<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior 2 litri TD in circolazione? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior 2 litri TD in circolazione?

ilopan ha scritto:
La matematica ingegneristica dei motori, dimensioni, calcoli, coppie, rendimenti, turbo, biturbo, triturbo sono una pagella che può far dire se un motore è davvero ottimo e performante ma -ahimè- sulla carta.
Sono, questi numeri, un esame al politecnico.

Poi si parla troppo di questi cavalli esagerati...130..150..170..200..220...ma a che servono signori tanti cavalli, se non fanno affidabilità o cosa?

Secondo me, vince la strada e l'affidabilità.
Posso avere un motore che è il top dell'ingegneria e dell'intelligenza motoristica, ma se non è affidabile non serve.

Esempio: penso al 1200 Tsi, che non c'azzecca niente col post sul diesel, ma se sulla carta (e io me ne innamorai) è vincente su tutto, per la catena, per l'iniezione stratificata, per la coppia e per i consumi, per i componenti in alluminio...ma poi a 30.000 km ti pianta in asso (qui ci sono post a riguardo)...mbè io direi che il Fire 1200 è migliore del TSI, è più affidabile... del 1200 TSI Vag.
Però sulla carta il 1200 Tsi non ha eguali...è il top dell'innovazione nel suo segmento!

Per dire cosa vince?
Progetto o realta?

Così mi faccio ora questa domanda, il miglior 2000 TDI in circolazione che ci chiede il nostro amico, è un quesito posto per affidabilità o per progetto?

Io credo che si riferisca soprattutto alla affidabilità, (Baron69 cita robustezza, affidabilità, efficienza) se non mi sono perso qualche ragionamento nei vari botta&risposta.

Alla fine credo che noi vogliamo soprattutto affidabilità...tutta la grande matematica non ci serve se non c'è affidabilità

Concordo. Ma qual è il più affidabile?
personalmente, penso il fiat.
 
Spezzo una "Toyota" :D per il 2.0 D4D da 110 CV montato sulla Corolla del 2002, in 11 anni e 170.000km MAI un inconveniente.

Euro 3 senza vari ammenicoli tip DPF, tutto originale da iniettori a turbina, frizione a cambio mai aperti, certo richiede il cambio olio ogni 15.000 km, ma secondo me è il "prezzo" da pagare per avere tutto in efficienza.
 
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
La matematica ingegneristica dei motori, dimensioni, calcoli, coppie, rendimenti, turbo, biturbo, triturbo sono una pagella che può far dire se un motore è davvero ottimo e performante ma -ahimè- sulla carta.
Sono, questi numeri, un esame al politecnico.

Poi si parla troppo di questi cavalli esagerati...130..150..170..200..220...ma a che servono signori tanti cavalli, se non fanno affidabilità o cosa?

Secondo me, vince la strada e l'affidabilità.
Posso avere un motore che è il top dell'ingegneria e dell'intelligenza motoristica, ma se non è affidabile non serve.

Esempio: penso al 1200 Tsi, che non c'azzecca niente col post sul diesel, ma se sulla carta (e io me ne innamorai) è vincente su tutto, per la catena, per l'iniezione stratificata, per la coppia e per i consumi, per i componenti in alluminio...ma poi a 30.000 km ti pianta in asso (qui ci sono post a riguardo)...mbè io direi che il Fire 1200 è migliore del TSI, è più affidabile... del 1200 TSI Vag.
Però sulla carta il 1200 Tsi non ha eguali...è il top dell'innovazione nel suo segmento!

Per dire cosa vince?
Progetto o realta?

Così mi faccio ora questa domanda, il miglior 2000 TDI in circolazione che ci chiede il nostro amico, è un quesito posto per affidabilità o per progetto?

Io credo che si riferisca soprattutto alla affidabilità, (Baron69 cita robustezza, affidabilità, efficienza) se non mi sono perso qualche ragionamento nei vari botta&risposta.

Alla fine credo che noi vogliamo soprattutto affidabilità...tutta la grande matematica non ci serve se non c'è affidabilità

Concordo. Ma qual è il più affidabile?
personalmente, penso il fiat.

Se alla fine si parla di affidabilita'
uno, solo uno.....
Il VW 6 cilindri 2,4 montato sulle Volvo serie 7 degli anni 80.....
Fumoso, ma indistruttibile
 
ilopan ha scritto:
La matematica ingegneristica dei motori, dimensioni, calcoli, coppie, rendimenti, turbo, biturbo, triturbo sono una pagella che può far dire se un motore è davvero ottimo e performante ma -ahimè- sulla carta.
Sono, questi numeri, un esame al politecnico.

Poi si parla troppo di questi cavalli esagerati...130..150..170..200..220...ma a che servono signori tanti cavalli, se non fanno affidabilità o cosa?

Secondo me, vince la strada e l'affidabilità.

Posso avere un motore che è il top dell'ingegneria e dell'intelligenza motoristica, ma se non è affidabile non serve.

Esempio: penso al 1200 Tsi, che non c'azzecca niente col post sul diesel, ma se sulla carta (e io me ne innamorai) è vincente su tutto, per la catena, per l'iniezione stratificata, per la coppia e per i consumi, per i componenti in alluminio...ma poi a 30.000 km ti pianta in asso (qui ci sono post a riguardo)...mbè io direi che il Fire 1200 è migliore del TSI, è più affidabile... del 1200 TSI Vag.
Però sulla carta il 1200 Tsi non ha eguali...è il top dell'innovazione nel suo segmento!

Per dire cosa vince?
Progetto o realta?

Così mi faccio ora questa domanda, il miglior 2000 TDI in circolazione che ci chiede il nostro amico, è un quesito posto per affidabilità o per progetto?

Io credo che si riferisca soprattutto alla affidabilità, (Baron69 cita robustezza, affidabilità, efficienza) se non mi sono perso qualche ragionamento nei vari botta&risposta.

Alla fine credo che noi vogliamo soprattutto affidabilità...tutta la grande matematica non ci serve se non c'è affidabilità
concordo assolutamente!

e, ne approfitterei nel tornere ad esporre il mio pensiero in tal senso: ovvero ho proprio come l'impressione (?) che i costruttori vogliano raggiungere dei "riconoscimenti diversi/diversificati" fra loro, ossia:

- chi: auto-referenziali"...

- chi: " auto-riferiti"...
 
diversi possono essere calssificati come buon motori, per resa, consumi ed affidabilità.
il 2.0 mjet fiat ad esempio, oppure il vecchio 2.0 dcat toy, il 1.8 mitsu, il 2.2 honda (anche se un po' oltre con la cubatura), il 2.2 toy (idem come honda), il 2.0 tdci ford da 136cv, il 1.8 tdci in ghisa ford, quello da 115 (indistruttibile una volta risolti i problemi al volano)
 
ilopan ha scritto:
La matematica ingegneristica dei motori, dimensioni, calcoli, coppie, rendimenti, turbo, biturbo, triturbo sono una pagella che può far dire se un motore è davvero ottimo e performante ma -ahimè- sulla carta.
Sono, questi numeri, un esame al politecnico.

Poi si parla troppo di questi cavalli esagerati...130..150..170..200..220...ma a che servono signori tanti cavalli, se non fanno affidabilità o cosa?

Secondo me, vince la strada e l'affidabilità.
Posso avere un motore che è il top dell'ingegneria e dell'intelligenza motoristica, ma se non è affidabile non serve.

Esempio: penso al 1200 Tsi, che non c'azzecca niente col post sul diesel, ma se sulla carta (e io me ne innamorai) è vincente su tutto, per la catena, per l'iniezione stratificata, per la coppia e per i consumi, per i componenti in alluminio...ma poi a 30.000 km ti pianta in asso (qui ci sono post a riguardo)...mbè io direi che il Fire 1200 è migliore del TSI, è più affidabile... del 1200 TSI Vag.
Però sulla carta il 1200 Tsi non ha eguali...è il top dell'innovazione nel suo segmento!

Per dire cosa vince?
Progetto o realta?

Così mi faccio ora questa domanda, il miglior 2000 TDI in circolazione che ci chiede il nostro amico, è un quesito posto per affidabilità o per progetto?

Io credo che si riferisca soprattutto alla affidabilità, (Baron69 cita robustezza, affidabilità, efficienza) se non mi sono perso qualche ragionamento nei vari botta&risposta.

Alla fine credo che noi vogliamo soprattutto affidabilità...tutta la grande matematica non ci serve se non c'è affidabilità

Esattamente, a prescindere dalla matematica e dalla fisica, i CV e la coppia, sono relativi alla mia questione. Io intendo sapere l'affidabilità e il rapporto tra prestazioni e consumi, quale motore secondo la vostra PERSONALE esperienza vi fa dire quotidianamente o dopo, che so, 10 anni di onorevole carriera, questa è stata una gran macchina! Ovviamente secondo i canoni prefissati...2.0 D
 
Baron89 ha scritto:
Vabbè dai, dato che i 1.9 non li fanno più, se si parla di 2.1 o 2.2 sempre di 2.0 parliamo, la portata è sempre quella su per giù.
Ora vorrei farvi una domanda....forse stupida...ma, è possibile avere un motore Fiat, il 2.0 mjet (che ormai è disponibile solo sulla Giulietta), ma che non sia montato su una Fiat? Riconosco il valore dei motori Fiat, e del loro potenziale sul mercato rispetto a quelli tedeschi, ma il fatto che siano montati su auto di cui non provo ammirazione e attrazione mi fa rosicare un tantino...invidio chi ha una Giulietta, ma non riesco a farmi scendere l'auto in se! Non riesco a fidarmi!

Se la giulietta non ti piacesse proprio come stile potrei pure capire ma non prendere un'auto perchè "non ti fidi" nonostante tutti ne parlino bene nel complesso e specialmente riguardo al motore la trovo una scusa un pò da stereotipo.... Senza offesa!
Riguardo a cosa, in particolare, non ti fidi?!

Baron89 ha scritto:
Esattamente, a prescindere dalla matematica e dalla fisica, i CV e la coppia, sono relativi alla mia questione. Io intendo sapere l'affidabilità e il rapporto tra prestazioni e consumi, quale motore secondo la vostra PERSONALE esperienza vi fa dire quotidianamente o dopo, che so, 10 anni di onorevole carriera, questa è stata una gran macchina! Ovviamente secondo i canoni prefissati...2.0 D

Nella mia esperienza ho già risposto.
Ma indipendentemente dall'esperienza, considerato quel che si può leggere in giro, credo che il 2.0 mjt fiat sia il miglior "compromesso".
Non il migliore in assoluto, che forse nemmeno esiste...
Ma difficilmente si troverà in giro un motore con quel livello di prestazioni che garantisce contemporaneamente quel livello di affidabilità!

Un saluto a tutti!
 
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.
 
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

per dire che un motore, nel tuo caso nazionale è poco affidabile, non devi basarti su qualche esperienza personale ma dato che è un prodotto di serie, si deve ragionare sulla numerosità.
In un noto 3d dove gli inglesi avevano messo a confronto i motori più disparati la fiat non era messa poi tanto male.
Anche a me infastidisce quando qualcosa si rompe ma so anche che non è perchè si è rotto a me allora il prodotto fa schifo; semplicemente mi è capitato il pezzo sfigato.
 
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
certo che a leggere certi topic si rimane basiti!
Ma voi acquistate un motore e lo mettete su un banco in salotto facendolo girare sino a che morte non vi separi?
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi. E purtroppo, Fiat group non brilla per affidabilità complessiva.
Vero è, che molti se ne disinteressano. Continuano a circolare con la spia degli airbag che indica un malfunzionamento (tanto guido bene, mica li faccio gli incidenti, che mi frega), con gli stop che si accendono anche in marcia, o peggio con i freni che si attivano autonomamente (la grande punto), con le frecce che spariscono se contemporaneamente si preme il pedale del freno (ma tanto le frecce non le usano, sicchè), con gli ammortizzatori che già dopo 40mila chilometri ci hanno lasciato (ma chi se ne rende conto?).
Per costoro, basta che l'auto parta. Il resto non conta.
Ma NON possiamo parlare di qualità globale ne tantomeno di affidabilità di un marchio.

per dire che un motore, nel tuo caso nazionale è poco affidabile, non devi basarti su qualche esperienza personale ma dato che è un prodotto di serie, si deve ragionare sulla numerosità.
In un noto 3d dove gli inglesi avevano messo a confronto i motori più disparati la fiat non era messa poi tanto male.
Anche a me infastidisce quando qualcosa si rompe ma so anche che non è perchè si è rotto a me allora il prodotto fa schifo; semplicemente mi è capitato il pezzo sfigato.
Ancora!
Non è il motore il problema ma la componentistica!
e questa rimane sotto la media come affidabilità. perchè dovrei premiare comunque un marchio?
 
perdegola ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Sulla carta il nuovo 4 cilindri 2 litri Volvo ha tutti i numeri per confrontarsi e addirittura battere la migliore concorrenza:

181 Cavalli a 4.250 giri e ben 400 Nm di coppia da 1.750 a 2.500 giri.
Uscirà anche in versione biturbo da 230 Cavalli, ma non saprei a quale regime né tantomeno i dati di coppia e il relativo Range, ma penso che anche questi saranno rilevantissimi.

Sull'affidabilità, essendo un prodotto nuovo di pacca, non si hanno riscontri, ma di solito Volvo è molto attenta da questo punto di vista.

ma questo 2.0 è interamente sviluppato da Volvo o è una rivisitazione del 2.0 PSA?

Volvo al 100% si tratta di un'intera famiglia di motori (benzina e diesel) che dovrà sostituire sia i vecchi Ford che i 5, 6 e 8 cilindri Volvo attualmente utilizzati:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volvo-dati-e-caratteristiche-dei-motori-drive-e-benzina-e-diesel
 
reFORESTERation ha scritto:
diversi possono essere calssificati come buon motori, per resa, consumi ed affidabilità.
il 2.0 mjet fiat ad esempio, oppure il vecchio 2.0 dcat toy, il 1.8 mitsu, il 2.2 honda (anche se un po' oltre con la cubatura), il 2.2 toy (idem come honda), il 2.0 tdci ford da 136cv, il 1.8 tdci in ghisa ford, quello da 115 (indistruttibile una volta risolti i problemi al volano)

I turbodiesel Ford possono vincere il premio per il motore più fumoso della storia.... :twisted:
 
skamorza ha scritto:
Per quanto concerne l'affidabilità di una vettura il motore è quasi certamente l'ultimo di problemi.

ottimo, allora ti vendo volentieri la mia mazda 3, che va benissimo in tutto tranne che nel motore (psa-ford)...e poi vediamo se penserai ancora che per quanto riguarda l'affidabilità di un'auto, il motore è l'ultimo dei problemi...
 
Back
Alto