<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

Sì, certo, giusto fare tutti i distinguo del caso, ma anche nel mondo dell'azionario chinarsi a raccogliere la saponetta può essere molto rischioso.......

Ho già risposto a U2511:
- investire un po' per volta
- investire una quota di capitale di cui pensi di non avere bisogno a breve
- diversificazione ( non compro mai titoli singoli)
le fregature, in linea di massima, si evitano.
 
Ora io sarò una voce fuori dal coro e forse mi tirerò dietro le antipatie di alcuni nel forum, ma io non sono favorevole a fare investimenti oltre che per timore di perdere i soldi guadagnati, anche per una questione morale: non mi piace l'idea di guadagnare soldi senza produrre niente per la società. Io voglio avere soldi a fronte di un lavoro che ho svolto per qualcuno.
 
Ora io sarò una voce fuori dal coro e forse mi tirerò dietro le antipatie di alcuni nel forum, ma io non sono favorevole a fare investimenti oltre che per timore di perdere i soldi guadagnati, anche per una questione morale: non mi piace l'idea di guadagnare soldi senza produrre niente per la società. Io voglio avere soldi a fronte di un lavoro che ho svolto per qualcuno.

io non sono ferrato ma dipende che tipo d'investimenti si fanno, sicuramente qui qualcuno mi può correggere ma ad esempio i soldi che sono messi ora dall'EU saranno materia di obbligazioni, quindi tu investi in un prodotto finanziario che però rientra anche esso in discorso sociale.
 
Sì, certo, giusto fare tutti i distinguo del caso, ma anche nel mondo dell'azionario chinarsi a raccogliere la saponetta può essere molto rischioso.......

Bertolino,che prima di fare il comico ha lavorato nel ramo banche e investimenti,diceva che quando c'è una perdita si dice che purtroppo c'è stato un rimbalzo tecnico.

La reazione del cliente...

 
Ora io sarò una voce fuori dal coro e forse mi tirerò dietro le antipatie di alcuni nel forum, ma io non sono favorevole a fare investimenti oltre che per timore di perdere i soldi guadagnati, anche per una questione morale: non mi piace l'idea di guadagnare soldi senza produrre niente per la società. Io voglio avere soldi a fronte di un lavoro che ho svolto per qualcuno.

Beh anche mettere i capitali che serviranno a un'azienda per investire e magari aumentare la produzione in un certo senso significa produrre,o quantomeno contribuire a produrre qualcosa.
 
Una volta si diceva così, ma chiaramente, è una scemenza.
Oggi ho accettato una proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. E mi è andata anche bene, tutto sommato.

tolta Milano, qualche quartiere di Roma e una dozzina di località turistiche il mercato immobiliare è un disastro, se poi ci aggiungiamo il blocco degli sfratti...
 
mah...se parli di milano un box (non garage) in semicentro va dai 45mila ai 60-75 ai confini di area C (ma ingresso sull'esterno) scendi un po ai confini ma ingresso sull'interno (devi entrare in area c per parcheggiare) e in san babila vai tranquillamente sui 90mila..e parlo di box in cui un suv grande (tipo touareg o mercedes G) non entra..

erano i prezzi precrisi del 2007/2008, tolta San Babila i prezzi sono scesi molto (così come gli affitti), basti vedere la quantità di cartelli in giro...
 
erano i prezzi precrisi del 2007/2008, tolta San Babila i prezzi sono scesi molto (così come gli affitti), basti vedere la quantità di cartelli in giro...
bè, nel mio stabile (confine area c) un box è stato venduto a 65mila nel 2019...e so come sono i box, porte in stato pietoso e dimensioni...una bmw 5 ci sta solo senza chiudere la porta..e vedo il proprietario uscire dal baule ogni giorno...e nello stesso stabile una camera (camera, non appartamento) per studenti (sono 5 camere e un bagno in comune, idem per la cucina, niente soggiorno) viene 750/mese...
 
e vedo il proprietario uscire dal baule ogni giorno...

Sempre meglio che dal motore come Fantozzi...:emoji_grin:

Nel mio condomino anni fa uno si era comprato una Jeep Grand Cherokee e doveva stare attento a non mettere su nemmeno un etto perchè usciva proprio a fatica dalla portiera.
E si parla di case che hanno 20 anni,figuriamoci quelle più vecchie.
 
e nello stesso stabile una camera (camera, non appartamento) per studenti (sono 5 camere e un bagno in comune, idem per la cucina, niente soggiorno) viene 750/mese...

Imho sulle stanze affittate agli studenti la situazione è andata fuori controllo da parecchi anni.
Capisco tutti i rischi del caso (ci sono affittando per anni un appartamento a una famiglia,figuriamoci ad affittare ogni semestre a studenti diversi) però oggettivamente certe cifre sono un furto.
Io per fortuna ho potuto fare il pendolare altrimenti non avrei mai potuto permettermi di affittare una stanza.
 
Il discorso è andato totalmente sugli immobili.
Pochissimi commenti sul fatto che, investiti in azioni, ad esempio un ETF sull'MSCI World, avrebbero triplicato il valore, negli stessi 16 anni, nonostante Lehman Brothers, mutui subprime e Covid.


Ho capito il tuo concetto....
Ma bisognava saperlo prima di quel ETF....Quello intendevo....
Pensa solo a chi ha comprato Tiscali, quando era verso i massimi
 
Ultima modifica:
Un noto economista, ex ministro di cui non faccio il nome ma non ci vuole molto a indovinarlo, ha spiegato che prima dell'esplosione di quella che IMHO è una follia speculativa, per ogni transazione reale c'erano al massimo quattro transazioni finanziarie, giusto quelle necessarie (prendo a prestito i soldi per comprare il bene, lo compro, lo vendo, incasso i soldi e restituisco il prestito). Oggi le transazioni finanziarie sono oltre venti per ogni passaggio di mano reale di un bene. La massa di soldi del monopoli che circola per il mondo è oltre dieci volte il PIL mondiale, tutti soldi assolutamente inesistenti e che, se si limitassero al circuito finanziario chissenefrega. Il problema è che hanno coinvolto le banche e i relativi piccoli risparmiatori, e qualche risultato l'abbiamo visto.....



....Perche' sono soldi che
esistono solo nel secondo in cui decidi di vendere....
 
Il mercato azionario è molto più volatile, permette se va bene notevoli guadagni ma se sei sul lato sbagliato ti becchi delle lezioni dolorosissime.


Se non si e' troppo avidi
ne' troppo ottimisti
PENSANDO AUMENTINO IN ETERNO....
Vedi 1929....
O la piu' antica bolla del mondo:
quella dei Tulipani....
Una cassa di bulbi era arrivata a costare come una casa....
Poi " qualcosa dell' ingranaggio " cedette....
E fu il disastro
 
Back
Alto