saturno_v ha scritto:
No scusa ma sei tu che scherzi...vedi che i fondi "sfondati" della Alfetta 1.8 di un mio amico me li ricordo bene (e non solo quella)...i sottoporta delle Giuliette......le guarnizioni che facevano acqua....Alfetta e Giulia arrivavano in Australia ed in sudamerica gia' con la ruggine scendendo dalle navi, e molte dovevano rimandarle indietro.....non scherziamo veramente.....le Alfa erano scarse costruttivamente su tutta la linea all'epoca...forse si salvava la Montreal, non saprei, ma non fa testo....
l'Alfasud forse ebbe problemi ancora maggiori per via di tutta la faccenda di Pomigliano (training inadeguato, conflittualita', etc..) ma quello fece aumentare ulteriormente i costi, non li diminui' certamente....
Mah, prima neghi, poi acconsenti....non si capisce. Ti risulta oppure no che la Alfasud avesse seri problemi di qualità, ben più gravi rispetto al resto della gamma, dovuti al progetto improntato al risparmio, ai materiali previsti, e poi anche all'assemblaggio realizzato in malo modo, ed infine irrisolti per tutto il ciclo vitale della vettura? E' interessante perchè, al netto della ruggine, di cui soffrivano all'epoca anche le tedesche, e che tuttavia sull'Alfasud toccò punte irraggiunte proprio grazie alle carenze di Pomigliano, dalla letteratura risulta ben di più e ben di peggio che la ruggine. Sulla qualità di questa vettura giravano barzellette già all'epoca, al punto da farla diventare leggendaria. Tu invece vorresti far pari col resto della produzione? Boh...
Poi mi scrivi che il progetto dell'Alfasud non è certo improntato al basso costo, visto che i seri problemi produttivi di certo i costi li hanno alzati. Ovvio. Ma sei consapevole che i costi di progetto sono a preventivo, che quelli invece derivanti da problemi di produzione sono a consuntivo e quindi imprevisti, e che quindi le due cose non c'entrano un fischio l'una con l'altra? Faccio per capirci....
L'importanza non la perde proprio specie in tempi recenti dove gli ingombri esterni sono spesso sproporzionati con lo spazio utile interno...la TA permette ad una Toyota Avalon, tanto per farti un'esempio che conosco bene, vettura da segmento E come dimensioni, di avere uno spazio interno da Serie 7...ti sembra poco??
Vedo che cambi esempio, ma io la Avalon purtroppo non la conosco. Ti ripeto la domanda, ti sei seduto in un' Opel Insignia ( o nella sua sorella americana ), oppure in una Mondeo, e poi in una e60, dalle stesse dimensioni? Mi puoi spiegare dove l'architettura della prima risparmierebbe spazio rispetto alla seconda, che è più grande ed abitabile? Ti sei seduto in una 159, e poi in una visibilmente più piccola serie 3, per poter dire che è meno abitabile? Vediamo di parlare di auto che conosciamo tutti, possibilmente con il metro alla mano.
Leggiti la storia della gestazione della Tipo 4...memorandum d'intesa firmato nell'Ottobre 1978 tra Fiat e Saab (le Lancia Delta vennero vendute con il marchi Saab nei mercati scandinavi)
http://ateupwithmotor.com/luxury-and-personal-luxury-cars/169-alfa-romeo-164-type-four-cars.html
Massacesi firmo' per l'Alfa nel 1982, 5 anni prima dell'acquisizione che non era manco nell'aria (sarebbe arrivato prima l'interesse di Ford)
Ritennero il progetto Fiat-Saab adeguato per le loro esigenze dal momento che le vetture che menzioni tu vennero cannate ed erano in una fase poco piu' che embrionale...
la Tipo 4 non fu certo una piattaforma sviluppata in economia o alla "sparagnina".....da li l'idea di condividere i costi tra case diverse...
Saab c'era dentro sin dal primo momento altro che alla fine....
Guarda, ero pronto a risponderti che quella che linki è solo una ricostruzione giornalistica, mentre io ti ho linkato un libro scritto da Domenico Chirico, capo ingegnere in Alfa ai tempi della 164.....poi ho letto il tuo contributo, ed ho realizzato che in realtà conferma in pieno ciò che scrive Chirico ( ma va? ) sul mio. Ma tu ne hai letto almeno uno, dei due?
Alfa aveva nr. 2 progetti a tp MARCIANTI - altro che cannati o embrionali - e non li ha potuti finalizzare perchè il Governo non li avrebbe finanziati. Quindi si è annessa ad un progetto Fiat già bello che fatto, a ta. Se vuoi ti copio il testo a conferma dal tuo link, ( dal mio è troppo facile, l'ho postato io ) ....ma sono certo che tu lo abbia già letto.
Questo invece Chirico lo dichiara in un'intervista:
"Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo."
http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=12395
Onestamente, pensi di continuare con la tesi della ta "dal foglio bianco"?
Hmm qualche esempio veloce...Toyota mette i suoi V6 di traverso o per lungo tra alcuni modelli Toyota ed un solo modello Lexus (non parliamo quindi di intere gamme), Nissan fa lo stesso con i suoi VQ, lo stesso fa GM.....Honda ha montato alcuni VTEC di traverso o per lungo (es. Honda S2000 e Acura RSX) posso continuare se vuoi....
Pupi continuare a lungo, il fatto è che mi stai elencando eccezioni che confermano la regola, operate da colossi che hanno capitali da spendere per progetti che in Europa passerebbero per esperimenti fantasiosi. In BMW, MErcedes, Renault o - peggio ancora VW - lo stesso motore si monta su dieci modelli diversi, e si porta dietro tutta la catena cinematica inclusi organi accessori, cambio, differenziali, frizioni, eventuali cambi automatici, mazzi e cazzi vari, nei casi peggiori anche l'intera piattaforma. Non esiste proprio il concetto di creare una mosca bianca "rovesciata" con organi ad hoc, costa troppo. I giapponesi su questo sono certo più inventivi: mosche bianche come Miata, s2000 o 370Z, in seno a marche che per il resto fanno tutto diverso e tecnicamente tutto all'opposto, in Europa quasi non esistono. Ed anche presso i giapponesi, dove invece più facilmente si trovano, costano uno sproposito anche a loro.
E chi ha parlato di stessi motori...ad es una Civic qui si ferma al 1.8 mentre una Accord parte dal 2.4 litri...i cambi sono totalmente diversi l'uno dall'altro....
Ovvio, ma leggi sopra.
Ovvio che ci sono tante cosette che cambiano tra una TA ed una TP...ma non e' detto, ripeto ad nauseam, che una TA sia intrinsecamente piu' economica....
Nessuno ha parlato di "intrinsecamente".
Mica ho parlato solo di propulsori...i motori sono la cosa piu' comune da condividere tra modelli (o addirittura tra case diverse)....strutturalmente una 605 o una XM non prendevano nulla dai pianali piu' piccoli (sospensioni e telaistica) furono progetti ex-novo.....e da cui non derivarono nulla...lo stesso per la R25 o la Safrane.....erano vere ammiraglie e non certo costruite in economia...la CX fece praticamente fallire Citroen mentre la 25 per poco non accoppava Renault...che infatti lesino' molto nelle finiture....
Ai tempi della Safrane, 605 ed XM non esistevano pianali modulari, BMW progettava un singolo motore ex novo per ogni cilindrata diversa in vendita, e le sinergie interne ed esterne al singolo marchio non si sapeva nemmeno cosa fossero. Io sto parlando di oggi, ora, momento in cui la stessa BMW rimappa ogni singolo motore su almeno 3-4 gradi di potenza, lo installa su almeno 6 o 7 modelli dalla serie 3 alla serie 7, ed usa un pianale per almeno 3 o 4 modelli.
Si ma perche' la disciplina si e' concentrata su questi modelli e non, chesso', sulle D??.....
Sinceramente non lo so. Se esiste un motivo concreto, posso ipotizzare che si preferiscano auto piccole e leggere, appartenenti ad un segmento che tutti producono. Ma è solo un'ipotesi.
Ti sembrano pochi??? Poi la TA consente di ricavare piu' spazio interno a parita' di tutto il resto...se poi si sacrifica spazio, nel caso specifico, per esigenze estetiche e' un'altro paio di maniche....se la 159 identica come e' la facevi a TP avresti avuto ancora meno spazio....
Già risposto sopra, questa è una risposta teorica che non mi trova affatto d'accordo, perchè in pratica non risulta. Forse è vera in caso di cambio al posteriore, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Certo...appunto...altre cose.....ritorniamo sempre allo stesso punto di prima.....se ti metti il classico foglio bianco in mano e mi devi progettare da zero, chesso', una segmento D premium, progettarla a TP o a TA ti cambia poco (o niente) i costi...una architettura non e' intrinsecamente piu' economica di un'altra...se poi ti imponi vincoli di condivisione e' un'altro paio di maniche ma la cosa vale sia per le TA che per le TP....
I vincoli di condivisione, interna, se non anche esterna, ce li hanno tutti, Ferrari inclusa. I costi calcolati in maniera "intrinseca", cioè avulsi dal contesto dell' intera gamma prodotta e producibile, non li fa nessuno, perchè non dicono nulla.