<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Se io ho una vettura termica che eroga 300 cv pago il bollo su quelli, sia che li usi tutti o che ne usi solo 100 dei 300 disponibili.
Anche perchè nemmeno le auto termiche sono pensate per andare a cannone per ore e ore... confermo che la storia delle potenze annacquate per le elettriche è un favoritismo assolutamente ingiustificato.
 
Io ipotizzo che tasseranno sulla dimensione della batteria, dato che batteria più grande significa auto più costosa, quindi per ceti più abbienti, oltre a più potenza erogata nell'unità di tempo (a meno che non sia volutamente limitata dal costruttore per aumentare l'autonomia, tipo Mazda MX30).

Sarebbe la trasposizione sull'elettrico della tassazione sui kW motore.... sì, in effetti i nostri buoni a nulla ma capaci di tutto potrebbero anche farla una vaccata del genere.
 
Ma infatti non è da un giorno all’altro al 2035 mancano 13 anni ormai.
Ora del 2035 sai quante auto elettriche usate ci saranno? Oltre a quelle nuove che costeranno meno, ovviamente a seconda dei segmenti, come ora del resto.
di 13 anni nessuna
o meglio, saranno tutte perennemente parcheggiate alle colonnine, perche' avranno l'autonomia necessaria per andare in edicola (sempre che esisteranno ancora le edicole, ovviamente) e tornare alla presa di corrente :D:p
 
Secondo me pensare che un domani,anche se i prezzi non caleranno,ci saranno elettriche,nuove o usate,per tutte le tasche è un po' un'utopia.
Per ora le elettriche sono l'1% del parco auto circolante,se senza incentivi probabilmente sarebbero lo 0,1-0,2%.
E' vero che solo con le immatricolazioni dell'anno scorso sono raddoppiate ma ripeto grazie alla spinta degli incentivi,che sappiamo bene non potranno durare in eterno.
Se anche se arrivasse da qui a 10 anni (praticamente a ridosso del divieto di vendita di auto nuove con motore termico) ad avere 5 volte più elettriche in circolazione non sarebbero mai abbastanza per soddisfare anche il fabbisogno del mercato dell'usato.
Se poi veramente (io non ci credo però) dal 2035 comprare un'elettrica diventasse l'unica scelta possibile e se i prezzi del nuovo non fossero calati sensibilmente ci sarebbe da prendersi a pugni in bocca per accaparrarsi una segmento B elettrica usata per meno di 20000 euro perchè a fronte di 100 richieste ci sarebbero 5 vetture disponibili sul mercato dell'usato.
 
di 13 anni nessuna
o meglio, saranno tutte perennemente parcheggiate alle colonnine, perche' avranno l'autonomia necessaria per andare in edicola (sempre che esisteranno ancora le edicole, ovviamente) e tornare alla presa di corrente :D:p
Fortuna che ho il box allora, se poi mi dai anche qualche numero da giocare visto che prevedi il futuro :D
 
di 13 anni nessuna
o meglio, saranno tutte perennemente parcheggiate alle colonnine, perche' avranno l'autonomia necessaria per andare in edicola (sempre che esisteranno ancora le edicole, ovviamente) e tornare alla presa di corrente :D:p

Per le elettriche, non credo che sarà così: in linea di massima, pare che vadano abbastanza sopra i 1000 cicli, prima di perdere significativamente autonomia, quindi, per un'auto che sta sopra i 300 km di autonomia, sarei abbastanza tranquillo, da quel punto di visto.
Come ho già scritto, vedo invece malissimo le ibride plugin.
 
Per le elettriche, non credo che sarà così: in linea di massima, pare che vadano abbastanza sopra i 1000 cicli, prima di perdere significativamente autonomia, quindi, per un'auto che sta sopra i 300 km di autonomia, sarei abbastanza tranquillo

Però bisogna vedere.
1000 cicli completi sono 300000 km.
1000 cicli parziali,magari ricariche veloci alle colonnine,potrebbero corrispondere a meno della metà dei km.
Di elettriche che hanno perso una parte consistente dell'autonomia che avevano da nuove ce ne sono state,soprattutto le prime.
Io un'elettrica usata me la comprerei ma non è detto che tutte le elettriche godano di buona salute dopo 10 o 15 anni di utilizzo.
 
Però bisogna vedere.
1000 cicli completi sono 300000 km.
1000 cicli parziali,magari ricariche veloci alle colonnine,potrebbero corrispondere a meno della metà dei km.
Di elettriche che hanno perso una parte consistente dell'autonomia che avevano da nuove ce ne sono state,soprattutto le prime.
Io un'elettrica usata me la comprerei ma non è detto che tutte le elettriche godano di buona salute dopo 10 o 15 anni di utilizzo.

Quando si parla di cicli, sono cicli completi.
Le prime avevano anche autonomia più ridotta, quindi cicli di ricarica più frequenti.
 
Quando si parla di cicli, sono cicli completi.
Le prime avevano anche autonomia più ridotta, quindi cicli di ricarica più frequenti.

Però è lecito pensare che le batterie delle auto elettriche,anche di quelle con più autonomia,non vengano quasi mai portate sotto una certa soglia di carica e facciano quindi cicli di ricarica più frequenti ma parziali.
Almeno a me sembra che quello sia l'uso più pratico e prudente ma potrebbe non essere quello migliore per la salute delle batterie sul lungo periodo.
 
Comunque se il futuro sarà davvero elettrico temo che non si inventino qualche gabola per "schilometrare" i pacchi batteria e quindi far sembrare che abbiano subito meno cicli di ricarica.
Mi pare che sui modelli Renault e Bmw fosse abbastanza facile smanettando tra i menu andare a vedere lo stato di salute del pacco batterie in modo da non prendere fregature.
 
Per le elettriche, non credo che sarà così: in linea di massima, pare che vadano abbastanza sopra i 1000 cicli, prima di perdere significativamente autonomia, quindi, per un'auto che sta sopra i 300 km di autonomia, sarei abbastanza tranquillo, da quel punto di visto.
Come ho già scritto, vedo invece malissimo le ibride plugin.

mha
sperem
nella mia esperienza, le batterie al litio, van sempre bene, finche' non cominciano a degradare.
e quando cominciano, peggiorano rapidamente, non e' un degrado lineare, ma precipitano.
 
Comunque se il futuro sarà davvero elettrico temo che non si inventino qualche gabola per "schilometrare" i pacchi batteria e quindi far sembrare che abbiano subito meno cicli di ricarica.
Mi pare che sui modelli Renault e Bmw fosse abbastanza facile smanettando tra i menu andare a vedere lo stato di salute del pacco batterie in modo da non prendere fregature.

se lo misurano come faceva il mio vecchio portatile sony, ancora oggi in uso come muletto, con la batteria che dura un paio di sigarette, all'accensione, mi mostra un interessante "stato batterie: Ottimo" :D
 
Back
Alto