<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

probabile

solo che nelle plugin, se i 50km diventano 25, l'autonomia totale (a benza) resta invariata.
che e' quello che succede con le ibride, anche a batteria morta, vanno lo stesso. alla peggio, consumi di piu', o hai piu' cicli accendi/spegni
Anche questo è vero, dopo 7-8 anni ti ritrovi una ibrida full ma non resti a piedi
 
Di cabrio e roadster sono rimaste C, E, SL e GT
La Classe S non c'è più nemmeno coupè, già da prima dell'arrivo della nuova generazione di S berlina e lunga.
Il sito non è aggiornato e la trovi probabilmente solo se la cerchi.

tu tieni via un centone abbondante dalla vincita, che poi ci penso io a spenderli in qualche modo :)
 
Interessante considerazione. Le plug-in, di principio, andrebbero caricate ogni giorno o a limite a giorni alterni. Se il pacco batterie sopporta sono 1000 cicli di ricarica, dopo 3-4 anni sono già da sostituire, o al massimo dopo 7-8. Possibile che sia così?

Vedremo, ma quanto visto finora sulle batterie al litio suggerirebbe questo.
 
Le plug-in, di principio, andrebbero caricate ogni giorno o a limite a giorni alterni.
Pure le elettriche, se è per quello. A maggior ragione se hanno batterie grosse, altrimenti il fine settimana o si va in cerca della Fast (e si spende come andare a benzina), o si sta a casa tutto il weekend per "fare il pieno"...
 
Però a questo punto dovrebbero stabilire,almeno a grandi linee,quanti cicli completi può reggere la batteria senza decadere e quanti cicli parziali.

Da quello che mi avevano spiegato si conta il ciclo completo anche sommando i parziali: ad esempio se dal 30% ricarichi fino all'80%, poi la usi e una volta tornata al 30% la ricarichi di nuovo fino all'80%, vale un ciclo completo (50+50). Quindi alla fine il valore che servirebbe è quello dei cicli completi.
 
Da quello che mi avevano spiegato si conta il ciclo completo anche sommando i parziali: ad esempio se dal 30% ricarichi fino all'80%, poi la usi e una volta tornata al 30% la ricarichi di nuovo fino all'80%, vale un ciclo completo (50+50). Quindi alla fine il valore che servirebbe è quello dei cicli completi.

In parte si, ma da quello che ho capito, quello che danneggia di più la batteria sono le cariche e le scariche totali o quasi totali.
Infatti le full hybrid mantengono sempre le batterie in una fascia di carica intermedia, tipo 30-70.
Si può cercare di fare anche nelle full electric, con un po' di furbizia, nell'utilizzo quotidiano.
Nelle plugin diventa difficile, data l'esigua capacità delle batterie..
 
La cosa da evitare è di lasciarla ferma per ore a meno del 10% o sopra il 90%.

Questo non significa che non ci si deve mai arrivare, ma che se si carica al 100% bisogna mettersi in marcia non più tardi di 1 o 2 ore da quando si ha finito di caricare.
Se si arriva al termine di un viaggio sotto il 10%, è consigliabile mettere in carica entro 1 o 2 ore.
Se si lascia l'auto ferma per molti giorni/mesi, si consiglia di lasciarla carica intorno al 50/60% e collegata alla presa.
Lei penserà a bilanciare le celle quando necessario per mantenere la batteria in condizioni ottimali.
 
La cosa da evitare è di lasciarla ferma per ore a meno del 10% o sopra il 90%.
Questo non significa che non ci si deve mai arrivare, ma che se si carica al 100% bisogna mettersi in marcia non più tardi di 1 o 2 ore da quando si ha finito di caricare.
Se si arriva al termine di un viaggio sotto il 10%, è consigliabile mettere in carica entro 1 o 2 ore.
Se si lascia l'auto ferma per molti giorni/mesi, si consiglia di lasciarla carica intorno al 50/60% e collegata alla presa.
Lei penserà a bilanciare le celle quando necessario per mantenere la batteria in condizioni ottimali.
E già questa da sola è una rottura di maroni infinita ...
 
...e a bilanciare le masse sospese del proprietario, chi ci pensa?
Ecco, mi ha anticipato di qualche nanosecondo ...

Agli esordi dell'automobili c'erano molte auto a batteria, e tutti sappiamo che il muro dei 100 km/h fu infranto proprio da una EV. All'inizio del '900 circa 1/3 del circolante negli USA andava a pile. Poi cosa accadde? La rete stradale migliorò ed aumentarono le distanze percorse (oops ...) ... aggiungiamoci le importanti migliorie ai motori termici, e le EV finirono nel dimenticatoio o quasi ...
 
A proposito di calo dei prezzi....

https://www.quattroruote.it/news/in..._la_parita_di_prezzo_con_le_endotermiche.html

https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2021/12/13/batterie_c_e_vita_oltre_il_litio.html

Quindi, gira che ti rigira sempre lì andiamo a finire: finchè non ci si toglie dalle scatole la zavorra delle batterie, si fa poca strada. In tutti i sensi.


132 $ il kw
??
Vuol dire che un' auto da 50
( quindi, discreta, ma non un mostro di autonomia )
parte con una " zavorra " di 65.000 $ solo di pile,
cui aggiungere tutto il resto
??
 
Back
Alto