il 1.6 thp psa/BMW. Diverse volte engine of the year, ma non ne funziona uno, uno!!!!
Un motore che è uno schifo, ma di uno schifo!!!!!

E i TSI ?
Il 1400 pluripremiato per più anni di seguito...ma hai visto quante lamentele in giro?
Su you tube e vari forum....!
Bisogna ragionare col proprio cervello e non seguire sti quattro...mi sto zitto che è meglio :shock:
 
procida ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Vabbè dai, dato che i 1.9 non li fanno più, se si parla di 2.1 o 2.2 sempre di 2.0 parliamo, la portata è sempre quella su per giù.
Ora vorrei farvi una domanda....forse stupida...ma, è possibile avere un motore Fiat, il 2.0 mjet (che ormai è disponibile solo sulla Giulietta), ma che non sia montato su una Fiat? Riconosco il valore dei motori Fiat, e del loro potenziale sul mercato rispetto a quelli tedeschi, ma il fatto che siano montati su auto di cui non provo ammirazione e attrazione mi fa rosicare un tantino...invidio chi ha una Giulietta, ma non riesco a farmi scendere l'auto in se! Non riesco a fidarmi!

Azz.....pensa te! Io mi sono fidato ed essendo stato ripagato della scelta fatta, di Giulietta ne ho prenotata persino la seconda....
Comunque, restando in topic, direi che di motori 2L diesel validi in commercio ci sono molti esempi validi, capaci di soddisfare sotto tanti punti di vista.
Mi sembra che il recentissimo 2,0 mjet da 150 cv esca molto bene dal test sull'inaffidabile e insicura Giulietta, con un buon risultato in termini di fruibilità (ropresa eccellente), comfort, consumi (17,5 km/L come media nella prova di 4R, se li sogna persino qualche utilitaria), con l'aggiunta di una robustezza che mi pare non essere mai stata messa in discussione.
Vabbè.....le Giulietta e le altra italiane cadono a pezzi, lo dimenticavo! Pazienza......
Ciao

Noto un certo sarcasmo che non è necessario... Non conosco abbastanza la Giulietta per giudicarla...infatti non ho fatto parola. Sicuramente la Giulietta sarà fatta benissimo, diversamente da come facevano le Fiat fino a non troppo tempo fa...lo spero e ne sarei felice! Sono il primo che comprerebbe auto italiane se fossero fatte bene, ho bisogno di fidarmi, perché fin ora non ho avuto motivo.
 
ilopan ha scritto:
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

Si rimane basiti, se si leggono queste cose, scusa!
Ma l'affidabilità in primis che uno cerca è proprio qella del motore.
Quale miglior opinione se non quella di utenti tipo quella gente che è qui sul sito?
Il post e le risposte erano ben armonizzate a mio avviso.

Ma sai quanti motori celebrati e premiati come "engine of the year" erano vincenti e blasonati dalla stampa, per poi essere un problema per chi li ha comprati?
Ergo, la migliore classifica è quella fatta dai "patiti" e non dai "saputi" del motore.

Ma poi basta vedere le classifiche Jdpower, Dekra, ecc,ecc, che non si capisce mai quale sia l'eccellenza.
Un mese è una macchina, l'alro mese è un'altar...poi a 2 anni...a 5 anni...a 10 anni...classifiche mai responsabili di un verdetto certo.

Poi, per caso leggi "quattro chiacchiere" che lasciano sul web la gente che ha problemi; si problemi con le loro auto (ad esempio Casaxcasa) e scopri che il perfetto oggetto tanto premiato - il motore-...si è rivelato peggiore delle pubblicistiche aspettative.

La classifica reale, quella che conta è quella della gente, quella del vicino di casa, dello zio, del fratello, dell'amico, del collega...in una sola parola del mercato che compra, cammina e valuta.

Nessuno ti trainerà mai sul'autostrada, se lo stereo non va, se la macchinetta alzavetri non va, se il sedile scricchiola, se il cassetto portaoggetti cade dalla sede..soprattutto se e come qui parliamo di motori.

Avresti avuto ragione, del tuo sfogo, se il post fosse stato : Quale macchina 2.000 di cc, vi soddisfa di più per il silenzio generale (anche se il motore vi pianta in asso!) e perchè tutti i tasti funzionano?

Poi molti di noi, non sapranno neppure valutare il motore perfetto, chi ha il proprio oggetto discusso, sotto la propria vettura (il motore) lo reputa all'altezza e, ne decanterà glorie e virtù.

Alla fine, credo che valga esclusivamente il parere della gente e l'esperienza della gente per queste faccende di affidabilità.
Un po' il contrario di quello che tu affermi, parlando esclusivamente di motori!

Ovviamente, opinione mia personale. :?
Dove ho scritto di autoradio e cassettini che vibrano?
Parlo di luci degli stop che si accendono di colpo anche mentre la vettura viaggia, e questa è mancanza di sicurezza.
Parlo di freni che si attivano da soli mentre la vettura viaggia (ti auguro non ti capiti mai, piombi nel panico più assoluto, e quelli che ti seguono peggio ancora). e questa è mancanza di sicurezza.
Parlo di luci che si accendono e spengono, in particolar modo le frecce, e quando la visibilità è scarsa può essere un problema. e questa è mancanza di sicurezza.
Parlo di ammortizzatori scadenti, che non garantiscono la tenuta in tutte le condizioni di guida. e questa è mancanza di sicurezza.
E' come sempre. per l'italiano medio basta che si metta in moto. tutto il resto non conta.
perchè mai dovrebbero fare auto diverse in fiat?
p.s.: per quanto riguarda l'affidabilità in primis, come la definisci all'inizio del tuo discorso,la offrono anche tutti i marchi da voi citati, i quali però offrono anche qualità complessiva ben superiore a fiat. basta NON andare a cercare il motore più performante. perchè se si cerca quello, allora il discorso dell'affidabilità cade automaticamente.
p.p.s.: le uniche auto che mi hanno lasciato in panne sono state proprio due fiat. pensa te. altro che autoradio.
p.p.p.s.: alla fine, pensando che le cose fossero cambiate, ho comperato una grande punto. il risultato è quello descritto sopra. proprio un'auto soddisfacente.
 
Sono parzialmente d'accordo riguardo alla componentistica fiat che da problemi, infatti ho sostenuto anche in altre occasioni che il punto forte del gruppi sono i motori. Riguardo a stop che si accendono a caso, le ultime due che ho visto viaggiare a stop accesi erano un'a4 e una mercedes (non ricordo che modello)
 
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

Si rimane basiti, se si leggono queste cose, scusa!
Ma l'affidabilità in primis che uno cerca è proprio qella del motore.
Quale miglior opinione se non quella di utenti tipo quella gente che è qui sul sito?
Il post e le risposte erano ben armonizzate a mio avviso.

Ma sai quanti motori celebrati e premiati come "engine of the year" erano vincenti e blasonati dalla stampa, per poi essere un problema per chi li ha comprati?
Ergo, la migliore classifica è quella fatta dai "patiti" e non dai "saputi" del motore.

Ma poi basta vedere le classifiche Jdpower, Dekra, ecc,ecc, che non si capisce mai quale sia l'eccellenza.
Un mese è una macchina, l'alro mese è un'altar...poi a 2 anni...a 5 anni...a 10 anni...classifiche mai responsabili di un verdetto certo.

Poi, per caso leggi "quattro chiacchiere" che lasciano sul web la gente che ha problemi; si problemi con le loro auto (ad esempio Casaxcasa) e scopri che il perfetto oggetto tanto premiato - il motore-...si è rivelato peggiore delle pubblicistiche aspettative.

La classifica reale, quella che conta è quella della gente, quella del vicino di casa, dello zio, del fratello, dell'amico, del collega...in una sola parola del mercato che compra, cammina e valuta.

Nessuno ti trainerà mai sul'autostrada, se lo stereo non va, se la macchinetta alzavetri non va, se il sedile scricchiola, se il cassetto portaoggetti cade dalla sede..soprattutto se e come qui parliamo di motori.

Avresti avuto ragione, del tuo sfogo, se il post fosse stato : Quale macchina 2.000 di cc, vi soddisfa di più per il silenzio generale (anche se il motore vi pianta in asso!) e perchè tutti i tasti funzionano?

Poi molti di noi, non sapranno neppure valutare il motore perfetto, chi ha il proprio oggetto discusso, sotto la propria vettura (il motore) lo reputa all'altezza e, ne decanterà glorie e virtù.

Alla fine, credo che valga esclusivamente il parere della gente e l'esperienza della gente per queste faccende di affidabilità.
Un po' il contrario di quello che tu affermi, parlando esclusivamente di motori!

Ovviamente, opinione mia personale. :?
Uno su tutti come esempio: il 1.6 thp psa/BMW. Diverse volte engine of the year, ma non ne funziona uno, uno!!!!
Un motore che è uno schifo, ma di uno schifo!!!!!

Cavolate, sono stati i primi esemplari ad avere molti problemi meccanici, ormai risolti o almeno corretti in parte.
Per il resto è un gran motore, disponibile con potenze da 125, 156, 163 e 200 cv, e a breve debutterà la versione con 271 cv, rendendolo di fatto il 1.6 più potente della storia montato su un'auto stradale.

E già la comparativa di Alvolante tra 208 GTI e Clio RS entrambe dotate di 1.6 turbo da 200 cv, ha dimostrato come il 1.6 PSA scatta e allunga meglio, consumando molto meno carburante di quello Renault.

Ripeto dovresti essere oggettivo e non basarti solo tua esperienza.
 
Back
Alto