Questa non l' ho mai raccontata.
A meta' anni '60, come tanti Ferraresi
i miei comprarono un appartamentino
di 50 metri in una palazzina di 16....
In quello che allora era il Lido piu' promettente.
( ....degli Estensi )
Smisero di andarci negli anni '90
per trasferirsi in Estate, armi a bagagli, per 3 mesi a Cles ( TN ).
Nel frattempo il Lido degli Estensi era diventato un caos
inestricabile:
-caos tutta la notte
-quasi impossibile il posteggio rientrando prima delle 24.
Per dire, in 2 parole, che decidemmo di venderlo per comprare in un Lido piu' tranquillo. Era il 2009....
( Il calo prezzi dell' immobiliare era appena iniziato ).
Sempre per dire che, mio padre lo aveva pagato 3,5 milioni....
Noi rivendemmo a 128.000 Euri....
Il valore e' quello dell' attimo in cui si vende....
Adesso che vendono tutti se ne prendi 80, sono tanti
Ho capito il tuo concetto....
Ma bisognava saperlo prima di quel ETF....Quello intendevo....
Pensa solo a chi ha comprato Tiscali, quando era verso i massimi
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.ETF MSCI World vuol dire un prodotto finanziario che replica l'andamento dell'indice azionario mondiale.
Ce ne sono tanti.
Non è Tiscali!
ETF MSCI World vuol dire un prodotto finanziario che replica l'andamento dell'indice azionario mondiale.
Ce ne sono tanti.
Non è Tiscali!
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...
Beato te che ci azzecchi....Allora
Io ho 3 fondi assortiti ( di quelli famosi ),
se ci faccio il 2 o il 3% l' anno....
....Vado ad accendere un cero di ringraziamento
Anche l'indice mondiale difficilmente crolla.
Può perdere il 30%, ma finora, ha sempre recuperato in maniera piuttosto veloce.
Queste perdite possono capitare anche con gli immobili, come abbiamo visto, ma il recupero è molto più improbabile.
Poi, certo, si può investire su titoli speculativi, ma se ne prendono i rischi.
Personalmente ho sempre tenuto una parte consistente dei risparmi in azioni (fondi e sicav), ma sempre con una grande diversificazione, per contenere il rischio.
Direi che, ad oggi, è andata bene.
Non è che ci azzecco. Cerco di investire su fondi globali, di buoni gestori e con buoni rating.
Come detto, fraziono molto l'investimento per ridurre il rischio sul totale del portafoglio.
Al momento, rendimento a 10 anni annualizzato, il peggiore è al 4% e il migliore al 20%.
Chiaramente non li ho tutti da così tanto tempo, ma giusto per dare l'idea di quello che rendono a lungo termine, se non ci si spaventa e si rimane dentro anche quando sembra che crolli tutto.
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...
L'esempio portato da @Arizona è... emblematico
Anni '60 appartamento 50 mq = L. 3.500.000
= L. 70.000/mq
in quel periodo una berlina media, es. FIAT 124 costava (salvo errore) circa L. 1.200.000
Con un appartamento si compravano tre macchine
Nel 2009 € 128.000 corrispondono a 2560 €/mq
Berlina media es. 320d costava circa 28000 euro, quindi con un appartamento si compravano 4 macchine
Chi avesse investito in Bastogi, Montedison ecc... avrebbe dovuto girare a piedi... -![]()
GuidoP - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa