<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

sicuro per un cavolo, può essere non in perdita se ci si vive, rivendendolo nello stesso stato in cui si era acquistato e in zone centrali di grandi città (milano, roma,torino....) o luoghi di vacanza/villeggiatura molto richiesti (cortina, portofino, posillipo, 5 terre...), altrimenti le case sono solo un debito...
 
Magari sto per scrivere una cavolata ma un investimento abbastanza buono secondo me può essere un garage.
Un conoscente ne ha uno vicino al centro e lo affitta.
Comprarne uno non costa molto.
Mantenerlo neanche (credo che paghi tipo 30 euro all'anno di condominio,non ho idea se paghi l'imu e quanto).
E alla fine ci fa sui 4000 euro all'anno a fronte di un prezzo di acquisto di circa 10000.
Mettiamo anche che gliene rimangano molti meno non ci vogliono tanti anni ad ammortizzare.

4000 euro l'anno sono 350 euro/mese nemmeno al colosseo
 
anto anche mia figlia tra due anni inizierà a guardarsi intorno per il lavoro, e per quanto la cosa non mi entusiasmi per niente, la probabilità che non lo trovi fuori dalla porta è piuttosto elevata....

In Romagna c'è ancora la tradizione di lasciare la casa dei nonni ai nipoti.
Ci sono famiglie che per generazioni e generazioni non hanno praticamente mai messo piede in una banca per chiedere un mutuo.
Però una cosa del genere è fattibile solo se i giovani riescono a trovare lavoro in zona,altrimenti non gli serve a niente avere casa dove sono nati.
 
Assolutamente vero, stiamo proprio parlando di bolla immobiliare.... resto comunque dell'idea che l'eccesso di "mercato finanziario" non sia un bene.

Sono d'accordo, ma un conto è un'azione, con cui, sostanzialmente, compri una quota di un'azienda, partecipi al capitale di rischio e prendi gli eventuali utili, un altro sono i vari future, opzioni call e pur, etc.
 
credo che dipenda un po' dalle zone...
nel mio quartiere si vendono a 25 mila euri e si affittano a 80 , max100 euri al mese

Si probabilmente il suo caso è una congiuntura positiva.
Prezzo d'acquisto basso perchè è una piccola città.
Ma zona interessante dove ci sono tanti palazzi senza garage e luoghi di lavoro che attorno hanno solo strisce blu quindi è appetibile perchè il parcheggio costa uno sproposito.
 
Magari sto per scrivere una cavolata ma un investimento abbastanza buono secondo me può essere un garage.
Un conoscente ne ha uno vicino al centro e lo affitta.
Comprarne uno non costa molto.
Mantenerlo neanche (credo che paghi tipo 30 euro all'anno di condominio,non ho idea se paghi l'imu e quanto).
E alla fine ci fa sui 1400 euro all'anno a fronte di un prezzo di acquisto di circa 10000.
Mettiamo anche che gliene rimangano molti meno non ci vogliono tanti anni ad ammortizzare.
mah...se parli di milano un box (non garage) in semicentro va dai 45mila ai 60-75 ai confini di area C (ma ingresso sull'esterno) scendi un po ai confini ma ingresso sull'interno (devi entrare in area c per parcheggiare) e in san babila vai tranquillamente sui 90mila..e parlo di box in cui un suv grande (tipo touareg o mercedes G) non entra..
 
mah...se parli di milano un box (non garage) in semicentro va dai 45mila ai 60-75 ai confini di area C (ma ingresso sull'esterno) scendi un po ai confini ma ingresso sull'interno (devi entrare in area c per parcheggiare) e in san babila vai tranquillamente sui 90mila..e parlo di box in cui un suv grande (tipo touareg o mercedes G) non entra..

Vedi sopra.
Ovviamente in un'altra zona non converrebbe affatto.
Lui poi il garage ce l'aveva già,non ha dovuto comprarlo.
E imho affittandolo non ha fatto una scelta tanto sbagliata.
 
Però il fatto che oggi il mattone non sia più un investimento sicuro imho non significa che gli altri tipi di investimenti lo siano.
Tu hai portato l'esempio di altri tipi di investimento che avrebbero fruttato bene ma probabilmente ci sarebbero tanti esempi di investimenti alternativi che sarebbero stati più fallimentari del mattone.
Imho la casa non è un investimento vero e proprio,se ci vivi per 10 anni dopo aver finito di pagarla anche se non recuperi quanto speso comunque sei stato 10 anni senza pagare mutuo o affitto,anche questo conta.
Mentre gli altri tipi di investimento imho sono roba per chi ne sa qualcosa.
Chi non ci capisce nulla (tipo il sottoscritto) farebbe meglio a tenersene alla larga o in alternativa cercare un consulente finanziario sincero e affidabile.
Non metto la faccina ma l'ironia è implicita.


Per me il miglior investimento è il risparmio. Se non sento il bisogno di spendere tutto quello che guadagno, allora sono la persona più ricca del mondo.
 
Per me il miglior investimento è il risparmio. Se non sento il bisogno di spendere tutto quello che guadagno, allora sono la persona più ricca del mondo.

Sfondi una porta aperta con me che sono un braccino corto da competizione...:emoji_wink:

Anche io cerco sempre di non spendere tutto quello che ho.
Anzi a volte mi ingegno pure per tirare su qualche soldo extra.
Tempo fa ho visto un annuncio online,un ragazzo doveva vuotare una casa per ristrutturarla.
Sono andato con l'auto di mio padre e ho caricato tutto quello che potevo.
Solo coi mobili,dopo un lieve restauro,ho tirato su quasi 400 euro.
Ora sono a 615 tutto praticamente a costo zero.
L'intenzione sarebbe di usarne la metà per la lavatrice nuova.

Investite in mobili vecchi che conviene...
Anche se l'ernia è quasi assicurata:emoji_sweat:
 
Il discorso è andato totalmente sugli immobili.
Pochissimi commenti sul fatto che, investiti in azioni, ad esempio un ETF sull'MSCI World, avrebbero triplicato il valore, negli stessi 16 anni, nonostante Lehman Brothers, mutui subprime e Covid.
Direi "grazie" a LB ed alla spaventosa iniezione di liquidità (= soldi di carta stampata) che ne è seguita, ancora più gonfiata dagli aiuti Covid. Prima o poi l'aumento di liquidità genera inflazione che determina la rivalutazione monetaria degli immobili. Così come nel mercato azionario, anche in quello immobiliare non è indifferente la scelta della tipologia dell'immobile e del momento di acquisto/vendita (i cicli e le bolle ci sono in entrambi i mercati, da "sempre"). Ovviamenet la posizoine di chi acquista casa per abitarci è differente da chi la acquista a scopo di investimento, e seguire i propri investimenti è un mezzo lavoro. Tipicamente, un ciclo di investimento immobiliare è abbastanza lungo, 10-20 anni:
- come privato, acquisto del rudere, ristrutturazione (con i noti benefici fiscali), locazione in cedolare secca al 10% e IMU ridotta (se no non ha alcun senso) ed eventuale valutazione di rivendita dopo che con la locazione hai ripreso una quota significativa della spesa netta iniziale;
- come società immobiliare, acquisizione di un pacchetto di immobili ad uso commerciale/terziario, valorizzazione, messa a reddito, rientro dei finanziamenti, vendita come cespite reddituale in un arco più breve (5-10 anni).

Il mercato azionario è molto più volatile, permette se va bene notevoli guadagni ma se sei sul lato sbagliato ti becchi delle lezioni dolorosissime.
 
Sono d'accordo, ma un conto è un'azione, con cui, sostanzialmente, compri una quota di un'azienda, partecipi al capitale di rischio e prendi gli eventuali utili, un altro sono i vari future, opzioni call e pur, etc.

Sì, certo, giusto fare tutti i distinguo del caso, ma anche nel mondo dell'azionario chinarsi a raccogliere la saponetta può essere molto rischioso.......
 
Il mercato azionario è molto più volatile, permette se va bene notevoli guadagni ma se sei sul lato sbagliato ti becchi delle lezioni dolorosissime.

E' molto più volatile, ma se hai le solite accortezze:
- investimento progressivo in modo da evitare di comprare su un picco
- investimento di capitali di cui sai di non avere ragionevolmente bisogno a breve termine
- diversificazione
in un orizzonte di almeno 5 anni, è sempre stato vincente.
Inoltre consideriamo anche il vantaggio di una liquidità enormemente superiore.
Adesso vendere un immobile, senza svendere, non è semplice; può essere necessario molto tempo.
 
Back
Alto