75TURBO/TP ha scritto:Una 320is della stessa epoca,i suoi 192 cv non bastarono per la mia 75.
Assolutamente un Boxer,ma hai preso le peggiori BMW le famose saponette
Mio Fratello ha una M3 e di strada ne hanno fatta! Gia' con la 320IS, la M3 per il mercato Italiano e Spagnolo per evitare il superamento dei 2000cc per il fisco Italiano,l'assetto era migliorato e la tenuta di strada buona rimasi impressionato vedendo quella 320IS una 318 0o una 320 non avrebbe fatto una curva cosi'.![]()
Si ma per me la 33 andava bene lo stesso,sempre Ta e Boxersaturno_v ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:Una 320is della stessa epoca,i suoi 192 cv non bastarono per la mia 75.
Assolutamente un Boxer,ma hai preso le peggiori BMW le famose saponette
Mio Fratello ha una M3 e di strada ne hanno fatta! Gia' con la 320IS, la M3 per il mercato Italiano e Spagnolo per evitare il superamento dei 2000cc per il fisco Italiano,l'assetto era migliorato e la tenuta di strada buona rimasi impressionato vedendo quella 320IS una 318 0o una 320 non avrebbe fatto una curva cosi'.![]()
La Serie 3 E30 arrivo' quando l'Alfasud era gia' finita...
La 320is era un bel mezzo e molto leggero....
RIcordo una BMW 323i serie E21, la prima...bella linea, finiture ottime, gran bella plancia, manorabilita' cambio esemplare, formidabile 6 cilindri in linea da 143 CV.....minchia ma in curva si girava sullo sputo.....
Guarda fino al 318i o anche 320 4 cilidnri della stessa epoca (appunto E21) preferirei sempre guidare un'Alfasud 1.5....se passiamo ai 6 cilindri, il piacere di quelle unita' varrebbe il patema di quattro belle fiondate di culo!!!
Le "saponette" credo erano le 1602/2002 non le serie 3.....
Comunque le E30 non 'speciali" erano ancora loro abbastanza ballerine....
Grazie mi fa sempre piacere rivederlosaturno_v ha scritto:75TURBO/TP
Un bellissimo video amatoriale dedicato all'Alfetta....goditelo...bei tempi....
http://www.youtube.com/watch?v=x-tdw9qLzqQ
saturno_v ha scritto:Vediamo se riusciamo a capirci sul "caso" Alfasud....
La Insigna non la conosco e sulla 159 non mi sono mai seduto dietro (e ricordiamo che 18 centimetri di differenza non sono bruscolini).....ribadisco quanto detto....a parita' di carrozzeria una TA (specie a motore trasversale) consente maggiori spazi.....non hai il tunnel di trasmissione ed il motore per lungo......lo sanno anche i sassi.....
Ma questo lo dici tu, che leggi solo quello che ti pare, scarti il resto, e poi lo rigiri a tuo piacimento attribuendo poi interpretazioni altrui che non esistono. Io ti sto contestando nero su bianco da svariati post due cose precise e dal senso ben diverso da quello che mi attribuisci, ovvero che:Lo conferma ma la tua e' una interpretazione completamente diversa
Si aveva 2 prototipi a tp marcianti..ma cosa c'era sotto?? muletti con meccanica Alfetta dove stavano provando componenti?? Fino a che stadio giunse tale progetto (pianale, motori, sospensioni)..il fatto che hai una carrozzeria marciante mica significa che hai una vettura mezza fatta...
Non l'ho mai messo in discussione, e mi pare abbastanza ovvio, visto che dietro c'è Fiat, come dico dall'inizio. Per Alfa, che è entrata dopo, è tutta un'altra storia.Si la Tpo 4 fu un progetto foglio bianco.....non prese niente da modelli esistenti (Saab o Lancia/FIat) se non i motori
E no non sono proprio eccezioni......tutt'altro.....semplicemente in Italia molti modelli (e molte case) non li conoscete......Mazda e' tutt'altro che un colosso eppure lo stesso motore lo mette per lungo sulla Miata e su certi van e SUV....
Ma cosa c'entrano queste vetture col topic, che parla del dna BMW, quindi sottintendono un DNA sportiveggiante? Come ci siamo arrivati alla XM, e per quale ragione qualcuno avrebbe mai dovuto pensare di farla a tp, per farla più sportiva? Ma non siamo nel nonsense?Ti ho portato l'esempio di tali auto solo per sottolineare che erano vetture nate volutamente a TA e non per problemi di vincolo strutturale/derivativo con produzioni piu' economiche o con particolari obiettivi di risparmio...
Sir Issigonis ha costruito una scatoletta di tonno lunga 3m x 38cv. Cosa c'entra questo col DNA sportivo di auto non utilitarie? Stiamo divagando di brutto...No questa e' una delle maggiori ragioni d'essere della TA a motore trasversale, Sir Alec issigonis (padre della prima Mini) docet....
E secondo te i rally e questi tracciati sono completamente rappresentativi di ciò che, ad esempio, un cliente cerca in una segmento D o E, su strada?Te lo dico io (in parte ci sei arrivato da solo),,,piccole, leggere e TA che offrono vantaggi su certi tracciati...e da cui puoi facilmente derivare una TI se vuoi...
Aggiungi "solo" alla mia frase. I costi globali comprendono quelli intrinseci. Non si possono calcolare compiutamente i costi intrinseci di un modello se adotta meccanica che viene prodotta da anni ed è già impiantanta su altri 5 prodotti, quel conto lo devi far partire dalla singola componente, preesistente il prodotto finito. Li puoi estrapolare, ma sono numeri avulsi dal contesto, e non ti spiegano nulla.Forse stai scherzando....ogni costo e' calcolato sia in prospettiva di condivisione sia come spesa iniziale a se stante....
Ti ringrazio, ho riletto volentieri, ma io la storia dell'Alfasud me la sono letta tempo fa, perchè sono appassionato di Alfa ( quelle storiche ). La mia interpretazione è che è stata fatta a TA in quanto segmento C, e quello che vale per una segmento C, cioè una compatta, non era il criterio con cui Alfa affrontava i progetti di maggior caratura, anche per questioni di taglio dei costi, che su alcuni aspetti dell' Alfasud rimagono abbastanza evidenti ( su altri aspetti ovviamente meno ) ma in un'auto non si può risparmiare su tutto. Poi mi sembra di vedere che ognuno rimane della sua, a quanto pare: amen.
Io non so cosa sanno i sassi, non ci ho mai parlato. I sassi hanno confrontato l'abitabilità delle vetture in questione? ( io parlo di serie 3, non continuare a sottolineare la maggior lunghezza di 18cm, perchè la serie 3 è più PICCOLA di una 159.
Ma questo lo dici tu, che leggi solo quello che ti pare, scarti il resto, e poi lo rigiri a tuo piacimento attribuendo poi interpretazioni altrui che non esistono. Io ti sto contestando nero su bianco da svariati post due cose precise e dal senso ben diverso da quello che mi attribuisci, ovvero che:
a) PER ALFA ROMEO ( non per Fiat ) la ta sulla 164 non era una scelta consapevole operata dal foglio bianco, in quanto in Alfa - dal foglio bianco - avevano progettato due TP ben documentate.
b) Che il progetto è un PROGETTO FIAT, fatto per Fiat, Lancia e Saab ( mia imprecisione sui tempi di entrata di quest'ultima ), non faccio nessun riferimento al passaggio effettivo a Fiat.
Il senso di quello che ti contesto è che - come dice Chirico, che ho citato - Alfa Romeo, se non avesse avuto difficoltà economiche, non avrebbe mai fatto la 164 a ta. Tant'è vero che aveva già progetti propri, completamente diversi.
Quanto alle qualità stradali eccezionali della piattaforma tipo 4, perdona ma mi viene un po' da sorridere. Ti ho ben ricordato da che armamentario bellico partiva Alfa Romeo, a confronto con le specifiche da lavastoviglie del progetto tipo 4, confronto che non hai voluto commentare. Io non posso che ricordarmi della Lancia Thema 8.32 che, con la ta, la distribuzione del peso da lavastoviglie
Ok allora se non sono eccezioni elencami qualche progetto tipo Miata, 370z ( che è costata uno sproposito eccome ) o Rx8 nel panorama automobilistico europeo
Ma cosa c'entrano queste vetture col topic
Sir Issigonis ha costruito una scatoletta di tonno lunga 3m x 38cv. Cosa c'entra questo col DNA sportivo di auto non utilitarie? Stiamo divagando di brutto...
E secondo te i rally e questi tracciati sono completamente rappresentativi di ciò che, ad esempio, un cliente cerca in una segmento D o E, su strada?
L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.saturno_v ha scritto:Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
Mastertanto ha scritto:L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.saturno_v ha scritto:Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....
Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio
Era di certo più raffinata e sportiveggiante di una 128, tuttavia è il termine "premium" che mi è parso fuori luogo : era, comunque, una vettura popolare.saturno_v ha scritto:Mastertanto ha scritto:L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.saturno_v ha scritto:Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....
Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio
Mah chi l'Alfasud l'ha progettata ha dichiarato che era una utilitaria di lusso...ed i prezzi lo confermavano...era assoluamente premium nel suo segmento.....se perdi 30 secondi a leggerti le caratteristiche meccaniche lo vedi subito....
L'Alfetta non c'etra nulla dal momento che era di 2 segmenti superiori....
Gli alettoni di "plasticaccia fetente nera" erano abbastanza comuni all'epoca.......mi ricordo le 320 e 323 che li avevano..... 8)
Compresa la M635 Csi degli anni 80.... 8)
Mastertanto ha scritto:Era di certo più raffinata e sportiveggiante di una 128, tuttavia è il termine "premium" che mi è parso fuori luogo : era, comunque, una vettura popolare.
In effetti anche gli accenni di spoiler delle Bmw che hai postato erano tutt'altro che eleganti, ma quelli delle Alfasud in versione TI, che ricordo bene, erano davvero di una rozzezza raramente vista, prima e dopo....![]()
Se poi c'era anche il cagnolino sulla cappelleria che muoveva la testa e i coprisedili in leopardo con il coprivolante in pelliccia lo era ancora di piu' :lol: ,era sicuramente una vettura "popolare" e non ha tolto nessun cliente alla produzione Alfa Nord,la temeva solo Fiat e le poche auto che si importavano all'epoca dello stesso segmento della 128.(si leggevano articoli di sabotaggi da parte di Fiat e anche Hruska fu accusato ingiustamente come dice lui stesso)Mastertanto ha scritto:L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.saturno_v ha scritto:Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....
Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio
Non a caso la scelse Verdone nel suo film.
http://www.youtube.com/watch?v=NKSKRkookBM
alequattro75 ha scritto:La Gs (che trovo orrenda) oltre a costare di più era quasi incredibilmente costruita peggio dell'Alfasud!!!
Saturno, sei sicuro che la 25 abbia portato al collasso la Renault?
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa