<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

Il mio inquilino per effetto Covid è un anno che non paga affitto, sentito un avvocato mi chiede oltre 5000 euro per "non sfrattarlo", però lo Stato e il Comune vogliono essere pagati.
 
Questa non l' ho mai raccontata.

A meta' anni '60, come tanti Ferraresi
i miei comprarono un appartamentino
di 50 metri in una palazzina di 16....
In quello che allora era il Lido piu' promettente.
( ....degli Estensi )
Smisero di andarci negli anni '90
per trasferirsi in Estate, armi a bagagli, per 3 mesi a Cles ( TN ).
Nel frattempo il Lido degli Estensi era diventato un caos
inestricabile:
-caos tutta la notte
-quasi impossibile il posteggio rientrando prima delle 24.
Per dire, in 2 parole, che decidemmo di venderlo per comprare in un Lido piu' tranquillo. Era il 2009....
( Il calo prezzi dell' immobiliare era appena iniziato ).
Sempre per dire che, mio padre lo aveva pagato 3,5 milioni....
Noi rivendemmo a 128.000 Euri....

Il valore e' quello dell' attimo in cui si vende....
Adesso che vendono tutti se ne prendi 80, sono tanti
 
Questa non l' ho mai raccontata.

A meta' anni '60, come tanti Ferraresi
i miei comprarono un appartamentino
di 50 metri in una palazzina di 16....
In quello che allora era il Lido piu' promettente.
( ....degli Estensi )
Smisero di andarci negli anni '90
per trasferirsi in Estate, armi a bagagli, per 3 mesi a Cles ( TN ).
Nel frattempo il Lido degli Estensi era diventato un caos
inestricabile:
-caos tutta la notte
-quasi impossibile il posteggio rientrando prima delle 24.
Per dire, in 2 parole, che decidemmo di venderlo per comprare in un Lido piu' tranquillo. Era il 2009....
( Il calo prezzi dell' immobiliare era appena iniziato ).
Sempre per dire che, mio padre lo aveva pagato 3,5 milioni....
Noi rivendemmo a 128.000 Euri....

Il valore e' quello dell' attimo in cui si vende....
Adesso che vendono tutti se ne prendi 80, sono tanti

L'ideale sarebbe comprare quando la località è semi abbandonata e poi rivendere come diventa più popolare,ma prima che si trasformi in una bolgia infernale.

Io ho visto alcuni piccoli lidi nel ravennate che sono a tutti gli effetti delle città dormitorio ormai.
D'inverno vuote e d'estate frequentate principalmente da ragazzi che vivono la notte e dormono di giorno.
Strade ridotte uno schifo,invivibili.
Ma probabilmente il valore degli immobili è aumentato molto con l'arrivo di quelli della notte...
 
Ho capito il tuo concetto....
Ma bisognava saperlo prima di quel ETF....Quello intendevo....
Pensa solo a chi ha comprato Tiscali, quando era verso i massimi

ETF MSCI World vuol dire un prodotto finanziario che replica l'andamento dell'indice azionario mondiale.
Ce ne sono tanti.
Non è Tiscali!
 
ETF MSCI World vuol dire un prodotto finanziario che replica l'andamento dell'indice azionario mondiale.
Ce ne sono tanti.
Non è Tiscali!
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...
 
Ultima modifica:
ETF MSCI World vuol dire un prodotto finanziario che replica l'andamento dell'indice azionario mondiale.
Ce ne sono tanti.
Non è Tiscali!


Beato te che ci azzecchi....Allora

Io ho 3 fondi assortiti ( di quelli famosi ),
se ci faccio il 2 o il 3% l' anno....
....Vado ad accendere un cero di ringraziamento
 
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...


Infatti le cose piu' sicure
( se non fallisce l' emittente )
nel senso che sai in partenza di cosa devi " morire ",
rrstano le obbligazioni.
Ovvero cosi' puoi sapere in partenza la quantita' della rendita del tuo titolo. Quella e', e quella resta sino alla scadenza
 
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...

Anche l'indice mondiale difficilmente crolla.
Può perdere il 30%, ma finora, ha sempre recuperato in maniera piuttosto veloce.
Queste perdite possono capitare anche con gli immobili, come abbiamo visto, ma il recupero è molto più improbabile.
Poi, certo, si può investire su titoli speculativi, ma se ne prendono i rischi.
Personalmente ho sempre tenuto una parte consistente dei risparmi in azioni (fondi e sicav), ma sempre con una grande diversificazione, per contenere il rischio.
Direi che, ad oggi, è andata bene.
 
Beato te che ci azzecchi....Allora

Io ho 3 fondi assortiti ( di quelli famosi ),
se ci faccio il 2 o il 3% l' anno....
....Vado ad accendere un cero di ringraziamento

Non è che ci azzecco. Cerco di investire su fondi globali, di buoni gestori e con buoni rating.
Come detto, fraziono molto l'investimento per ridurre il rischio sul totale del portafoglio.
Al momento, rendimento a 10 anni annualizzato, il peggiore è al 4% e il migliore al 20%.
Chiaramente non li ho tutti da così tanto tempo, ma giusto per dare l'idea di quello che rendono a lungo termine, se non ci si spaventa e si rimane dentro anche quando sembra che crolli tutto.
 
Anche l'indice mondiale difficilmente crolla.
Può perdere il 30%, ma finora, ha sempre recuperato in maniera piuttosto veloce.
Queste perdite possono capitare anche con gli immobili, come abbiamo visto, ma il recupero è molto più improbabile.
Poi, certo, si può investire su titoli speculativi, ma se ne prendono i rischi.
Personalmente ho sempre tenuto una parte consistente dei risparmi in azioni (fondi e sicav), ma sempre con una grande diversificazione, per contenere il rischio.
Direi che, ad oggi, è andata bene.

Vero ma c'e' parecchia gente che semplicemente non ha il profilo "psicologico" per investire in azioni: crollano e vende...
Con gli immobili la scarsa liquidità e tipo di acquisto in genere a lungo termine lo proteggono dal fare enormi cavolate.
Concordo su un punto fondamentale: il rischio legato agli investimenti immobiliari e' sottovalutato.
Altro discorso se tale investimento, come per tanti, consiste nella prima casa (pur sempre un investimento) per la quale il Rent Vs Buy dovrebbe essere il punto di partenza. Ma a salvare tanti e' il valore d'uso dell'immobiliare, o talvolta ma con le problematiche note, la possibilità di metterlo a "rendita".
 
Non è che ci azzecco. Cerco di investire su fondi globali, di buoni gestori e con buoni rating.
Come detto, fraziono molto l'investimento per ridurre il rischio sul totale del portafoglio.
Al momento, rendimento a 10 anni annualizzato, il peggiore è al 4% e il migliore al 20%.
Chiaramente non li ho tutti da così tanto tempo, ma giusto per dare l'idea di quello che rendono a lungo termine, se non ci si spaventa e si rimane dentro anche quando sembra che crolli tutto.


Anche io....
Mica sto qui a regalare soldi
 
L'esempio portato da @Arizona è... emblematico

Anni '60 appartamento 50 mq = L. 3.500.000

= L. 70.000/mq

in quel periodo una berlina media, es. FIAT 124 costava (salvo errore) circa L. 1.200.000

Con un appartamento si compravano tre macchine

Nel 2009 € 128.000 corrispondono a 2560 €/mq

Berlina media es. 320d costava circa 28000 euro, quindi con un appartamento si compravano 4 macchine

Chi avesse investito in Bastogi, Montedison ecc... avrebbe dovuto girare a piedi... - :)

PS non Lido Estensi, ma il limitrofo Lido di Spina nel 1972 vedeva prezzi di circa 130.000 L/mq (appartamenti nuovi in villette quadrifamiliari, doppi servizi, piccolo giardino privato, vicino al mare)

Adesso per quegli stessi immobili, con bagni e cucina rinnovate, tetto e facciata in ordine, siamo tra i 2500 ed i 3000 €/mq

Nel 2008 sicuramente di più

Altre zone (/es. località balneari con spiaggia erosa dalle correnti marine, scogliere frangiflutti ecc...) appartamenti lontani dal mare e con impianti... vecchi, € 800/mq (se va bene)

praticamente invendibili gli appartamenti in mega condomini fatiscenti
 
Ultima modifica:
Credo che se un può "debba" investire in immobili e sui mercati finanziari, ma come, quanto e quando dipende anche dall'eta', reddito e tutti i soliti parametri. Per mio figlio (13 anni) compro azioni mensilmente, poca roba in pratica una specie di "paghetta" investita e lo facciamo assieme sulla piattaforma che uso per me.
"Naturalmente" abbiamo preso parte al gioco di GameStop di qualche mese fa, ripeto con pochi $, solo per fargli vedere che se "guadagna" il 50% in un giorno il giorno successivo può perdere l'80%. Il mio timore era che poi da grande potesse essere vittima di una sorta di ludicizzazione inconsapevole degli investimenti.
E che investire è un'altra cosa: servono disciplina e un metodo.
Invece gli immobili, per quanto assolutamente rischiosi, anche essi sono tutt'altra cosa, difficile che "crollino" in poche ore come uno stock e che ti inducano a reazioni immediate delle quali ti pentirai.
Ho visto gente certamente perderci con gli immobili ma non rovinarsi, con le azioni puoi diventare ricco molto velocemente se l'azzecchi ma anche rovinarti in poche ore.
A ciascuno il suo...



Come tutti gli investimenti molto remunerativi....
Sono scelte....
( io preferisco: pochi, maledetti, semestrali....)
 
L'esempio portato da @Arizona è... emblematico

Anni '60 appartamento 50 mq = L. 3.500.000

= L. 70.000/mq

in quel periodo una berlina media, es. FIAT 124 costava (salvo errore) circa L. 1.200.000

Con un appartamento si compravano tre macchine

Nel 2009 € 128.000 corrispondono a 2560 €/mq

Berlina media es. 320d costava circa 28000 euro, quindi con un appartamento si compravano 4 macchine

Chi avesse investito in Bastogi, Montedison ecc... avrebbe dovuto girare a piedi... - :)

Forse il giusto termine di paragone rispetto alla 124 sarebbe una berlina più economica.
Nel 2009 la Tipo non era ancora stata lanciata altrimenti avrei scelto quella.
Quindi probabilmente prendendo una vettura più economica con il valore dell'appartamento se ne compravano 5 o 6.
 
Anche i miei genitori comprarono a poco l'appartamento in cui vivevano quando sono nato,1987.
E poi lo rivendettero prima di trasferirsi qui nel 1994 a una cifra molto superiore.
Ma aspettarsi di poter fare lo stesso oggi sarebbe assurdo.
 
Back
Alto