U2511
0
Se tu l’avessi acquistato nel 1996/97 l’avresti pagato 180.000.000 di lire …eccomi...
acquistato nel 2005 appartamento a €180.000, venduto a febbraio 2021, dopo averlo mantenuto 3 anni vuoto a €135.000.
No, il mattone non paga.
![]()
Se tu l’avessi acquistato nel 1996/97 l’avresti pagato 180.000.000 di lire …eccomi...
acquistato nel 2005 appartamento a €180.000, venduto a febbraio 2021, dopo averlo mantenuto 3 anni vuoto a €135.000.
No, il mattone non paga.
![]()
come disse SciasciaA ciascuno il suo...
in effetti un appartamentino acquistato nel 1996 a 90.000.000 di lire lo rivendetti nel 2005 a 135.000 €Se tu l’avessi acquistato nel 1996/97 l’avresti pagato 180.000.000 di lire …
Anche i miei genitori comprarono a poco l'appartamento in cui vivevano quando sono nato,1987.
E poi lo rivendettero prima di trasferirsi qui nel 1994 a una cifra molto superiore.
Ma aspettarsi di poter fare lo stesso oggi sarebbe assurdo.
in effetti un appartamentino acquistato nel 1996 a 90.000.000 di lire lo rivendetti nel 2005 a 135.000 €
il mattone pagava.
ora non più
![]()
Proprio perche'....
Non e' che il valore di un " qualcosa " possa aumentare all' infinito....
Succede solo quando, di quelqualcosa, si va in esaurimento....
E non e' il caso del 90% delle case
" Vecchie " auto, classicissimi vini, certi orologi....
Per me il miglior investimento è il risparmio. Se non sento il bisogno di spendere tutto quello che guadagno, allora sono la persona più ricca del mondo.
matematicamente hai ragione, ma il guadagno della prima vendita, investito per il secondo acquisto, ha prodotto una perdita...Se non ho sbagliato i conti allora il bilancio è comunque positivo.
+90000 nella prima vendita
-45000 nella seconda
Ovviamente uno la prima volta che vende guadagnandoci ci fa la bocca e si aspetterebbe di poter fare altrettanto la volta successiva.
Mentre adesso già andare in pari è molto.
I miei genitori per un certo periodo hanno pensato di poter vendere il loro attuale appartamento e guadagnarci come avevano fatto nel 1994.
Poi guardando i prezzi delle case si sono resi conto che non era possibile.
matematicamente hai ragione, ma il guadagno della prima vendita, investito per il secondo acquisto, ha prodotto una perdita...
Grandissimo romanzo di Sciascia.come disse Sciascia
Poi se si parla di prime case e non di chi compra e vende immobili per mestiere di solito quando vendi lo fai perchè hai comprato o sei intenzionato a comprare altrove.
E quindi se i prezzi sono scesi venderai male ma comprerai bene.
Se sono saliti venderai bene ma sarà costoso acquistare.
Da una parte ci perdi e dall'altra ci guadagni.
altrimenti le case sono solo un debito...
Dalla differenza tra il costo di acquisto e di vendita occorre detrarre le spese di affitto risparmiate.
GuidoP - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa