<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

75TURBO/TP

Un bellissimo video amatoriale dedicato all'Alfetta....goditelo...bei tempi....

http://www.youtube.com/watch?v=x-tdw9qLzqQ
 
75TURBO/TP ha scritto:
Una 320is della stessa epoca,i suoi 192 cv non bastarono per la mia 75.
Assolutamente un Boxer,ma hai preso le peggiori BMW le famose saponette :p
Mio Fratello ha una M3 e di strada ne hanno fatta! Gia' con la 320IS, la M3 per il mercato Italiano e Spagnolo per evitare il superamento dei 2000cc per il fisco Italiano,l'assetto era migliorato e la tenuta di strada buona rimasi impressionato vedendo quella 320IS una 318 0o una 320 non avrebbe fatto una curva cosi'. ;)

La Serie 3 E30 arrivo' quando l'Alfasud era gia' finita... :D

La 320is era un bel mezzo e molto leggero....

RIcordo una BMW 323i serie E21, la prima...bella linea, finiture ottime, gran bella plancia, manorabilita' cambio esemplare, formidabile 6 cilindri in linea da 143 CV.....minchia ma in curva si girava sullo sputo.....

Guarda fino al 318i o anche 320 4 cilidnri della stessa epoca (appunto E21) preferirei sempre guidare un'Alfasud 1.5....se passiamo ai 6 cilindri, il piacere di quelle unita' varrebbe il patema di quattro belle fiondate di culo!!! :D

Le "saponette" credo erano le 1602/2002 non le serie 3.....

Comunque le E30 non 'speciali" erano ancora loro abbastanza ballerine....
 
A proposito di Alfa 90,un mio caro amico che all'epoca aveva una BMW 635,spero di ricordare bene la sigla,mi disse che nei tratti appenninici l'unica auto che lo supero' fu una Alfa 90,disse che nei curvoni la 90 si accovacciava e se ne andava via, rimase impressionato anche perche' non riusci' piu' a prenderlo anche avendo una cilindrata e potenza superiore.
La 90 non riuscita esteticamente,ma Bertone non riusci a fare di meglio su un pianale nato nel 1968, aveva il limite maggiore sulle carreggiate strette,gia' dall'inizio si penso di allargarle dopo le prove della Alfetta GT,ma per problemi di costo e di tempi si decise di aumentare la sezione delle gomme e di irrigidire le sospensioni.
Ma se sulla Alfetta e sulla Giulietta le carreggiate strette non furono un problema lo furono su una segmento E con dimensioni maggiori,la 75 riusci' a mescherarlo benissimo.
La meccanica della 90 pero' fu affinata, sia la manovrabilita' del cambio sia i motori,c'era in avanzato sviluppo anche un V6 CEM oltre al 2,5 V6 e al 2000 V6.

Anche a me non e' mai piaciuta.
 
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Una 320is della stessa epoca,i suoi 192 cv non bastarono per la mia 75.
Assolutamente un Boxer,ma hai preso le peggiori BMW le famose saponette :p
Mio Fratello ha una M3 e di strada ne hanno fatta! Gia' con la 320IS, la M3 per il mercato Italiano e Spagnolo per evitare il superamento dei 2000cc per il fisco Italiano,l'assetto era migliorato e la tenuta di strada buona rimasi impressionato vedendo quella 320IS una 318 0o una 320 non avrebbe fatto una curva cosi'. ;)

La Serie 3 E30 arrivo' quando l'Alfasud era gia' finita... :D

La 320is era un bel mezzo e molto leggero....

RIcordo una BMW 323i serie E21, la prima...bella linea, finiture ottime, gran bella plancia, manorabilita' cambio esemplare, formidabile 6 cilindri in linea da 143 CV.....minchia ma in curva si girava sullo sputo.....

Guarda fino al 318i o anche 320 4 cilidnri della stessa epoca (appunto E21) preferirei sempre guidare un'Alfasud 1.5....se passiamo ai 6 cilindri, il piacere di quelle unita' varrebbe il patema di quattro belle fiondate di culo!!! :D

Le "saponette" credo erano le 1602/2002 non le serie 3.....

Comunque le E30 non 'speciali" erano ancora loro abbastanza ballerine....
Si ma per me la 33 andava bene lo stesso,sempre Ta e Boxer :D
Anche le prime serie 3 le chiamavamo cosi',e lo erano veramente te lo assicuro,meno delle precedenti 2002 ma lo erano ancora.
 
saturno_v ha scritto:
75TURBO/TP

Un bellissimo video amatoriale dedicato all'Alfetta....goditelo...bei tempi....

http://www.youtube.com/watch?v=x-tdw9qLzqQ
Grazie mi fa sempre piacere rivederlo :p
Anche perche' io quella 159 con Fangio sopra l'ho vista e toccata e sopratutto sentita,mi viene la pelle d'oca solo a ripensarci,alla presentazione della 75 ASN ci fu l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 del 1950 e 1951.

A proposito di video,uno in cui c'e' la 320IS e la 75.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

Buonanotte. ;)
 
saturno_v ha scritto:
Vediamo se riusciamo a capirci sul "caso" Alfasud....

Ti ringrazio, ho riletto volentieri, ma io la storia dell'Alfasud me la sono letta tempo fa, perchè sono appassionato di Alfa ( quelle storiche ). La mia interpretazione è che è stata fatta a TA in quanto segmento C, e quello che vale per una segmento C, cioè una compatta, non era il criterio con cui Alfa affrontava i progetti di maggior caratura, anche per questioni di taglio dei costi, che su alcuni aspetti dell' Alfasud rimagono abbastanza evidenti ( su altri aspetti ovviamente meno ) ma in un'auto non si può risparmiare su tutto. Poi mi sembra di vedere che ognuno rimane della sua, a quanto pare: amen.

La Insigna non la conosco e sulla 159 non mi sono mai seduto dietro (e ricordiamo che 18 centimetri di differenza non sono bruscolini).....ribadisco quanto detto....a parita' di carrozzeria una TA (specie a motore trasversale) consente maggiori spazi.....non hai il tunnel di trasmissione ed il motore per lungo......lo sanno anche i sassi.....

Io non so cosa sanno i sassi, non ci ho mai parlato. I sassi hanno confrontato l'abitabilità delle vetture in questione? ( io parlo di serie 3, non continuare a sottolineare la maggior lunghezza di 18cm, perchè la serie 3 è più PICCOLA di una 159. )

Lo conferma ma la tua e' una interpretazione completamente diversa
Ma questo lo dici tu, che leggi solo quello che ti pare, scarti il resto, e poi lo rigiri a tuo piacimento attribuendo poi interpretazioni altrui che non esistono. Io ti sto contestando nero su bianco da svariati post due cose precise e dal senso ben diverso da quello che mi attribuisci, ovvero che:

a) PER ALFA ROMEO ( non per Fiat ) la ta sulla 164 non era una scelta consapevole operata dal foglio bianco, in quanto in Alfa - dal foglio bianco - avevano progettato due TP ben documentate.
b) Che il progetto è un PROGETTO FIAT, fatto per Fiat, Lancia e Saab ( mia imprecisione sui tempi di entrata di quest'ultima ), non faccio nessun riferimento al passaggio effettivo a Fiat.

Il senso di quello che ti contesto è che Alfa Romeo, se non avesse avuto difficoltà economiche, non avrebbe mai fatto la 164 a ta. Tant'è vero che aveva già progetti propri, completamente diversi. E lo dice Domenico Chirico, che della 164 ta è il babbo, e quindi di certo non la disprezza.

Si aveva 2 prototipi a tp marcianti..ma cosa c'era sotto?? muletti con meccanica Alfetta dove stavano provando componenti?? Fino a che stadio giunse tale progetto (pianale, motori, sospensioni)..il fatto che hai una carrozzeria marciante mica significa che hai una vettura mezza fatta...

Nel documento che ti ho postato pagine fa è ben spiegato quanto fossero avanzati o meno questi progetti, vedo che non lo hai letto. Non capisco però che importanza possa avere: qui stiamo parlando delle intenzioni di Alfa, del "foglio bianco". Ebbene, questo foglio bianco, diversamente da quanto sostiei tu, da Alfa era stato riempito con cose totalmente differenti dal progetto Fiat tipo 4, che poi ha dovuto rilevare.

Si la Tpo 4 fu un progetto foglio bianco.....non prese niente da modelli esistenti (Saab o Lancia/FIat) se non i motori
Non l'ho mai messo in discussione, e mi pare abbastanza ovvio, visto che dietro c'è Fiat, come dico dall'inizio. Per Alfa, che è entrata dopo, è tutta un'altra storia.

Quanto alle qualità stradali eccezionali della piattaforma tipo 4, perdona ma mi viene un po' da sorridere. Ti ho ben ricordato da che armamentario bellico partiva Alfa Romeo, a confronto con le specifiche da lavastoviglie del progetto tipo 4, confronto che non hai voluto commentare. Io non posso che ricordarmi della Lancia Thema 8.32 che, con la ta, il motore appeso al paraurti, la distribuzione del peso da lavastoviglie ed i Mac a tutto tondo, notoriamente non riusciva a scaricare a terra i 215cv già depotenziati - ed aspirati, quindi non certo bruschi - del motore della Mondial, nemmeno sul dritto ( figuriamoci in curva ), e che in corsa beccheggiava e rollava come una barca, ed a confronto della quale già all'epoca era considerata più efficace e redditizia la meno potente 2.0 turbo ( pur con tutta la turbina, che non è mai salvifica per gli scompensi d'assetto ). Certo, non aveva il cavallino rampante, l'alettone ed i cerchi stellati... Grande qualità dinamica...

E no non sono proprio eccezioni......tutt'altro.....semplicemente in Italia molti modelli (e molte case) non li conoscete......Mazda e' tutt'altro che un colosso eppure lo stesso motore lo mette per lungo sulla Miata e su certi van e SUV....

Ok allora se non sono eccezioni elencami qualche progetto tipo Miata, 370z ( che è costata uno sproposito eccome ) o Rx8 nel panorama automobilistico europeo.

Fiat è l'unica casa che non ho citato, non mi pare possa fare da esempio di intraprendenza, e mi interessa poco.

Ti ho portato l'esempio di tali auto solo per sottolineare che erano vetture nate volutamente a TA e non per problemi di vincolo strutturale/derivativo con produzioni piu' economiche o con particolari obiettivi di risparmio...
Ma cosa c'entrano queste vetture col topic, che parla del dna BMW, quindi sottintendono un DNA sportiveggiante? Come ci siamo arrivati alla XM, e per quale ragione qualcuno avrebbe mai dovuto pensare di farla a tp, per farla più sportiva? Ma non siamo nel nonsense?

No questa e' una delle maggiori ragioni d'essere della TA a motore trasversale, Sir Alec issigonis (padre della prima Mini) docet....
Sir Issigonis ha costruito una scatoletta di tonno lunga 3m x 38cv. Cosa c'entra questo col DNA sportivo di auto non utilitarie? Stiamo divagando di brutto...

Te lo dico io (in parte ci sei arrivato da solo),,,piccole, leggere e TA che offrono vantaggi su certi tracciati...e da cui puoi facilmente derivare una TI se vuoi...
E secondo te i rally e questi tracciati sono completamente rappresentativi di ciò che, ad esempio, un cliente cerca in una segmento D o E, su strada?

Forse stai scherzando....ogni costo e' calcolato sia in prospettiva di condivisione sia come spesa iniziale a se stante....
Aggiungi "solo" alla mia frase. I costi globali comprendono quelli intrinseci. Non si possono calcolare compiutamente i costi intrinseci di un modello se adotta meccanica che viene prodotta da anni ed è già impiantanta su altri 5 prodotti, quel conto lo devi far partire dalla singola componente, preesistente il prodotto finito. Li puoi estrapolare, ma sono numeri avulsi dal contesto, e non ti spiegano nulla.
 
Ti ringrazio, ho riletto volentieri, ma io la storia dell'Alfasud me la sono letta tempo fa, perchè sono appassionato di Alfa ( quelle storiche ). La mia interpretazione è che è stata fatta a TA in quanto segmento C, e quello che vale per una segmento C, cioè una compatta, non era il criterio con cui Alfa affrontava i progetti di maggior caratura, anche per questioni di taglio dei costi, che su alcuni aspetti dell' Alfasud rimagono abbastanza evidenti ( su altri aspetti ovviamente meno ) ma in un'auto non si può risparmiare su tutto. Poi mi sembra di vedere che ognuno rimane della sua, a quanto pare: amen.

E' questo secondo me che genera, secondo me, il malinteso....le Segmento C a quell'epoca cominciavano a farle a TA per 3 fondamentali ragioni:

1) Sfruttamento dello spazio.

2) Consumi piu' ridotti grazie ad una meccanica piu' compatta.

3) Maggiore "istintivita'" nella guida da parte del grande pubblico

L'Alfasud era alla fine una piccola....ma le diedero una impostazione molto sportiva pur con tutta la TA...era questo che intendevo dire

Io non so cosa sanno i sassi, non ci ho mai parlato. I sassi hanno confrontato l'abitabilità delle vetture in questione? ( io parlo di serie 3, non continuare a sottolineare la maggior lunghezza di 18cm, perchè la serie 3 è più PICCOLA di una 159.

Infatti io ho parlato di regola generale,,,,poi se la 159 ha uno sfruttamento dello spazio non ottimale e' un'altro paio di maniche...
D'altra parte fatti una domanda...perche' sono nate le TA a motore trasversale??

Ma questo lo dici tu, che leggi solo quello che ti pare, scarti il resto, e poi lo rigiri a tuo piacimento attribuendo poi interpretazioni altrui che non esistono. Io ti sto contestando nero su bianco da svariati post due cose precise e dal senso ben diverso da quello che mi attribuisci, ovvero che:

a) PER ALFA ROMEO ( non per Fiat ) la ta sulla 164 non era una scelta consapevole operata dal foglio bianco, in quanto in Alfa - dal foglio bianco - avevano progettato due TP ben documentate.
b) Che il progetto è un PROGETTO FIAT, fatto per Fiat, Lancia e Saab ( mia imprecisione sui tempi di entrata di quest'ultima ), non faccio nessun riferimento al passaggio effettivo a Fiat.

Il senso di quello che ti contesto è che - come dice Chirico, che ho citato - Alfa Romeo, se non avesse avuto difficoltà economiche, non avrebbe mai fatto la 164 a ta. Tant'è vero che aveva già progetti propri, completamente diversi.

Le difficolta economiche Alfa fecero si che si rivolsero al progetto Tipo 4......quindi e' vero che ci fu un risparmio per Alfa......TA o TP, si stavano rivolgendo ad un'altro progetto finanziato da altri...se mia logica non fa acqua...

La cosa che non capisco e'.....se la nuova ammiraglia era in uno stato avanzato di progettazione, perche' abbandonare tutto e rivolgersi alla Tipo 4?? I soldi li avevano gia' spesi, non gli conveniva finire tutto?? Ovvero se i muletti arano gia' basati su un nuovo pianale....
In Alfa lo sapevano che la Tipo 4 era a TA....se non la volevano la TA perche' semplicemente non fare una nuova ammiraglia su meccanica Alfetta o Alfa 6?? Alla fine la carrozzeria delal 164 la dovettero progettare uguale dal pianale Tipo 4......

Quanto alle qualità stradali eccezionali della piattaforma tipo 4, perdona ma mi viene un po' da sorridere. Ti ho ben ricordato da che armamentario bellico partiva Alfa Romeo, a confronto con le specifiche da lavastoviglie del progetto tipo 4, confronto che non hai voluto commentare. Io non posso che ricordarmi della Lancia Thema 8.32 che, con la ta, la distribuzione del peso da lavastoviglie

In questo caso particolare non posso che darti assolutamente ragione...la 8.32 fu un obbrobbrio (guidata personalmente) che non avrebbe mai dovuto essere realizzato.
Venne alterato tutto l'equilibrio di quel pianale.......si raggiunsero livelli di potenza non facilmente gestibili in quella piattaforma ed il peso di un V8 per altro adattato alla bell'e meglio per essere montato di traverso...non venne rinforzato opportunamente tutto il telaio che non reggeva le maggiori sollecitazioni e si fletteva parecchio.

Dove la i.e. Turbo e la successiva i.e. Turbo 16V ( e le cugine di casa Alfa) furono eccellenti berline (sportiveggiante la Thema, piu' caratterizzata la 164), la 8.32 fu una caricatura.......vettura voluta da Romiti, non dico altro.......
Gli avessero dato la TI della Delta e ci avessero speso qualche soldi in piu' per irrobustire ilt elaio, oggi la ricorderemmo in maniera molto diversa.....

Leggiti il giudizio dinamico della prova su strada della Thema i.e. Turbo su Quattroruote nel Novembre 1984..........o quello sulla Saab 9000 Turbo 16V nel 1985......

Ok allora se non sono eccezioni elencami qualche progetto tipo Miata, 370z ( che è costata uno sproposito eccome ) o Rx8 nel panorama automobilistico europeo

Tra le Tedesche mi pare che ce ne siano parecchie di vetture sfiziose.....non dimenticare Opel (da un progetto GM) con la GT....

La 350/370 Z qui e' prezzata in maniera molto competitiva......e non credo che Nissan ci perda soldi.....

Ma cosa c'entrano queste vetture col topic

C'entrano semplicemente perche', se non ho capito male, corregimi se sbaglio, ritieni le TA a priori piu' economiche da progettare di una TP....e, sempre se non mi sbaglio, hai affermato che devono sempre condividere telaio e sospensioni con piattaforme piu' piccole ed economiche...ho semplicemente fatto esempi di auto per le quali non e' cosi'.....e non si derivo' nulla.
Poi e' ovvio che la 605 o la XM sono tutt'altro che vetture sportive...

Sir Issigonis ha costruito una scatoletta di tonno lunga 3m x 38cv. Cosa c'entra questo col DNA sportivo di auto non utilitarie? Stiamo divagando di brutto...

Era un'esempio semplicemente portato per sottolineare il fatto che le TA a motore trasversale si costruiscono, in principio, per ottenere un'ideale sfruttamento degli spazi.....riconducendoci a quanto tu dicevi sulla 159 e la Serie 5.....nel caso specifico della 159 lo sfruttamento degli spazi non e' stato progettato a dovere se si fa fregare pure dalla Serie 3......Issigonis con la soluzione del motore di traverso ottenne piu' spazio interno a parita' di dimensioni....

E secondo te i rally e questi tracciati sono completamente rappresentativi di ciò che, ad esempio, un cliente cerca in una segmento D o E, su strada?

No non lo sono.......il mio e' un'esempio di come in certe situazioni la TA puo' essere dinamicamente avvantaggiata...

Il mio ragionamento e' molto semplice.....fino al limiti di motricita' consentiti da una TA, una tuttavanti puo' essere progettata a dovere per offrire molta sportivita' e un piacere di guida alla pari (con aspetti diversi) di una TP...

Ti posso fare un'esempio veloce....se hai una mezz'ora di tempo da perdere vai da un concessioranio Honda a provare una Accord manuale......
 
saturno_v ha scritto:
Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.

Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....

Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio

Attached files /attachments/1219404=9294-3img-1315655585.jpg
 
Mastertanto ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.

Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....

Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio

Mah chi l'Alfasud l'ha progettata ha dichiarato che era una utilitaria di lusso...ed i prezzi lo confermavano...era assoluamente premium nel suo segmento.....se perdi 30 secondi a leggerti le caratteristiche meccaniche lo vedi subito....

L'Alfetta non c'etra nulla dal momento che era di 2 segmenti superiori.... :rolleyes:

Gli alettoni di "plasticaccia fetente nera" erano abbastanza comuni all'epoca.......mi ricordo le 320 e 323 che li avevano..... 8)
Compresa la M635 Csi degli anni 80.... 8)

Attached files /attachments/1219405=9295-BMW 636 M.jpg /attachments/1219405=9296-BMW_323i_Euro_E21_Race_Car_Rear_1.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.

Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....

Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio

Mah chi l'Alfasud l'ha progettata ha dichiarato che era una utilitaria di lusso...ed i prezzi lo confermavano...era assoluamente premium nel suo segmento.....se perdi 30 secondi a leggerti le caratteristiche meccaniche lo vedi subito....

L'Alfetta non c'etra nulla dal momento che era di 2 segmenti superiori.... :rolleyes:

Gli alettoni di "plasticaccia fetente nera" erano abbastanza comuni all'epoca.......mi ricordo le 320 e 323 che li avevano..... 8)
Compresa la M635 Csi degli anni 80.... 8)
Era di certo più raffinata e sportiveggiante di una 128, tuttavia è il termine "premium" che mi è parso fuori luogo : era, comunque, una vettura popolare.

In effetti anche gli accenni di spoiler delle Bmw che hai postato erano tutt'altro che eleganti, ma quelli delle Alfasud in versione TI, che ricordo bene, erano davvero di una rozzezza raramente vista, prima e dopo.... :(
 
Mastertanto ha scritto:
Era di certo più raffinata e sportiveggiante di una 128, tuttavia è il termine "premium" che mi è parso fuori luogo : era, comunque, una vettura popolare.

In effetti anche gli accenni di spoiler delle Bmw che hai postato erano tutt'altro che eleganti, ma quelli delle Alfasud in versione TI, che ricordo bene, erano davvero di una rozzezza raramente vista, prima e dopo.... :(

Vabbe' era una segmento C...popolare per definizione....era la piu' cara di tutti (e la stessa 128 non era tra le piu' economiche del segmento rispetto, ad esempio, a certe Francesi)

L'unica che costava ancora di piu' (ed era ancora piu' raffinata tecnicamente) era la Citroen GS.

Il termine premium ovviamente allora non si usava.....non esistevano vetture di lusso al di sotto del segmento E.....il concetto formale di "premium" per le medio piccole e' una recente invenzione del marketing...

Con la segmentazione di oggi l'Alfasud (rispetto alle sue coetanee) sarebbe sicuramente considerata premium....
 
Mastertanto ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Raga' forse sono piu' grandicello di voi ma mi pare di ricordare che ai tempi un'Alfasud costasse ben di piu' di una 128....costava quasi come una categoria superiore...se trovate un 4R dei primi anni 70 controllate....l'Alfasud poteva essere paragonata alle seg. C premium di oggi....
L'Alfasud non aveva nulla di "premium" : era l'Alfa popolare, per tutti.

Magari costava più di una 128, questo non lo ricordo e certo non è che ci volesse molto, ma era comunque una vettura popolare e senza alcun aspetto "premium" : brillante in alcune versioni, ma di gusto assolutamente popolare e spesso anche buzzurro, come nelle versioni TI con i loro alettoni di plasticaccia fetente, di gusto davvero squallido....

Chi voleva qualcosa di "premium", si prendeva l'Alfetta.
Lucio
Se poi c'era anche il cagnolino sulla cappelleria che muoveva la testa e i coprisedili in leopardo con il coprivolante in pelliccia lo era ancora di piu' :lol: ,era sicuramente una vettura "popolare" e non ha tolto nessun cliente alla produzione Alfa Nord,la temeva solo Fiat e le poche auto che si importavano all'epoca dello stesso segmento della 128.(si leggevano articoli di sabotaggi da parte di Fiat e anche Hruska fu accusato ingiustamente come dice lui stesso)
Non a caso la scelse Verdone nel suo film.

http://www.youtube.com/watch?v=NKSKRkookBM
 
Non a caso la scelse Verdone nel suo film.

http://www.youtube.com/watch?v=NKSKRkookBM

Se per questo c'e' una scenetta divertentissima con il grande Abatantuono ed un'Alfasud... :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=5x61Rc-HBjY

"mmeridionale e terrone comme a te e comme la tua macchina ffetente...."Alfasud", terrona pure la mmacchina!!" ahahaha :D :D

Scherzi a parte.....nel suo segmento era quella che mi piaceva di piu' (anche esteticamente)...due spanne sopra le altre (Golf compresa che aveva ben poco di sportivo)...ripeto ulteriormente, l'unica che gli teneva testa come raffinatezza tecnica era la Citroen GS che pero' era una vettura molto particolare.....e molto cara....
 
La Gs (che trovo orrenda) oltre a costare di più era quasi incredibilmente costruita peggio dell'Alfasud!!!
Saturno, sei sicuro che la 25 abbia portato al collasso la Renault? L'hanno prodotta per 10 anni, per alcuni anni è stata il quinto modello più venduto sul mercato francese, e a mio parere era un'auto meravigliosa, finiture comprese. Certo, le plastiche non erano eccelse, ma sedili, moquette, stile dell'abitacolo e allestimento dello stesso erano di gran qualità, e lo rendevano assai più accogliente delle w124 dell'epoca che come qualità erano strepitose!!! Molti meccanici Renault che conosco, la rimpiangono con le lacrime agli occhi, altro che bagno di sangue.
Concordo sullo spoiler orrendo della 635 Bmw. Un'auto meravigliosa, rovinata da una terrificante appendice di plastica, per giunta nera, che sulle carrozzerie grigie o rosse era piacevole come un mazzo di ortiche nel culo...Anche la Maserati Biturbo Si era afflitta dallo stesso tremendo spoiler...
Era un vezzo anni '80....purtroppo.
 
alequattro75 ha scritto:
La Gs (che trovo orrenda) oltre a costare di più era quasi incredibilmente costruita peggio dell'Alfasud!!!

Hmm peggio non direi....se la battevano...e l'Alfasud aveva problemi di ruggine maggiori..

Saturno, sei sicuro che la 25 abbia portato al collasso la Renault?

Si lo sviluppo costo' un botto...ebbe un avvio tiepido ma in un secondo tempo certo vendette..........ma i costi iniziali andarono molto oltre le previsioni
Le primissime 25 tra l'altro erano afflitte da parecchie noie elettriche.
 
Back
Alto