<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior 2 litri TD in circolazione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior 2 litri TD in circolazione?

Baron89 ha scritto:
Buonasera, vorrei sapere, secondo voi, qual è il miglior motore diesel da 2 litri che c'è in commercio per efficienza, affidabilità e robustezza, e su quali auto è istallato?

Forse i migliori sono dei 2.2... quindi sono O.T.
Poi forse il migliore in assoluto non lo fanno neppure più.

Ma proseguendo O.T. guarderei il 1.8 Mitsubishi.

Ho sentito che molti considerano il Bmw, come il migliore. Come cv raggiunti e consumi dichiarati penso sia uno dei migliori, ma so che le case che rivaleggiano in questo con Bmw (Audi e Mercedes), sono arrivate anch'esse a tali cavalli e consumi dichiarati, più o meno.

Il Boxer diesel della Subaru avrebbe avuto un grande potenziale. Peccato. ;)
 
Direi che il nuovo multijet 2.0 150cv montato sulla Giulietta sia un motore equilibrato e godibile.

Quindi io voto Giulietta mjet 150cv.
 
I 2,2 di Mazda twinrTurbo euro 6, tanta coppia e bassi consumi, o il 2,0 boxer di subaru.........massimo ci accoderei il 2.0 di Audi da 184 cv con lo stesso rapporto di compressine di Mazda!!!
 
pandaciccio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Il 2.0 TDI dell'Audi A3 raggiunge 184cv e 380 nm di coppia
con gli iniettori che fanno oooohhhhhh

.....gli stessi 184 cv e 380 nm del BMW che ha il problemino della catena.
Per quello e' difficile eleggere il meglio,
diciamo che se non si beccano quelli nati male.....
Con BMW e Audi non c'e' storia ;)

Diciamo che se non si vuole beccare qualche fregatura.....
bmw e audi è meglio scartali...

Ma è più difficile eleggere il migliore in assoluto
oppure
è più difficile dire che il 2.0 fiat con stessa coppia ma 34cv in meno e con molti ma molti ma davvero moooolti problemi in meno forse, e dico forse, è un "pelino" meglio?!
Avendolo avuto il jtd (il primo) posso dire che è sempre stato meno performante e meno parsimonioso dei coevi bmw/vw. Dalla sua aveva peró un affidabilità buona, fatta eccezione per la cinghia servizi e relativo tendicinghia. Quindi bisogna vedere cosa si intenda per migliore globalmente
 
Suby01 ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Il 2.0 TDI dell'Audi A3 raggiunge 184cv e 380 nm di coppia
con gli iniettori che fanno oooohhhhhh

.....gli stessi 184 cv e 380 nm del BMW che ha il problemino della catena.
Per quello e' difficile eleggere il meglio,
diciamo che se non si beccano quelli nati male.....
Con BMW e Audi non c'e' storia ;)

Diciamo che se non si vuole beccare qualche fregatura.....
bmw e audi è meglio scartali...

Ma è più difficile eleggere il migliore in assoluto
oppure
è più difficile dire che il 2.0 fiat con stessa coppia ma 34cv in meno e con molti ma molti ma davvero moooolti problemi in meno forse, e dico forse, è un "pelino" meglio?!
Avendolo avuto il jtd (il primo) posso dire che è sempre stato meno performante e meno parsimonioso dei coevi bmw/vw. Dalla sua aveva peró un affidabilità buona, fatta eccezione per la cinghia servizi e relativo tendicinghia. Quindi bisogna vedere cosa si intenda per migliore globalmente
Sì, perchè a girarla per bene vien pure fuori che il migliore era il jtd80cv della Punto...
 
fran56 ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Gli iniettori difettosi sono quelli piezo, molte case stanno montando i "vecchi" e affidabili solenoide.

Aggiungo che il migliore di tutti sarebbe il motore Mercedes, ma hanno scelto la cilindrata 2150 che qui non confrontiamo :twisted:

Assolutamente, anche per me l'OM651 a solenoide non ha uguali.
versione 170 cv 400nm o 205 cv 500nm scusate se è poco.
Comunque per me un 2100 è tranquillamente annoverabile tra i 2000.
2000 o 2100 sono solo filosofie progettuali leggermente diversi non direi che debbono essere considerati motori di cubatura non confrontabile.

che razza di ragionamento e'...... allora ci mettiamo il BMW
325/525 biturbo e non ce n'e' per nessuno.
ed e' sempre un 2.000 cc.....come chiedeva l' autore del 3d del resto
 
Diciamo che per "globalmente" intendo quel motore che con una media tra pregi/difetti è quello che secondo voi avrebbe un punteggio più alto....che so.... 3 pregi e 2 difetti= 1,5......tanto per rendere l'idea (ovviamente non chiedo di mettervi a fare calcoli ;) )
 
..pensare che io il 2.0D Bmw non voglio più nemmeno vederlo in cartolina.
Brillante, parco..ma l'N47 nasceva e nasce con un "cancro".
E non son sicuro che sia stato risolto il problema, girano diverse "teorie".

Per il resto..non ho cognizione per dire quale sia il migliore 2.0TD in circolazione.
A rigor di logica e da quel che leggo..più o meno tutti ormai sono buoni motori. Più o meno tutti hanno qualche mancanza.
 
alexmed ha scritto:
Direi che il nuovo multijet 2.0 150cv montato sulla Giulietta sia un motore equilibrato e godibile.

Quindi io voto Giulietta mjet 150cv.

Questo è un grande ed ultracollaudato motore.
Longevo, resistente, affidabile.
Ci sono auto motorizzate con questo motore, che sono arrivate a 400.000-500.000 km solo con la manutenzione ordinaria.
Se sia il miglior 2 litri non lo so ma è un buon motore, questo si,

E' il famoso sviluppo del 1900 Mjet e derivati (1600 e 2000, è/sono lo stesso motore attualizzato)
Fiat, anzi FPT lo produce a Pratola Serra (AV)
Malato, di essere un prodotto italiano, tutto qui
 
ilopan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Direi che il nuovo multijet 2.0 150cv montato sulla Giulietta sia un motore equilibrato e godibile.

Quindi io voto Giulietta mjet 150cv.

Questo è un grande ed ultracollaudato motore.
Longevo, resistente, affidabile.
Ci sono auto motorizzate con questo motore, che sono arrivate a 400.000-500.000 km solo con la manutenzione ordinaria.
Se sia il miglior 2 litri non lo so ma è un buon motore, questo si,

E' il famoso sviluppo del 1900 Mjet e derivati (1600 e 2000, è/sono lo stesso motore attualizzato)
Fiat, anzi FPT lo produce a Pratola Serra (AV)
Malato, di essere un prodotto italiano, tutto qui

O forse, di essere montato su auto FIAT.
 
elancia ha scritto:
ilopan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Direi che il nuovo multijet 2.0 150cv montato sulla Giulietta sia un motore equilibrato e godibile.

Quindi io voto Giulietta mjet 150cv.

Questo è un grande ed ultracollaudato motore.
Longevo, resistente, affidabile.
Ci sono auto motorizzate con questo motore, che sono arrivate a 400.000-500.000 km solo con la manutenzione ordinaria.
Se sia il miglior 2 litri non lo so ma è un buon motore, questo si,

E' il famoso sviluppo del 1900 Mjet e derivati (1600 e 2000, è/sono lo stesso motore attualizzato)
Fiat, anzi FPT lo produce a Pratola Serra (AV)
Malato, di essere un prodotto italiano, tutto qui

O forse, di essere montato su auto FIAT.
Sai...questo motore ha conosciuto grandi applicazioni, non blasonate ma importanti.
Lo hanno montato SAAB, Opel , Suzuki, Vauxall (che è Opel "non" in Inghilterra) su modelli importanti...insomma roba seria; anche DR, per quanto possa contare,
Saab purtroppo nella fase di declino...!

Ne uscivano circa 2400 di motori al giorno; mi ricordo che Quattroruote fece molti articoli su questo motore e su questo stabilimento.

Poi è come dici tu...mancato appeal del brand..è inutile nascondersi!
 
ilopan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Direi che il nuovo multijet 2.0 150cv montato sulla Giulietta sia un motore equilibrato e godibile.

Quindi io voto Giulietta mjet 150cv.

Questo è un grande ed ultracollaudato motore.
Longevo, resistente, affidabile.
Ci sono auto motorizzate con questo motore, che sono arrivate a 400.000-500.000 km solo con la manutenzione ordinaria.
Se sia il miglior 2 litri non lo so ma è un buon motore, questo si,

E' il famoso sviluppo del 1900 Mjet e derivati (1600 e 2000, è/sono lo stesso motore attualizzato)
Fiat, anzi FPT lo produce a Pratola Serra (AV)
Malato, di essere un prodotto italiano, tutto qui
Ma è anche quello che maggiormente ti ricorda di essere un diesel.
Molto rumoroso (ma questo potrebbe dipendere dall'insonorizzazione scadente, anche se lo è un po su tutti i modelli citati), con parecchie vibrazioni che arrivano anche al pedale della frizione (e questo è vero anche per la bmw, solo che ormai la maggior parte utilizza un cambio automatico) e con un certo lag.
Insomma, a me mostra sensazioni da "vecchio"!
 
Baron89 ha scritto:
Diciamo che per "globalmente" intendo quel motore che con una media tra pregi/difetti è quello che secondo voi avrebbe un punteggio più alto....che so.... 3 pregi e 2 difetti= 1,5......tanto per rendere l'idea (ovviamente non chiedo di mettervi a fare calcoli ;) )

Per esperienza diretta posso dirti che il JTD fiat è affidabilissimo:
ho avuto il 2.4jtd su lybra e in 280000km nessun problema
ho attualmente il 1.9mjt su 159 e in 80000km nessun problema
mio zio ha una 156 1.9jtd e in 330000 km ha sostituito il turbo a 250000km per il resto nessun problema.

Quindi nella mia esperienza posso raccontare di un solo guasto a un kilometraggio comunque elevato che potrebbe dipendere più dal fornitore (Garrett credo) che dal costruttore (fiat).

Considerando un rapporto "consumi/prestazioni/affidabilità" direi che il 2.0mjt si piazza ai vertici come affidabilità secondo forse solo ai jap mentre per prestazioni/consumi è in mezzo tra i tedeschi che fanno un pelino meglio (ma hanno un'inaffidabilità quasi cronica) e i jap che fanno un "pelino" peggio ma hanno un'affidabilità assoluta.

Certamente son opinioni personali....

Un saluto a tutti!
 
Back
Alto