<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior 2 litri TD in circolazione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior 2 litri TD in circolazione?

Io ho avuto il fiat 1.9 mjtd da 140CV, il 2.0 N47 da 143CV bmw ed ora ho il 2.0 TDI Seat/VW.
Il migliore è quest'ultimo di cui non posso dire niente per l'affidabilità visto che ce l'ho da 6500 km. Il peggiore il Fiat anche se come affidabilità è ottimo (sta oltre i 240.000 km ed ho dovuto cambiare solo l'alternatore a 130.000 km e la frizione a 230.000 km). Il BMW è leggermente inferiore al motore attuale ma, grazie alla catena, l'affidabilità non è certo il suo forte.

Ciao.
 
pandaciccio ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Diciamo che per "globalmente" intendo quel motore che con una media tra pregi/difetti è quello che secondo voi avrebbe un punteggio più alto....che so.... 3 pregi e 2 difetti= 1,5......tanto per rendere l'idea (ovviamente non chiedo di mettervi a fare calcoli ;) )

Per esperienza diretta posso dirti che il JTD fiat è affidabilissimo:
ho avuto il 2.4jtd su lybra e in 280000km nessun problema
ho attualmente il 1.9mjt su 159 e in 80000km nessun problema
mio zio ha una 156 1.9jtd e in 330000 km ha sostituito il turbo a 250000km per il resto nessun problema.

Quindi nella mia esperienza posso raccontare di un solo guasto a un kilometraggio comunque elevato che potrebbe dipendere più dal fornitore (Garrett credo) che dal costruttore (fiat).

Considerando un rapporto "consumi/prestazioni/affidabilità" direi che il 2.0mjt si piazza ai vertici come affidabilità secondo forse solo ai jap mentre per prestazioni/consumi è in mezzo tra i tedeschi che fanno un pelino meglio (ma hanno un'inaffidabilità quasi cronica) e i jap che fanno un "pelino" peggio ma hanno un'affidabilità assoluta.

Certamente son opinioni personali....

Un saluto a tutti!

opinioni del tutto condivisibili
 
pandaciccio ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Diciamo che per "globalmente" intendo quel motore che con una media tra pregi/difetti è quello che secondo voi avrebbe un punteggio più alto....che so.... 3 pregi e 2 difetti= 1,5......tanto per rendere l'idea (ovviamente non chiedo di mettervi a fare calcoli ;) )

Per esperienza diretta posso dirti che il JTD fiat è affidabilissimo:
ho avuto il 2.4jtd su lybra e in 280000km nessun problema
ho attualmente il 1.9mjt su 159 e in 80000km nessun problema
mio zio ha una 156 1.9jtd e in 330000 km ha sostituito il turbo a 250000km per il resto nessun problema.

Quindi nella mia esperienza posso raccontare di un solo guasto a un kilometraggio comunque elevato che potrebbe dipendere più dal fornitore (Garrett credo) che dal costruttore (fiat).

Considerando un rapporto "consumi/prestazioni/affidabilità" direi che il 2.0mjt si piazza ai vertici come affidabilità secondo forse solo ai jap mentre per prestazioni/consumi è in mezzo tra i tedeschi che fanno un pelino meglio (ma hanno un'inaffidabilità quasi cronica) e i jap che fanno un "pelino" peggio ma hanno un'affidabilità assoluta.

Certamente son opinioni personali....

Un saluto a tutti!
Sai, non vorrei aprire una "catena di s.Antonio" sui motori jap, ma Toyota si è rivolta a BMW per avere diesel più affidabili.

Molti RAV hanno problemi; poi se sono 2000 o 2200..siamo li!
Però molti diesel jap sono ottimi...insomma vale tutto e il contrario di tutto.

Un ingegnere mi diceva che i giapponesi sono forti ed "engines oriented" sui benzina, la tecnologia diesel, per loro non è fondamentale.
Fanno diesel per adeguarsi ai mercati, più che per vocazione.

Come per l'America, insomma la trazione diesel è una nuova scoperta.
Alla fine mi sa che il diesel "è un male" tutto europeo.

Ovviamente opinioni personali pure le mie.
 
ilopan ha scritto:
Sai, non vorrei aprire una "catena di s.Antonio" sui motori jap, ma Toyota si è rivolta a BMW per avere diesel più affidabili.
non direi: dato che la gran parte dei costruttori ha bene o male avuto una qualche problematica con i loto td nelle fasi iniziali ... ivi compresi tanto i toyota, appunto, quanto i bmw ... pertanto direi che la scelta di rivolgersi ai bavaresi risiederebbe principalmente ad un discorso di maggior sviluppo (anche ricerca...), quindi evoluzione di questi ultimi ...
ergo: allo stato attuale i td toyota sono affidabili
Molti RAV hanno problemi; poi se sono 2000 o 2200..siamo li!
Però molti diesel jap sono ottimi...insomma vale tutto e il contrario di tutto.
certo ... ma, come accennavo ... anche a monaco di baviera hanno avuto le loro rogne ... n47 ad es?
Un ingegnere mi diceva che i giapponesi sono forti ed "engines oriented" sui benzina, la tecnologia diesel, per loro non è fondamentale.
Fanno diesel per adeguarsi ai mercati, più che per vocazione.
e direi che ci stà tutto ...
Come per l'America, insomma la trazione diesel è una nuova scoperta.
Alla fine mi sa che il diesel "è un male" tutto europeo.
plausibile anche questo ...
 
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Sai, non vorrei aprire una "catena di s.Antonio" sui motori jap, ma Toyota si è rivolta a BMW per avere diesel più affidabili.
non direi: dato che la gran parte dei costruttori ha avuto una qualche problematica con i loto td nelle fasi iniziali ... ivi compresi tanto i toyota, appunto, quanto i bmw ... pertanto direi che la scelta di rivolgersi ai bavaresi risiederebbe principalmente ad un discorso di maggior sviluppo (anche ricerca...), quindi evoluzione di questi ultimi ...
Molti RAV hanno problemi; poi se sono 2000 o 2200..siamo li!
Però molti diesel jap sono ottimi...insomma vale tutto e il contrario di tutto.
certo ... ma, come accennavo ... anche a monaco di baviera hanno avuto le loro rogne ... n47 ad es?
Un ingegnere mi diceva che i giapponesi sono forti ed "engines oriented" sui benzina, la tecnologia diesel, per loro non è fondamentale.
Fanno diesel per adeguarsi ai mercati, più che per vocazione.
e direi che ci stà tutto ...
Come per l'America, insomma la trazione diesel è una nuova scoperta.
Alla fine mi sa che il diesel "è un male" tutto europeo.
plausibile anche questo ...

Fiuuu...me la sono cavata! ;)
 
Vabbè dai, dato che i 1.9 non li fanno più, se si parla di 2.1 o 2.2 sempre di 2.0 parliamo, la portata è sempre quella su per giù.
Ora vorrei farvi una domanda....forse stupida...ma, è possibile avere un motore Fiat, il 2.0 mjet (che ormai è disponibile solo sulla Giulietta), ma che non sia montato su una Fiat? Riconosco il valore dei motori Fiat, e del loro potenziale sul mercato rispetto a quelli tedeschi, ma il fatto che siano montati su auto di cui non provo ammirazione e attrazione mi fa rosicare un tantino...invidio chi ha una Giulietta, ma non riesco a farmi scendere l'auto in se! Non riesco a fidarmi!
 
pandaciccio ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Diciamo che per "globalmente" intendo quel motore che con una media tra pregi/difetti è quello che secondo voi avrebbe un punteggio più alto....che so.... 3 pregi e 2 difetti= 1,5......tanto per rendere l'idea (ovviamente non chiedo di mettervi a fare calcoli ;) )

Per esperienza diretta posso dirti che il JTD fiat è affidabilissimo:
ho avuto il 2.4jtd su lybra e in 280000km nessun problema
ho attualmente il 1.9mjt su 159 e in 80000km nessun problema
mio zio ha una 156 1.9jtd e in 330000 km ha sostituito il turbo a 250000km per il resto nessun problema.

Quindi nella mia esperienza posso raccontare di un solo guasto a un kilometraggio comunque elevato che potrebbe dipendere più dal fornitore (Garrett credo) che dal costruttore (fiat).

Considerando un rapporto "consumi/prestazioni/affidabilità" direi che il 2.0mjt si piazza ai vertici come affidabilità secondo forse solo ai jap mentre per prestazioni/consumi è in mezzo tra i tedeschi che fanno un pelino meglio (ma hanno un'inaffidabilità quasi cronica) e i jap che fanno un "pelino" peggio ma hanno un'affidabilità assoluta.

Certamente son opinioni personali....

Un saluto a tutti!

non sono opinioni personali;) ..... sono dati personali;)
 
Sulla carta il nuovo 4 cilindri 2 litri Volvo ha tutti i numeri per confrontarsi e addirittura battere la migliore concorrenza:

181 Cavalli a 4.250 giri e ben 400 Nm di coppia da 1.750 a 2.500 giri.
Uscirà anche in versione biturbo da 230 Cavalli, ma non saprei a quale regime né tantomeno i dati di coppia e il relativo Range, ma penso che anche questi saranno rilevantissimi.

Sull'affidabilità, essendo un prodotto nuovo di pacca, non si hanno riscontri, ma di solito Volvo è molto attenta da questo punto di vista.
 
smargia2002 ha scritto:
Sulla carta il nuovo 4 cilindri 2 litri Volvo ha tutti i numeri per confrontarsi e addirittura battere la migliore concorrenza:

181 Cavalli a 4.250 giri e ben 400 Nm di coppia da 1.750 a 2.500 giri.
Uscirà anche in versione biturbo da 230 Cavalli, ma non saprei a quale regime né tantomeno i dati di coppia e il relativo Range, ma penso che anche questi saranno rilevantissimi.

Sull'affidabilità, essendo un prodotto nuovo di pacca, non si hanno riscontri, ma di solito Volvo è molto attenta da questo punto di vista.

ma questo 2.0 è interamente sviluppato da Volvo o è una rivisitazione del 2.0 PSA?
 
ottovalvole ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Il 2.0 TDI dell'Audi A3 raggiunge 184cv e 380 nm di coppia
con gli iniettori che fanno oooohhhhhh

Su questo in teoria no (spero...).
Quello degli iniettori era il 170 cv montato su Skoda e su Audi e il 140 cv montato su VW Passat, dalla fine 2006 all'inizio 2008. Iniettori della Siemens. Una partita difettosa che la VW ha acquistato in blocco,.

Sul nuovo motore tale problema non dovrebbe più esserci.

Tornando alla domanda iniziale sinceramente credo che per prestazioni/consumi sia il 2.0 TDI da 150 cv del gruppo VW, montato su Golf, Passat, Octavia e A3-A4 (mi pare) e poi parlano benissimo del motore BMW.
 
gallongi ha scritto:
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Il 2.0 TDI dell'Audi A3 raggiunge 184cv e 380 nm di coppia
con gli iniettori che fanno oooohhhhhh

Ciao! Non sono informato di questo problema. Mi potresti dire qualcosa in più ?
. si riferiva ai vecchi Siemens piezo&#55357;&#56833;

Credo che si riferisse più agli iniettori PASSAT, quelli che si sfilavano come carote!
 
La matematica ingegneristica dei motori, dimensioni, calcoli, coppie, rendimenti, turbo, biturbo, triturbo sono una pagella che può far dire se un motore è davvero ottimo e performante ma -ahimè- sulla carta.
Sono, questi numeri, un esame al politecnico.

Poi si parla troppo di questi cavalli esagerati...130..150..170..200..220...ma a che servono signori tanti cavalli, se non fanno affidabilità o cosa?

Secondo me, vince la strada e l'affidabilità.
Posso avere un motore che è il top dell'ingegneria e dell'intelligenza motoristica, ma se non è affidabile non serve.

Esempio: penso al 1200 Tsi, che non c'azzecca niente col post sul diesel, ma se sulla carta (e io me ne innamorai) è vincente su tutto, per la catena, per l'iniezione stratificata, per la coppia e per i consumi, per i componenti in alluminio...ma poi a 30.000 km ti pianta in asso (qui ci sono post a riguardo)...mbè io direi che il Fire 1200 è migliore del TSI, è più affidabile... del 1200 TSI Vag.
Però sulla carta il 1200 Tsi non ha eguali...è il top dell'innovazione nel suo segmento!

Per dire cosa vince?
Progetto o realta?

Così mi faccio ora questa domanda, il miglior 2000 TDI in circolazione che ci chiede il nostro amico, è un quesito posto per affidabilità o per progetto?

Io credo che si riferisca soprattutto alla affidabilità, (Baron69 cita robustezza, affidabilità, efficienza) se non mi sono perso qualche ragionamento nei vari botta&risposta.

Alla fine credo che noi vogliamo soprattutto affidabilità...tutta la grande matematica non ci serve se non c'è affidabilità
 
Back
Alto