Mah, prima neghi, poi acconsenti....non si capisce. Ti risulta oppure no che la Alfasud avesse seri problemi di qualità, ben più gravi rispetto al resto della gamma...
Vediamo se riusciamo a capirci sul "caso" Alfasud....
La progettazione era molto raffinata e costo' parecchio....la qualita' dei materiali era scadente alla pari delle altre Alfa....ebbero problemi particolari negli assemblaggi per via della decisioni di costruirla a Pomigliano (mancava il training adeguato, conflittualita' sindacale, etc...) e per economizzare dove fosse possibile per mantenere un prezzo d'acquisto "d'attacco" che comunque era molto alto.
Infatti la prima versione fu criticata per la mancanza del servofreno (per taglio dei costi) e la mancanza del contagiri....ovviarono un paio d'anni dopo...
Rispetto alle "Alfanord" non avevano iserti in legno, molto di moda all'epoca.
Guarda mi sono andato a trovare per te un link alla storia dell'Alfasud sul sito Alfasud Club Italia con tanto di frammenti di intervista a Giugiaro (che l'Alfasud la disegno') da parte di Gente Motori...
Si parla di meccanica sopraffina.....e ci credo basti leggersi le caratteristiche....motore boxer (progettato dal grande Rudolf Hruska) per abbassare il centro di gravita', 4 freni a disco di cui gli anteriori sospesi per contenere le masse non sospese, una sospensione anteriore McPherson a "steli rovestiati" si direbe oggi (ad esempio e' cosi' sulle Subaru STI) con aggiunta di un supporto rigido cavo per evitare "imputamenti" e strisciamenti sotto forti carichi laterali, assale rigido posteriore coadiuvato da un (costoso) parallelogramma di Watt per impedire movimenti laterali del ponte sotto carico, invece della semplice ed economica barra Panhard.
Volante regolabile in altezza (manco lo avevano molte vetture di lusso) e prima vettura al mondo con levette al volante multifunzione.
Prima vettura in Europa ad utilizzare i pneumatici serie 70 che vennero progettati ad hoc pe lei dalla Pirelli....
L'unica che era ancora piu' raffinata era la Citroen GS che costava ancora di piu'....all'esordio il modello base dell'Alfasud costava un milione e mezzo contro circa un milione per la 128 (che gia' di suo non era la vettura di categoria piu' economica).......ovvero un prezzo maggiore di quasi il 50%
Se questa nella sua categoria me la chiami una vettura economica, che te debbo di????
Ecco il link
http://www.alfasudclub.com/storia.html
I costi di produzione lievitarono e si cerco' di tagliare dove si poteva offrendo una versione di base con dotazioni scarne (niente contagiri, niente moquette e sedili solo in fintapelle)
Ho tentato di trovare sul web qualche informazione sulla distribuzione dei pesi che ricordo fosse eccellente considerando che era una tuttavanti (non 50/50 ma poco ci mancava) ma purtroppo non ho trovato nulla.
Quindi progettazione assai raffinata (e costosa) di impronta sportiva (e ritengo che in Alfa non erano cosi; deficenti da non capire che se volevano fare una vettura economica non potevano andare a metterci tutto sto gran popo' di cose, lo ritengo quindi un costo previsto e non imprevisto) e dotazione scadente (e finiture spartane) soprattutto nelle versioni base per non fare lievitare il prezzo eccessivamente....spero che finalmente ci siamo capiti su sta benedetta macchina....eccellente progettazione e mediocre esecuzione....
Guarda caso le stesse accuse si potevano rivolgere alle Alfetta dell'epoca...rifinite male e con materiali scarsi ma con una progettaziione di prim'ordine....
Vedo che cambi esempio, ma io la Avalon purtroppo non la conosco. Ti ripeto la domanda, ti sei seduto in un' Opel Insignia ( o nella sua sorella americana ), oppure in una Mondeo, e poi in una e60, dalle stesse dimensioni?
La Insigna non la conosco e sulla 159 non mi sono mai seduto dietro (e ricordiamo che 18 centimetri di differenza non sono bruscolini).....ribadisco quanto detto....a parita' di carrozzeria una TA (specie a motore trasversale) consente maggiori spazi.....non hai il tunnel di trasmissione ed il motore per lungo......lo sanno anche i sassi.....
ed ho realizzato che in realtà conferma in pieno ciò che scrive Chirico ( ma va? ) sul mio. Ma tu ne hai letto almeno uno, dei due?
Lo conferma ma la tua e' una interpretazione completamente diversa.....tu parli dell'adozione della Tipo 4 come se fosse l'anteprima dell'acquisizione Fiat (della serie, tanto stiamo per fonderci quindi partecipiamo ad un'ammiraglia insieme) mentre nel 1982 il fatto che Fiat acquistasse Alfa non era manco minimamente nell'aria.......incorrettamente hai detto che Saab si uni' all'ultimo mentre invece non fu cosi'.....lo fece sin dall'inizio.
L'Alfa risparmio' si i costi di sviluppo unendosi....ma, sempre secondo quello che capisco sia la tua interpretazione, non sta scritto da nessuna parte che ritenevano il progetto Tipo 4 economico, tecnicamente scadente o subottimale....e a giudicare dalle grandi doti stradali della Thema, 164 e della Saab 9000 poi sicuramente non fu cosi'....magari mi dici che tecnicamente per l'epoca tali vettura erano scarse?? Fai tu...
Si aveva 2 prototipi a tp marcianti..ma cosa c'era sotto?? muletti con meccanica Alfetta dove stavano provando componenti?? Fino a che stadio giunse tale progetto (pianale, motori, sospensioni)..il fatto che hai una carrozzeria marciante mica significa che hai una vettura mezza fatta...
Si la Tpo 4 fu un progetto foglio bianco.....non prese niente da modelli esistenti (Saab o Lancia/FIat) se non i motori
il fatto è che mi stai elencando eccezioni che confermano la regola,....
E no non sono proprio eccezioni......tutt'altro.....semplicemente in Italia molti modelli (e molte case) non li conoscete......Mazda e' tutt'altro che un colosso eppure lo stesso motore lo mette per lungo sulla Miata e su certi van e SUV....
Se in Fiat sono dei peracottari e non voglino spendere un cazzo per creare modelli diversi il problema e' Fiat non che sia particolarmente difficile o proibitivamente costoso.
Ne d'altro canto certi esempi costano uno sproposito...ripeto il problema e' che per Fiast costruire automobili non e' praticamente il core business...ed in Italia siete esposti nella gran parte dei casi o alle 3 case Tedesche che hanno nell'auto il loro motivo di esistere e la peracottara Fiat......
Ai tempi della Safrane, 605 ed XM non esistevano pianali modulari
Ti ho portato l'esempio di tali auto solo per sottolineare che erano vetture nate volutamente a TA e non per problemi di vincolo strutturale/derivativo con produzioni piu' economiche o con particolari obiettivi di risparmio...
questa è una risposta teorica che non mi trova affatto d'accordo
No questa e' una delle maggiori ragioni d'essere della TA a motore trasversale, Sir Alec issigonis (padre della prima Mini) docet....
Sinceramente non lo so. Se esiste un motivo concreto, posso ipotizzare che si preferiscano auto piccole e leggere
Te lo dico io (in parte ci sei arrivato da solo),,,piccole, leggere e TA che offrono vantaggi su certi tracciati...e da cui puoi facilmente derivare una TI se vuoi...
I costi calcolati in maniera "intrinseca", cioè avulsi dal contesto dell' intera gamma prodotta e producibile, non li fa nessuno, perchè non dicono nulla.
Forse stai scherzando....ogni costo e' calcolato sia in prospettiva di condivisione sia come spesa iniziale a se stante....